Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cedryl
Ho la funzione: $f(x,y)=root(3)(y^2(x+1))+1<br /> <br /> e mi si chiede di calcolare le derivate parziali in tutti i punti in cui esistono.<br /> <br /> Ora ho che<br /> <br /> $f_x=1/3root(3)(y^2/((x+1)^2))$ per x diverso da -1<br /> <br /> e<br /> <br /> $f_y=2/3root(3)((x+1)/y)$ per y diverso da 0<br /> <br /> Ho però il problema di capire come funzionano le cose per x=-1 e y=0, nel senso che, per x=-1:<br /> <br /> $f(-1,y)=1$ e quindi $f_x(-1,y)=0$ e fin qui le cose ok. Però la soluzione dell'esercizio mi dice che è vero per y=0, mentre per y diverso da 0 f non è differenziabile, e non capisco il motivo.<br /> <br /> Allo stesso modo, per y=0:<br /> <br /> $f(x,0)=1$ e quindi $f_y(x,0)=0$, ma anche qui la soluzione suggerisce che per x diverso da -1 f non è differenziabile. Qualcuno che mi possa illuminare? Grazie mille!
1
6 feb 2009, 11:55

akiross1
Ciao, c'e' un esercizio che mi mette un dubbio: Si considerino i seguenti sottospazi di $\mathbb{R}^4$: $W = {(x, y, z, w) \in R^4 | x=y, z=w}$ $U=<(-1,0,0,0),(0,0,0,2),(1,0,0,1)>$ 1. Scrivere il vettore (1, 2, 3, 4) come somma di un elemento di W e uno di U. Tale scrittura e' unica? 2. Scrivere un generico elemento (x, y, z, w) come somma di un elemento di W e uno di U. Tale scrittura e' unica? Ora, ho risolto cosi': innanzi tutto ho trovato due basi per $W=<(1,1,0,0),(0,0,1,1)>$ e $U=<(1,0,0,0),(0,0,0,1)>$. Quei vettori tra l'altro ...

irritato
Salve a tutti. Sono uno studente di Informatica e purtroppo, non solo io, sono stato costretto a scegliere un esame da 3 crediti per colmare i crediti totali del mio piano di studi e le uniche scelte disponibili erano esami inerenti matematica, statistica e marketing. Tra questi ho scelto un esame chiamato "Metodi e tecniche per l'analisi dei dati". Inutile dirlo, ma avrei preferito un esame di informatica essendo la mia materia!!! Veniamo al dunque. Volevo sapere se qualcuno di voi potrebbe ...

Alcor1
avendo questa equazione: 12500*20^-1*A^-7/8*2A^1/4 *(1-10*20^-1)=1 Come si ricava il valore di A? Quel'è il procedimento? Grazie!!!
7
4 feb 2009, 21:31

kind85
Salve a tutti. propongo un esercizio: Sia $V=RR_2 [[x]]$ lo spazio dei polinomi reali di grado $<=2$ a) provare che i polinomi: $p_0=1$; $p_1=(x+1)$; $p_2=(x+1)^2$ sono una base di $V$ b) provare che esiste un'unica applicazione lineare $f:VtoV$ tale che $f(p_0)=1$ , $f(p_1)=x$, $f(p_2)=x^2$ c)trovare la matrice rappresentativa rispetto alla base canonica data dai polinomi: ...
3
4 feb 2009, 22:54

ledrox
Salve, vi sarei grato se mi spiegaste in che parte del dominio è definita questa funzione: $log(|x^2-2| - |x^2-6|)$ Risultato: R \ [-2,2]
12
5 feb 2009, 21:34

DavideV1
Salve a tutti! E' da un po' che sbatto su questo esercizio, che chiede di determinare la somma della serie $\sum_{n=1}^\infty (-1)^{n^2 + 3} \cdot \frac{n-1}{(n+1)!}$ Facendo le dovute considerazioni sul valore di partenza dell'indice possiamo ricondurre la somma data alla seguente: $\sum_{n=0}^\infty (-1)^n \cdot \frac{n}{(n+2)!}$ Da qui, però, ho provato diverse semplificazioni... mi viene da pensare che in qualche modo dovrei potermi ricondurre alla somma equivalente allo sviluppo di Taylor per la funzione esponenziale, ma non riesco a trovare un ...
6
5 feb 2009, 19:07

davidcape1
Se qualcuno gentilmente potrebbe correggermi questi esercizi (non ci sono le soluzioni sul Viola ) mi farebbe veramente piacere.Ringrazio tutti quelli che risponderanno, David. ESERCIZIO 1 ESERCIZI 2-3 ESERCIZIO 4
9
1 feb 2009, 11:39

squalllionheart
Consulenza flash Sia ($R$, d) lo spazio metrico con la metrica standard allora si dimostra che tutti gli aperti di $R$ sono del tipo $(a,b)$ $(a,oo)$ oppure i complementari di insiemi finiti. Inoltre si dimostra che $RR-QQ$ non è aperto mentre $RR-ZZ$ lo è. Allora $RR-ZZ$ è aperto dato che è formato da insiemi del tipo $(a,b)$ con $a,bin ZZ$ mentre $RR-QQ$ nn lo è dato che tra due reali ...

