Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

cosa indica questo errore in esecuzione, dopo una compilazione senza problemi?
terminate called after throwing an instance of 'std::ios_base::failure'
what(): basic_ios::clear
Abort trap
googlando non ho capito nulla purtroppo, e non so dove andare a sbattere

Adesso posterò degli esercizi che mi ha assegnato il professore......li svolgerò per essere sicuro che quello che faccio è giusto e inoltre aiuterò le persone che hanno difficoltà con il calcolo combinatorio (SPERIAMO DI FARE TUTTO GIUSTO)
1)Quante differenti partite di doppio possono giocare tra loro otto tennisti?
SVOLGIMENTO
-In una partita di doppio si hanno 4 giocatori.
-Ne abbiamo a disposizione 8 dobbiamo cosiderare che 4 verranno scelti e 4 non verranno scelti
si ha allora ...
Ragazzi potreste farmi una gentilezza volevo sapere il risultato del seguente sistema di congruenze:
3x congruo 3 mod5
7x congruo 4 mod4
x congruo 3 mod3
Potreste gentilmente postarmi un procedimento con Eventuale soluzione?
Grazie mille per la vostra disponibilità

Mi spiegate perchè una sfera dispari non è omotopicamente equivalente ad una sfera pari $S^n$ con $n>1$ è sempre contraibile. Non capisco

ragazzi mi aiutereste con questo limite?
$lim_(x->4) ((x-4))/($(log(x))-$log4)

Ho la curva S
X=2T
Y=T-1
Z=T^2-1
e la retta
X=2Z+1
Y=-1
Dire se la curva è piana o sghemba e se piana trovare il piano.
[mod="Tipper"]Titolo modificato (era "CURVE"). Sei pregata di non scrivere tutto maiuscolo.[/mod]

ciao
ragazzi ho questo problemino con le applicazioni lineari..
f R^2.2 x y
z t : (x+y-z,2y-t,y)
appl. associa la matrice R^2.2 a R^3:
dire se è un applicazione lineare
determinare il nucleo
se non è lineare dire se è ingettiva.e perché.

Un corpo scivola lungo un piano inclinato di un angolo di 60°, prima di fermarsi sopra un piano orizzontale avente lo stesso coefficiente di attrito 0,4. Se il corpo scende da una altezza di 12 m, calcolare lo spazio percorso sopra il piano orizzontale.
Io ho proceduto così,ma non mi risulta dunque presumo ci sia qualche errore. Chi mi da una mano?
1) se l'altezza è 12 m e l'angolo è 60°, la lunghezza del piano inclinato percorsa dal corpo è di 12/sen60 metri.
2) Analizzando le forze ...
Alcune domande da porre sul concetto di campo, sulla sua definizione e su alcune delle sue applicazioni ai casi specifici.
Dunque, il campo è una terna $(K, +, dot )$, con $K$ che deve avere almeno due elementi, ed essere munito di due operazioni interne $+$ e $*$.
Domanda 1: Leggo testualmente: "Supporremo che le operazioni abbiano come elementi neutri rispettivamente $0$ e $1$".
Le operazioni sono identificate ...

Salve,
ho questo problema: devo trovare una soluzione approssimata di una equazione non lineare di classe C infinito utilizzando il metodo delle secanti (con Matlab), se uso il criterio di arresto che controlla l'incremento, ossia impongo che quando $abs(x_(i+1) -x_i)<epsilon$ l'iterazione termina, non riesco a capire quanto è l'errore sulla radice così calcolata. In altre parole potreste dirmi che rapporto c'è tra la tolleranza $epsilon$ fissata e $abs(x_i - alpha)$ dove con ...

