Termodinamica

83asso83_
un cilindro di altezza h e area A è termicamente isolato e contiene gas.esso è dotato di un pistone mobile ed è in equilibrio termodinamico alla temperatura T.
una massa posta sopra il pistone comprime il gas: il pistone si abbassa di altezza deltah e la temperatura cresce di 30 gr
calcolare l'energia interna e la capacita termica.

(Steven non ho ignorato quello che hai detto, non voglio che qualcuno mi risolve l'esercizio completo ma che qualcuno mi consiglia su cosa ragionare, come del resto avviene degli altri topic,credimi non voglio creare problemi)

Risposte
ELWOOD1
Hai di fronte una compressione adibatica...imposti il primo principio e ti ricavi l'energia interna

83asso83_
Per una trasformazione adiabatica il primo principio dovrebbe essere du=-dw(lavoro) quindi du=pdvgiusto?
ma non ho la pressione, quindi sono di nuovo bloccato, che dite?

ELWOOD1
però hai l'incremento di temperatura di 30 gradi

83asso83_
Ma per calcolare l'energia interna tramite la variazione di temperatura ho bisogno della capacità termica che non ho

Falco5x
Il mio parere è che questi problemi di termodinamica siano enunciati malissimo (è il secondo esempio oggi).
Dal testo del problema non si capisce se è nota oppure no la massa m che comprime il pistone. Se lo fosse, l'incremento di energia interna sarebbe $mg\Delta h$.

83asso83_
si la massa è nota

83asso83_
Da dove deriva questa formula non riesco a capirlo

SoDiNonSapere1
Bè, allora se la massa è nota e il Δh pure, il lavoro è uguale a mgΔh(come ha giustamente detto falco)... ed è quel lavoro a trasformarsi in aumento di energia interna....

SoDiNonSapere1
mgΔh è uguale all'energia potenziale.... il primo principio della termodinamica dice che l'energia si conserva, ok? Quindi parte di quell'energia potenziale(che passando da un'altezza maggiore a una minore diminuisce) si trasforma in aumento di energia interna, che si traduce in un aumento di temperatura.... quindi l'energia si conserva e si trasforma, in accordo con il primo principio...

83asso83_
Grazie ho capito adesso.....

83asso83_
quindi se ho capito bene il pistone quando si abbassa trasforma energia potenziale in energia interna, quindi posso scrivere u=mg(delta)h e mi calcolo energia interna come vuole l'esercizio?

SoDiNonSapere1
esatto, la variazione di energia interna corrisp al lavoro, che a sua volta corrisponde alla variazione di energia potenziale.
Bada però che ΔU=-W... pero in questo caso trattandosi di una compressione il lavoro è negativo.... quindi ΔU=W. Ma questa era solo una precisazione formale...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.