Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
digitmaster
Ciao a tutti! Mi chiamo Franco e studio ingegneria. Amici, avrei bisogno di aiuto: dovrei calcolare la serie di Fourier del segnale: $f(t)=[p(t/20)*(|-3/5*t|+6)] + [p(t/2)*|3/5*t|]$ dove $p(t/20)$ e $p(t/2)$ sono due finestre rettangolari centrate in zero e di durata 20 e 2 rispettivamente e $(|-3/5*t|+6)$ e $|3/5*t|$ sono due triangoli (il secondo rovesciato) centrati in zero uno di ampiezza 6, l'altro 1; la durata (grazie alla moltiplicazione per la finestra) vale 20 per il ...
7
2 nov 2009, 14:13

Chevtchenko
So che è largamente un giudizio soggettivo... ma siete d'accordo con il titolo?

Seneca1
Salve. Ho incontrato qualche difficoltà nella trattazione degli infinitesimi/infiniti che propone il mio testo d'Analisi I (Dolcher). In particolare non mi è chiaro quando, introducendo una relazione d'ordine (parziale) tra le classi di equivalenza degli infiniti, l'autore scrisse: " Si noti peraltro che non si tratta di una relazione di ordine totale, potendo ben avvenire che di due distinti ordini di infinito nessuno sia superiore all'altro. E infatti può $| f(x)/g(x) |$ essere, in ...
5
2 nov 2009, 20:15

alle.fabbri
Ciao a tutti. Chiedevo l'opinione del forum su qualche metodo per calcolare il seguente integrale $\int_0^\infty x/(e^x -1) dx$ Io ho provato qualcosa passando ai complessi e provando con diversi contorni....ma mi sono arenato. Allora ho consultato la solita wiki la quale propone questo (nella sezione finale, Appendix) che funziona... A qualcuno viene in mente qualcosa di lievemente più semplice?

deianira2392-votailprof
una tavola omogenea del peso di 48N,lunga 3.6m è appoggiata in posizione orizzontale su due cavalletti come in figura: (le 2 A sono i cavalletti) A(a)-----A(b)--(c) ab=2.4m ac=3.6m forza peso=48N quali forze normali sono esercitate sulla tavola perchè questa sia in equilibri sapete svolgerlo?o almeno impostarlo?perchè questo problema mi sta creando difficoltà..vi ringrazio

deianira2392-votailprof
una tavola omogenea del peso di 48N,lunga 3.6m è appoggiata in posizione orizzontale su due cavalletti come in figura: (le 2 A sono i cavalletti) A(a)-----A(b)--(c) ab=2.4m ac=3.6m forza peso=48N quali forze normali sono esercitate sulla tavola perchè questa sia in equilibri sapete svolgerlo?o almeno impostarlo?perchè questo problema mi sta creando difficoltà..vi ringrazio

tall99
salve a tutti sono tornato con un nuovo piccolo problemino stavo studiando la convoluzione,cioè questa "proprietà" $x(t) o. y(t)=\int_{-\infty}^{\infty} x(p)y(t-p) dp$ e con $o.$ intendo appunto l'operatore di convoluzione tuttavia,mentre rileggevo il mio libro,mi imbatto in questa definizione $z(t)=\sum_{k=-\infty}^\infty x_k y_(n-k)$ è la stessa definizione?se si,allora un integrale si può esprimere in serie e viceversa? grazie mille a chiunque mi rispondera
3
2 nov 2009, 15:32

Andrea902
Buonasera a tutti! Propongo di seguito la dimostrazione di un teorema stesa dal sottoscritto, nella speranza che qualcuno sia disposto a correggere eventuali errori e/o imperfezioni. Teorema Sia $X$ un insieme non vuoto e tale che $X sub RR$ ed $linRR$. Se sono verificate le proprietà: $AA x inX, l<=x$ e $AAepsilon>0, EE bar x inX:barx<l+epsilon$, allora $l=$inf$X$. Dimostrazione Si definisce una partizione $(A',B')$ di $RR$ come ...
3
30 ott 2009, 19:23

kittyetobbias
Buonasera a tutti!Ho disperatamente bisogno di qualcuno che mi aiuti con questo limite: $lim_{x \to \+infty}log_{x}(cosx + 2)=$ non riesco a capire cosa devo fare per risolverlo.Se potete datemi una mano! Grazie in anticipo!

