Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jollysa87
Ciao a tutti, Sto cercando di risolvere un ex in cui mi si chiede di calcolare il flusso del campo vettoriale $F=<y,x,2z>$ attraverso la superficie del paraboloide dato dalla funzione $z=x^2+y^2-2y+3$ compreso fra $2<=z<=4$ Vorrei sapere se ho parametrizzato bene tale superficie: a seconda di ogni altezza $z$ il paraboloide assume la forma di un cerchio SEMPRE centrato in $C(0,1)$ e raggio che varia con $z$. Siccome per calcolare il ...

dissonance
C'è un esercizio sulle trasformate di Fourier di aspetto piuttosto innocuo: calcolare la trasformata della $u(x)=1/(1+x^2)^2$. Il testo ricorda che $(1/(1+x^2))^hat\ \="exp"(-|xi|)$ e suggerisce di calcolare prima le trasformate di $x/(1+x^2)^2, (x^2)/(1+x^2)^2$. Quindi chiede di calcolare $hat{u}(xi)$ mediante due metodi: 1) esprimere $u$ come combinazione delle due funzioni suggerite e poi trasformare il tutto (e questo è facile); 2) esprimere $u$ come soluzione di una equazione ...
2
10 giu 2009, 00:42

Style1971
Ho trovato, all'interno di una dispensa di Analisi Matematica 1, delle riflessioni circa le successioni infinitesime, al fine di definire, in seguito, il limite di una successione. Nel ragionamento si parte da una successione del tipo 1/n^2 e si da la seguente definizione: "Comunque noi scegliamo un numero positivo k, esiste un termine della successione, che occuperà la posizione che indichiamo m (tale m ovviamente dipende dalla scelta di k), tale che esso e tutti i termini che lo seguono ...

criss89
salve mi servirebbe un aiuto sulle permutazioni... determinare il numero di permutazioni in S6 .. 1)(ab) 2)(abc) 3) (abcd) 4)(abcde) 5) (abcdef) 6)(ab)(cd)(ef) 7)(abc)(def) 8)(abcd)(ef) 9)e io ho provato a risolverle ma niente ..vorrei saper come si risolvono e se sono giuste...grazie mille in anticipo

robb12
Salve a tutti, vi espongo il mio problema: Sappiamo che una funzione in 2 variabili è differenziabile se $\lim_{(h,k)->(0,0)}\frac{\Delta f-df}{\sqrt{h^2+k^2}}=0<br /> <br /> Poichè non è cosa immediata vedere se la funzione che ne viene fuori tende effettivamente a zero si cercadi maggiorare la funzione con un'altra che tende a zero( e quindi considerarla compresa fra quest'altra funzione e zero) e concludere che converge anche essa a zero per il teorema dei due carabinieri.<br /> <br /> Se riusciamo a trovare questa funzione maggiorante il gioco è fatto.<br /> <br /> Ma se invece la funzione non è differenziabile in un certo punto e quindi non riusciamo a fare questo gioco, dopo aver fatto 1000 tentavivi come posso concludere con certezza che il limite che cerco non tende a zero?<br /> Potrei avere fatto anche 2000 tentativi ma non aver beccato il metodo giusto...<br /> <br /> Per rendere anche meglio l'idea propongo un esercizio che sto svolgendo:<br /> Arrivo a questo limite<br /> $\lim_{(h,k)->(0,0)}\frac{hk^2}{(h^2+k^2)\sqrt{h^2+k^2}} So già dai risultati che non tende a zero e che quindi la funzione di partenza non è differenziabile, però se mi poteste dare una mano a capire come ci si arriva vi sarei grato. Grazie
6
9 giu 2009, 19:54

Picozzi
Grande notizia!!!!!!!!!!!!!!! La Mathematic Institute ha finalmente approvato che l'ipotesi di Riemann è vera. La dimostrazione è dovuta ad un matematico cinese, di cui non ricordo il nome, e ha vinto 1.000.000 di dollari!!!!! Tuttavia, non è stata trovata una formula per determinare gli zeri non triviali della funzione zeta, il che è molto importante per determinare la sequenza dei numeri primi. Ci riusciremo? Per ora godiamoci solo la frase "L'ipotesi di Riemann e vera" che non puo ...

