Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
valy1
sia $f: (a,b) \to RR$ , f derivabile in (a,b) e supponiamo che $AA$ x $in$ (a,b) la derivata prima di x sia positiva. Come posso dimostrare che la f è crescente per tuto l'intervallo?
9
18 mar 2009, 18:31

Xeno1
Ciao! Ho un piccolo problema che non riesco ad aggirare, eccolo: Ho due punti noti (chiamiamoli A e B) in uno spazio tridimensionale per cui passa una retta (r) di equazione non nota (andrà ricavata da A e B). Ho un terzo punto noto (C) e voglio calcolare la distanza minima tra C ed r. Credo che questo problema corrisponda a trovare il punto in cui una retta perpendicolare a r e passante per C interseca proprio r. Credo... Il mio problema, incertezza a parte, è che non saprei proprio da dove ...
11
15 mar 2009, 20:53

fadefa1
$\int sen^3x+sen^2x dx$ ho posto $senx=t$... di conseguenza $dx=1/(2sqrt(t-t^2))dt$ quindi: $\int (t^3+t^2)/(2sqrt(t-t^2))dt$ dopo però non so come integrare... spero possiate aiutarmi grazie mille
1
18 mar 2009, 18:46

mrpoint
Salve a tutti, ho un dubbio cui non riesco venire a capo: premettiamo che serie geometrica $q^n$, per $q!=1$ abbiamo che $s_n = {1-q^{n+1}}/{1-q}$ all'interno della dimostrazione della serie geometrica e' scritto che $lim_{n->infty} s^n$ per $q<-1$ non esiste e che quindi la serie e' irregolare. Sul fatto che la serie sia irregolare per q
3
17 mar 2009, 14:40

rubik2
Ho un problema nella dimostrazione, il libro prende $u_n in W^(1,p)$ di cauchy e dice: dunque $(u_n)$ e $(u'_n)$ sono di cauchy in $L^p$ di conseguenza $EE f,g in L^p$ tali che $u_n->f,U'_n->g$ in $L^p$ fin qui tutto ok poi si ha $int u_n *phi'=-int u'_n *phi$ con $phi in C_c^1$ passa al limite e ottiene $int f *phi'=-int g *phi$ e quindi che f sta in $W^(1,p)$ io non capisco perchè si può fare il limite dentro l'integrale. forse è una stupidaggine, ...
5
16 mar 2009, 18:15

freddofede
Tanto per non stare a perder tempo, ma la matrice Hessiana di una funzione si può indicare anche con $\nabla^{2}f(x)$?
6
17 mar 2009, 17:42

fra891
Ho un problema con esercizi rigurdanti l'argomento "funzioni reali di due variabili reali": Mi si chiede di disegnare i sottoinsimi di R^2 e individuare parte interna,parte esterna,frontiera e punti di accomulazione: Per esempio provo a risolvere questo: ${(x,y) in R^2 : x>0, x+y>=0}$ Il grafico dovrebbe essere l'asse delle x e qquello delle y. La parte interna è l'insieme vuoto la parte esterna è tutto R TRANNE x=0 e y=0 la frontiera è x+y=0... e non ho capito come faccio a trovare il punto di ...
4
18 mar 2009, 13:10

TomSawyer1
Proviamo a fare questa cosa: comincio col proporre io un problema (abbastanza facile), poi chi lo risolve propone a sua volta un problema etc etc. Se il risolutore di un problema non ha niente da proporre, puo' dare il permesso ad altri di proporne uno. Sarebbe bello se si riuscisse a spaziare in piu' campi, e non tenersi solo in uno. Poi, non sarebbe l'ideale proporre problemi esageratamente difficili, cosi' non si ferma tutto. Problema 1 Siano $a,b,c$ tre interi distinti, e sia ...
463
27 mar 2007, 11:59

blackdie
Date due matrici quadrate dello stesso ordine quali sono le condizioni piu generali per cui il loro prodotto è commutativo?
5
17 mar 2009, 19:26

gandalf215
Salve a tutti, Non sò se è la sezione giusta per postare questa domanda...però ci provo. Sti impazzendo da un pò di giorni per risolvere la seguente disequazione: $(ln(x))^(3)<e^{\sqrt((ln(x)*ln(ln(x))}))$ Usando un programma grafico ottengo che oltre a un breve intervallo tra 2.7 e 3.1, la disequzionee è soddisfatta per valori maggiori di 2.54*10^13. Come posso ottenere questo risultato "algebricamente"? Grazie! P.S.= Ah dimenticavo...Derive non riesce a risolverla...
3
17 mar 2009, 14:30

