Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Questo problema mi assilla da parecchi giorni e non ho più idee su come affrontarlo!
Sia $f(x)$ una funzione positiva, derivabile due volte in $RR$ e tale che $f''(z)<=M$, $M>0$ $AA z \in RR$. Dimostrare che $AA x \in RR$ vale la disuguaglianza $|f'(x)|<sqrt(2M f(x))$.
Il libro scrive anche questo suggerimento: "scrivere la formula di Taylor con centro x, arrestata al 2° ordine ed usare l'ipotesi su f''".
Avete qualche idea?
Ho l'equazione differenziale scritta in forma compatta:
$ vec f^(e)_i + f^(I)_i (\vec r_1, ..., \vec r_{i-1}, \vec r_{i+1}, ..., \vec r_n) = m_i{d\vec r^2_i}/{dt^2} $
Come andrebbe scritta se volessi costituirla in un sistema di equazioni algebriche?
Devo realizzare un programma (in C) che simula il gioco della tombola. Il mio problema è nel generare i numeri di una cartella . Potete dirmi come fare?
Dovrei studiare la seguente serie:
$\sum_{n=1}^(+infty) x^n/n^x$
Per quanto mi riguarda io ho risolto questa serie nella seguente maniera:
Al denominatore abbiamo una serie armonica con termine generale:
Allora $1/n^x$ converge per $x>1$ e diverge per $0<=x<=1$ mentre per il termine $x^n$ converge per $|x|<1$ e diverge per $x>1$
E' corretto il mio ragionamento?

Siano A,B due matrici tali che esiste il prodotto $A * B$.Allora sicuramente esiste
a)$A * ^tA$
b)$B * A$
c)$B * ^tA$
d)$^tB * ^tA$
possono essere tutte giuste o tutte sbagliate,insomma bisogna dire quali sono vere e quali no
potete aiutarmi?magari spiegandomi tutto con parole semplici?non ci ho capito molto sinceramente
grazie a chi mi rispondera

Cm faccio a capire qnt sn i punti di intersezioni fra due curve?senza utilizzare il metodo grafico!?
come faccio a capire il numero di intersezioni tra due curve evitando di utilizzare il metodo grafico?
esempio:
sono date la circonferenza:
x^2-2√2 x +y^2 +1=0
e la parabola:
y=x^2 -2
quanti punti di intersezione hanno qst due curve?
P.S. con il metodo grafico riesco a trovarle facilmente...ma nn sempre è facile applicare il metodo grafico...sapete indicarmi un altro metodo magari + ...

Ragazzi vi chiedo una mano nello svolgimento di alcuni limiti....
grazie in antcipo
1) $\lim_(x->0)(1+x^2)^(1/(xsenx))$
2) $\lim_(x->0)((1+senx^2)/(1-x))^(1/tanx)$

salve a tutti...sono dodo...
sono nuovo del forum.,quindi spero che il topic vada bene in questa sezione...
ho bisogno di una grande mano...domani devo sostenete l'orale di analisi 1....e ho paura che il professore mi chieda esercizi che non sono riuscito a svolgere ve li posto spero che possiate aiutarmi(l'esame è domani)
nel compito c'era questo studio di funzione e fin qui tutto bene,
f(x)= -xe^(2-x^2)
però nell'ultimo punto mi chiedeva dire per quali alfa f(x)=-xe^(2-x^2)+αx ...

Ciao a tutti!
qualcuno mi può aiutare a capire come poter scomporre e risolvere così questo integrale?:
$\int$$(x)/(3+2x)$$dx$
non so da che parte iniziare, il fatto è che non riesco a risolverlo avendo al denominatore 2x

Dimostrare che se la derivata seconda di una funzione è sempre maggiore di 1, il limite della f per x che tende a più
infinito è uguale a più infinito.
Credo si debba fare usando il polinomio di Taylor..come fareste?
Grazie mille
Qualcuno sa darmi la definizione di anello minimale? io non la trovo da nessuna parte; forse i miei libri lo chiamano in modo diverso.
Grazie a tutti! buona giornata!
Ciao a tutti dovrei calcolare un punto di flesso di $f(x)$ in $]1,+infty[$.
$f(x)=int_0^(x^2-x) 1/(1+t^2)^2 dt $
Dovrei calcolare il punto di flesso senza fare la derivata seconda, come posso fare?

se qualche buon anima mi aiutasse a risolvere questo esercizio gliene sarei grato..sono uno studente di chimica e ci capisco poco o niente, ma sono costretto a dare questo esame!vabbè date un'occhiata
Si scrivi una funzione matlab che, ricevuti come parametri di ingresso:
1)un intervallo e una funzione da integrare su tale intervallo;
2)una formula di quadratura nota (dei trapezi o di cavalieri-simpson;
3)una tolleranza assegnata, stimi l'ordine di convergenza e l'errore commesso con la ...

Mi aiutate per favore a capire...la matrice:
2 -3
-3 10 ,gli autovalori sono 1 e 11...ma gli autovettori gli devo calcolare ...ma come...e simile a sistemi di equazioni lineari-con la sostituzione dei autovalori nella matrice ,ma poi....per favore non capisco....aiutatemi...mille grazie [/code]

Salve a tutti,
sto cercando di approfondire il concetto di conservazione delle forze. Ho girato un po per la rete e quindi ho più o meno un'idea ma vorrei avere una visione più completa e ferma sull'argomento.
Se ho capito bene un campo si dice conservativo se il lavoro necessario allo spostamento di un corpo in tale campo è indipendente dal percorso fatto ma si prendono in considerazione solo i punti di partenza e di arrivo.
Quindi nel caso del campo gravitazionale è chiaro osservare che ...

Salve, ho appena iniziato a studiare i limiti. Vorrei sapere se qlc potrebbe spiegarmi il metodo di risoluzione di questo limite e magari consigliarmi qlc libro di testo specifico per l'argomento o ancora meglio appunti online. Grazie
Il limite è:
$root(5)(x^3 + 3 x) $
$x ->- infty $

vi propongo questo quesito:
Tra tutti i cilindri di raggio r inscritti in una sfera di raggio r, qual è quello di volume massimo?

allora ho questo problemino che mi da qualche grattacapo: si consideri un corpo di massa $m$ inizialmente in quiete a cui è collegata una molla di costante elastica $k$, inizialmente in equilibrio. L'intero sistema è poggiato su una superficie orizzontale priva di attrito. Quando al corpo viene esercitata una forza orizzontale costante di intensità $F$ la molla si allunga. Si trovi la velocità del corpo quando si è allontanato di una distanza ...

salve a tutti vorrei capire bene come si calcola la traccia di una matrice quadrata,magari anche con il supporto di un esempio
grazie a tutti
[mod="Steven"]Spostato da "Università".
Si prega di non postare più in quel forum, ma nella aree specifiche.
Università è sulla via dell'eliminazione.[/mod]
Ho questo integrale da risolvere:
$\int sqrt(3x^2+1)dx$
lo risolvo per parti o eseguendo la seguente sostituzione: $sqrt(3x^2+1)=sqrt3(x+t)$