Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bad.alex
Buon pomeriggio. Avrei bisogno del vostro aiuto. il testo del problema chiede di verificare convergenza puntuale e uniforme della funzione: $f_n(x)= nx $ per x in $[0,1/n]$ $(sin(nx))/2^n$ in $]1/n,1]$ definita in [0,1] ->R Sotto ho postato parte del mio ragionamento/svolgimento. Ma ancora qualcosa non mi è chiaro sulla convergenza puntuale in nx e sull'insieme in cui si verifich convergenza uniforme. grazie
5
12 giu 2009, 14:32

nato_pigro1
Devo dimostrare che, date le classi $\varphi$, $C$ e $UU$ dove $\varphi$ è l'insieme vuoto definito come ${x|x!=x}$, $C={x|P(x)}$ è una classe qualsiasi, $UU$ la classe universo definita come ${x|x=x}$ $\varphi sube C sube UU$ $\varphi sube C$: se P.A. $EE x in \varphi | x in C$ allora, in particolare*, $EE x in \varphi <=> EE x | x!=x$ il che è assurdo. Quindi la tesi. $C sube UU$: se P.A: $EE x in C | x notin UU$ allora, in ...

identikit_man-votailprof
Raga sto provando a calcolare vari integrali seguendo il mio libro delle scuole superiori e le spiegazioni del mio prof di università ma ho molti dubbi; ad esempio su questo: $int (x+3)/(x^2-2x-5)dx$ Io per svolgere quest'integrale ho calcolato il delta del denominatore e ho ottenuto $24$ a questo punto mi calcolo le soluzini e ho ottenuto:$x_1=1-sqrt(6)$ $x_2=1+sqrt(6)$. quindi a questo punto scompongo la frazione in: $(x+3)/(x^2-2x-5)= A/(x-1+sqrt(6))+B/(x-1-sqrt(6))$. A questo punto devo eguagliare i numeratori ...

ludo_vica1
Salve a tutti, di seguito vi riporto un esercizio sulle equazioni differenziali del primo ordine con soluzione parziale perchè non so bene come risolvere l'ultimo punto. Vi ringrazio anticipatamente. Determinare l'integrale generale dell'equazione: $y^{\prime}+1/t*y=3*t^2$ in (0, +inf) essendo un'equazione lineare e non omogenea applico la formula : $y(t)= e^(-A(t))$ $inte^(A(t))b(t)dt$ prendendo come primitiva $A(x)= log(t)$ sostituendo e calcolando ottengo: ...
1
12 giu 2009, 14:09

giuly871
come si fanno a trovare gli estremi d'integrazione dato il dominio: $D:{4<= x^2+y^2<=9, x<=-|y|}$ ? gli estremi per rho riesco a trovarli e mi escono [2,3] ma quelli per theta no....
5
10 giu 2009, 18:50

SenzaCera
Allora ho un esercizio di fisica in cui mi si chiede di calcolare il flusso magnetico che attraversa un cilindro cavo(raggio a e spessore d), il quale è posizionato all' interno di un solenoide con n spire.. Il mio problema consiste nel capire cosa si intenda in questo caso per superficie in cui integrare il flusso..cioè perchè inizalmente avevo semplicemente moltiplicato il campo del solenoide(che è uniforme) per la base del cilindro..e anche le soluzioni dicono così..ma lui moltiplica ...

emarex88
Ho bisogno di un aiuto in questo esercizio: Una macchina termica compie il ciclo reversibile rappresentato nel grafico. PA = 120 kPa VA = 30 litri. Il calore scambiato complessivamente dal sistema nelle trasformazioni CA e AB è pari a -12.6 kJ. Il calore scambiato nella trasformazione BC è? C-A isobara con Vc=3Va A-B isocora con Pb=2Pa

dopamigs
ciao.. ho questo integrale doppio $\int int (x-y+1)ln(x+y-2)dxdy$ nel quadrato di vertici $(0,1)(1,0)(0,-1)(-1,0)$ che praticamete verrebbe un rombo.. dove $(-1<=x<=0 , -x-1<=y<=x+1) U (0<=x<=1 , x-1<=y<=-x+1)$ ho provato cambiando le variabile mettendo $\{(y-x=v),(x+y=u):}$ ottenendo che ${(x=(u-v)/2),(y=(u+v)/2):}$ e il determinante della matrice jacobiana $1/2$ a questo punto come faccio a calcolarmi dove sono definiti l'integrali in base a u e v?
4
12 giu 2009, 13:43

gygabyte017
Determinare la convergenza della serie: $sum_(k=1)^(+oo) (2^k-1)/(k(x^(2k)-1))$ Allora, io ho fatto così: Se $x=0$, per il criterio del rapporto (=2) la serie diverge puntualmente. Se $x!=0$, usando il criterio del rapporto $(2^(k+1)-1)/(2^k-1)*k/(k+1)*(x^(2k)-1)/(x^(2k+2)-1) -> 2/(x^2)$ e quindi converge puntualmente sicuramente in $(sqrt2, +oo)$, $(-oo, -sqrt2)$. Per $x=+-sqrt2$ viene la serie armonica, quindi diverge puntualmente. Ora, considero l'intervallo $[a,b]$, con $sqrt2<a<b$. ...

