Help 2 esercizi

saso87-votailprof
1. Un'imbarcazione A è ferma in rada, mentre una seconda imbarcazione B si allontana da essa con velocità costante Vb= 30 km/h. Nell'istante in cui la distanza tra le imbarcazioni è d=500 m, dall'imbarcazioe A viene sparato un proiettile con angolo α=π/6. Determinare la velocità iniziale del proiettile affinchè esso colpisca l'imbarcazione B.

2: Un ragazzo di massa m=75 kg salta da un ponte alto 80 m con le caviglie legate ad una corda elastica, scendendo in caduta libera per 15 m prima che il cavo inizi ad allungarsi. Assumendo che il cavo si comporti come una molla ideale di massa trascurabile, calcolarne quale deve essere la costante elastica affinchè il ragazzo non colpisca il suolo al termine del salto.

Risposte
Steven11
[mod="Steven"]1.4 Non è da intendersi scambio culturale la semplice richiesta di risoluzione di un esercizio. Chi pone la domanda deve dimostrare lo sforzo che ha fatto per cercare di risolvere la difficoltà, indicare la strada che ha cercato di intraprendere e in ogni caso indicare aspetti specifici da chiarire.
[/mod]
Grazie per la comprensione.

Per il secondo, occorre ragionare sulla conservazione dell'energia meccanica.

SoDiNonSapere1
Per il primo invece devi considerare anche lo spostamento barca mentre il proiettile è in volo... quindi potresti calcolarti il tempo che il proiettile rimane in aria assumendo che il bersaglio a 500 metri sia fisso, dopodichè utilizzi la velocità della barca e il tempo per trovare lo spazio aggiuntivo a quei 500 metri che ha percorso.... così potrai correggere gittata e e saprai di quanto aumentare la velocità iniziale....

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.