Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pagnottina1
Questa serie mi da alcuni problemi infatti bisogna calcolarla al variare del parametro reale positivo $\alpha$. $\sum_{n=1}^(+infty) 1/n^\alpha* log(1+sin(1/sqrt(n)))$ Ho provato a confrontarla con $sin(1/sqrt(n))$, con $(1/n^\alpha)/sin(1/sqrt(n))$ ma alla fine mi risulta sempre convergente per $\alpha> -1/2$ e non ne sono neanche sicura. Voi come lo fareste?

AgenteSmith
Raga ho un grosso dubbio, aiutatemi, se faccio le operazioni con i ersori delle coordinate cartesiane esempio:k prodotto vettoriale (-i) dovrebbe fare -j, ma se faccio il prodotto scalare (-j)*(-j)?? Grazie mille [mod="Tipper"]Titolo modificato (era "AIUTO SU UN DUBBIO").[/mod]

pipponzo89
Ciao ragazzi volevo sapere come si risolve questo sistema al varirare di K? x +ky +k^2z =0 S= (4k+1)x y -(8k^2 -1)z = 1 x y z = 0 vi prego domani ho l'esame di matematica. Grazie [/asvg][/code][/quote][/chessgame][/pgn]

Injo
Sia $f:\mathbb R \to \mathbb R$ tale che: $f(0)=0$ e $f(x)=1/x \int_0^xlog(1+t^2)dt$ $\forall x!=0$. Dimostrare che $f\in C^\infty(\mathbb R,\mathbb R)$ ed è sviluppabile in serie di Taylor di punto iniziale $x_0=0$ in ogni punto $x\in]-1,1[$ Il mio professore di analisi è solito sottoporre esercizi del genere però io non so come fare una trattazione completa della dimostrazione. Sapete aiutarmi?
4
5 feb 2009, 19:01

tulkas85
ciao, non capisco come dovrei dire a parole la seguente definizione in termini matematici Sia $f:A sube RR^n->RR$ ecc... io direi sia f tale che A è un sottoinsieme di R^n in R, cioè una funzione che associa ad ogni valore di A uno di R giusto ?

fboiti
Vorrei fare un piano di ammortamento francese ma con due serie di rate diverse, prima da 60 € per 2 anni poi da 544 € per 4 anni. Per dimostrare che ho lavorato da qualche settimane sul piano di ammortamento metto di seguito il calcolo: Ho ipotizzato di fare un piano di 1300 € per 2 anni con 24 rate da 60 € e poi un secondo piano di 48 rate di 544 circa partendo dopo i due anni ma con un prestito iniziale di valore uguale alla differenza tra il finanziamento totale di 21053 - 1300 maggiorato ...

turtle87crociato
Non riesco a capire l'ennesima cosa, tanto per cambiare, sui sistemi di riferimento non inerziali. Dunque, abbiamo un treno in corsa rispetto a un osservatore a terra, che chiamiamo per convenzione Odoacre. Nel treno c'è Ermenegildo, seduto. Il treno va all'inizio con velocità uniforme. La velocità di Ermenegildo sarà data dall'equazione $v' = v - V$: $v$ è la velocità che, supponiamo sia possibile, misura Odoacre da terra; $V$ è la velocità del ...

ballo1
ciao a tutti! qualcuno sà scrivermi la derivata di arcsin(x^2) svolto col rapporto incrementale?grazie a tutti[/chessgame][/chesspos][/spoiler]
14
10 feb 2009, 19:10

Erik881
Salve ragazzi potreste per favore aiutarmi a risolvere questi due problemi che sono fondamentali allo scopo di superare il mio prossimo esame di matematica. Se non vi disturba vorrei una spiegazione passo passo, per capire meglio. 1)Un’impresa produce due beni A e B il cui costo di produzione è esprimibile dalla funzione z=x2 + 3y2 . Determinare le quantità da produrre x di A e y di B per ottenere sia il minimo sia il massimo guadagno sapendo che tra le quantità prodotte esiste la seguente ...

mazzy89-votailprof
Chiedo aiuto... $f(x)=int_{0}^{logx} t^2e^-t dt$ Detta $\varphi(t)$ la funzione inversa di $f(x)$, calcolare il dominio di $\varphi(y)$ e il limite $lim_(y->0)varphi^{\prime}(y)$ c'è qualcuno che mi può aiutare nella risoluzione di questo tipo di esercizi???