identikit_man-votailprof
Raga mi potreste spiegare come si calcola quest'integrale: $\int 1/(1+x^4)dx$ Io nn so come calcolarlo.Il denominatore ha radici complesse; se fosse stato di secondo grado sapevo come fare.Ma in questo modo nn so proprio come fare.

handball_mania
Salve a tutti, ho risolto questo problemino ma non mi convince. Potete dirmi gentilmente se è corretto? Grazie! Si considerino i vettori u = 3j + k, v = i + j - k, w = -2i + j + 2k 1) Verificare che sono indipendenti 2) Determinare il vettore t proiezione ortogonale di u sul piano di v, w Allora, per quanto riguarda il primo punto non ho problemi comunque lo riporto lo stesso. 1) Tre vettori sono linearmente indipendenti se e solo se non sono complanari, ovvero ...

luca981
salve . io non conosco molto ne la statiscica ne la probabilita ho dato un ochiata su wikipedia sulla Variabile casuale e ho notato che ci sono molti tipi di variabili casuali usate in statistica divise per tipologie vorrei fare un programmino semplice per il pc, con il linguaggio "c", che calcoli un numero a caso ! e cosi mi chiedevo se esiste una formula matematica che riesce a calcolarmi una variabile casuale uniforme discreta http://it.wikipedia.org/wiki/Variabile_ ... e_discreta solo che non capisco le formule ...
1
11 giu 2009, 19:15

Feliciano1
salve vorrei chiedervi un chiarimento su questo teorema. Non scirvo ipotesi tesi e dimostrazione perché credo sia una cosa abbastanza comune a tutti i corsi di analisi. Io devo dimostrare questo teorema solo nel caso più semplice in cui le derivate parziali di f siano continue. Con questa ipotesi aggiuntiva valgono le formule di Gauss Green. A questo punto tenendo presente la condizione di Cauchy-Riemann (con qualche incertezza) concludo che l'integrale esteso alla frontiera del mio ...
25
26 mag 2009, 23:30

bergamo87
Ciao a tutti, mi serve una mano per trovare l'inverso di 46^11 mod 143

Feliciano1
Salve sto studiando le distribuzioni. Nel mio corso sono state introdotte per formalizzare il concetto di impulso (delta di dirac). Per distribuzione io intendo un funzionale lineare e continuo rispetto alla convergenza che ad elementi di uno spazio (spazio delle funzioni test) associa valori reali. Cioè è sempre una legge che ad elementi di un insieme associa elementi di un'altro insieme. Ma a quanto pare le cose non mi sono molto chiare perché se le cose stessero effettivamente come dico ...
5
12 giu 2009, 00:06

ing_mecc
ciao raga... devo risolvere sto limite... $\lim_{x \to \0+}x^a$ ho pensato di fare così: secondo me questo è un limite in cui elevo un numero un poco più grande di zero ad un numero " a " che può essere: 1) zero 2) minore di zero 3) maggiore di zero Nel primo caso mi risulta uno. Sto procedendo nel modo corretto? Se si,nel caso due e nel caso tre cosa risulta?
5
11 giu 2009, 20:20

Samuele201
Nella sezione esercizi ho trovato questa serie di potenze https://www.matematicamente.it/esercizi_ ... E(%2binfty)((-1)%5En*n%5E3)%108%5En(x%2b5)%5E(3n)%24_200711051994/ Tuttavia non capisco per qual motivo nella soluzione, nell'applicazione del teorema del rapporto asintotico, inserisca anche la x. A lezione me lo hanno enunciato considerando solo la successione che precede la potenza n-esima. La differenza è rilevante perchè si ottengono due raggi di convergenza totalmente diversi
8
11 giu 2009, 13:35

Tizy2
Ciao a tutti, sono nuova del forum e spero possiate darmi una mano. Sto svolgendo degli esercizi di microeconomia e mi trovo di fronte a questo esercizio e non so come risolverlo. "Considera la seguente funzione di utilità: U(x,y) = x-2y^2, da cui si deriva che MUx= 1 e MUy= -4y. Rappresenta graficamente le curve di indifferenza associate a tale funzione e mostra in quale direzione occorre muoversi per accrescere il livello di utilità del consumatore. " Ecco il problema è proprio ...

yokonunz
Salve a tutti, sono al mio primo post, e sono gia a domandare Il professore discutendo in classe questa funzione f(x) =e^x -x -2 ha affermato che il numero massimo di zeri che puo avere è 2. Ci ha fatto notare che la derivata seconda è sempre positiva quindi il numero di zeri corrisponde alla derivata... (bho) non ho capito che ragionamento ha fatto. Potreste farmi capire Grazie
6
10 giu 2009, 11:13

ledrox
Salve, trovo difficoltà a risolvere questo integrale, potete aiutarmi? $int x^2 / sqrt(5+x^2) dx
12
11 giu 2009, 18:40