Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un esercizio facile che è a cavallo tra le piccole nozioni di algebra lineare e le prime nozioni di topologia, il concetto che dice secondo me è molto interessante per creare una topologia su uno spazio vettoriale a caso.
Sia $V$ uno spazio vettoriale a dimensione finita. Fissata una
base $B={v_1;...; v_n}$ consideriamo l'isomorfismo $T : V \to R^n$ ad essa associato.
$T$ associa al vettore $ v in V$ le sue componenti rispetto alla base ...

Devo fare la seguente trasformata:
$L_u(D^(2)(|t-1|)+D(P_1(t-1/2)))$ dove $D$ è la derivata prima,$D^(2)$ quella seconda,$P_1(t-1/2)$ è una porta che vale $1$ tra $0$ e $1$ e $0$ in tutti gli altri punti.
Dovrebbe essere così:
$sL_u(D(|t-1|)-lim_(t->1^(+))(D(|t-1|))+sL_u(P_1(t-1/2))-lim_(t->(1/2)^(+))(P_1(t-1/2))=s[sL_u(|t-1|)-lim_(t->1^(+))(|t-1|)]-lim_(t->1^(+))(D(|t-1|))+sL_u(P_1(t-1/2))-lim_(t->(1/2)^(+))(P_1(t-1/2))$
E' giusto?Mi interessa solo se quello che ho scritto sopra è giusto,i calcoli non mi interessano.Se qualcuno può aiutarmi lo ringrazio .

volevo sapere se è possibile sempre usare il criterio del confronto asintotico in qualunque circostanza.
Ho un problemino con questa serie.
Come verifico che converge o doverge o è irregolare?
$f(x)=\sum_{n=2}^\infty\frac{n!}{5^n(n^2-1)}

ciao a tutti.
ho un problema di algebra lineare che non riesco a capire.
dato il prodotto scalare =integrale tra -pigreco e pigreco di f(x)g(x)dx generato dale funzioni{1,senx,cosx} trovare:
-la matrice associata al prodotto scalare rispetto alla base {1,senx,cosx}
-dire se tale prodotto scalare è degenere o non degenere
-trovare se esiste un vettore isotropo non nullo
-trovare se esiste una base ortonormale
allora la matrice associata dovrebbe essere
2pigreco 2 ...

Questi mi paiono interessanti:
1. Sia sigma automorfismo, e B campo. Dimostrare che, se sigma(B) è contenuto in B, allora coincide con B.
2. Sia E estensione di Galois di F, campo di caratteristica 0. Dimostrare che esiste a appartenente ad E tale per cui E = F(a) (suggerimento: analizzare il caso in cui E=F(a1,a2) e procedere per induzione).

Buonasera a tutti, avrei una piccola richesta riguardo i limiti di successioni e spero che qualcuno mi possa essere d'aiuto.
In particolare, mi riferisco al massimo e minimo limite di una successione. In un qualunque esercizio, data una successione oscillante mi si chiede di trovare il massimo e minimo limite. A questo punto, solitamente, non ho problemi nel trovare i due limiti e le successioni estratte che convergono o divergono (a seconda del caso). Il problema è che, una volta trovate le ...

Salve a tutti... è la prima volta ke scrivo nella sezione di chimica...a breve avrò un'esame scritto e spero ke qualcuno di voi mi possa aiutare in quest'esercizio!
Calcolare il PH di una soluzione ottenuta sciogliendo 1 gr di acido ipocloroso ( Cl=35, O=16) in 300 ml di acqua. ($Ka=1,8*10^-5$)
Io so ricavarmi la molarità ke dovrebbe essere 0,064... poi?
grazie x l'aiuto

ciao a tutti, scrivo questo topic perchè credo di non aver capito bene come capire se un punto è di diramazione specie quando vado a studiare il comportamento ad infinito.
Posto qualche esercizio che stavo cercando di risolvere, e scrivo solo la parte inerente ai punti di diramazione:
$f_1(z)= (z^2 - 1)^(1/4)/(z^2+2z+2)$
ok i primi due punti di diramazione (di ordine 4) sono $z_1=+1 ; z_2=-1$
Ora come scopro se per $z=oo$ si ha o meno un punto di diramazione?
Io sapevo che si fa una sostituzione ...

