Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti!! sn nuovo in qst forum.... ho un quesito da porvi.... ed è urgente perchè tra 1 settimana ho l'esame di analisi matematica...!! spero bene!!
Come si fa a risolvere questo quesito?? qual'è il procedimento giusto??
Sia f : [0, +infinito --> [0, +infinito una funzione derivabile due volte, tale che f(0) = f(2) = 0 e che lim di x che tende a piu infinito di f(x)/x^2=2.
Dimostrare che esistono almeno due punti in cui f' si annulla.
Calcolare il lim di x che tende a piu infinito ...

Ciao a tutti raga ,ho da sottoporvi un problema che solo in questo sito puo' trovare una soluzione.
Dunque sto studiando il moto di due satelliti (S1 e S2) ruotanti entrambi con la stessa velocita' attorno a un piccolo pianeta (P) entrambi i satelliti si trovano in posizioni opposte l'uno rispetto all'altro durante il percorrere della loro traiettoria.
Potreste mandarmi un disegno della traiettoria che deve seguire S1 o S2 affinche il piccolo pianeta risenta della forza centrifuga di uno ...

ciao..
ho un grosso problema
ho questo esercizio:
$((0,1,1),(1,0,0),(-1,1,1))$
i) determinare gli autovalori di f specificando molteplicità algebrica e geometrica
ii) determinare la forma di jordan e una base di jordan
allora ho risolto il punto i, e a meno di errori ho i seguenti autovalori
$\lambda$= 0 con molteplicità algebrca 2 e molteplicità geometrica 1
$\lambda$=1 con molteplicità algebrica 1 e molteplicità geometrica 1
per il resto posso capire che la matrice è ...

Ad un esame di analisi I è stato dato il seguente integrale che con un procedimento molto lungo ho risolto, chiedo ai frequentatori del forum se vi è una soluzione più semplice di quella che io ho adottato. Grazie per l'attenzione
$\int(log^3(x)-5)/(3x*(log^2(x)-1))dx$
Io ho risolto con la sostituzione di $\log(x)=t$, e per la definizione di log ottengo: $\e^t=x$, differenziando per trovare $\dx$ ho $\e^t*dt=dx$.
Sostituendo e semplificando (e se non ho sbagliato) ricavo ...

Se $G$ è un gruppo di ordine $2d$, $d$ dispari, provare che esiste in $G$ un sottogruppo di ordine $d$.
Problema piuttosto famoso nel mio dipartimento...Buon divertimento!

$p(x) = x^4 + x^3 + 5x^2 + 4x + 4$
la traccia mi chiede di scomporlo in fattori irriducibili. il problema è che applicando il teorema delle radici razionali, non trovo alcuno zero che annulla il polinomio e di conseguenza non posso applicare ruffini. Ho anche provato ad applicare il metodo della forza bruta ma non riesco a trovare soluzioni dal conseguente sistema di 4 eq. in 4 incognite... QUALCUNO PUO' AIUTARMI? graçias!
Prescindendo per il momento dai corpi rigidi, considero un sistema fatto da due punti materiali, di massa uguale, collegati da un' asta rigida, di massa trascurabile, e fatto girare attorno a un asse con velocità angolare $\omega$. L'asta rigida e l'asse sono collegati nel centro dell'asta rigida, in modo tale che i due punti siano perfettamente simmetrici rispetto all'asse, in ogni istante. La distanza tra il centro dell'asta e ognuno dei due corpi è pari a $d$.
Il ...
Salve a tutti ho ques'integrale
$int 1/(2+senx+cos)$
ho provato usando le paramentriche
$int (1/(2+((2t)/(1+t^2))+((1-t^2)/(1+t^2)))*1/(sqrt(1-((1-t^2)/(1+t^2))^2)$ ma ad un certo punto mi blocco
è questa la strada giusta?
grazie
$y'=(\cotg x)y+x^{5}\sin x$
$y(0)=0$
Voi come lo risolvereste il precedente problema di Cauchy? Vien fuori un integrale improprio abbastanza bruttino...

