Dubbio sulla nascita delle stelle
Allora, studiavo la nascita delle stelle ed ho letto questo passaggio
"una stella si forma quando i gas di una regione densa cominciano a coagulare e la nube collassa, cioè si contrae."
Adesso, che significa che la nube collassa? mmh che si contrae ho capito che significa, cioè diminusice il suo volume ma la massa è la stessa, quindi di addensa e si forma poi una specie di "grumo" che attrae verso di se polveri e gas, formandosi così la protostella (ovvero una massa gassosa + densa, che si contrae e si scalda).
Ma perchè si scalda contraendosi? Perchè la contrazione porta ad un aumento di pressione e temperatura?
Per la legge dei gas perfetti? Non ho capito bene la connessione, qualcuno me lo può spiegare in modo chiaro?
grazie mille!
"una stella si forma quando i gas di una regione densa cominciano a coagulare e la nube collassa, cioè si contrae."
Adesso, che significa che la nube collassa? mmh che si contrae ho capito che significa, cioè diminusice il suo volume ma la massa è la stessa, quindi di addensa e si forma poi una specie di "grumo" che attrae verso di se polveri e gas, formandosi così la protostella (ovvero una massa gassosa + densa, che si contrae e si scalda).
Ma perchè si scalda contraendosi? Perchè la contrazione porta ad un aumento di pressione e temperatura?
Per la legge dei gas perfetti? Non ho capito bene la connessione, qualcuno me lo può spiegare in modo chiaro?
grazie mille!

Risposte
Una nube per collassare deve avere una certa massa (non mi ricordo quale...), raggiunta la quale inizia il processo, sotto effetto della gravitazione, di collasso.
A parita' di massa, durante il collasso, aumenta la densita' della nube e aumentano gli urti tra gli atomi che la compongono portando ad un innalzamento della temperatura/pressione. Se la massa della nube e' sufficientemente alta, il processo di collasso continua, altrimenti viene contrastato dall'aumento della temperatura che tende a "disperdere" la nube. Se il collasso continua, la temperatura aumenta ancora di piu' sino ad innescare, complice anche l'aumento della pressione, la fusione nucleare. In quel momento abbiamo la nascita della protostella.
A parita' di massa, durante il collasso, aumenta la densita' della nube e aumentano gli urti tra gli atomi che la compongono portando ad un innalzamento della temperatura/pressione. Se la massa della nube e' sufficientemente alta, il processo di collasso continua, altrimenti viene contrastato dall'aumento della temperatura che tende a "disperdere" la nube. Se il collasso continua, la temperatura aumenta ancora di piu' sino ad innescare, complice anche l'aumento della pressione, la fusione nucleare. In quel momento abbiamo la nascita della protostella.