Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Qualcuno sa', come mai nell'effetto Compton non si considerano gli spin del fotone e dell'elettrone? Nell'urto non é possibile che parte dell'energia rotazionale vada in cinetica o a cambiare quella del partner? (é trascurabile?)
Vi ringrazio anticipatamente.
Buon pomeriggio
A.O.

Ciao a ttti ragazzi
se ho un sistema che ha una risposta una f.d.t pari ad $W(w)$ e ho in ingresso una sinusoide pari a $U sin (wt)$ l'uscita sarà $W(w)Usin (wt+phi)$
dove $phi $ viene ad essere la fase di W(w)
se per esempio la sinusoide è questa: $sin(2pi50t)$
http://img4.imageshack.us/img4/6113/rispostaseno.jpg
perchè per vedere quale armonica passa si considera il tempo $1/(2*50)$
e non $1/50$?

Qual è quel teorema che giustifica questo passaggio? $\lim_{x\rightarrow +\infty}x^2-x+3=\lim_{x\rightarrow +\infty}x^2(1-\frac{1}{x}+\frac{3}{x^2})=+\infty$
Ciò che voglio dire è che il primo limite è riferito ad una funzione definita su tutto $\mathbb{R}$, mentre il secondo è riferito ad un'altra funzione, definita su $\mathbb{R}\setminus{0}$, e deve esserci una giustificazione razionale per passare da una funzione ad un'altra.
Intuitivamente conosco la giustificazione, e cioè che siccome $x\rightarrow +\infty$, non ci interessa cosa fa la funzione nel punto $x=0$, ...

salve,
essendo alle prime armi non riesco a capire una cosa sulla definizione di combinazione convessa..
piu in generale una combinazione covessa di k punti x1,......,xk è data dalla sommatoria di landa1x1,landa1xk;inoltre la sommatoria di landa da landa1 a landak deve essere pari ad 1. il problema e che se abbiamo landa ad esempio pari a 0,1 e 0,2 e 0,3 e 0,4 arriviamo gia ad uno nella sommatoria , e quindi non è possibile avere un ulteriore landa pari a 0,6 altrimenti la sommatoria ...
Un corpo, partendo dal punto piu basso, è lanciato verso l'alto lungo un piano scabro, inclinato di 45 gradi rispetto all'orizzontale.
E' presente la forza di gravità; la velocità iniziale, tangente al piano, è di 49 m/s.
Il corpo si ferma dopo 4s.
Quanto vale il coefficiente d'attrito del piano?
un grazie infinito a chi avrà la pazienza di rispondermi
Una massa M di 10 Kg è spinta sino a comprimere una molla ( costante elastica di 500 N/m) di una quantità pari ad 1m, tenuta bloccata in questa posizione.
E' presente la forza di gravità (si assuma g= 9,8 m/s^2).
Il processo avviene su un piano orizzontale scabro ( coefficiente d'attrito pari a 0,5).
Si sblocca la molla che "spara" orizzontalmente la massa.
Quanto spazio percorre la massa prima di fermarsi? (nota: la massa non è incollata alla molla ma è libera).
non so da dove partire

Salve, leggendo il mio libro di fisica ho trovato, riguardo un qualcosa con il tensore di inerzia espresso come matrice, una frase di questo tipo "Dal momento che si ha una matrice antisimmetrica di ordine dispari, il determinante è nullo". Li per li mi sono fidato ripromettendomi di andare a vedere se era vero... ieri ho provato a dimostrarlo ma non ci sono riuscito.
Ho provato per induzione ma ovviamente è una follia, ho provato anche a moltiplicare una matrice antisimmetrica di ordine ...

Ciao a tutti...
se qualcuno di voi ha letto i miei post (in realtà domande ) precedenti ha capito che non ci sò fare proprio con il numero di neplero.
Nello studio di funzione $y=12-e^-x$ devo trovare l'intersezione con l'asse delle x (quindi con $y=0$).
Volevo chiedermi se gentilmente qualcuno può spiegarmi la procedura passo-passo, e magari indicarmi qualche documento on-line da poter consultare, in maniera tale da prendere dimestichezza con ...
Una trave di massa M=20 Kg è incernierata nel muro ed è trattenuta orizzontale da una fune fissata allo stesso muro. C'è la forza peso. Inoltre c'è un angolo di 60 gradi come nella foto.
All'equilibrio quanto vale la tensione della fune?
adesso posto l'immagine
non riesco a capire quali forza agiscano, c'è P, N e T vero?
percio N= P+T
sapete come fare?

Ciao a tutti!volevo chiedervi una piccola cosa sulla quale ho un dubbio: se una funzione f è sommabile allora per il teorema sulla convergenza assoluta l'integrale da a a +infinito di f(x) è convergente? chiedere quando una funzione è sommabile è identico a chiedere quando l'integrale da a a +infinito di f(x) converge??