Zerogwalur
Calcolare l'ordine di infinitesimo (per x->0) di $x = \frac{(1-cos3x)*sqrt{1+x^2} - sin(9/2*x^2)}{tan (x^2)}$ come devo procedere? applico il confronto asintotico con $\frac{1}{x^\alpha}$ ? Se si, applico Taylor e/o maggioro e minoro ciascun fattore? Una mano per favore!

dopamigs
ciao.. devo risolvere il seguente problema di cauchy per un equazione differenziale: $\{(y''+y'=xe^(-x)),(y(0)=0),(y'(0)=-1):}$ sono arrivato a trovare le soluzioni con le costanti c1 e c2... credo sia quuesta... $y(x)=c1+c2e^(-x)+c1(-e^(-x)(x+1))-c2(x^2)/2$ ora però non so piu come andare avanti... so risolvere il problema di cauchy con le equazioni del 1° ordine facendo la formula con l'integrale definito tra x e xconzero però con quelle del 2° ordine non so come fare...
7
9 giu 2009, 17:36

Ingegnetica
Salve a tutti... Ho un problema con un esercizio sul teorema di Tellegen. Esso afferma che due circuiti elettrici diversi ma con stesso grafo orientato, bilanciano le loro potenze virtuali. Il fatto è che nell'esercizio in questione non ho a disposizione 2 circuiti elettrici da trattare, ma uno solo! L'esercizio dice: verificare il teorema di Tellegen per il circuito seguente E non capisco cosa voglia dire e come procedere...chi mi illumina? Grazie
3
3 giu 2009, 21:38

mastornadettofernet
Ciao a tutti! Sto preparando un esame di fisica e questo quesito mi sta facendo uscire pazzo: "Un corpuscolo sedimenta, per gravità ad una velocità di 9 mm/h, mentre in centrifuga ha una velocità di centrifugazione di 6 mm/s. Qual'è il rapporto tra l'accelerazione angolare nella centrifuga e l'accelerazione di gravità?" supponendo che la particella nella centrifuga possa essere considerato un moto circolare uniforme, come faccio a trovare l'accelerazione angolare senza sapere il raggio?

mikelozzo
Ciao... come caspita si fa l'integrale di una roba simile?? $\int_{0}^{pi/4} (2x-x^2)cos(2x)$ devo spezzare l'integrale..e poi?? non capisco...

booleandomain
Non sono sicuro se la definizione di sottosuccessione di cui dispongo è la più generale possibile. La definizione di cui parlo è la seguente. Sia $n_0\in\mathbb{N}$. sia $a:\mathbb{N}\setminus{m\in\mathbb{N}:m<n_0}\rightarrow\mathbb{R}$ una successione. Sia $x:\mathbb{N}\setminus{m\in\mathbb{N}:m<n_0}\rightarrow\mathbb{N}\setminus{m\in\mathbb{N}:m<n_0}$ una successione strettamente crescente. Sia $b:\mathbb{N}\setminus{m\in\mathbb{N}:m<n_0}\rightarrow\mathbb{R}$ una successione tale che $b(n)=a(x(n))$. Allora $b$ è una sottosuccessione di $a$. Domande: - Il dominio di $b$ deve essere per forza uguale al dominio di ...

blow2
Ciao a tutti, ho qualche problema con gli integrali doppi e tripli. Ho un solido descritto come segue: L'insieme $D={(x,z): 0<=x<=1, 0<=z<=(x-1)^2}$ viene fatto ruotare intorno all'asse $z$ Si può risolvere facilmente con le formule di rotazione, ma io vorrei riuscire a impostare il problema per risolvere tramite integrali tripli. Ho quindi pensato di usare le coordinate cilindriche: ${(x = rho*cos theta),(y = rho*sin theta),(z = z):}$ con: ...
10
5 giu 2009, 14:42

