Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve a tutti.
da questa mattina sto cercando di fare questo problema senza nessun risultato...qualcuno mi puo illuminare?^^
il problema chiede di ricavare R affinchè il resistore di 50 ohm assorba la massima potenza...

un cilindro di altezza h e area A è termicamente isolato e contiene gas.esso è dotato di un pistone mobile ed è in equilibrio termodinamico alla temperatura T.
una massa posta sopra il pistone comprime il gas: il pistone si abbassa di altezza deltah e la temperatura cresce di 30 gr
calcolare l'energia interna e la capacita termica.
(Steven non ho ignorato quello che hai detto, non voglio che qualcuno mi risolve l'esercizio completo ma che qualcuno mi consiglia su cosa ragionare, come del ...
ciao a tutti!
una domanda:la distribuzione della pressione di un gas con determinato peso specifico,di che tipo è?
non penso che sia triangolare come quella dei liquidi,giusto?
aiuto
[mod="Steven"]Titolo modificato e reso più specifico.
Era "gas:Urgente"[/mod]
1. Un'imbarcazione A è ferma in rada, mentre una seconda imbarcazione B si allontana da essa con velocità costante Vb= 30 km/h. Nell'istante in cui la distanza tra le imbarcazioni è d=500 m, dall'imbarcazioe A viene sparato un proiettile con angolo α=π/6. Determinare la velocità iniziale del proiettile affinchè esso colpisca l'imbarcazione B.
2: Un ragazzo di massa m=75 kg salta da un ponte alto 80 m con le caviglie legate ad una corda elastica, scendendo in caduta libera per 15 m prima che ...

Ciao a tutti,
qualcuno saprebbe rispondere al mio seguente dubbio?
Quale è la differenza tra pompa di calore e frigorifero?
Ringrazio chiunque risponderà.
michele.

ciao a tutti
Mi sapreste dire come devono essere i poli e gli zeri per dire se un filtro è passa basso, passa alto o passa banda?

Ciao tutti!
Vi sottopongo il seguente esercizio dall'aria innoqua..ma forse non poi così tanto. Insomma, parliamone
Provare che se $f in CC[x_1, ---, x_n]$ si annulla in ogni punto di $ZZ^n$, allora il polinomio $f$ è il polinomio nullo.
Qui di seguito c'è la mia soluzione; il problema è che non ho mai usato il fatto che siamo proprio in $CC[x_1, ..., x_n]$, quindi temo ci sia qualcosa di sbagliato...
Sia $ f=a_1 (x_1)^n + a_2 (x_1)^(n-1) x_2+ ... + a_l (x_n)^n$
per ogni $(x_1, ..., x_n) in ZZ^n, f=0$
Suppongo ...

scusate, non riesco a venirne fuori!
ho disegnato il grafico qualitativo di una f.ne, basandomi fondamentalmente su limiti e intuito.
il grafico è giusto, ma non trovo riscontro nello studio della derivata.
$f(x) = x e^(1-x^2)$
$f'(x) =e^(1-x^2) (1-2x^2)$
è corretto?

salve, ho un dubbio su come risolvere il sitema di equazioni differenziali accoppiate seguente
$\{ (x''(t)-A * y'(t)-B*x(t)=0),(y''(t)+A * x'(t)=0):}$
$A, B$ coeff. costanti e con con le condizioni iniziali
$\{(x(0)=0=y(0)),(x'(0)=v_0),(y'(0)=0):}$
(con $v_0$ velocità iniziale costante).
è gradito anche un semplice suggerimento, ma la risoluzione completa è ben accetta!
grazie a tutti
[mod="Gugo82"]Ho usato un po' di MathML per mettere a posto le formule.
Dopo 40 messaggi sarebbe bene dare un'occhiata ...

Salve, volevo chiedere aiuto per la risoluzione di un esercizio sulla successione di funzione:
Fn(x)=3nx/(1+2n|x|); x$\epsilon$ [0,+$oo$)
Quando vado a calcolare la funzione limite f(x), per x=0, calcolo f(0),
mentre per x>0, calcolo il $\lim_{n \to \infty}f(x)_n$.
Quando cerco la convergenza uniforme, per un intervallo [0,+$oo$), quale f(x) devo usare?quella trovata per x=0, o per x>0? se l'intervallo per esempio fosse [0,9]?
grazie mille