Prendo uno degli esercizi di una vecchia esercitazione:
Trovare le dimensioni e le basi di $U$, $W$, $U + W$, $U nn W$ dove:
$U = <((0, 1, 1, 0)) , ((1, 0, 2, 1)) , ((1, 0, 1, 1))>$
$W = <((1, 1, 1, 1)) , ((2, 1, 1, 0)) , ((0, 1, 1, 2))>$
Si nota subito che sia i vettori di $U$ sia quelli di $W$ sono linearmente indipendenti, per cui $dim(U) = 3 = dim(W)$, e una base è perciò uguale proprio ai vettori della definizione dei sottospazi.
I dubbi iniziano ora, per trovare dimensione e ...

Una domanda abbastanza veloce riguardante i fondamenti di topologia.
Posso affermare che: $(X,\tau)$ spazio topologico è metrizzabile $iff$ $\forall x,y\in X \exists A_1, A_2$ aperti tali che $x\in A_1, y \in A_2, A_1 cap A_2 = \emptyset$?
È realmente una condizione necessaria e sufficiente o ci sono altre condizioni da tenere in considerazione?
Stavo riflettendo sulla relazione che c'è tra convergenza uniforme di una successione di funzioni sommabili e sommabilità del limite. In generale non si può dire nulla: la famiglia di funzioni sommabili ${1/(x^p)}$ converge uniformemente(*) in $[1, infty)$ a $1/x$ che non è sommabile, e la successione di costanti (non sommabili) ${1/n}$ converge uniformemente in $RR$ alla funzione nulla che invece è sommabile.
Ma cosa succede se è noto a priori ...
In un post di questo forum è stato concluso che la definizione matrice definita positiva è applicabile a sole matrici simmetriche o Hermitiane ma ho appurato che così non è perchè sto sudiando per la tesi un articolo in cui si implementa un metodo iterativo per risolvere sistemi reali definiti postitivi ma non simmetrici o Hermitiani. Dunque la domanda è questa: le proprietà delle matrici definite positive e Hermitiame (quali: tutti gli autovalori sono positivi oppure per ogni vettore non nullo ...

Ciao a tutti!
Vorrei proporvi questo esercizio:
Due blocchi aventi rispettivamente masse mA=2.0kg, mB=0.6 kg, sono collegati ad una macchina di Atwood. La carrucola ha una massa di 400g e puo' essere schematizzata come un disco pieno di raggio R= 8 cm.
Inizialmente i due corpi si trovano fermi alle quote hA=50 cm e hB=20 cm rispetto al pavimento. I due corpi vengono lasciati liberi di muoversi ed il corpo A cade verso terra. Si calcoli la velocita' con cui esso tocca terra usando la ...

Ragazzi ho questo problema da risolvere: "Una palla è lanciata verso l'alto con una velocità iniziale Vo. Quando raggiunge la sua altezza massima h, una seconda palla è lanciata verso l'alto con la stessa velocità iniziale.Determina l'altezza a cui avviene l'incontro". Io avevo pensato di applicare la formula della velocità, e poi al limite mettere a sistema per determinare il punto d'incontro, ma non ne sono sicura... Grazie mille.

non riesco a capire come si trova la somma parziale delle serie!! qualcuno riescea spiegare in modo abbastanza chiaro (non cm sui libri da cui non riesco proprio a campirci niente) e magari anche con un esempio!! spero di non aver chiesto troppo. Grazie mille

Ciao a tutti volevo dissipare un dubbio,
una macchina affornta una curva piana, durante la curva agisce la forza centripeta $F_n$, e questa è fornita dall'attrito tra pneumatici e strada. Non capisco questo concetto: lungo la direzione radiale non c'è spostamento, quindi il coefficiente di attrito è quello statico $mu_s$. Come mai questo? sono d'accordo che non ci sia moto in direzione radiale e posso anche "accettare" che la forza di attrito sia quella statica ma non ...

ciaomi aiutate a capire questi esercizi di un test??ve ne sarei molto grata
1)sia $W=-y dx+xdy$ calcolare l'integrale esteso alla circonferenza di raggio 4 centrata nell'origine e percorsa una volta in senso orario
2)sia $w(x,y)=((y-2)/(x^2+y^2-4y+4))dx+((x)/(x^2+y^2-4y+4))dy$ calcolare l'integrale di W lungo la circonferenza di ragigo 10 centrata nell'origine e percorsa 1 volta in senso antiorario
ris 1=$32pi$
2=$4pi$i
io faccio tanti calcoli ma non ci riesco deve essere semplice perche ...

Qualcuno mi sa dire se esistono, i campi di applicazione ed uso della Trasformata di Laplace e della sua inversa ?
Ho capito che è spesso utilizzata per semplificare lo studio di equazioni differenziali, ma mi piacerebbe capire se ha anche altri utlizzi, come per esemio lo è quella di Fourier per i segnali, l'elaborazione delle immagini ecc...