Sk_Anonymous
ciao a tutti ragazzi non riesco a risolvere la superficie di rotazione in particolare punto b dell esercizio che vi allego , datemi una dritta come si svolge?? http://img26.imageshack.us/img26/346/img053bm2.jpg ciao claudia

turtle87crociato
Esempio pratico: Considero il sistema Sole-Terra; considero il sistema di riferimento solidale al Sole come inerziale, e quello solidale al moto di rivoluzione della Terra come non inerziale; La Terra ruota su sè stessa, e quindi è come se si istituisse un terzo sistema di riferimento, in rotazione rispetto a quello solidale con la rivoluzione terrestre. Come è più facile descrivere moti come questi di rivoluzione-rotazione, per esempio il moto di una giostra che oltre a girare attorno a ...

Sk_Anonymous
Mi è stato posto il seguente problema da un mio amico che fa il portiere d'albergo e ora lavora in un hotel a 7 piani. Ieri mattina diedi al mio aiutante le 7 chiavi diverse che servono ad aprire i 7 ripostigli delle lenzuola di ogni piano. Come sempre, lui doveva badare a consegnarle alle 7 cameriere che lavorano una per piano. Quella sciocco (è innamorato di una cameriera) prese le 7 chiavi e se le ficcò in tasca a casaccio, senza badare, e poi le ha distribuite a caso (era tutto ...
48
27 gen 2009, 00:49

bad.alex
Da un esercizio mi è nata una grandissima curiosità. Il tutto sulla famosa relazione $sqrt(x^2)=|x|$ Come si può dimostrare questa relazione attraverso la definizione di radice aritmetica? p.s. non so se questa sia la sezione opportuna.
4
5 feb 2009, 18:10

Giuto1
Ciao a tutti non riesco a risolvere questo esercizo: Determinare l'equazione della retta passante per P=(1,0,1) incidente alla retta x=z; y=z; e parallela al piano x-2y+z-1=0 Chi mi da qualche dritta? Grazie e ciao
11
5 feb 2009, 16:43

rico
Ciao, ho il seguente problema: nn riesco a eseguire un qualsiasi programma con DevC++ perche mi dice che il file nn e compilato, ma provando a compilarlo e che c e 1 errore che nn riesco a capire come visualizzare. Il programma e il seguente: #inculde using namespace std; int main() { printf "ciao"; } system "pause"; vi prego aiuto...sara una stupidaggine ma e tanto che nn uso il C++ e nn ricordo quasi piu nulla Grazie Ciao
55
30 giu 2008, 19:35

mark891
Salve a tutti,sono nuovo di qui ma spero ke riusciate a risolvere questo quesito semplice ma ke nn mi convince molto... Sia dato l'endomorfismo F(x,y,z)=(-3x-3y-3z,-3x-3y-3z,-3x-3y-3z) L'equazione dell'endomorfismo si ottiene creando un sistema in cui eguagliamo ad X' il primo termine di destra (-3x-3y-3z) e così via? Se si, possibile ke vengano 3 vettori uguali?Non è strano ke il ker di F abbia dimensione 2? [/asvg]
3
4 feb 2009, 20:25

Eddieaedipus
Due corde identiche di un pianoforte hanno una frequenza fondamentale di 600 Hz quando sono tese allo stesso modo. Quale aumento frazionario nella tensione di una corda darà luogo a 6.0 battimenti/s quando entrambe le corde oscillano simultaneamente? Iol'ho impostato così: f1=$nxxv/2xx1/l$ con questa mi trovo la velocità della corda che n =1 è l'armonica fondamentale T=$v^2xxm/l$ e trovo che le tensioni delle corde sono uguali (hanno stessa massa e stessa lunghezza ...

*Marty*113
Ho questo esercizio: esibire l'integrale indefinito di $1/(x^2+x+3)$ Essendo il numeratore di grado minore rispetto al denominatore ho provato a vedere se -il numeratore fosse la derivata del denominatore - se il denominatore fosse un trinomio particolare Ora non ho piu idee!!
16
4 feb 2009, 16:30

lucagalbu
Ciao a tutti! Quando risolvo un' ODE lineare a coeffciienti costanti del tipo $y''+\lambday=0$ ottengo come soluzione: $Ae^{i\lambdat}+Be^{-i\lambdat}$ che posso vedere anche scritta come $Csin[\lambdat]+Dcos[\lambdat]$ però questa ODE è l'equazione del moto armonico, la cui soluzione è: $Ecos[\lambdat+\phi]$ che fine ha fatto il seno?? E da dove salta fuori il $\phi$?

str16
1)come si calcola la derivata di: e ^2x -1 a parole sarebbe e elevato alla 2x meno 1 2)volevo sapere se la derivata di radice quadrata di e^x è 1/2 per e ^x-1/2 per e ^x ???????????????? 3)per quali valori è crescente: e elevato alla 1/2 log alla seconda di x meno log di x ???????? grazie a tutti in anticipo siete smepre gentilissimi..
1
5 feb 2009, 20:24