Esercizio Termodinamica help!!!

emarex88
Ho bisogno di un aiuto in questo esercizio:
Una macchina termica compie il ciclo reversibile
rappresentato nel grafico. PA = 120 kPa VA = 30 litri. Il
calore scambiato complessivamente dal sistema nelle
trasformazioni CA e AB è pari a -12.6 kJ. Il calore scambiato
nella trasformazione BC è?
C-A isobara con Vc=3Va
A-B isocora con Pb=2Pa

Risposte
ELWOOD1
in base all'entità delle trasformazioni applichi il primo principio

emarex88
Si ci ho provato in tutte le maniere ma sicuramente sbaglio qualche termine.Potresti dirmi come impostarlo?

valuska89
il problema è che la trasformazione BC non è un'isoterma o si?????????????...anche io sto provando a farlo..lunedì sarà una delle cose sicure che mi chiederà :(
Se riesco a capire qualcosa scrivo l procedimento.......

emarex88
no non è un isoterma!!! come vedi le T sono diverse :( Si ci deve arriavre attraverso l'enegia interna ma non sò come :(
Lunedì lo chiederà anche a me x questo è importante farlo

valuska89
Allora...in teoria sono riuscita a farlo...ma sono sicura che il mio procedimento non è tra i migliori per risolvere questo esercizio...o almeno non è quello che lui avrebbe voluto...cmq lo scrivo:

in un ciclo termodinamico reversibile il lavoro totale equivale alla somma dei calori scambiati nelle trasformazioni, quindi W(tot)=Q(ca)+Q(ab)+Q(bc)
oltretutto sappiamo che il lavoro è rappresentato dall'area del triangolo rettangolo, nel nostro caso...basta quindi trovare la misura della base e dell'atezza di questo. La base equivale a (3Va-Va=2Va) mentre l'altezza equivale a (2Pa-Pa=Pa). L'area del triangolo, quindi il lavoro è W=(2Va Pa)/2.
Sostituendo i valori risulta W=[120*10^3][30*10-3]=3600
Adesso basta risolvere W(tot)-(Qca+ab)=Q(bc)
Q(bc)=3600+12600=16200.....
E risulta...........
Secondo me appena gli dico cose del genere mi tira il libro in testa.... :axe:

emarex88
no invece mi sembra corretto.Poi alla fine l'importante è risolverlo e non fare supposizioni sbagliate.Quindi è corretto:)

emarex88
Mi potresti dire come hai fatto il 9 del primo modulo?

valuska89
lascia stare...sono disperata con questo esercizio...non lo sapevo fare prima del compito e nemmeno adesso....so che si dividono le componenti della forza sulla massa...e così si trova l'accelerazione in funzione del tempo...poi si fa l'integrale e si trovano le componenti della velocità...e dopo??????????????ho cercato su iternet ma nn c'è niente...cmq lunedì mattina il prof risolve tutti gli es del compito e poi inizia ad interrogare......

emarex88
l'ha detto lui? ma quando metterà i risultati?

valuska89
durante il compito quando era tutto incacchiato perchè uno se n'era andato senza consegnare ha detto che lunedì mattina alle 9 iniziava a correggere i compiti, poi interrogava per primi quelli che avevano fatto solo il secondo modulo e poi iniziava le altre interrogazioni...io almeno così ho capito. I risultati li sapremo lunedì stesso...

emarex88
ah ok va benissimo...Io spero che non mi chieda esercizi diversi da quelli che ho sbagliato nel compito:)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.