Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
The_Mad_Hatter
Salve a tutti.. c'è una cosa che dev'essere sicuramente molto semplice ma che proprio non riesco a fare: come da oggetto, vorrei verificare se un dato numero è primo (o meglio, se NON lo è) applicando il piccolo teorema di Fermat. Solo che... ehm.. non saprei da dove iniziare. So che per il "piccolo" ( ), se $a$ e $p$ sono coprimi, allora $a^p-=a\ (mod\ p)$ (oppure che $a^(p-1)-=1\ (mod p)$), ma non riesco a trasferire questa nozione ad un caso pratico.. ad esempio, ...

lewis1
Ciao a tutti, sapreste aiutarmi a risolvere questo esercizio? Si determini il MCD $d(x)$ dei polinomi $a(x) = x^5+x^2+1$ e $b(x)=x^2+x+1$ e si trovino due polinomi $r(x)$ e $s(x)$ tali che $d(x)=r(x)a(x)+s(x)b(x)$ Grazie mille!! L.

enpires1
Ciao a tutti!! Ho qualche difficoltà nella dimostrazione della proprietà dell'associatività della somma in un esercizio. Vi illustro il problema: Sia $A$ un insieme. Indichiamo con $P(A)$ la famiglia di tutti i sottinsiemi di $A$ Se $A_1,A_2 in A$ poniamo $A_1 + A_2 = (A_1text{\}A_2)uu(A_2text{\}A_1)$ e $A_1 xx A_2 = A_1 nn A_2$ Dimostrare che $P(A)$ è un anello commutativo Ho iniziato con la proprietà dell'associatività della somma, ma giam i esce un risultato sbagliato ...

thor999
Ciao a tutti, è il mio primo post su questo forum e mi scuso se commetto imprecisioni. Sono ancora alle prime armi con algebra discreta fatta ad un certo livello. Sono alle prese con questo tipo di problema: qual'è l' ultima cifra decimale di 13^13 ? E le ultime due cifre decimali di 1999^2001 ? Sto provando a risolverlo utilizzando tecniche di algebra modulare, provando utilizzare il piccolo teorema di Fermat ma...non riesco a capirci il verso. Qualcuno può provare a darmi un ...

Injo
Può sembrare una domanda stupida (e forse lo è) ma non riesco a darmi una spiegazione. A lezione abbiamo trattato le piccole vibrazioni trasverse di una corda. Tra le ipotesi della trattazione vi è l'ipotesi di avere una corda flessibile ed inestensibile tra due punti fissi A e B. Qui nasce il mio dubbio: come fa una corda inestensibile a vibrare? Quando un certo punto $P$ si muove dalla sua posizione d'equilibrio in modo trasverso finisce in una posizione in cui la corda, per ...

fedegt
Ciao a tutti mi servirebbero sapere la risposta a queste due domande: definizione di derivata in un intervallo significato geometrico teorema di Rolle Il problema della linearizzazione
4
25 feb 2009, 11:04

enpires1
Ciao a tutti!!! Sto studiando per l'orale di algebra e sto vedendo alcune dimostrazioni, siccome spesso faccio errori abbastanza grossolani vorrei provare a scrivere qui quello che fin ora ho capito, cosìcchè qualcuno possa correggermi in caso di leggerezze posto quelli su cui sono meno sicuro [size=150] 1. Determinazione autovalori[/size] Posta una $f:V->V$ su K, si ha per definizione che un autovalore è l'elemento $\lambda in K | f(v) = \lambda*v, v != 0_K$. Si dimostra che si possono determinare tali ...
8
23 feb 2009, 23:08

ZoNk3D
Ciao a tutti.. Qualcuno mi puo dire come si trova l'equazione di un piano passante per una retta e ortogonale ad un'altra retta? E l'equazione di un piano passante per una retta e ortogonale ad un altro piano? Grazie anticipatamente per le risp.. Ciao, Elia
2
24 feb 2009, 13:50

tall99
ciao a tutti non riesco a capire come risolvere questo esercizio 1)Si consideri il seguente sistema lineare S nelle incognite $x,y,z,w$:$\{((a+1)x-y-\gammaz=2),(y+w=0),((b+1)x-y+w=4),(x=\gamma):}$ a)Si calcoli l'insieme delle soluzioni di S per $\gamma=0$ b)Si calcoli la dimensione(dome sottospazio affine)dello spazio delle soluzioni di S al variare del parametro $\gamma in RR$ 2)Sia data la famiglia $f$ di coniche di equazione $(a+1)x^2+y^2+2\gammaxy+2\gamma(2b-9)y=0<br /> <br /> a)Si classifichino le coniche di $f$ al variare di $\gamma in ...
3
25 feb 2009, 09:52

