Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti ho bisogno di alcune dritte su questo esercizio che sto svolgendo
"Determinare il numero di soluzioni dell'equazione"
$x^2−1−2log|x|=0$
Ho considerato:
$y=x^2−1−2log|x|$
Ho verificato se la funzione è pari (è giusto ragionare così???)
$f(x) = f(-x)$
$x^2−1−2*log|x| = (-x)^2-1-2*log|-x|$
$x^2−1−2*log|x| = x^2−1−2*log|x|$
quindi la funzione è pari (giusto???)
Studio il limite:
$lim_(x->+oo)f(x) = +oo$
e dato che è una funzione pari per analogia anche
$lim_(x->-oo)f(x) = +oo$
Adesso mi ...
Qualcuno sa risolvere questo problema di statistica per favore?
Sia Sn = X1 + : : : + Xn la somma di n = 192 v.a.indipendenti Xk tutti compresi fra 0 e 1, e ciascuno con media E(Xk) = 1/2 e varianza Var(Xk) = 1/12 .
Facendo uso dell'approssimazione normale calcolare la probabilità
P[95

Facendo riferimento al disegno riprodotto qui sotto, il testo che sto leggendo afferma che $\vec r * \vec {dl} = dr$ dove il prodotto deve intendersi come un prodotto scalare.
Vi domando, gli angoli $\theta$ come fanno ad essere uguali? Secondo voi, ragiono male se suppongo che i due angoli $\theta$ sono uguali solo quando l'angolo in Q tende a 0? E quindi che tale prodotto scalare è vero quando $\vec {dl}$ tende a zero?
Perché dal disegno così com'è evinco che l'angolo ...

ciao avrei bisogno di un aiutino per questo esercizio
Un apparecchio industriale che assorbe la potenza di 3 kW è connesso alla rete a 220 V tramite una cavo bipolare della lunghezza di 150 m. Qual'è la potenza dissipata nel cavo se questo è costituito da 2 x 10 fili di rame del diametro 1 mm ? (Resistività del rame 1.7x10-7 Ohm m).
a) 1.027 kW
b) 10.27 kW
c) 102.7 W
d)Nessuna delle altre risposte
la risposta esatta è la c ma io nn trovo.
io ho pensato che si faccia così: dalla ...

Allora, mi sono trovato di fronte questo quesito:
Due bicchieri identici sono riempiti allo stesso livello di acqua. Uno dei due bicchieri contiene cubetti di ghiaccio che galleggiano. Quale pesa di più?
1. Il bicchiere senza cubi di ghiaccio.
2. Il bicchiere con i cubi di ghiaccio.
3. I due pesano uguali.
La soluzione è la tre, poichè i cubi di ghiaccio spostano esattamente il loro proprio peso in acqua; tuttavia non sono riuscito a trovare la dimostrazione numerica.... so che non è ...

Una sbarra di argento lunga 1,0000 cm riscaldata da 100 C° assume una lunghezza pari a 1,0019 cm.Possiamo affermare che il coefficiente qual'è il coefficiente di dilatazione lineare.
Helpppppppp

Eccomi dopo un'erronea cancellazione dalle registrazioni di forum
Dopo essere arrivati a:
${sigma}=[K]{epsilon}$
con ovvio significato dei simboli e $[K]$ matrice 6x6, si è passati a dimostrare che i termini indipendenti non sono 6x6=36, ma la matrice è simmetrica ed i termini sono quindi 21.
Il testo che uso, scrive semplicemente che si considera l'esistenza della densità d'energia potenziale di deformazione (immagino per unità di volume, e non di ...

Non capisco cosa non va su questo limite:
$lim_{(x,y)->(0,0)} (1-cosxy)/(x^2y^2)$
Ho appena cominciato a studiare la teoria quindi probabilmente dirò qualcosa di errato.. comunque, da quello che so, affinchè il limite $l$ esista, la funzione deve tendere a $l$ da tutte le direzioni. Scrivo allora $y$ in funzione di $x$ secondo una direzione qualsiasi $m$, $y=mx$, e sostituisco:
$lim_(x->0) (1-cosmx^2)/(m^2x^4)$. Se questo limite non dipende da ...

Stavo leggendo un libro è ho trovato un forte sgomento nell'affermazione seguente.
"il punto $x$ pur non appartenendo all'insieme $S$ è comunque un punto interno ad $S$", fino ad oggi avevo pensato che un punto per essere punto interno almeno dovesse in primis appartenere all'insieme $S$. Invece a quanto appare dalla affermazione ad esempio se considero $S=(-1,1)-{0}$ il punto ${0}$ pur non appartertenendo a ...