mashiro1
altri problema di cui non sono affatto sicuro.. ipse dixit: trovare le soluzioni radiali dell'equazione: $Delta u (x,y)=f(x,y)$ con $f(x,y)=((x^2+y^2)^((k+3)/2)+k)/((x^2+y^2)^((k+2)/2)$. seguendo le indicazioni che mi avevate gia' dato, questa e' riconducibile ad un'equazione del tipo $1/rho d/(d rho)[rho (du)/d rho]=f(rho)$ $int d/(d rho)[rho (du)/(d rho)]=int rho f(rho)=int rho [(rho^(2((k+3)/2))+k)/(rho^(2(k+2)/2))] d rho=int rho^2+k/(rho^k+1) d rho= rho^3/3-k/((k+1)rho^k)$ quindi $int (du)/(d rho)=int 1/rho [rho^3/3-k/((k+1)rho^k)]d rho=int rho^2/3-k/((k+1)rho^(k+1))=rho^3/9+k/((k+1)^2 rho^k)$ ho scritto delle gran cavolate o ci siamo??
4
9 giu 2009, 11:55

la_buccheri
Funzione Obiettivo: max z= 2x1-2x2+3x3 vincoli: -x1+x2+x3

Lionel2
Salve. Ho la seguente domanda da porvi. Le onde sono soluzioni delle equazioni di Maxwell, e affiché questo sia vero devono essere verificate determinate condizioni. Una è quella per cui i vettori $vec(E_0)$, $vec(H_0)$ e $hat(k)$ (k rappresenta la direzione di propagazione dell'onda) devono formare una terna levogira e essere ortogonalità tra di loro. Ora questa proprietà di ortogonalità è descritta dalle relazioni: $vec(E_0)=Z_0*vec(H_0)xxhat(k)$? $vec(H_0)=-Y_0*vec(E_0)xxhat(k)$? con ...

booleandomain
Quale delle seguenti definizioni di punto di accumulazione è quella corretta? Definizione 1. Sia $x_0\in\mathbb{R}$ e $A\subseteq\mathbb{R}$. Se $(\forall r((r\in(0,+\infty))\rightarrow(A\cap(x_0-r,x_0+r)\setminus{x_0}\ne\emptyset)))$ allora $x_0$ è un punto di accumulazione di $A$. Definizione 2. Sia $x_0\in\mathbb{R}$ e $A\subseteq\mathbb{R}$. Se $(\forall r((r\in(0,+\infty))\rightarrow(A\cap(x_0-r,x_0)\cap(x_0,x_0+r)\ne\emptyset)))$ allora $x_0$ è un punto di accumulazione di $A$. Accettando la prima definizione si potrebbe ad esempio dire che $\lim_{x\rightarrow 0}\sqrt{x}=0$, ma se si accetta la ...

ing_mecc
raga... ho bisogno di aiuto... devo roslvere questo integrale con il metodo di sostituzione... $\int_(-1)^0 sqrt(((1-sqrt(1-x^2))/2))dx$ usando la sostituzion $x=sin t$ ed $t = arcsin x$ io ci ho provato e sono arrivato al punto $\int_(-pi/2)^0 sqrt(((1-cost)/2))*costdt$ azz.. non riesco ad inserire bene i due estremi di integrazione che sono -pigreco mezzi e zero... Ho usato la formula di bisezione per eliminare la radice. Non so però una cosa: essendoci nella formula, davanti alla radice , il doppio segno ...
5
9 giu 2009, 12:42

dissonance
In genere ci si riferisce a divergenza e rotore con i simboli $nabla*vec{v}, nablatimesvec{v}$. Coerentemente con questa scrittura, in coordinate cartesiane possiamo esplicitare i due operatori facendo finta che $nabla$ sia un vero vettore ($del/(delx)vec{i}+del/(dely)vec{j}+del/(delz)vec{k}$). Ora io vedo che le due scritture $nabla*vec{v}, nablatimesvec{v}$ si usano anche in riferimento ad altri sistemi di coordinate. Ma in questi casi funziona ancora il trucco mnemonico di trattare $nabla$ come un vettore? ...

GDLAN1983
la retta tg nel punto $x= 0 $ al grafico di $ f$ Io ho fatto la derivata in $0 $ $ f'(x) = 2x + cosx $ $f'(0) = 1 = m $ coefficente angolare perciò la retta sarà: il fascio di rette con $m=1$ e passante per $ (0,0) $ e pertanto : la retta tg è : $ y= x$ Roby [mod="Fioravante Patrone"]Modificato titolo. Era: $f(x) = x^2 + senx $ trovare ..........[/mod]