Mi sono imbattuto in questo problema: una cassa di masa m=100 kg è trascinato lungo un piano che ha una inclinazione di 30 gradi rispetto al piano orizzontale alla velocità costante di 0,5 m/s da una forza di 800 N. Calcola il coefficiente di attrito dinamico tra la cassa e il piano inclinato. Io ho ragionato così: mgsen$alpha$(che è la componente orizzontale del peso)-kmgcos$alpha$=ma=800N da cui:kmgcos$alpha$-mgsen$alpha$=-800 da cui segue: ...
Salve a tutti.
Ho da poco fatto l'esame di analisi e sono proprio curioso di sapere se ho svolto correttamente la serie perchè i dubbi non sono pochi.
La serie in questione è:
$\sum_{n=1}^oo (2+sin(n))/(n(1+2^(-n)))$
Voi come la risolvereste? A me risulta convergente ma a molti colleghi diverge.
Grazie per l'aiuto
Ho dei dubbi per dimostrare la Lipshitzianità.
In genere basta che la funzione è continua ed ha un asintoto orizzontale a destra e sinistra e non ci sono problemi.
Potrei anche fare il limite agli estremi della derivata prima ma nel mio caso diventa piuttosto complesso.
Nella mia funzione ci sono asintoti orizzontali a destra e sinistra ma la funzione non è continua nel punto zero. Però in zero c'è una discontinuità di terza specie (sia a destra che a sinistra il limite di f(x) converge a ...

Salve a tutti!qualcuno può aiutarmi?
spiego il problema:
ho fatto delle misure di velocità per ogni punto di un asse(ogni millimetro), ed ho rilevato 2 componenti per ogni punto, una diretta lungo l'asse, e l'altra ortogonale(all'asse). Vorrei rappresentare con matlab, per ogni punto in cui ho fatto la misura, il vettore somma delle due componenti, in modo da vederne l'andamento dei vari vettori. Come si fa con matlab? vi prego aiutatemi,non so come fare! vi ringrazio anticipatamente!

Salve a tutti sono al primo anno al politecnico di Torino laurea in ingegneria energetica e devo seguire il corso di Fisica I, quale di questi due libri è meglio???
Mazzoldi-Nigro-Voci Elementi di Fisica I
Halliday Fisica I
Cerco un libro completo anche se un po' difficile!!

Raga mi sapreste risolvere questi 2 punti di questa funzione??? Grazie attendo risp
1)Trovare il dominio 2)Trovare il codominio
f(x) = x3
_______
|log |x||

Ciao. Ho un problema con il seguente esercizio:
Si trovino dominio, codominio e derivata prima della funzione:
$f(x)=x^x$
Allora: ho un problema. Avevo pensato che il dominio fosse tutto $RR$: mi sono però accorto che per -1
Al di là di quanto prevede il regolamento, per dare una migliore visibilità agli argomenti e per facilitare le ricerche si suggerisce di far precedere il titolo del post (che deve essere descrittivo) dall'indicazione dell'argomento a cui la domanda è pertinente, inserendolo fra parentesi quadre
Esempio sbagliato: "Problema con un circuito - urgentissimo !!!".
Esempio ancora sbagliato: "[Elettronica] Problema con un circuito - urgentissimo !!!".
Esempio accettabile: "Problema con un ...

ciao,
ragazzi ho una mega domanda... superdifficile che non mi fa dormire.
La mia domanda è semplice, ma caaaaavolo che difficolta...
well...puo esistere un legame formale tra la regola di cramer e il teorema di laplace, relativo al calcolo dei determinanti ?
Questo legame a quale tipo di unicita puo portare ?
Madooo non ci dormo la notte...
Vi scongiuro.... qualche frecciatina....

Come da titolo...
$1/100*2^100$
Io applico la mia della identità $a^(log_a(x))=x$ ma prima o dopo mi trovo a dover approssimare un logaritmo per proseguire...
ho dei problemi con questo esercizio di contabilità. qualcuno sa darmi una mano?
1/9/05 l'azienda cede alla banca effetti per 150000 che scadono dopo 6 mesi. la cessione avviene prosolvendo e la banca provvede lo stesso giorno a versare la somma dovuta al netto di commissioni per 210 e interessi del 10% annuo sul valore nominale dei crediti.
1/3/06 effetti per 40000 non sono regolarmente incassati.
ho risolto:
effetti allo sconto a effetti attivi per 150000
diversi a effetti allo ...

Una sfera di piombo di massa "m" cade da un altezza h e si ferma al suolo schiacciandosi. Supponendo che tutto il calore generato rimanga all' interno del piombo e che il coefficente di di dilatazione volumica del piombo sia 3alfa calcolare:
Il calore assorbito dalla sfera di piombo nonche la sua variazione di energia interna;
L'aumento di temperatura del piombo sapendo che cp e cv sono i calori specifici a presione e volume costante
allora Q=mgh e fin qui ci siamo
ora il primo ...