Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buondì a tutti.
In un compito di Analisi 2 , c'è un esercizio che dice:
Integrare per serie la seguente funzione
$cosxe^(senx)$ con $x in[0,pi/2]$
Mi sapete dare la strada da seguire per la risoluzione di questo esercizio?Io non ho la più pallida idea di cosa devo fare.Non ho mai fatto un esercizio simile.
Ho pensato di sviluppare il coseno e $e^(senx)$ , e della serie che ne esce fuori vedere dove è uniformemente convergente e applicare il teorema di integrazione per ...

Il reddito medio delle famiglie di una provincia è di € 2900 e deviazione standard 610.
Calcolare la probabilità che 10 famiglie scelte a caso abbiano reddito superiore alla media.
Vi dico subito che porta 0,5 in quanto dispense unniversitarie con risultato..ma come ci si arriva?
In questo caso l'approccio 2900-2900/610 come primo calcolo ha o no senso?
Anche perche riporterebbe 0..avanti io non ci riesco ad andare..
?

Salve, spero di non aver sbagliato sezione però per il momento questa mi sembra la più pertinente. Devo scrivere un programma in Matlab che riesca a restituire il codice di un codice a barre (barcode) data in ingresso un'immagine e lo devo fare applicando la teoria dei segnali e dei sistemi. In realtà dall'immagine viene estratta la riga centrale e convertita in bianco e nero. Il segnale in uscita avrà come dominio il numero di pixel, ma lo si può pensare come tempo e come codominio [0,1]. Il ...

ciao ragazzi!
non riesco a capire come si stabilisce l'ordine di infiniti ed infinitesimi!
ad esempio date due funzioni f(x) e g(x) che tendono entrambe ad infinito si dice che f è un infinito di ordine superiore rispetto a g se il limite di f(x)/g(x) = infinito.
non ho capito questo... cioè se il limite fa infinito non ho bisogno di sapere se di ordine superiore o inferiore... evidentemente c'è qualcosa che mi sfugge
ps. scusate il linguaggio non matematico

Ho questi due esercizi sui limiti sui quali non sono proprio sicuro:
1) Calcolare: $lim_(x\to +\infty) sqrt(x)\int_x^(2x) 1/(sqrt(1+t^4))dt$
Io qui ho fatto questo tipo di considerazione:
$1/(sqrt(1+x^4)) sim 1/(x^2), \text{per} x\to +\infty$. Allora $\int_x^(2x) 1/(sqrt(1+t^4))dt sim \int_x^(2x) 1/(t^2)dt, \text{per} x\to +\infty$.
Ora: $\int_x^(2x) 1/(t^2)dt = [ -(t^(-3))/3]_x^(2x) = -1/(3x^3)+1/(24x^3) = -7/(24x^3) rArr lim_(x\to+\infty) -7/(24x^3) = 0 rArr lim_(x\to+\infty) \int_x^(2x) 1/(t^2)dt = 0 rArr lim_(x\to+\infty) \int_x^(2x) 1/(sqrt(1+t^4)) = 0$
Quindi $lim_(x\to +\infty) (\int_x^(2x) 1/(sqrt(1+t^4))dt)/(1/sqrt(x)) sim 0/0 rArr lim_(x\to +\infty) (1/(sqrt(1+16x^4)))/(-1/(2sqrt(x^3))) = lim_(x\to +\infty) -(2sqrt(x^3))/(sqrt(1+16x^4)) = lim_(x\to +\infty) -2/(sqrt(x)sqrt(1/(x^4)+16)) = 0$
2) Calcolare: $lim_(x\to +\infty) e^(-ax)(1+a/x)^(x^2), a\in RR, a>0$
Qui mi sono rifatto al limite notevole $lim_(x\to +infty) (1+\beta/x)^x = e^\beta$ quindi mi troverei in una situazione $e^(-ax)e^(ax)=1$. È un ragionamento corretto?

sono un autodidatta, dopo 10 anni ho ripreso gli studi universitari , e non potendo frquentare cerco un testo ( compresibile) di logica matematica
per la facolta informatica / matematica.
consigli ? grazie.

Ho letto su un testo di matematica che $log$$x^2$ non è uguale a $2*logx$ (contrariamente alle mie aspettative per la nota proprietà dei log: $alogb=logb^a$). come mai? l'argomento incognito potrebbe essere negativo??
salve a tutti. ho due quesiti da chiedervi.
1)ho 2 sbarre di ferro una lunga 36 cm l'altra lunga 27 cm.Queste due sbarre di ferro vengono unite e formano una L.
prendendo come origine il punto angoloso tra le due sbarre calcolare le coordinate del centro di massa.
adesso siccome non conosco la massa delle due sbrarre...ho considerato le sbarre omogenee e quindi ho preso prima la prima sbrarra ed ho diviso per 2,facendo poi la stessa cosa per la seconda sbarra. giusto?
2)ho un ...

sommatoria da n=0 ad infinito di (((-4)^n)-7)/(6^n)
come si svolge questa serie???