Marco814
y = LN(arcosX) La funzione varia tra -1;1 La mia domanda si pone sulla questione degli ZERI e POSITIVITA' della funzione. Per gli zeri in teoria bisognerebbe porre LN(arcosX)=0 quindi arcosX=1 e qui il primo problema... non so come continuare... il secondo invece positività: LN(arcosX)>0 quindi arcosX>1 ecco il secondo problema... anche qua non so come continuare... Spero in una vostra dritta... ...
4
2 nov 2009, 18:33

bleffoman
Per favore descrivere bene tutti i passaggi perchè sono un vero principiante della statistica Si considerino i seguenti dati: x 4 6 9 11.5 14.5 20 y 2.5 4.5 6.5 8 9 7 a) Stimare i coefficienti della regressione di y su x b) Verificare l’ipotesi che l’intercetta sia uguale a 0 c) Stimare il valore atteso della variabile di risposta y quando il regressore x vale 16.
2
2 nov 2009, 10:39

pablitoss12
Buona sera, ho fatto questo integrale ma non ci sn le soluzioni. Calcolare l'integrale definito: $\int_0^1f x^3log(5x^4+1)dx$ applicando la sostituzione $y=5x^4+1$ e $ dy=20x^3dx$ mi viene $1/20 -log(6)-1$ Grazie dell'aiuto

fran881
Ho incontrato questa equazione e non so come risolverla: $y'(x) = y^5(x) + y(x) + a$ con a costante. Se non ci fosse quella a io la risolverei come equazione di Bernoulli. Nel caso lineare so che le soluzioni dell'equazione non omogenea si ottengono per dalle soluzioni dell'omogenea però in tutti i libri che ho a disposizione non viene trattato il caso non lineare. Suggerimenti?
5
1 nov 2009, 21:08

stokesnavier87
Ciao a tutti, qualcuno potrebbe parlarmi in breve della linea piezometrica e la linea dei carich totali? A cosa servono e come si tracciano? Grazie a tutti coloro che risponderanno
2
23 set 2009, 01:32

BoG3
ciao a tutti, ho un problema con un esercizio di dimostrazione: devo dimostrare che la successione: ${(-1)^n / (1+n^2)}_n$ è infinitesimale. a questo punto mi sono detto: "una succ numerica è infinitesimale se converge a 0, ovvero se esiste un $\epsilon > 0$ tale che a partire da un certo $n$ in poi $|x_n| < \epsilon$". Quindi ho scritto questo: $|(-1)^n/(1+n^2)| < \epsilon$ ma questo asintoticamente è uguale a scrivere: $|(-1)^n/n^2| < \epsilon$ e per verificare che tende effettivamente a ...
2
2 nov 2009, 15:41

ceoloide
Buongiorno a tutti e grazie in anticipo per la magnanimità nell'aiutarmi Sto studiando per un esame di Matematica di Giovedì prossimo e mi manca soltanto da capire come risolvere quest'ultima tipologia di esercizi. Purtroppo le serie le ho studiate 3 anni fa e sono non solo arrugginito, ma ho anche perso gran parte degli appunti vecchi. ---ESERCIZIO--- E' data la seguente Serie di Funzioni: $sum_{n=1}^oo (x^(n+1))/(n*(n+1)) $ Stabilire 1) l'insieme di convergenza puntuale 2) l'insieme di ...
13
30 ott 2009, 13:35

elios2
"Si considerino due corpi sferici (solidi) di massa $m$ e raggio $r$, orbitanti attorno ad un pianeta di massa $M$ su uno stesso piano, nello stesso verso e su orbite circolari di raggio $R+r$ e $R-r$ rispettivamente, con $r$ molto minori $R$. Supponiamo inizialmente che essi siano abbastanza distanti tra loro in modo da poter trascurare la mutua attrazione gravitazionale. a) Si calcoli di quanto ...

Melais
Sia data una funzione polinomiale di grado 11 con coefficienti razionali e con i coefficienti delle incognite di grado dispari negativi. Vorrei trovare la sua funzione inversa. Ora, una volta che mi sono assicurato di restringere il dominio e fare la ridotta della funzione reale a variabile reale data tale da avere in partenza una funzione bigettiva, come si procede per trovare la funzione inversa? Beh i miei tentativi sono stati vani poichè intuisco che la funzione inversa debba essere una ...
1
2 nov 2009, 12:57

remì2
ciao a tutti! ho dei problemi con esercizi di segnali: ho un sistema non lineare privo di memoria seguito da un filtro con caratteristica di fase nulla. segnale di ingresso : x(t) = V0 cos(2pigrecof0t ) dove V0= 1V e f0= 100khz. sia z(t) l'uscita da determinare con NL circuito quadratore(y=ax^2) e f filtro passa alto con frequenza di taglio= 100khz. grazie a tutti!!
9
31 ott 2009, 17:46

cristina.b22
Come facciamo a conoscere la lunghezza di un filo avendo il campo magnetico e la corrente da cui è percosso?