Ho questo integrale
$\int_{-1}^{-1/4} 1/(x^4(1+x^3)^alpha) dx$
trovare i valori del parametro alfa per cui la funzione converge...
Allora per prima cosa trovo le singolarità: trovo la singolarità in -1 mentre in -1/4 no...giusto?
Poi per x-> -1 $1/(1+x^3)^alpha$ e quindi converge per alfa

Ciao a tutti,avrei bisogno di un aiutino per capire questo semplice passaggio che però non mi va giù,si tratta della dimostrazione che un segnale a energia limitata ha potenza nulla:
$\lim_{T \to \infty}1/(2T)\int_{-T}^{+T} |s(t)^2| dt <= \lim_{T \to \infty}1/(2T)\int_{-\infty}^{+\infty} |s(t)^2| dt = \lim_{T \to \infty}(E_s)/(2T)=0$
non riesco a capire perchè nel primo passaggio mettono $<=$ se qualcuno sa darmi uno spunto...grazie

Scusate la mia ignoranza... non mi trovo con una cosa!so che le onde elettromagnetiche si attenuano laddove il mezzo di propagazione contenga elementi dissipativi! nel caso in cui ci troviamo nel vuoto le onde si propagano in linea retta senza attenuarsi giusto? ma allora perché la potenza del segnale è inversamente proporzionale alla distanza visto che a sua volta è legata al prodotto vettoriale di E e H che dipendono proprio dalla distanza? Se la potenza dipende dalla distanza le onde non ...

volevodiscutere con voi sugli antivirus, antispyware, eccc... esistenti per Linux.
Io ho trovato clamav come antivirus, voi che ne pensate? cosa usate?...

Non so se questa è la sezione più corretta, comunque mi è stato sottoposto questo problema:
Su un tavolo vi sono tre carte coperte di cui solo una è un asso. Devo trovarla. Scelgo una carta e la separo dalle altre senza tuttavia scoprirla. Poi un mazziere scopre una delle due carte da me scartate, sapendo che quella non era l'asso.
Ora ho la possibilità di tenere la carta da me scelta o cambiarla con l'altra rimasta. Cosa devo fare per avere la più alta probabilità di trovare l'asso?
Devo calcolare la derivata di $((cosx-1)/(cosx+2))^2$.
Io ho fatto così $D(((cosx-1)/(cosx+2))^2)=2*(cosx-1)/(cosx+2)*D((cosx-1)/(cosx+2))=2*(cosx-1)/(cosx+2)*(-sinx(cosx+2)+sinx(cosx-1))/(cosx+2)^2=6(1-cosx)sinx/(cosx+2)^3$ ma il risultato del prof è $6(1-cosx)sinx/(cosx+2)^2$...per non parlare di Derive che da $[2sinx(cos(x)^3+cosxsin(x)^2+2cosx-3sin(x)^2-3)]/(cosx+2)^4$.
Qual'è quella giusta?
Definizione: una funzione $f:[a,b]\toCC$ si dice regolata se è il limite uniforme di una funzione a scala (che definiamo rapidamente come una funzione costante a tratti). Chiamiamo $S$ l'insieme di queste funzioni, che è uno spazio vettoriale. Mettiamogli la norma uniforme (una funzione regolata è chiaramente limitata). Abbiamo ottenuto lo spazio delle funzioni Riemann-integrabili?

Salve a tutti,
ho bisogno che mi aiutate a risolvere quest'esercizio.
La traccia dell'esercizio è la seguente:
Due blocchetti di masse m1 = 1.0 kg e m2 = 3.0 kg sono collegati da un filo inestensibile e di
massa trascurabile e sono trascinati lungo un piano orizzontale liscio mediante una forza di
modulo F = 40 N. Determinare la tensione T del filo.
F = m a --> F = (1+3) a --> a = F/(1+3) ---> a = 40/4 --> a = 10
Ora il professore mi ha detto che la tensione T si ottiene dalla ...
$f(x)=xe^(-1/x)$ definita per $x!=0$
$f'(x)=e^(-1/x)*(1+1/x)$ definita per $x!=0$
$f''(x)=e^(-1/x)/x^3$ definita per $x!=0$
Come trovo gli eventuali asintoti (orizzontali, verticali, obliqui)?

Il mio problema è il seguente: devo verificare che due rette siano perpendicolari ad un piano dato.
So quali sono le condizioni di perpendicolarità, ma purtroppo mi blocco ancora prima nel momento in cui devo calcolare la direzione delle due rette.
Ad esempio ho la retta r: x+y-2z = 0 ; x+y = 0
come faccio a trovare la terna di valori (cioè il vettore direzione) che mi dicono la direzione della retta nello spazio?
Vi ringrazio anticipatamente e mi scuso già da ora se la domanda è scema: ho ...

Chiedo scusa forse starò chiedendo una cosa un pò difficile da spiegare... Vorrei anvere un'idea più chiara su cos'è e come si svolge una derivata parziale? e in cosa consistono i giochi di Nash?
Grazie ragazzi ciao a tutti!