Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
laguna1
Ciao a tutti, qualcuno potrebbe darmi una mano con questo esercizio?? Non so proprio da dove partire: Determinare la distribuzione di Y=2X, dove X~U(0,1)
2
6 nov 2009, 17:59

cestra1
Salve ragazzi, volevo un vostro parere o una vostra soluzione visto che quasi sicuramente la mia sarà sbagliata. L'esercizio diceva cosi: trovare un $n0$ tale che per ogni $n>n0$ valga la seguente disequazione $n!>10^-7$. Io ho pensato di minorare $n!$ con $n$ ( non so se questo passaggio è molto corretto)e di conseguenza se scelgo $n=10^(-7)+1$ che sicuramente sarà $10^(-7)+1>10^-7$ allora anche $(10^(-7)+1)!>10^-7$. L'esercizio ...
6
6 nov 2009, 19:11

thedoctor891
non ho capito questo teorema sia A una matrice mxn A ha rango p; A ha un minimo di ordine p non nullo e tutti i minori di oridne p+1 che lo contengono sono nulli. agendo praticamente, dopo che calcolo il minore di una matrice, cosa dovrei fare? ringrazio anticipatamente chi risponderà

euclidegirl
come facciamo a capire se un limite esiste o meno? grazie

Angeluzzo1
Salve ragazzi! Potreste aiutarmi con un esercizio sui numeri complessi? E' questo: $ |Z| = -i + 2Z $ Non so veramente da dove partire, so che devo scrivere in forma trigonometrica per poi trovare modulo, argomento e infine trovare le soluzioni; so farlo quando ho un numero del tipo " -i " oppure " 2+ 4i "; Ma quando ho una cosa del genere come si fa!? Vi prego, per favore mi potete dire come cominciare, poi ci ragiono sù da solo, grazie in anticipo
12
6 nov 2009, 10:55

cristina.b22
Se ho una carica positiva q appesa ad un filo non conduttore, la quale si trova in equilibrio nelle vicinanze di una lastra caricata unifomemente da una densità di carica superficiale..Il filo con la lastra forma un angolo $theta$ che vuol dire che la carica è in equilibrio con la lastra?

Nausicaa912
Allora, studiavo la nascita delle stelle ed ho letto questo passaggio "una stella si forma quando i gas di una regione densa cominciano a coagulare e la nube collassa, cioè si contrae." Adesso, che significa che la nube collassa? mmh che si contrae ho capito che significa, cioè diminusice il suo volume ma la massa è la stessa, quindi di addensa e si forma poi una specie di "grumo" che attrae verso di se polveri e gas, formandosi così la protostella (ovvero una massa gassosa + densa, che ...

euclidegirl
è il raggio degli intervalli di centro l ? lf(x)-ll

FiorediLoto2
Salve a tutti sono una matricola della facoltà di ingegneria civile e sono alle prime armi con lo studio delle matrici. Vorrei avere una delucidazione su questo argomento, purtroppo non ho ancora il libro di testo su cui studiare, per questo, fino ad ora Internet è stato sempre il mio fedele riferimento. Purtroppo però non riesco a capire ancora come risolvere questo esercizio, credo elementare, sulle matrici. Spero che mi aiuterete a capire come si debba risolvere! la traccia è la ...

annafragola-votailprof
dove posso trovare degli esercizi (magari svolti) di inferenza statistica, in particolare verosimiglianza e logverosimiglianza???? libri, o anche dispense...... non ne trovo!!! aiutatemi :( annafragola@libero.it

libero0099
Una donna tira a velocità costante una slitta carica di massa m = 34, su una superficie orizzontale con un angolo omega = 42. Il coefficiente di attrito dinamico fra la slitta e la neve è u = 0,10. Se la donna tira la fune con un angolo maggiore di 42, il modulo della forza attrito diminuisce o rimane ...

Boris1
Di nuovo salve a tutti, sto portando a termine una dimostrazione, e per terminarla mi resta da capire perchè la funzione $\tau->\frac{x(t_0+\tau)-x(t_0+)}{sen(\tau/2)}$ sia sommabile nell'intervallo $[0,2\pi]$. $x(t)$ è una funzione sommabile in $[0,2\pi]$ con derivata destra finita in $t_0$. il mio testo divide e moltiplica per $\tau$, e mi convince il fatto che la funzione sia sommabile in ogni intervallo del tipo $[\epsilon,\pi]$, ma in 0 che accade?? P.S. Scusatemi, ...
1
6 nov 2009, 00:05

Sk_Anonymous
Siamo di nuovo qui per un altro problemino... Sareste così gentili da spiegarci come si calcola una curva di livello per un punto dato? Il nostro esercizio è: $f: (x,y)=3*x^2-x*cos(y)$ , nel punto $(0,0)$ Inoltre volevamo sapere che differenza c'è nella direzione di massima pendenza crescente e decrescente Grazie anticipatamente!

