Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
djyoyo
Ciao a tutti! E' da pochi giorni terminato il corso di analisi matematica 1 e mentre studiavo per vedere grosso modo su quali argomenti devo approfondire e che mi sono poco chiari, mi sono imbattuto negli integrali impropri.. Io uso come libro "Analisi Matematica 1" bramanti-Salsa, eppure anche li non è che mi sono chiarito le idee.. Il mio problema è nel determinare la convergenza o la divergenza degli integrali senza doverli calcolare esplicitamente. Ad esempio: $\int_{0}^{2} 1/((x^2+2)*sqrt(sin(x/2))dx$ (non ...
12
10 giu 2009, 14:06

geminis
ciao a tutti, giovedì mattina ho l'esame di algebra e geometria e sto cercando di eliminare gli ultimi dubbi, potete aiutarmi a risolvere questo: vorrei sapere come si contano ma soprattutto quali sono, qualora esistano, i gradi di libertà di un punto, di una retta e di un piano in $R^1$, $R^2$ e $R^3$ (dovrebbero essere nove possibilità); ad esempio so solo che in R3 i piani e i punti sono sistemi lineari infinito 3, mentre le rette sono un sistema ...
6
9 giu 2009, 01:01

gygabyte017
Non riesco a capire un passaggio nella dimostrazione dei coefficienti della serie di Fourier... Sul libro dice: supponiamo che $f(x)$ converga uniformemente a $a_0/2 + sum_(k=1)^(oo) (a_k coskx + b_k sinkx)$. Calcoliamo quindi: $int_(-pi)^(pi) f(x) cos mx dx = a_0/2 int_(-pi)^(pi)cosmxdx + sum_(k=1)^(oo) (a_k int_(-pi)^(pi) coskxcosmxdx + b_k int_(-pi)^(pi) sinkxcosmxdx)$ Risulta: $int_(-pi)^(pi)cosmxdx = 0$ [ok] Risulta: $int_(-pi)^(pi) sinkxcosmxdx) = 0$ [ok] Risulta: $int_(-pi)^(pi) coskxcosmxdx = {(0 " se " m!=k),(pi " se " m=k):}$ [ok] Conclude che quindi $a_k = 1/(pi) int_(-pi)^(pi) f(x) cos kx dx$ Ma a me l'ultimo conto non torna. Supponendo che stia facendo il caso $m=k$, a me risulta che ...

bad.alex
Buona sera. Ho alcune difficoltà con la risoluzione "parziale" ( perchè trovata parte della soluzione dell'integrale di partenza!) del seguente integrale: $int (2x^2-1)/(x(x^4-x^2-2))dx$ sono ricorso ai fratti semplici: $A/x+(Bx+C)/(x^4-x^2-2)=(2x^2-1)/(x(x^4-x^2-2))$ ricavando: $A=0$ $-A+B=2$ $-2A=-1$ eppure mi sa che ho sbagliato qualcosa. sapreste aiutarmi? Vi ringrazio. Alex
7
10 giu 2009, 01:49

nitai108
Salve, stavo cercando di risolvere questo limite all'infinito: $( n! (4n)! ) / ( (2n)! (3n)! ) $ Usando il criterio del rapporto mi ritrovo con $4/6$, che è $< 1$, quindi il limite dovrebbe tendere a $0$, ma probabilmente sto sbagliando qualcosa, dato che nelle soluzioni il limite tende a infinito. Spero mi possiate aiutare, grazie!
12
9 giu 2009, 11:39

indovina
Sto provando ma senza risultato con tale problema. La corrente che percorre una resistenza di 2 Ohm varia a seconda la legge $i=3+0,1*t$ dove $t$ è il tempo trascorso dalla chiusura del circuito. Calcolare l'energia dissipata durante il primo minuto. la formula dell $E_j=R*i^2*t$ ma credo che debba fare l'integrale rispetto al tempo nell'intervallo $ [t;60 s]$ ma qualcosa non va
5
9 giu 2009, 13:49

albertofelicetti@libero.i
Salve a tutti. Non riesco a risolvere questo limite... come posso fare? $lim_(x->-infty) (e^(x-3) -1) / (x e^[3(x-3)]) $ In pratica mi serve perchè dovrei trovare un eventuale asintoto obliquo della funzione $ (e^(x-3) -1) / ( e^[3(x-3)]) $ Grazie Mille

processore
salve. dovrei fare questo esercizio ma non so proprio da dove iniziare per risolverlo. potreste darmi una mano e magari spiegarmi i passaggi da fare per risolverlo perche devo fare un esame e ci saranno esercizi simili ? grazie a tutti. Sia L un linguaggio predicativo contenente i predicati 1-ari P e Q. Dimostrare che: esiste x esiste y (P(x) -> Q(y)) non soddisfa esiste x P(x) -> esiste x Q(x) [Suggerimento: costruire un modello M in cui insieme vuoto diverso da P di M diverso ...

