Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
andregi1
Salve a tutti,volevo porre la seguente questione: le equazioni algebriche fino al quarto grado sono risolubili per radicali, ossia è possibile trovare delle formule chiuse generali per ricavare le radici di tali equazioni. Le formule sono sempre più complicate man mano che il grado aumenta fino al quarto, ma comunque tali formule esistono. Invece, e questo viene detto anche a scuola, per equazioni generiche di grado dal quinto in su, non è più possibile trovare delle formule chiuse, che valgono ...

scevafra-votailprof
Ciao, mi potreste spiegare questo passaggio: $k/(S+1)^3$=-1 dove k è un parametro maggiore di zero e S è un numero immaginario Fase: -$\sum_{i=1}^3 arg(S+1)$=$+-$(2h+1)$\pi$ grazie mille

RikyJKD
Ciao qualcuno sa dimostrarmi perchè il prodotto vettoriale: a x (a x c) = -(||a||)^2 * c a e c sono non nulli e ortogonali. Grazie.
13
17 ott 2009, 13:45

chunnie
forse molti di voi rideranno per questa domanda ma io sto studiando a scuola questo e purtroppo non ho capito bene come si fa.aiuto! $ {15 - [ 3 + 3^6 : 3^3 : 3^2 x ( 3^4 : 3^3)^2 ] : [( 3^2)^2 : 3^3 ]} 2 - 2^3 $ Se qualcuno ha voglio di rispondere, perfavore, mi spiegi passo per passo. Grazie!!

francalanci
Sia $Pn(k)$ l'insieme dei polinomi in due variabili x,y a coefficenti in k. Verificate che $Pn(K)$ è uno spazio vettoriale su k e che se k è infinito allora $Pn(k)$ è isomorfismo di $Vn(k)$ la prima parte del esercizio l'ho svolta ma non so come dimostrare che $Pn(k)$ è isomorfismo di $Vn(k)$ .

duff18-votailprof
Ho pensato che la velocità lineare $v_L$ del punto sul bordo fosse uguale al rapporto tra lo spazio $l$ percorso dalla ruota nel piccolo intervallo di tempo $t$ durante il quale la luce fa avanti e indietro venendo riflessa dallo specchio. Ho chiamato $n$ il numero di intagli e $v$ la velocita della luce calcolata con questo metodo, quindi $v_L = (2pir)/T = l/t = ((2pir)/(2n))/((2L)/v) = (pirv)/(2nL)$ Per trovare $l$ ho diviso la ...

Caroncino
Salve a tutti, sto studiando identificazione dei modelli e vorrei fare alcune domande se possibile per chiarirmi alcuni dubbi. 1) Per identificare l'ordine di un modello utilizzo i seguenti indici: PPCRE, FPE(Final Prediction Error), AIC(Akaike Information Criterion), MDL(Minimum Description Length), oltre al test di bianchezza. Una volta calcolati questi indici per i vari ordini, prenderò l'ordine in cui questi indici sono più bassi, ma se questi indici oscillano, devo comunque prendere ...
1
15 ott 2009, 17:19

gaetello1
Buongiorno a tutti. Non studio nè fisica nè matematica, sono solo una persona curiosa, perciò mi scuso in anticipo per l'ingenuità della domanda che segue: supponendo che io, osservatore, ed il resto dell'universo ci stessimo "ingigantendo" o "rimpicciolendo" in maniera proporzionale e costante, riuscirei in qualche maniera ad accorgermi dell'aumento o della diminuzione della massa?

angus89
Allora vi do la definizione che il mio testo mi da di immersione topologica Siano $X$ e $Y$ due spazi topologici, un'applicazione $f: X -> Y$ che rispetta le seguenti si dice immersione - $f$ continua - $f$ iniettiva - $A$ è un aperto di $X$ se e solo se è controimmagine di un aperto di $Y$ Allora...la mia domanda è: $f$ è un'applicazione aperta? Il mio testo ...
1
17 ott 2009, 20:23

gcappellotto
Salve a tutti Devo verificare (utilizzando la definizione di limite) che risulta: $lim_(x->1+)(x^2-5)/(x^2-1)=-\infty$ ho posto: $(x^2-5)/(x^2-1)<-K$ $x^2<(5+K)/(1+k)$ $x<+-sqrt(5+K)/sqrt(1+K)$ Arrivato a questo punto non riesco a concludere adeguatamente Grazie e saluti Giovanni C.

