Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
LucaB12
Ciao a tutti! Studiando per l'esame di geometria mi sono accorto di essere un po' confuso sull'argomento in oggetto. Sarei grato se qualcuno avesse voglia di darmi questa dritta Se mi viene data un'equazione di una conica contenente il termine misto di secondo grado xy, quindi non in forma canonica e volessi portarla in forma canonica, dovrei fare sparire il termine misto xy. Quindi dovrei effettuare una rotazione del sistema di riferimento. Mi dovrei servire di una matrice P ortogonale ...
3
9 giu 2009, 01:19

Logan2
Me la spieghereste brevemente la regola della mano destra?

*brssfn76
Non riesco a trovare l'equazione particolare di un sistema di equazioni con il metodo della variazione delle costanti: Ho il seguente sistema di equazioni :$\{(u'-u-2v=x),(v'-u-2v=e^x):}$ Ho ricavato la matrice dell'integrale generale $\((1,-1/2),(e^(3x),e^(3x)))$ Ora per ricavare la soluzione particolare il libro mi dice che h-esima funzione dell'integrale particolare : $\bar y_h = \int_(x_0)^x \sum_{i,k=1}^n g_i(t) *y_(hk)(x)* (V_(ik)(t))/(V(t)) dt$ per h=1,2,...n dove le $g_i(t)$ sono i termini noti , V(t) rappresenta il determinante della matrice ...
5
27 mag 2009, 23:57

picci11
Ciao ragazzi sto calcolando un portico con un sacco di nodi con il metodo di cross...è la prima volta che lo utizzo e confrontando i risultati con un programma di calcolo, i risultati non tornano per nulla, i calcoli li ho controllati più volte, non penso ci siano errori, e sto cominciando a dubitare sul metodo che uso;alla prima iterazione è possibile che i risultati che trovo non centrino nulla?nemmeno proporzionalmente?..non sono mai andato piu avanti, perche mi vengono soluzioni insensate ...
3
8 giu 2009, 22:14

Lauke
Ragazzi ma qualkuno può indicarmi dove trovare un BUON PROGRAMMA per tracciare i diagrammi di bode e di nyquist? perchè matlab me li fa una fetecchia...
4
29 mag 2009, 15:23

thedoctor891
$\int (log(x-2))/x^2 dx$ = $-1/x log(x-2)-\int(-1/(x(x-2))dx$ giusto?? ora come faccio col secondo integrale???

mashiro1
eccomi qui.. c'e' qualcosa che non mi torna nell'esercizio che sto per proporvi: l'equazione da risolvere e' questa: $x'=x^3-2x$ $x(0)=1/2$ e' un'equazione a variabili separabili che svolgo cosi: $int_(1/2)^x 1/(x^3-2x)=t$ questo dovrebbe essere un integrale fratto $1/(x^3-2x)=1/(x(x^2-1))=1/(x(x+sqrt(2))(x-sqrt(2)))$ $1/(x^3-2x)=A/x+B/(x+sqrt(2))+C/(x-sqrt(2))$ a me vengono $A=-1/2$ $B=C=1/4$ il problema pero' viene qui, quando vado a svolgere ...
7
8 giu 2009, 16:43

gugo82
Che voi sappiate, c'è qualche programma (gratuito sarebbe meglio ) che permetta di "fondere" due (o più) documenti in formato pdf in un unico nuovo documento, sempre pdf? Lo chiedo perchè alcune dispense del MIT-OCW sono divise per lezioni, quindi ho dovuto salvare 20 minifile in una cartella apposita; questa cosa però mi secca un po' e vorrei accorpare tutti quei pdf in modo da farne un unico file.
6
7 giu 2009, 02:49

nicolétoile
Salve...volevo sapere se avevo ben capito.... se ho due funzioni $f,g:[a,b) \to RR$ e sono entrabe positive e $f<g$ allora $lim_(x->b)(f(x))/g(x) =0$ allora sicuramente ci sarà la convergenza $lim_(x->b)(f(x))/g(x) =L>0$ allora la divergenza inoltre se io devo confrontare gli integrali, per trovarne uno affine va bene se uno i polinomi di taylor???? ESEMPIO: $\int_0^2 (sin x)/(ln x)" d"x$ quindi ho $f(x)= (sinx)/(lnx)$ e $g(x)= x/(x-1)$ io ho fatto $lim_(x->0)(f(x))/g(x) =1$ ....poi facendo ...