Matt82
Salve ragazzi ho bisogno di una mano per lo studio di questa funzione: Log (root(3,|x|) / x quindi un logaritmo che ha come argomento una radice terza con all'interno un modulo. Tutto fratto x. Mi potete dare una mano con questa funzione? Per vedere se più o meno ho azzeccato. Ovviamente per verificare dominio, positività, interserzioni assi, limiti, derivata.
5
23 feb 2009, 12:16

qxtr01
Prendiamo $X={a}$. In questo caso l'insieme $S_X$ delle permutazioni su $X$ contiene soltanto quella permutazione tale per cui $a\mapsto a$. Mi chiedo: questa permutazione è pari o dispari? Per saperlo so che dovrei riscriverla come composizione di scambi, ma proprio non ci riesco... Come si fa? Grazie.

tyler1
ho un problema a capire come calcolare la derivata di questa funzione 1/log(x-3) . IL problema è che non riesco a capire come si fa . Grazie per suggerimenti e aiuti .
6
24 feb 2009, 12:34

messicoenuvole
Cerco conferma per la soluzione di questo esercizio. Una pallottola di 50g, con velocità iniziale di 400m/s attraversa il blocco di 1Kg. Il blocco,inizialmente in quiete su una piattaforma orizzontale liscia,e’ connesso ad una molla di costante elastica k=900N/m. Se il blocco si muove di un tratto di 5cm a destra dopo l’impatto,calcolare:La velocità con la quale il proiettile esce dal blocco e l’energia dissipata nell’urto. Quest’urto non può essere definito elastico o anelastico in ...

SoDiNonSapere1
Salve a tutti, vorrei portare alla vostra attenzione un problema abbastanza particolare per il quale non sono riuscito a trovare una soluzione: spero voi possiate aiutarmi... La temperatura dell' acqua sulla parte superiore delle cascate del Niagara è di 10.0°C. La temperatura dell' acqua in fondo alle cascate è: 1. più alta 2. la stessa 3. più bassa Se desiderate valutare numericamente l'effetto, si consideri 1,00 chilogrammi di acqua e si supponga una caduta di 50,0 m.

Fioravante Patrone1
Ricevo questa mail e diffondo: 4 Febbraio 2009 - Ore 21:00 In Volo sulla Luna! Una passeggiata sull'antica superficie del nostro satellite. Conferenza in diretta web. La serata è dedicata al nostro satellite naturale, la Luna, che sarà osservato in diretta attraverso la potente strumentazione dell'Osservatorio Bellatrix, con il commento di Gianluca Masi. Il sito è: http://www.coelumstream.com/

nicholas1987-votailprof
cosa c'era prima del bosone di Higgs e della teoria delle stringhe, (che dice che nell'atomo esistono particelle molto più piccole ovvero cerchi di energia luminosa) secondo cui il big bang è dovuto grazie allo scontro con 2 universi paralleli l'uno all' altro in particolare uno scontro con 2 brane? Quindi prima ancora di questi due universi paralleli?

Chiarra11
Nel caso di sist.di equazioni lineari....quando dobbiamo eliminare una delle equazioni e sstituirla con alfa o beta.?....e quando le risolviamo secondo il Cramer?,,questo alla fine quando abbiamo determinato la caratteristica.......graze mille
1
24 feb 2009, 14:42

nicholas1987-votailprof
Premetto di aver effettuato studi classici, però siccome vorrei interessarmi ad alcuni temi legati al Big Bang e all'Universo vorrei gentilmente porvi due domande: Che cosa ha creato gli atomi e l'energia? Che cosa ha fatto scaturire il Big Bang?

Chicco_Stat_1
Salve a tutti popolo di Matematicamente, è un sacco che non ci sentiamo! Mi rivolgo a voi a causa delle mie imperdonabili carenze in materia di integrazione complessa... step by step questo è il problema e il punto a cui sono arrivato (se non vi interessa la derivazione potete saltare direttamente all'integrale finale): Sto cercando di derivare la distribuzione probabilistica della variabile casuale $S=sum_{i=1}^n X_i$, dove le $X_i$ sono i.i.d. (indipendenti identicamente ...

Toji1
L'esercizio chiede di verificare che la forma differenziale lineare $ omega = (2xcos(x^2-y^2) + 2xy^2 +1)dx + (-2ycos(x^2-y^2) + 2x^2y) dy $ è esatta nel suo dominio e di calcolarne la primitiva (obiettivi già raggiunti). Inoltre bisogna calcolare $\int_gamma omega ds$ dove $gamma(t) = (2cost, sint)$ con $0 <= t <= 2pi $. Qualcuno potrebbe mostrarmi i passi da seguire per poter calcolare questo integrale?? Grazie ancora una volta.
5
23 feb 2009, 00:21