Ciao a tutti,
sono nuovo del forum e avrei un quesito.
Ho un esercizio che mi dice di sviluppare un piccolo programma che genere 10000 numeri random tra 0 e 1 e plottarli in un istogramma.
E fin qui tutto bene.
Mi chiede di trovare un metodo che testi che la distribuzione sia flat. Avete qualche suggerimento da darmi?
Poi mi dice di confrontarli con i risultati di una distribuzione uniforme e calcolare il coefficiente di correlazione.
Io l'ho fatto e mi trovo un coefficiente ...

salve volevo porvi un esercizio che riguarda lo sviluppo in serie di mc Laurin...allora la funzione che ho è questa
$f(x)=(x-2)/(x^2+2)$ il procedimento che ho fatto è questo:
$f(x)=1/(2(1+x^2/2))$ $1/2\sum_{n=0}^\infty x^(2n)/2^n$ quidni andando a considerare anche il numeratore(e questo passaggio non so se è giusto) e portando dentro 1/2
$\sum_{n=0}^\infty (x^(2n+1)-2)/(2^(n+1))$ pongo $2n+1=n$ quindi $n=(n-1)/2$ e quidni
$\sum_{n=0}^\infty (x^n-2)/(2^((n+1)/2))$ e per finire dovrei applicare la formula $an= f^{(n)}(0)}/{n!}$ e ...

ciao a tutti!!! avrei gentilmente bisogno di una mano per la risoluzione di un problema cn il metodo del simplesso. il problema è il seguente max Z= -x1 + 10x2 sotto i vincoli
3x1 + 2x2 >= 0
3x1 + 7x2 = 0
procedo trasf la funz obiettivo ed imponendo i vincoli Z + x1 - 10x2= 0
ed i vincoli diventano 3x1 +2x2 +y1 -s1 = 0
3x1 + 7x2 +s2 = 15
il problema è x appartenente a R. qualcuno mi saprebbe dire cm trattarlo?
grazie ...

Data la funzione
$f(x,y) = (x-2y)(x^2-xy+y^2)$
determinare i punti di massimo e minimo relativi ed assoluti nel quadrato $Q={(x,y)in RR^2 : |x| <= 1 , |y| <= 1}$
Il punto critico in cui si annullano simultaneamente le derivate prime della funzione è P(0,0).
Una volta calcolato il determinante hessiano nel punto P esso risulta uguale a 0.
Ci si trova nel caso dubbio e a questo punto non so come proseguire.
Chiedo il vostro aiuto e ringrazio anticipatamente chi risponderà.
Ragazzi avrei qualke piccolissima domanda da porvi prima del compito, a causa di una gran confusione..
1) in un integrale definito, quando integro per parti ed ovviamente ne estraggo una parte, alla fine dell'ex, devo sostituire anche quella parte con gli estremi dell'integrale o solo la parte che alla fine sarà dentro l'integrale ?
2) nel calcolo degli asintoti verticali, nel caso in cui il limite non risulti infinito ma sia impossibile calcolarlo, è necessario proseguire finchè non si ...

Sto cercando di integrare questa equazione differenziale: $(x+y+1)dx+(2x+2y-1)dy=0$. Sugli appunti non ho trovato niente di utile, e nemmeno sul libro di supporto che uso (per la cronaca, il Salsa-Pagani). Potreste darmi un aiuto su come procedere?

dato il nostro sistema:
$\{(90x-=30(mod_120)),(25x-=39(mod_56)):}$
so con certezza dall'MCD(120,56)$!=$1
quindi non posso applicare il teorema cinese del resto.. come procedo????
se potete postare la soluzione....
Vi ringrazio
Paolo

stabilire per quali valori di $\alpha$ convergono i 2integrali:
$\int_{0}^{3}(-2x^2)/x^alpha$
$\int_{0}^{+infty}(-4x)/x^alpha$
scrivete ance i passaggi
[mod="Fioravante Patrone"]Corretto il titolo emesso in minuscolo.[/mod]

Salve a tutti!
Ho il seguente problema:
Una ditta produce tre prodotti P1, P2 e P3 ed usa per la produzione due macchine, M1 ed M2. Le macchine possono essere usate per un tempo limitato e ciascuna delle due può essere usata per produrre i tre prodotti.
Si richiede come assegnare la produzione a ciascuna macchina, minimizzando il costo complessivo di produzione.
Si sa che:
Il costo unitario per produrre P1 è: 8
Il costo unitario per produrre P2 è: 10
Il costo unitario per produrre P3 ...

Ho da proporre un entusiasmante esercizio sui gruppi.
Sia $G$ un $p$-gruppo, $|G|=P^k$.
Dimostrare che esiste $H_n<=G$ con $|H_n|=p^n$ per ogni $n\in {0,...,k}$.