SenzaCera
Salve a tutti! Ho da poco inizato il corso di Elettrotecnica..e guardando libri e dispense mi sorge un dubbio. Quando analizzo le tensioni in un circuito, non capisco bene con quale criterio vengono decisi i versi delle tensioni! Per le correnti mi pare di capire che il verso sia del tutto arbitrario! Dico bene?
4
3 ott 2009, 19:43

marcus1121
Dimostrare per induzione le seguenti affermazioni: Se a è un numero reale positivo e n è un intero più grande di 1, allora $(1+a)^n >= 1+ na$. Se a è un numero reale positivo e n è un intero più grande di 1, allora $(1+a)^n > 1+ na$. Le due affermazioni come si può notare sono diverse...cambia qualcosa nella dimostrazione di esse? provando per n=0 tutto ok...da cui 1 $>=$ 1, quindi fin qui tutto vero. Supponendo che sia vera anche per n, proviamoper $n+1$ ma ...

Sheker
Ciao a tutti, ho una domanda che riguarda l'entalpia di reazione in fase gassosa $DeltaH=DeltaE+Deltan(RT)$ la posso applicare sia per reazioni isobare sia per reazioni isocore? grazie!!

98765432102
è possibile calcolare l'integrale di una matrice o vettore con Matlab? io sinceramente non riesco nemmeno a scrivere un vettore in funzione della variabile t A = [5t;t;1] mi da errore(??? Undefined function or variable 't'.)....come posso fare?
2
17 ott 2009, 13:16

Neptune2
Salve a tutti, un pò perchè non sono ancora pratico delle dimostrazioni per induzione, un pò perchè non so come interpretare il simbolo della sommatoria nelle dimostrazioni per induzioni, mi trovo a non riuscire a fare dimostrazioni tipo questa: $AA n >= 0 sum_{i=0}^N (4i+1) = (2n+1)(n+1)$ So che la dimostrazione per induzione recita che: Devo dimostrare vero il passo base; Supporre vera la P(n); Trovare la P(n+1). Ma non mi ci trovo proprio. Se potete dimostrarmela voi con qualche commento ve ne sarei ...

Fox4
Oddio, ho avuto un'amnesia! Qualcuno mi aiuta a dimostrare la subadditività per la norma di Sobolev? supponiamo $1<p<+\infty$ $||u||_{W^{k,p}(U)}=(\sum_{|\alpha|<1}||D^\alphau||_{L^p(U)}^p)^{1/<p>}$ io sono arrivato a dire con Minkowski che $||u+v||_{W^{k,p}(U)}=(\sum_{|\alpha|
3
17 ott 2009, 12:37

Shinigami_Ryuk
Ciao ragazzi, ho un pò di problemini a capire i massimi i minimi e gli estremi. potete spiegarmeli facendo degli esempi e nn dandomi solo delle definizioni? grazie di ttt

visind
Salve ragazzi, ho molte difficoltà nel capire il suddetto teorema. Qualcuno di voi potrebbe farmi una dimostrazione, che sia per assurdo? Ovvero $L1!=L2$?
15
5 ott 2009, 17:23

Camillo
L'equazione è $y'=(y+y^2)/x $ : *le soluzioni costanti sono : $y=0 $ e $ y= -1 $ * la soluzione generale è: $ y = (kx)/(1-kx) $ La condizione iniziale è $ y(1) = 2 $ per cui si ottiene la soluzione del PdC : $y= (2x)/(3-2x) $ . La domanda è : determinare l'intervallo massimo su cui è definita la soluzione del PdC . La mia risposta è l'intervallo $(0,3/2 ) $ in quanto in $x=0 $ l'equazione differenziale non è definita perchè il termine ...
5
14 ott 2009, 12:15

Valentino S.
Ho iniziato quest'anno il corso di laurea in ingegneria energetica e cimentandomi in questa materia, essendo a me totalmente nuova, ho trovato degli "intoppi" che magari esporrò strada facendo. Ringrazio chiunque avrà la pazienza di rispondermi. Le prime due domande sono: 1-perchè gli elaboratori adoperano un codice binario? Perchè esso è "più sicuro"? 2-il controllo di parità come si effettua? il docente lo ha accennato ma sul libro non c'è (it's possible?)
9
16 ott 2009, 09:55