Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Fabiuzzo1
$f(x)=logx - sqrt(x)$ come si stabilisce se questa funzione ha un valore minimo ed un valore massimo nell'intervallo $[1,5]$ ?? e in caso affermativo come si calcolano i valori??
12
25 feb 2009, 09:41

pisco1
Salve, mi servirebbe un chiarimento su una proprietà della trasformata di Fourier, (sarà sicuramente una cazzata ma non sto riuscendo ad uscirne )più precisamente sulla trasformata della derivata .... $F[f'(x)](\omega)=\intf'(x)e^{-i\omega x}dx=[f(x)e^{-i\omega x}]^{+\infty}_-\infty+i\omega \intf(x)e^{-i\omega x}= i\omega f(\omega)$ volendo dimostrare la proprietà si integra per parti e si ottiene $[f(x)e^{-i\omega x}]^{+\infty}_-\infty+i\omega \intf(x)e^{-i\omega x}$ quello che non riesco a spiegarmi è perchè il primo termine calcolato tra $-\infty , +\infty$ o meglio l'espondenziale complesso si annulla.... spero di avermi spiegato bene ...
3
26 feb 2009, 16:04

corel_86
Ciao a tutti ho un bel problema con i limiti. Io so alcune regole ma una volta che svolgo un limite arrivo in un punto cieco e non riesco ad andare avanti. Ora posterò 5 esercizi di cui arrivato ad un certo punto non sono riuscito ad andare più avanti......ringranzio anticipatamente 1) $lim_(x-> 0) (1-cos sqrt(|x^3-x^2|))/(3^(ln(1+x^2)) - 1)$ 2) $lim_(x-> +) ((5x^2)/(5x^2+10x+2))^((x^2)/(lnx)$ tende a + infinito 3) $lim_(x-> +) (sqrt(x^2-x))/e^(x-1) * sen(x-1)$ tende a + infinito 4) $lim_(x-> +) (3^x-x3^x)/(2^x+x^2) $ tende a + ...
33
20 feb 2009, 09:49

nicholas1987-votailprof
E' avvenuto prima il Big Bang o prima la formazione dei buchi neri? Grazie anticipatamente per le vostre risposte

Kekko10_89
Ragazzi chiedo scusa... avrei bisogno se qualcuno gentilmente mi scrive le varie derivate! Grazie mille! Attendo risp
5
26 feb 2009, 12:05

Costa2
Ciao, ho un problema con alcuni integrali non riesco a capire quali sono gli intervalli di integrazione mi aiutate? il primo è questo: $\int int f(x,y) dxdy$ D D= $\{(y=2),(y=+-2sqrt(x)):}$ grazie a tutti
5
25 feb 2009, 14:19

giac85
Si osservi un campione di n=30, in cui sappiamo che media=10,92 e s=0,51. Sulla base di questi dati, si determini l'intervallo fiduciario per la media al 99%. Dopo vari tentativi l'esercizio ha soluzione seguente 10,92+2,756(0,51/5,477225575) poi l'altro intervallo sara 10,92-2,756..etc Per molti sarà banale come domanda però, il mio problema è stato riscontrato sul valore della t di student, io andavo in corrispondenza di 0,001 mentre il valore corretto era 0,005, volevo capire il ...
3
24 feb 2009, 18:02

thedarkhero
$f:[0,1]->R$ $f(x)=xlog(x)$ se $x!=0$ $f(x)=0$ se $x=0$ Questa funzione è uniformemente continua?
13
24 feb 2009, 19:49

andre85-votailprof
Salve, sto trovando difficoltà nel calcolare questo integrale di una funzione razionale fratta: $int (3x+2)/(1-x^6) dx$ Qualcuno gentilmente potrebbe darmi l'input per iniziare a risolverlo. Sicuramente il mio problema sta nel denominatore. Ne ho risolti altri con grado minore utilizzando il metodo di scomposizione. Con questo grado invece sono entrato in confusione. Vi ringrazio in anticipo.

pippo_87
$\sum_{n=1}^\infty\frac{5^n+(-3^n)}{n}*(x+1/5)^n$ come si trova il raggio di convergenza della serie??? se è possibile spiegare passo per passo grazie mille
3
25 feb 2009, 11:41

SoDiNonSapere1
Salve a tutti, come da titolo avrei un dubbio sulle convenzioni adottate riguardo il primo principio della termodinamica: Studiando tale argomento dalle slides dateci dal professore, si legge che per convenzione il lavoro fatto SUL sistema è da considerarsi positivo, e la formula che descrive la variazione di energia interna è: U = Q+W Invece dal libro si legge che è positivo il lavoro fatto DAL sistema, e U = Q + (-W) Adesso, i risultati sono gli stessi usando una formula o l'altra, ma mi ...

