Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi. Ho appena iniziato Fisica 1 all'università e non avendo ancora potuto consultare il libro di testo o parlare con il professore volevo porvi un paio di domande circa le mie perplessità attorno alla rappresentazione grafica dello spostamento, della velocità e dell'accelerazione di un corpo in funzione del tempo. Dunque, se ho capito bene:
$a(t)<0$ significa che il corpo sta decelerando;
$s(t)<0$ significa che il corpo si è mosso in direzione negativa rispetto al ...

Fra tutti i cilindri della stessa superficie totale, qual'è quello di volume massimo?

Il professore mi ha dato il seguente problema: dalla cima di un pendio lunga 100 metri scende un carrello di massa=20kg che ha al suo interno un corpo di massa 10kg il quale ha attaccato a se una molla. Dopo che il corpo è sceso dalla cima lunga 100 metri arriva a valle e dopo aver percorso la valle,anch'essa lunga 100 metri, comincia a salire su una salita di lunghezza indefinita. Ora sapendo che k cioè la costante elastica della molla è di 200Newton/metri e che che gli angoli sia nella fase ...

Ciao a tutti chi mi riesce a spiegare come calcolare il seguente dominio:
$f(x) = sqrt(1-|e^(2x)-1|)$
grazie mille

come si verifica che esiste una sola soluzione reale dell'equazione
$log(1+5x^2) + 5x - 1= 0$
con il teorema di bolzano o degli zeri?

lo so che per molti di voi la domanda e' di una banalita' tremenda e ve ne chiedo scusa,ma ho bisogno di un aiutino: come si calcola il 'momento' in un solaio?
grazie a chi investira' un po' del suo tempo...

Ho trovato il testo preciso di un esercizio già postato ma con qualche imprecisione, vediamo se qualcuno riesce a fare un pò d'ordine...
Un cilindro di sezione 10cmq con un pistone, è in equilibrio termodinamico alla temperatura di 28gr. il cilindro è isolato termicamente con l'esterno. Una massa di 25 kg viene posta sopra il pistone, comprimendo cosi il gas. il pistone si abbassa di 1,5 cm. la temperatura sale di 6 gr. quant è la capacità termica del gas contenuto nel cilindro? qual'è la ...

come faccio a fare il diagramma di bode di una funzione di trasferimento $W(s)$ ??

Si puo' definire una funzione di conversione dal codice a virgola fissa (senza segno) di lunghezza 16 con 8 bit per la parte frazionaria a quello a virgola fissa (senza segno) di lunghezza 16 con 4 bit per la parte frazionaria,minimizzando l'errore di approssimazione?
Se si, come potrei minimizzare l,errore senza dover ricorrere alla decodifica?

Quando vale l'uguale nella disuguaglianza triangolare?
$|| X + Y || <= || X || + || Y ||$
Credo di poter affermare che sia quando $X$ e $Y$ sono linearmente dipendenti cioè o $X=lambda Y$ o $Y=lambda X$ con $lambda in RR$.
Non so come dimostrarlo però. Se potete darmi una mano, grazie!

ciao ragazzi qual'è il procedimento per studiare questa funz?
$||log(4+x)|-2|^2/( 2+3 |log(4+x)|^2)$
datemi un aiutino con i moduli perchè non riesco proprio a iniziare...grazie
Per favore qualcuno può risolvere questo problema?
Vogliamo studiare il livello medio di espressione dei geni G1 G2 e G3 in una determinata patologia D. Consideriamo un gruppo (X) di n= 15 soggetti affetti dalla patologia ed un gruppo (Y) di m = 20 controlli sani. Le medie e le varianze dei tre geni nei due gruppi sono:
X S2X Y S2Y
G1 7.5 0. 9 8.3 1.1
G2 8.2 1.2 ...

ciao a tutti!
volevo chiedervi aiuto perchè non riesco a venire fuori da questa trasformata. quello che devo fare è la trasformata di fourier di:
$h(m)^^h(-m)$
dove dove ^ sta per "convoluzione". il risultato dovrebbe essere il vlore assoluto di $H(omega)^2$
grazie mille
matteo

ciao ragazzi mi sapete fare la dimostrazione del teorema del confronto per le successioni?

E' semplicemente:
Omomorfismi= applicazioni lineari.
Isomorfismi= applicazioni lineari biunivoche.
Credo di non sbagliarmi, ma per sicurezza preferisco avere la vostra approvazione...

Credo sia una variante di una classica funzione non integrabile:
f(x) =
1 quando $x \in Q \cap [1, 2]$
2 quando $x \notin Q \cap [1, 2]$
e' f integrabile in [1,2]?
------------------------
La mia versione dell'esercizio e' la seguente:
La funzione $f$ non e' integrabile nell'intervallo [1,2].
Dato che la somma di Riemann e' definita come: $\sum_{i=1}^n f(\hat X_i)(x_{i}-x_{i-1})$
dove: $[x_{i-1}, x_{i}]$ e' uno degli $n$ sotto-intervalli, $x_{i}-x_{i-1}$ e' la base ...

dove posso trovare il processo?grazie

Sarei grato a chi mi risolvesse tale limite che mi ha creato problemi:
$lim_(x->0^-)arctg((1)/(root(3)(x)))$

sia data la successione di funzioni definita da
$f_n=\{(k^(-1/n) \Leftrightarrow k>=n),(0 \Leftrightarrow k<n):}$
Il suo limite è la funzione nulla?Ovvero converge puntualmente alla funzione nulla?
Come lo si può formalizzare?

Salve ragazze e ragazzi.Volevo chiedere una semplice curiosità.Spiego l'antefatto.Sono al secondo semestre del primo matematica e come proposito per questi mesi mi sono prefissato d'imparare un pò di matematica in lingua inglese (se avete suggerimenti su come fare sono tutt'orecchi!!).Volevo cercare qualche dimostrazione su wikipedia che già conoscevo e studiarla in inglese.Partendo dalle + semplici ho cercato il teorema di regolarità delle successioni monotone e...udite udite...NON C'ERA!Ora ...