Zerogwalur
L'esercizio diceva: calcolare il polinomio di MacLaurin di ordine 8 di: $f(x) = (e^x)(tan 2x^4)ln(1+3x^2)$ Io ho fatto (per $x\rarr0$ ovviamente) $e^x = 1+x+(x^2)/2 +\sigma(x^2)$ $tan2x^4 = 2x^4 + \sigma(x^4)$ $log(1+3x^2) = 3x^2<br /> <br /> quindi:<br /> <br /> $f(x) = (1+x+(x^2)/2 +\sigma(x^2))(2x^4 +\sigma(x^4))(3x^2) = $= 6x^6 + 6x^7 + 3x^8 +\sigma(x^8)$ Sbagliato qualcosa? Non ne sono molto sicuro. Per quanto riguarda il calcolo di $f^8(0)$ come faccio? Se sostituisco mi viene 0 e festa finita. Va bene cosi? Grazie per le risposte. Numerosi mi ...
2
10 giu 2009, 11:46

Hawaiiansnow
mi sono appena iscritta e spero che il testo sia scritto bene "Quanto vale il volume del compatto $A=[(x,y,z)inRR^3:3*x^2+6*z^2<=2*y^2, 3*x^2+2*y^2+6*z^2<=10]$ ??" Io ho provato a farlo ma non riesco ad impostarlo dopo la parametrizzazione e non riesco nemmeno a fare il disegno...sono un pochino imbranata se qualcuno mi riesce ad aiutare gliene sarei grata...grazie mille baci

fbcyborg
Ciao a tutti, ho svolto un esercizio e vorrei avere la conferma di aver fatto bene. Bisogna scrivere lo sviluppo in serie di Laurent della funzione $f(z)=1/{(z-2i)(z+i)}$ attorno a $z=-i$, e dire qual'è il raggio dello sviluppo. Per prima cosa ho scomposto in fratti semplici e ottengo: $f(z)=i/3 \cdot 1/{z+i}-i/3 \cdot 1/{z-2i}$ La parte $i/3 \cdot 1/{z+i}$ non la tocco in quanto coincide già con il suo sviluppo (centrato in $z=i$). La parte $-i/3 \cdot 1/{z-2i}$ invece la devo trasformare, e ...
10
8 giu 2009, 22:35

alex89na
Ciao a tutti frequento il primo anno di università, informatica...ci sono degli esercizi sul moto armonico che mi danno alcuni problemi ad esempio Esercizio n. 1: fatto tutto tranne il punto c-> Come si calcola il fattore di merito Q conoscendo massa, costante elastica della molla, allungamento della molla, periodo e frequenza? quando il fattore di merito è 2pigreco energia immagazzinata/energia dissipata per il ciclo? Esercizio n. 2: Un corpo di massa 2; 7kg è appeso a una molla ...

lalla231
Tracciare uno schizzo schematico della quadrica in R3 di equazione: $y^2-z+1=0$ ho provato con y=0 quindi intersezione con il piano xz viene z=1, poi per y=0 non ci sono intersezioni, e la x non esiste, come faccio a capire comè fatta se ho solo z=1? so che i segni alternati denotano un iperbole, ma questo solo nel piano o anche in R3? La matrice che si usa per vedere dal determinante se è ua parabola un ellisse o un iperbole in questo caso non si può usare perchè siamo in R3? Chi ...
14
4 giu 2009, 17:55

eugenio281
mi blocco sempre in questa forma lnx = $e^x$ come si può semplificare o anche in equazioni in cui compare sia lnx che $e^x$ tipo non so lnx+ $e^x$ + $e^{2x}$ =0 come ci si riporta ad una forma del tipo x = (valore numerico)? oppure nel caso di lnx = 5x ? come mi riporto alla forma semplice x = (valore numerico)?
4
10 giu 2009, 12:07

honey1
Salve, nello studiare le serie numeriche mi sono rimasti questi due dubbi. Il primo riguarda il metodo con cui trovare il termine generale di una serie. Il secondo è l'applicazione concreta del criterio di Leibiniz. Spero che qualcuno possa darmi una mano. Grazie mille
5
8 giu 2009, 18:17

orazioster
sono uno studente di Ingegneria. Qualche giorno fa, sentivo parlare dei miei colleghi della "tremendaggine" della Facoltà di Matematica. ... e dicevano: "addirittura calcolano l'integrale di x^x!". Ora, mi interessai, e mi misi, così, da "dilettante", ad approcciare l'integrazione di x^x. Bah! ho provato variamente... ... uno sviluppo in serie di Taylor nell'intorno di 1, pensando si potessero semplicemente computare le derivate per x=1. Non sono sicuro se non porti a qualcosa, ...
2
10 giu 2009, 11:44

eugenio281
stavo provando a fare questo esercizio: indicando con D il dominio della funzione f(x)= x + lnx + $e^x$, stabilire, specifacare il motivo, se f è invertibile su D e determinare f(D) . Calcolare, infine ($f^-1$)' (1+e). qual'è il dominio? quando la funzione è invertibile? raga aiutatemi non ho idea di dove cominciare, i prof come al solito non si fanno mai trovare , potreste spiegarmi posso come fare?
2
10 giu 2009, 07:44

fax1
Una domandina....in un filo percorso da corrente dovuta a un flusso di elettoni, come faccio a calcolare il numero di elettroni che passano per un punto? help me....

Shaka11
Ciao, amici! Ho il sistema di ODE $ y^{\prime}(x) = A*y(x)$ con $y',y$ vettori ed $A = ((0, 1, 0, 0), (-1, 0, 0, 0), (0, 0, 0, 1), (0, 0, -1, 0))$ (Autovalori: $+"i"$ e $-"i"$ con molteplicità $2$). La regola mi dice che la parte di soluzione generale relativa all'autovalore $a$ è del tipo $y = c_1*q*e^(ax) + c_2*p*x*e^(ax)$ ($q, p$ vettori di costanti, $c_1, c_2$ costanti arbitrarie), dove p è autovettore di A associato ad a, mentre q si ricava da ...
9
29 mag 2009, 20:10

immacolato1
Salve a tutti, ho molta difficoltà nel calcolare l'integrale definito tra 1 e +infinito della funzione f(x)=arctan(x)/x^2 Ringrazio in anticipo tutti coloro che riusciranno a darmi una mano. Saluti