Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

un dispositivo è formato da 2 componenti (indipendenti) posti in parallelo, ognuno dei quali ha durata di funzionamento aleatoria con distribuzione esponenziale di parametro $lambda$. Determinare la densità di probabilità di T='intervallo di tempo in cui il dispositivo funziona con un solo componente'
X e Y sono le durate aleatorie di funzionamento dei singoli componenti
esprimo T=V-W dove V=max(X,Y) e W=min(X,Y)
$F_v(t)=P(V<=t)=P(max(X,Y)<=t)=P[(X<=t)nnn(Y<=t)]=(1-e^(-lambda*t))^2$
$F_w(t)=P(W<=t)=P(min(X,Y)<=t)=1-[(1-P(X<=t))*(1-P(Y<=t))]=1-e^(-2lambda*t)$
Data l'indipendenza ...

Ciao a tutti,
devo dimostrare che il prodotto di convoluzione, in quanto prodotto, è associativo, commutativo e distributivo. Per quanto riguarda la proprietà commutativa ho ben risolto ma per dimostare le altre due proprietà non so da dove partire. Sapreste aiutarmi?
grazie
Gianni

ciao a tutti, mi sono imbattuto in questa asserzione che mi lascia qualche dubbio
se noi abbiamo $G$ gruppo, $N$ normale in $G$ e $H <= G$, allora si definisce la proiezione canonica
$\pi: G \to G/N$ che manda gli elementi di $G$ nelle classi laterali mod $H$. Poi però mi compare questo:
$\pi(H)={hN : h in H}=(HN)/N$
non capisco. sono d'accordo che $N$ non è un sottogruppo di H quindi scrivere ...

ciao a tutti ho dei problemi nel capire come si usa il metodo dei trapezi per integrare numericamente. Anzi penso di nn aver mai fatto nemmeno questo genere di operazione quindi se mi potreste siegare passo passo il metodo per integrale una funzione difficile in questo modo ve ne sarei infinitamente grato!!!
Il problema chiede di calcolare il lavoro per portare una carica -q dall'infinito ad un un punto P...Questo punto so che è situato sull'asse x...La formula per calcolare ciò è $(k*q)/r$...ma in questo caso come faccio a trovare r(la distanza) se la carica parte dall'infinito e non so dov'è situata?
Vi prego di aiutarmi nella risoluzione di questo problema di cinematica.
Un ciondolo, schematizzabile come una massa m attaccata ad un filo di massa trascurabile, è appeso allo specchietto retrovisore di un auto.
Si calcoli di quanto si inclina il ciondolo rispetto alla verticale se
a) l’auto si muove con velocità costante v=50 km/h.
b) l’auto accelera con accelerazione a=3 m/s2
Saluti

Ciao a tutti, ho appena fatto un esonero di geometria e ho preso 27....perchè non sono riuscito a fare l'intersezione tra 2 spazi vettoriali.
La mia domanda è come si fanno in generale e poi in specifico come faccio a trovare la base dell'intersezione di A,B dove A sono le matrici con traccia nulla e B le matrici diagonali...grazie in anticipo!

Sono un po' arrugginito in queste cose e mi servirebbe una mano. In $\mathbb P^2(\RR)$ (con riferimento standard) ho il sottospazio generato dai punti $[1,0,2]$ , $[1,-1,3]$ , $[1,1,0]$. Mi viene chiesto di trovare le equazioni parametriche e cartesiane del sottospazio. Allora ho pensato di ricavare le parametriche da:
$(x_0,x_1,x_2) = \lambda (1,0,2) + \mu (1,-1,3) + \xi (1,1,0)$ da cui $\{(x_0 = \lambda +\mu + \xi),(x_1= -\mu + \xi),(x_2=2\lambda +3\mu):}$
I punti dovrebbero generare un iperpiano, ma poi qualcosa non mi torna quando mi vado a ricavare la ...

salve a tutti vorrei sapere come si fa a connettersi ad internet con linux grazie
[mod="Luc@s"]Titoli meno generici e problema più dettagliato, please [/mod]

Ciao a tutti!
Abbiamo questo esercizio da risolvere: trovare i punti stazionari della seguente funzione: $f(x,y) = x^2-xy+2y^2+2xz+z^2$;
La soluzione è: $(0,0)$ sella.
Nessuna informazione su $z$!
[mod="Alexp"]
Ho corretto le formule!
[/mod]

ho provato a risolvere questo problema di PLI mi potete dire se l'ho formulato correttamente?? grazie!!!!
"Una fabbrica produce pezzi di lamiera di 4 forme diverse, A, B, C, e D. In particolare, prende delle lastre di lamiera di dimensioni fissate e le taglia secondo l'uno o l'altro di due modelli, chiamati taglio 1 e taglio 2. Dal taglio 1 si ricavano 3 pezzi di tipo A, 2 di tipo B, e 5 di tipo C. Dal taglio 2 si ricavano 3 pezzi di tipo B, 4 di tipo C, e 6 di tipo D. Nel corso della ...