Cheguevilla
Sto cercando un libro che tratti la statistica inferenziale. Principalmente, mi serve per imparare le basi nella verifica delle ipotesi, test di verifica delle ipotesi, distribuzioni connesse. Non sono totalmente a digiuno, nel senso che al liceo (ormai 9 anni fa), avevo fatto qualcosa. Inoltre, all'università ho fatto un po' di statistica descrittiva e probabilità, conosco le distribuzioni più usate (binomiale, esponenziale, gaussiana). Non importa che sia in italiano; magari evitiamo ...
3
28 mag 2009, 16:57

aeroxr1
esiste un metodo veloce per calcolarsi l'immagine di una funzione ? Io per ora faccio lo studio della funzione, però è un calcolo lungo . Ci sono metodi più veloci ?
29
13 gen 2009, 10:10

zacka1
Ciao raga ! ho pane per i vostri denti . Un corpo di massa M si muove a velocita' V gli viene impressa una forza costante e opposta alla direzione del suo moto ,forza che lo fa decellerare fino a fermarsi. Posso decellerare fino a fermare lo stesso corpo di massa M e velocita' V in uno spazio questa volta inferiore utilizzando la stessa forza ,solo non costante (come quando si usa il freno di un auto ) ma impulsiva ( come se il pedale del freno venisse premuto centinaia di volte al ...

Leonardo891
Sto avendo qualche problema per comprendere la dimostrazione del teorema di Laplace sui determinanti. La dimostrazione del Sernesi (ottimo testo, per carità) non è delle più chiare per chi, come me, ancora non segue un corso di algebra. Comunque ho capito come la dimostrazione dello sviluppo secondo una qualsiasi colonna o riga viene ricondotta alla dimostrazione dello sviluppo rispetto alla prima riga. Ho provato come spesso col Sernesi a rifarmi la dimostrazione da solo e ne ho cavato questo. ...

*fe3deri3go
Salve a tutti ho bisogno di una mano, l'esercizio è il seguente La funzione è f (x) = arcin ( ( x^2 - 1 ) / ( x^2 + 1 ) ) con x > = 0 a) trovarne l'immagine come seconda domanda dice : b) studiare al variare di Lambda appartenente a R il numero di soluzioni dell'equazione f (x) = Lambda grazie in anticipo

Wolf_Teenay
Vi illustro il dubbio, che è semplice, ma quando uno non capisce c'è poco da fare... Allora, per studiare una equazione differenziale, tra le varie possibili risposte ho "Converge" e "Diverge negativamente" entrambe per $x \to \infty$ Quindi studio $lim_(x->infty)-sqrt(((9*x^2-1)/(x^2+1)))$ (che ovviamente è la funzione che ho, e dove numeratore e denominatore sono entrambe sotto radice, ma non sono riuscito a scriverlo meglio) che risulta essere -3. Il risultato è corretto (è riportato sulle soluzioni del ...

dajeroma71
Ciao a tutti questa è la prima volta che scrivo e vi chiedo cortesemente d aiutarmi a risolvere questo esercizio, forse stupido ma...: sia "W $sube$ M2($RR$) il sottoinsieme dello spazio vettoriale delle matrici 2x2 ponendo: W={ X $in$ M2($RR$) tale che AX=XA} dove A =$((-1,0),(1,0))$ ...

bitmap-votailprof
Ciao!...ho un problema con questo esercizio e non so prorprio come muovermi.... Si dica se l’insieme dei polinomi di grado maggiore o uguale a 2 di R3[x] `e un sottospazio vettoriale di R3[x]. Si motivi accuratamente la risposta. Allora so che un insieme per essere un sottospazio vettoriale deve soddisfare le 2 proprietà: 1-Se v1 e v2 appartenngono a W allora anche v1+v2 deve appartenere a W; 2-moltiplicazione per uno scalare: se v apparteiene a W e y appartiene a R allora y*v ...

patatola84
tre produttori di auto A,B,C hanno venduto in un anno 37000,54000 e 24000 auto rispettivamente. la probabilità di avere un guasto entro il primo anno è del 5% , 7% e 4% rispettivamente. sapendo che un auto è guasta calcolare la probabilità che sia prodotta da A 37000 A: _______ = 0,32 ; B: 0,47 ; C: 0,21 115000 applico Bayes 0,32 x 0,05 __________________________________ = 0,29 !!!!! 0,32 x 0,05 + 0,47 x 0,07 + 0,21 x 0,04 è ...

katiat89
Ciao! ho un problema con la somma di V.A.... devo calcolare Z=X+Y con X e Y v.a. uniformemente distribuite sull'intervallo [0,5] la soluzione mi dice che il grafico della PDF è un triangolo con base da 0 a 10 e vertice in x=5 e y=1/5 il problema è: quando io traslo il grafico di una v.a. su quello dell'altra non devo moltiplicare le altezze delle 2 v.a? quindi, non dovrei fare l'integrale (da...a...) di 1/5 * 1/5 dz? però mi risulterebbe 1/25.... DOVE SBAGLIO? grazie
2
2 giu 2009, 10:23

giuppyru-votailprof
Salve ragazzi ho dei problemi a risolvere questa equazione qualcuno riesce a dirmi come posso impostarla? $arctgx-(x/(1+x^2))=0$ grazie in anticipo