nicolettaflo-votailprof
Data la forma differenziale: $w(x;y)= -(y-2)/[(x^2)+(y^2)-4y+4]"d"x + x/[(x^2)+(y^2)-4y+4]"d"y$ devo calcolare l'integrale di w lungo la circonferenza di raggio 10 centrata nell'origine e percorsa 2 volte in senso antiorario allora io ho fatto il cambio di variabile $\{ (x = r cos theta),( y = r sin theta):} \quad \quad "con "theta \in [0, 4pi]$ $\{ (x' = - r sin theta),(y' = r cos theta):}<br /> <br /> $\{ r = 10:} sostituendo: $int_0^(4pi) {[-(rsin theta-2)/[r^2cos^2theta+r^2sin^2theta-4r sin theta+4] - rsin theta] + [ rcostheta/[r^2cos^2 theta+r^2sin^2theta-4r sin theta+4]r cos theta]} " d"theta $ $int_0^(4pi) {[-(rsin theta-2)/[r^2-4r sin theta+4] - rsin theta] + [ rcostheta/[r^2-4r sin theta+4]r cos theta]} " d"theta $ $int_0^(4pi) {(r^2sin^2 theta-2rsin theta)/[r^2-4r sin theta+4] + [ r^2cos^2theta]/[r^2-4r sin theta+4]} " d"theta $ $int_0^(4pi) {(r^2sin^2 theta-2rsin theta+r^2cos^2theta)/[r^2-4r sin theta+4] } " d"theta $ $int_0^(4pi) {(r^2-2rsin theta)/[r^2-4r sin theta+4] } " d"theta $ ed ora mi sono bloccata, qualcuno può aiutarmi? Ps grazie gugo82

DarioBaldini
Buonasera a tutti! Ho il seguente aufgabe esercizio da risolvere: $bn= n/(-1)^(n^2) Data la seguente serie devo stabilre se converge diverge , se é limitata e devo motivare le mie affermazioni. Quello che volevo inoltre chiedere é: se io ho una serie non basta fare il limite della serie e se trovo un numero é convergente se no diverge. LA mia domanda é in pratica quando devo utilizzare il criteri di convergenza perché a riguardo ho un idea un pö confusa. Io vedo i criteri come una ...

psiche001
Chi mi sa dire cortesemente come si svolge questo esercizio? Calcolare tutte le derivate parziali della funzione composta g o f usando la formula della matrice Jacobiana di una funzione composta. Esplicitare poi g o f, calcolarne direttamente le derivate e confrontare i risultati con quelli ottenuti precedentemente. $ g(y)= y^2 + y^3, y in R, f(X)=sin((X1)^2(X2)), X in R^2 $ Spero si capisca bene la traccia.

franco2519
Cosa sono le “reazioni vincolari autoequilibrate” ? Andando a buon senso, deduco dal nome che potrebbero essere tutte le possibili reazioni che una struttura può sviluppare in assenza dei carichi esterni, quindi una struttura n volte iperstatica, ammetterebbe $oo^n$ reazioni vincolari autoequilibrate. Non ho però trovato su nessuno dei miei libri, ne su internet, alcuna definizione precisa o metodo per determinarle. Ciao a tutti.
3
25 ott 2009, 13:56

talitadiodati90
Ciao ragazzi, come ho scritto anche nel topic di presentazione, il mio problema è che non capisco il linguaggio matematico. Ad esempio quando il prof spiega parla spesso di "x" e di "x segnato", sono 2 cose diverse? E' come se scrivesse "x" e "y" o c'è attinenza tra le 2 incognite? Grazie per l'attenzione. Ciao

Lauke
Salve ragazzi, forse la richiesta è un pò assurda, ma volevo semplicemente chiedere, perchè non trovo niente, dove posso trovare delle dispense COMPLETE, nel senso di argomenti completi, e cioè ancora tutto dimostrato ecc, per quel che riguarda i minimi quadrati. In particolare m'interesserebbe trovare del BUON materiale che tratti dei minimi quadrati, sul continuo, ma se potete anche sul discreto. Cioè intendo roba del tipo... Polinomi di Legendre, definizione dimostrazione di ortogonalità, ...

Engineer in progress
Data una quadrica di equazione 6xz+8yz-5x=0; ho ottenuto una sua sottomatrice ed applicato ad essa il polinomio caratteristico mi ha dato i seguenti autovalori: λ=0;-5;5 dai quali (il libro mi dà le soluzioni, rispettivamente) (4;-3;0);(-3;-4;5);(3;4;5) Qualcuno saprebbe svelarmi l'arcano dicendomi come sono stati ricavati i tre autospazi ??