Come si risolove l'esercizio:
Verificare la convergenza della seguente successione di funzioni:
fn(x)= x-(x^n/n) con x [-1,1] n appartiene ad N

un cilindro di altezza h e area A è termicamente isolato e contiene gas.esso è dotato di un pistone mobile ed è in equilibrio termodinamico alla temperatura T.
una massa posta sopra il pistone comprime il gas: il pistone si abbassa di altezza deltah e la temperatura cresce di 30 gr
calcolare l'energia interna e la capacita termica.
un esercizio mi dice di calcolare le coniche spezzate e i punti base di un fascio.
adesso mi trovo le coniche spezzate che sono una :
$-x+2xy+y^2+2x-2y-1=0$
e l'altra:
$2x^2-2xy-2x+2y=0$
adesso però per trovarmi i punti base devo trovare le componenti delle 2 coniche spezzate.
l'esercizio mi dice nella soluzione che le componenti del primo sono $(y-(1-\sqrt(2))(x-1)(y-1(1+\sqrt(2))(x-1))=0$
e dell'altra: $(x-1)(x-y)$
come arriva a questi risultati?? nn riesco proprio a capire...grazie

da wikipedia:
Sia $x^T·M·x$ una forma quadratica con M matrice simmetrica di ordine n, allora:
* la forma quadratica è definita positiva se e solo se tutti gli autovalori della matrice A sono maggiori di 0;
* la forma quadratica è definita negativa se e solo se tutti gli autovalori della matrice A sono minori di 0;
* la forma quadratica è semidefinita positiva se e solo se tutti gli autovalori della matrice A sono maggiori di 0 e ne esiste almeno uno uguale a 0;
...

Mi potete dare una mano con questo problema....
Un cilindro di raggio R e altezza h ha una densità che dipende dalla distanza dall’asse r secondo la
legge p(r)=p0(r/R). Calcolare:
a) la massa del cilindro e b) il momento d’inerzia del cilindro.

Ho un dubbio su una semplice definizione. Ero convinto che i segnali di energia fossero segnali con energia FINITA, mentre i segnali di potenza fossero segnali con potenza media FINITA e che tra i due insiemi ci fosse intersezione nulla.
Però su un libro ho trovato anche che "un segnale di energia ha necessariamente potenza media nulla" e questo mi confonde perchè nulla significa comunque finita.
Quindi dov'è l'errore?
ps. spero che il post non sia troppo fuori tema rispetto alla ...

Sia $x(t)=sum_(-oo)^(+oo)(1/2)^|n| e^(jn πt)$ dove $t in R$,calcolare $|x(t)|$ e $||x(t)||^2$ e dire se converge nel senso dell'energia.
Ho visto che $sum_(-oo)^(+oo)(1/2)^(2|n|)$ converge,quindi la serie converge nel senso dell'energia al segnale $x(t)$,inoltre siccome la frequenza angolare è pari a $π$ il periodo $T=2$ e quindi:
$Tsum_(-oo)^(+oo)(1/2)^(2|n|)=||x(t)||^2=10/3$
Il problema è calcolare il modulo del segnale,qualcuno può darmi una mano?Mica quest'uguaglianza è ...

Una sfera di piombo di massa "m" cade da un altezza h e si ferma al suolo schiacciandosi. Supponendo che tutto il calore generato rimanga all' interno del piombo e che il coefficente di di dilatazione volumica del piombo sia 3alfa calcolare:
Il calore assorbito dalla sfera di piombo nonche la sua variazione di energia interna;
L'aumento di temperatura del piombo sapendo che cp e cv sono i calori specifici a presione e volume costante

Siano
U = $((1,0,1,0),(-1,<em>i</em>,-1,1))$ e
V= { z $in$ $CC^4$ tale che z1+z2-z3-2z4=0}
due sottospazi vettoriali di $CC^4$. Trova equazioni parametriche e cartesiane per U e basi di V, U+V, U $nn$ V esibisci inoltre un supplementare di U $nn$ V in $CC^4$
SOLUZIONE
Si verifica facilmente che i generatori di U sono linearmente indipendenti, e quindi dimU = 2. Come eq. parametriche per U possiamo ...

Vi ringrazio per l'aiuto che mi avete dato nello svolgere i limiti adesso ho bisogno di un aiuto per il tracciamento del grafico di una funzione. C'è da premette una cosa i limiti e le derivate le so svolgere quello che non riesco a fare e quando applicarle nello studio delle funzioni. Ora posterò un esercizio del quale ho bisogno di tutti i chiarimenti possibili. A termine delle spiegazioni che mi avete fornito posterò l'intero procedimento, con la speranza di non fare ...