Jazz_lover
C'è qualche studende di astrofisica e di astronomia? quali sono i corsi migliori? Esiste un corso di laurea triennale o solo la specialistica di astrofisica?

blackdie
Dire che una famiglia è l. indipendente è equivalente a dire che ogni famiglia togliendo un vettre è l. indipendente?Se si,xke?Se no un contro esempio?
2
17 mar 2009, 22:28

dadexix86
Ciao a tutti, è il mio primo post qui dentro, ma spero di poter essere d'aiuto a qualcuno pure io in futuro. Ho cercato sul forum, con il "Cerca" ma non ho trovato nulla che facesse al caso mio. Sto scrivendo la tesi e mi sono trovato davanti ad un problemino molto carino, che ho subito pensato (ahimè) di generalizzare per trovare una soluzione, appunto, generale. Il problema (ristretto) è sulla cardinalità di $\mathbb{P}_K^n$, ovvero quanti punti possiede lo spazio proiettivo di ...

One2
Testo: Si hanno n moli di gas monoatomico contenute in un volume limitato da un pistone di peso trascurabile a tenuta perfetta, il quale può scorrere senza attriti in un intervallo limitato di posizioni (vedi figura). All’esterno del contenitore è presente l’atmosfera a pressione p0, che quindi si esercita sulla superficie superiore del pistone. Inizialmente, il gas è a temperatura T0 ed occupa il volume minimo (il pistone tocca inferiormente), poiché la sua pressione è p0/2. Viene ...

Morpheus1
Salve a tutti, sono nuovo in questo forum e volevo chiedere il vostro parere su un mio problema. Considerando la serie di funzioni $ \sum_{n=1}^{\infty} \frac{(-1)^n}{nx}$ ovviamente definita $ \forall x != 0 $ è possibile ad essa applicare il teorema detto del passaggio sotto segno di integrale? Il teorema dice, se ho una serie di funzioni tutte integrabili secondo Riemann in un dato compatto $ [a,b] $ di $ \mathbb{R} $ che converge uniformemente ad una funzione $ f $, allora anche ...
14
15 mar 2009, 20:09

Frappa3
Buon giorno a tutti, sono un nuovo utente e' ho un problema nella soluzione del punto 3 di questo esercizio, potete darmi una mano? Esercizio 1. Si sono misurati i tempi di esecuzione di uno stesso programma complesso (in secondi) su 8 tipi diversi di PC prodotti dalle ditte A e B. I dati ottenuti sono i seguenti: Ditta A: 45 73 46 124 33 57 83 34 Ditta B: 36 60 29 44 119 35 51 77 1. (4 pt) Verificare che i tempi di esecuzione medi sui vari tipi di PC siano gli stessi per le due ...
1
9 mar 2009, 11:43

imholly
Salve a tutti!!! Qualcuno saprebbe suggerirmi come posso provare a verificare se un toro 2-dimensionale è localmente compatto e separabile? Grazie!!!
3
17 mar 2009, 17:57

angus89
Allora sia $f$ una funzione continua a valori reali, con dominio $D$. Nello svolgere un eserizio ho congetturato questo (ma non sono assolutamente sicuro sia vero) fissato $x_0 in D$ $\forall a,b in R $ $ \exists k$ tale che $a f(x)-b f(x_0)<=k f(x) - k f(x_0)$ E' giusta come disuguaglianza? Se non e' chiaro il mio dubbio riguarda l'esistenza di questo famigerato $k$
2
17 mar 2009, 15:44

dav4me
Buongiorno a tutti ragazzi e ragazze, volevo porvi una domanda in merito alle scomposizioni. In particolare, volevo sapere in quali modi è possibile scomporre una permutazione di ordine N, oltre che la scomposizione rispetto alle trasposizioni. Ci tengo a ringraziare nuovamente il Sig. dissonance per la sua tempestiva e incredibile precisione in una domanda postata precedentemente. grazie a tutti e buona giornata. saluti dav4me
3
13 mar 2009, 13:55

aleps_86
Salve a tutti... nelle equazioni differenziali di secondo ordine nn omogenee prima devo risolvere l'omogenea associata e se il delta è maggiore di zero la soluzione è : y_0(X)=C1 e^(u1x)+C2 e^(u2x) (ho scritto u1 e u2 al posto di lamba 1 e lamba 2 perchè nn so come si inseriscono le lettere greche ..scusate ) cmq la domanda è ...quando mi calcolo u1 e u2 risolvendo l'equazione di secondo grado , quale devo prendere come u1 e come u2? oppure la scelta è indifferente? grazie..spero di ...
5
17 mar 2009, 11:37