Ciao a tutti,
devo risolvere questo esercizio:
dato il vettore $u=(2,3)$ determinare un vettore $w$ parallelo a $u$ e di norma 1.
Vi dico come ho proceduto io:
Per trovare un vettore parallelo a $u$ ho moltiplicato entrambe le componenti per un valore, ad esempio 2, quindi $v=(4,6)$
E' giusto?
Successivamente ho calcolato la norma di $||v||=sqrt(52)$ e quindi un vettore $w$ parallelo ad $u$ di ...

Volevo chiedere una cosa a un ingegnere o architetto ho la seguente trave:
http://img442.imageshack.us/i/reazionip.jpg/
Volevo chiedere una cosa veloce che non ho capito allora ho fatto il momento in S4 e mi viene quando X4 è =0 mi viene Md di destra= -220
l'altro X4 mi viene quando X4 è =5 Me di sinistra è = -511,25 che per far venire il diagramma ho fatto diventare +511,25 poi ho fatto il momento MAX e mi viene negativo anche quello è giusto cosi????? può essere che nel diagramma di momento la parabola ...
Se ho tre cariche poste sull'asse x ed y..la carica A posta a (0,3) cm sull'asse y..la carica B posta a (0,-3)cm sull'asse y...e la carica C posta a (4,0)cm sull'asse x...Si vuole calcolare il campo elettrico nel punto P posto sull'asse x a (8,0)cm...Le tre cariche sono tutte di ugual modulo e di segno positivo..
Ho fatto il disegno e la risultante coincide con il campo della carica q3..quindi per trovare il campo totale basta trovare il campo elettrico dovuto alla carica q3? oppure devo ...

Ciao..è il mio primo esercizio di elettrotecnica. Scusate la facilità. Ho una resistenza (5 ohms) in serie con un generatore ideale di tensione (36 volt). Ai morsetti della serie metto un amperometro. Qual è la corrente che circola?
[+] --------/\/\/\/\/\------------( - + )--------- [-]
Grazie

Ad un muretto perimetrale alto 1 metro e largo 30 centimetri, viene applicata sopra una rete a maglie finissime, alta 1 metro, cosicchè l'altezza finale di muretto più rete sia di 2 metri.
sapendo che il muretto è parallelo ad una casa alta 5 metri e di lunghezza uguale al muretto, e posta ad una distanza di 6 metri, e che il vento in questione è il vento di ponente, si può calcolare la velocità che il vento dovrebbe avere per sfruttare l'effetto vela della rete quasi impenetrabile, e ...

"Nota la costante RC di un circuito formato da:
-un generatore di fem da 36V
-un condensatore da 0,3 microfarad
-una resistenza da 10.000 ohm
-un condensatore da 0,6 microfarad
si calcolino le differenze di potenziale tra le armature di ciascuno dei condensatori e la differenza di potenziale ai capi della resistenza in funzione del tempo $t$.
(il circuito si può rappresentare come un quadrato avente su un lato il generatore e su quello opposto gli altri elementi in serie ...

Non mi torna l'ipotesi che P è irriducibile $\rightarrow$ P è primo e quindi proviamo che P è primo (avendo dimostrato prima che P è irriducibile):
Sia $T | P$
Proviamo che $T= +-1$ oppure $T = +-P$
Inizia dicendo che:
Sia $T | P$ allora $EE H in Z$ T.C $P = T*H$
Qui inziia con il pezzo che mi sembra sbagliato:
$P|TH$
Eh no Se P è dato dal prodotto $T*H$ allora sono $TH|P$ invece qui ha ...

Due batterie 1 e 2 con fem $E_1$ e $E_2$ e resistenze interne $r_1$ e $r_2$ sono collegate in parallelo, ovvero i due morsetti positivi sono collegati fra loro e i due morsetti negativi sono collegati fra loro, mentre i terminali del sistema sono costituiti da due fili di piombo provenienti da questi collegamenti. Dimostrare che la fem efficace $V$ del sistema equivale a
$(r_1*E_2+r_2*E_1)/(r_1+r_2)$
Allora
...

ciao a tutti...sono nuovo in questo forum . Qualche giorno fa il mio professore di analisi ha dato il seguente problema che non sono stato in grado di risolvere:
deteminare la superfice laterale del cono di altezza h la cui base ( che non é come in un normale cono un cerchio) é delimitata dalla curva polare r=r(e). Penso che sarei in grado di risolvere il problema tramite integrali doppi se conoscessi l ' equazione del cono.