Dimostrare che l'insieme $y<=x$ in $RR^2$ è convesso?...grazie

Ciao a tutti , avrei dei problemi con la distribuzione di poisson .
Innanzi tutto scrivo le formule che ho trovato ..... "
"^" signica elevato a
lambda la sostituisco con k nella fomula
P(X=x) = [(kt)^x*e^-(kt)]/ x!
Questa è la formula che ho per la distribuzione di poisson .
Problema :
Uno scienziato registra quante particelle emette un generatore , ogni 10 secondi , in un tempo totale di 2 ore.
Ottiene una media di 5.5 particelle ogni 10 secondi . Quanto vale la ...
Salve a tutti, sono nuovo, prima di tutto vorrei fare i complimenti per questo forum davvero interessante , poi volevo un aiutino su un esercizio:
una slitta di massa M=150 Kg, sul cui tetto è fissato un cannoncino di massa m=50 Kg inclinato di un angolo alfa=30° rispetto all'orizzontale, può scivolare senza attriti su di un binario rettilineo, formato da un primo tratto orizzontale ke si raccorda con un secondo tratto inclinato di alfa, rispetto all'orizzontale. Inizialmente la slitta è ...

Ciao a tutti.
Sentite è una serata intera che cerco di risolvere un sistema di congruenze senza arrivare da nessuna parte. Perchè avrei delle mezze idee per risolvere il sistema, ma poi a metà strada mi sorgono in mente decine di domande tipo "e se facessi così?" oppure "ma posso fare questo tipo di semplificazione/divisione" etc etc??
Questo sostanzialmente perchè non ho ben chiara la teoria, ma dopo leggere e rileggere le stesse cose su ben 4 libri diversi non so + che cos'altro fare. Ho ...

Salve a tutti, sarà una stupidata, ma non riesco a capire questo semplice quesito. Qualcuno mi potrebbe spiegare come fare?
Ho le 2 rette:
r: $\{(y - z + 1 = 0),(2x + 3y + z = 0):}$
s: $\{(x = t),(y = -t),(z = 2t):}$
Determinare il piano contenente r e parallelo a s.
Se fosse stato " il piano passa per le due rette", avrei applicato il metodo del fascio, ma così sono completamente spiazzato..
Scusate ma sono proprio negato...

Mi servirebbe un aiuto con questo quesito:
Data la funzione $x + ln(e+x^2)$ :
(a) dimostrare che è invertibile in $RR$
(b) calcolare la derivata di $f^-1$ nel punto 1
Un'asta è incernierata a un suo estremo ad un asse verticale che ruota con velocità angolare costante . Sull'asta è infilata una pallina che può scorrere lungo l'asta con coefficiente di attrito . Si determini in funzione di e dell'angolo di inclinazione l'intervallo di valori di per cui la pallina rimane in equilibrio.
Il disegno per meglio visualizzare il problema è a questo link (es. n.ro 6). Lì da delle soluzioni, ma volevo vedere fino a che punto il mio ragionamento fosse incompleto ...

spesso nei casi di cronaca si sente che la polizia scientifica recupera file cancellati da un hard disk, o che si riesce a scoprire se il determinato giorno alla determinata ora il computer era acceso, stava navigando in rete, aveva collegato una chiavetta usb eccetera.
mi chiedo sempre come questo sia possibile. per un problema proprio di spazio, se i dati cancellati dal cestino restano da qualche altra parte, l'hard disk dovrebbe esaurirsi rapidamente. questo computer da cui vi scrivo ha 5 ...

La traccia è questa:
Una lastra di ghiaccio di densità $900(kg)/m^3$ e spessa 10 cm galleggia in acqua dolce (densità $1000(kg)/m^3$). Che superficie minima deve avere la lastra per impedire che un uomo, in piedi su di essa, di massa 50 kg, si bagni?
Visto che non sappiamo i volume dell' uomo come bisogna ragionare per risolvere i problema?
La spinta di galleggiamento deve essere uguale al peso di lastra+uomo?
Ho fatto qualche tentativo, ma non riesco proprio ad arrivare alla ...

Ciao a tutti!!! Ho un problema concettuale
Un esercizio mi chiede per quali valori di $\beta$ una data matrice 4x4 è diagonalizzabile.
Ho trovato gli autovalori (tra parentesi metto la molteplicità algebrica) $\lambda_1 = 0 (1), \lambda_2 = 2 (2), \lambda_3 = \beta (1)$
Adesso, per la diagonalizzazione ho che la somma delle molteplicità algebriche deve essere uguale e 4.
Le m.g. di beta e 0 sono 1, adesso il problema è la molteplicità di 2
faccio la matrice $(A-2I)$ e qui escono i problemi...
La matrice ha rango ...
Salve volevo chiedervi una definizione di
Processo Stazionario nell'ambito dei processi stocastici
saluti a tutti e grazie