Salve sono un nuovo iscritto avrei bisogno urgentemente la sol. di questo esercizio!!! potreste aiutarmi?
Dato St il sottospazio delle soluzioni del sistema discutere al variare di t la dimensione di St;
descricvere S(-2). SeB(-2) è una base completarla ad una base di R^4.
$ 3X_1-X_2+X_3+X_4=0$
$-6X_1+2X_2-2X_3+X_4=0$
$(T^2 -2)X_1-2X_2-2X_3=0$
[mod="Tipper"]Titolo modificato (era "sistema").[/mod]

salve a tutti, sono un neofita di questo forum.. Avrei bisogno del vostro aiuto!!
Ho questo sistema lineare a coefficienti in Z7
5x +z=3
2x+6y+4z+3t=0
3x+3y+z+t=3
5x+3y=5
Non riesco a risolverlo..
Se riuscite a postermelo... Grazie
Paolo[/pgn]

come si calcolano le serie???
ad esempio sommatoria da n=0 ad infinito di (((-4)^n)-7)/(6^n)
aiutoooooooooooo [/code][/pgn][/chessgame][/asvg][/spoiler]

Ciao a tutti ragazzi sono Francesca e nuova nel forum...sono rimasta bloccata con questo esercizio, qualcuno puo darmi uno spunto su cui iniziare?? ringrazio in anticipo
Sia f: R^3----> R^3 l'endomorfismo che associa agli elementi della base canonica di R^3, nell’ordine,
i vettori u1(1,1,3), u2(0,1,-1) e u3(1,1,1); trovare l’immagine di f ed una sua base.

Due fornitori A e B di iniettori per una fabbrica di automobili hanno nella loro produzione rispettivamente 0.4% e 0.7% di pezzi difettosi.
inoltre A fornisce il 70% del totale degli iniettori acquistati dalla fabbrica e B il 30%.
Determinare la probabilità che su 13 pezzi scelti a caso dal magazzino ve ne siano più di 2 difettosi.
chi sa la soluzione è un cervellone!!
buona sfida!

Allora sono si nuovo in alto mare !
D= delta
Sia T una cariabile di distribuzione uniforme sull'intervallo da 0 a 10 . In base alla formula P(T=< x )= x/10 per 0 =

ciao a tutti, ho qualche difficoltà a risolvere alcuni problemi sulla corrente elettrica, qualcuno può gentilmente aiutarmi per fav?
1) in un circuito sono inseriti una resistenza di 3,6 Ω e due generatori, collegati in serie fra loro, aventi ciascuno forza elettromotrice uguale a 2,0 V e la stessa resistenza interna. l'intensità di corrente che percorre il circuito è 1,0 A. calcolare la resistenza interna di ciascuno dei due generatori e la tensione agli estremi della resistenza di 3,6 ...

Ciao a tutti!
Problema: è possibile individuare un modello stocastico in grado di ottenere un'approssimazione sul numero di bug futuri che potrebbero essere individuati in un particolare software?
Possiedo, come input, la segnalazione degli errori programmativi, da parte degli utenti, distribuita in un arco temporale predefinito (sei mesi).
Grazie in anticipo per le eventuali risposte! A presto!
Salve, la mia prof di analisi vuole la risoluzione di questo limite, $lim_(x->0)(sqrt(1+x)-1)/x$, senza la razionalizzazione, qualcuno mi può spiegare come si fa?io ho pensato di utilizzare il principio di eliminazione degli infinitesimi, ma non mi esce...

Salve a tutti,
ho assolutamente bisogno di risolvere questo esercizio perchè è uscito all'esame e io non l'ho saputo fare dunque all'orale mi verrà chiesto
Il caso della vita vuole che questo esercizio sia stato il tormento dei miei ultimi giorni prima dell'esame. Infatti era l'unico del libro che non sapevo risolvere.. ed eccolo li all'esame
Comunque tornando al problema
"Si trovi la corrente attraverso il segmento di filo PQ e lunghezza a=0,65m mostrato in figura. Il circuito si trova ...

Ciao a tutti
mi trovo con una matrice 3x3 da dove devo ricavare l'inversa: da quello che so, devo affiancare a destra la matrice identità, e fare le opportune operazioni affinchè la matrice di sinistra abbia solo la diagonale con elementi non nulli.
La traccia però mi chiede di trovare l'inversa in $Z_8$...gli elementi invertibili di 8 sono: 1, 3, 5, 7; ma a cosa mi servono questi numeri?? mi servono per risolvere la matrice inversa??
Grazie a chiunque mi risponderà