jin85
La traccia dell'esercizio è questa: Dimostrare o confutare che $\rho (A^2) = \rho(A)$ devo dire se questa proprietà è vera o meno e in entrambi i casi dimostrarlo..ma..sinceramente nn trovo una via su come dimostrarlo... $A^2 = A A$ ma che posso ottenere di qui?? naturalmente rho indica il raggio spettrale
3
8 feb 2009, 16:10

bad.alex
Ragazzi, ancora un'altra serie della quale non riesco a studiarne il carattere. L'argomento è: $(sqrt(n^3+4)-sqrt(n^3+1))(tg(1/n)-sin(1/n))^alpha$ con alpha parametro reale positivo Il mio ragionamento: ho scisso i fattori di questo prodotto e li ho studiati separatamente. Il primo fattore, calcolandone il limite per n->+oo si comporta come $3/(2n^(3/2))$, il cui limite è appunto 0 ( pertanto vi sono le condizioni per la convergenza). La serie da considerare (er il primo fattore) è$3/2sum(1/n^(3/2))$ e poichè 3/2>1, la ...
3
10 feb 2009, 18:11

bad.alex
(per stasera prometto di terminarla con questo limite). Ringrazio tutti per la disponibilità e la pazienza con cui nel tempo avete sempre risposto. Veniamo all'esercizio, si chiede di calcolare il limite: $lim_(xto0^+) ( e^(2x)-sin2x+2beta)/(x^beta(1-cosx))$ il numeratore non dorebbe dare particolari problemi dal momento che per x->0+ $e^2x ->1 , sin2x->0 , 2beta=cost$. Il denominatore è uguale a 0....sbaglio o v è qualcosa di arcano che non ho considerato e si richiede di scomodare alcuni limiti notevoli?
10
10 feb 2009, 19:02

thedarkhero
Non riesco a trovare la formula di Taylor (non la serie di Taylor). Qualcuno la conosce?

75america
salve ragazzi, ho questo problema di Cauchy: $\{(y''+4y=2senx),(y(0)=0),(y'(0)=1):}$ allora o mi riesco anche a calcolare la primitiva ma il problema è che non so quando devo imporre le condizioni per avere l'integrale generale, potreste aiutarmi voi. Grazie
6
10 feb 2009, 15:52

Nicos87
Ho una domanda sul debt service coverage ratio (scusate ma nella dispensa del mio prof. è presentato in inglese). La formula è: la liquidità a disposizione (o meglio ciò che resta dopo aver tolto dai ricavi le "operating expenses" e le tasse) diviso quanto il quell'anno ripaghi di debito (cioè intesesse e ammortamento). In presenza di un prestito di un azionista, nel denominatore del DSCR ci metto anche l'ammortamento e l'interesse su questo loan? grazie mille nicoletta

bad.alex
La consegna è la seguente: determinare i valori del parametro $alpha$ non negativo tali che la serie (da n=1 a +oo) di argomento $alpha^n/((alpha+1)(alpha+1/3)(alpha+1/5)...(alpha+1/(2n-1)))$ converga. Per $alpha=0$, la serie è sicuramente convergente. Non resta che determinare casi restanti. $alpha^n$ ricorda la serie geometria e sappiamo che per $alpha>=1$ diverge. Non mi resterebbe che determinare gli altri valori. Ma non saprei come considerare il denominatore...Pensavo di applicare criterio del ...
10
10 feb 2009, 00:28

Pam841
1. Si deve completare una tabella di piano d'ammortamento, sapendo che il tasso di interesse rimane costante per tutta la durata dell'ammortamento. Gli anni partono da 0 a 3 e conosciamo solo la rata del primo anno che è di € 3.700, del secondo anno di € 3.600 e del terzo anno di € 3.500. Conosciamo anche il debito residuo che è di € 10.000,00 all'anno 0. Si devono trovare: la Quota Interessi, Quota capitale, Debito estinto e debito residuo. 2. Un titolo obbligazionario del valore ...

lantis
ciao a tutti! ragazzi non riesco a girare questa forrmula. allora poichè $q=(T_1-T_2)/R_t$ dove $R_t$ è dopo vari passaggi si giunge a questa forma scusate se ho postato le immagini delle formule ma erano lunghissime da scrivere, spero si capisca lo stesso! cmq non riesco a capire come sia giunto alla formula finale, qualcuno può darmi una mano? grazie

Marix2
Ciao a tutti, dovrei trovare il resto delle divisione per 10 e per 5 di alcuni numeri senza fare la moltiplicazione. Vi faccio un esempio: $bar (12345678*90123) = bar12345678 * bar90123 = bar 8 * bar 3 = bar 24 = bar 4 mod 10$ quindi per il mod 10 devo moltiplicare le ultime cifre. Ma per mod 5 o 3 o 25 come si fa? Per esempio: $bar (12345678*90123) = bar 12345678 * bar 90123 = bar 3 * bar 3 = bar 9 = bar 4 mod 5$ però non capisco perche? C'è qualche regola? E come faccio se ho mod 3 e mod 25??