SaturnV
Ciao a tutti, ho un dubbio che mi perseguita: come cambia, in generale, l'energia interna di una sostanza passando da uno stato di aggregazione all'altro? Passando da uno stato più disordinato (gas) a uno più ordinato (solido) dovrebbe aumentare, vero? E di conseguenza, dovrebbe aumentare anche il calore specifico a volume costante (essendo questo la derivata rispetto alla temperatura dell'energia interna, calcolata a volume costante). Sbaglio? Fabio


Ketto411
Dato $V=(z \in C^4$ tale che $z_1+z_2-z_3-2z_4=0$) Trovare basi di $V$ La soluzione: i vettori $c_1-c_2; c_1+c_3$; $2c_1+c_4$ costituiscono una base di $V$ Perchè? Grazie [mod="Luc@s"] Non scrivere in maiuscolo, equivale ad urlare e soprattutto Aiutoooooooooooo non è un buon modo di cominciare un topic in una sezione, oltretutto, sbagliata.[/mod]

Matt82
Salve avrei bisogno di un aiutino per capire il ragionamento su una serie. La serie è sqrt(n) * log(cos 1/n). Con n che va da 1 a + infinito. Quindi una serie con Radice quadrata di n che si moltiplica ad un logaritmo con argomento coseno di 1/n. Posto 2 ragionamenti che ho fatto: 1) Ho fatto prima il limite. La radice di n la voglio vedere come n^1/2. Dico che il logaritmo va come il cos 1/n(faccio approssimazione), quindi dico che il cos 1/n va come 1/n(altra approssimazione). ...
1
25 feb 2009, 13:28

enpires1
Ciao a tutti!! Ho il mio libro che mi chiede come esercizio di dimostrare analiticamente (sfruttando le operazioni di somma tra vettori e prodotto per uno scalare) che l'equazione vettoriale di una retta è $\vec(OP)=\vec(OP_0) + t\vec(OQ)$ Praticamente da quello che ho capito devo dimostrare che se $P_0$ è un punto della retta, $\vec(OP) -\vec(OP_0) = t\vec(OQ)$ ovvero il vettore $\vec(OP)-\vec(OP_0)$ è multiplo di $\vec(OQ)$ Geometricamente sono capace di farlo, basta notare che (essendo rette parallele) la ...
5
25 feb 2009, 20:57

darinter
Devo fare il seguente integrale:$int_(Γ^(-))dz/[(z+1)sen (1/(j(z+1)))$,dove $Γ^(-)$ è una circonferenza di centro $z=-1$ e raggio pari a $4π$. Volevo farlo col teorema dei residui,ma le singolarità sono $z=-1$ e $z=-1-j/(kπ)$ dove quest'ultime non sono singolarità isolate,dunque il teorema dei residui non è applicabile,devo quindi parametrizzare.Sono andato a parametrizzare ma mi escono integrali molto complicati,qualcuno può consigliarmi qualche metodo ...
13
24 feb 2009, 20:10

fu^2
Penso sia la sezione giusta dove mettere questo topic... Sul finire di Algebra II abbiamo accennato alla geometria algebrica (prorpio i tre teoremi iniziali) e mi ha esaltato un sacco. Volevo sapere se come ramo di matematica è vivo e rigoglioso o no? Lo trovo affascinante, come tutta l'algebra, anche se è difficile. Ma più è difficile più è bello, se non si soffre che gusto c'è?...

75america
Ragazzi, eccomi di nuovo con un problema di cauchy irrisolvibile: $\{(y'=sqrtx/(1+x^2)),(y(0)=1):}$ allora ho provato a risolvere la primitiva ma non ci riesco: $int sqrtx/(1+x^2)=int sqrtx int 1/(1+x^2)=2/3 x^(3/2) arctgx$, ma secondo me ho sbagliato..... Aspetto il vostro aiuto. Grazie
5
19 feb 2009, 17:57

elettra881
Un peso di massa m si trova alla base di un piano inclinato liscio ed ha una velocità iniziale v(0), nota, lungo il piano inclinato. Calcolare il punto in cui si ferma valutando il lavoro fatto dalla forza peso e utilizzando il risultato $L=\DeltaE$. Ho calcolato $L=\DeltaE$ e mi risulta,ovviamente, $\DeltaE =- (1/2)mv(0)^2$ Ho pensato poi che il lavoro svolto dalla forza peso è sicuramente uguale a L= mgsenO* s , dove con s indico appunto lo spazio percorso dal peso lungo il piano ...