Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

aito mi sto scervellando per questo problema chi me lo risolve?????grazie a chiunque ci riesce!!!!!
DUE CARICHE PUNTIFORMI DI GRANDEZZE 4X10^-8C e 9x10^-8C si trovano nel vuoto a 50 cm di distanza.In quali punti si annullano l'intensità del campo elettrico e il potenziale?almeno datemi una spiegazione sullo svolgimento perchè non ho proprio idea di come si risolvi!
io ho provaton a calcolarmi E cioè campo elettrico dalla formula E=Fe/q0 mi sono ricavata i campi elettrici di ognuna ...

Scusate il dubbio scemo, ma non mi ritrovo nei miei appunti (un po' incasinati... ).
Si consideri la famiglia di insiemi definita da $F={A_n}$, dove $A_n={x in RR | n<=x<=n+1}$, con $n in ZZ$ (per cortesia, ditemi è scritto bene?).
E' ovvio che $uuu_(n in ZZ)A_n=RR$ (cioè è un ricoprimento). Ma cosa si può dire di $nnn_(n in ZZ) A_n$? Non so, nei miei appunti ho scritto che è uguale all'insieme vuoto, ma non penso sia vero (in tal caso sarebbe una partizione, ma basta prendere ...

Salve a tutti,
stavo tentando di dimostrare il "teorema lavoro-energia" utilizzando una impostazione un po' più "analitica" di quanto di solito non si faccia nei corsi/libri di fisica (o almeno in quelli che io ho visto)
Mi domando se i seguenti passaggi sono giusti:
Sia $\gamma$ un corpo che si muove a causa di una forza $\vec{F}$,
di moto rettilineo. Supponiamo che $\vec{F}$ agisca nella direzione
dello spostamento. Siano $a,b$ 2 generiche ...

Buon giorno a tutti,
ho una curiosità da sottoporvi,
avete presente le sfere al plasma che si usano come arredo per le scrivanie?
ecco io avevo notate che passandoci vicino una lamapada al neon anche scollegata questa si accende, mi chiedevo quindi se un antenna in trasmissione potesse causare lo stesso effetto, che campo elettrico dovrebbe produrre per farlo
quali pressioni si hanno dentro una di quelle sfere?
un antenna posta ad esempio 3 metri di distanza che potenza dovrebbe ...

...nella discussione: "(Dubbio sulla dimostrazione del teorema Lavoro energia" nella sezione "Fisica e meccanica razionale".
Naturalmente nessuno è obbligato a farlo!! (Ci mancherebbe altro )
E' solo che gli argomenti trattati (riguardo soprattutto alla notazione utilizzata in fisica per indicare le funzioni composte) meriterebbero l'attenzione (e il giudizio) di un vero esperto in materia.
Grazie a tutti!

Salve a tutti. Questo argomento mi sta facendo sbattere la testa da giorni ho deciso quindi di chiedere aiuto.
Sto studiando scienza delle costruzioni. In particolare sto affrontando la flessione deviata.
Ho avuto modo di consultare più fonti. Tutte mi dicono che la flessione deviata può essere trattata considerandola come sovrapposizione di due flessioni rette. Fin qui tutto ok. Nella determinazione dello sforzo si può quindi utilizzare la formula binomia. Il problema nasce nella ...
calcolare il seguente integrale doppio:
$int int_D x/(x^2+y^2)dxdy$
con $D={(x,y) in RR^2:$ $x>=0,y<=sqrt2x^2,2/9<=x^2+y^2<=1}$
decido di risolvere l'integrale applicando le coordinate polari:
$int int_(phi^(-1)(T)) (costheta)d*thetadrho$
dove $phi^(-1)(T)={(rho,theta): pi/4<=theta<=pi/2,sqrt2/3<=rho<=1}$
ottenuto dalle sostituzioni effettuate sugl'intervalli:
$x>=0 => cos(theta)>=0 => 0<=theta<=pi/2$
$y<=sqrt2x^2 => sin(theta)<=sqrt(2)cos^2(theta) => sin(theta)<=sqrt2/2 => pi/4<=theta<=(3pi)/4$
$2/9<=x^2+y^2<=1 => sqrt2/3<=rho<=1$
ora mi domando se le sostituzioni e i passaggi da me effettuate siano giuste
dovrei studiare questa serie di funzioni determinandone i valori di $x$ per i quali la serie converge.
$sum_{n=1}^oo 3^nsin(x/2^n)$ con $x in RR$
io comincerei a studiare la serie derminando per quali $x$ la serie soddisfa il criterio neccessario di convergenza.per $x=0$ la serie risulta convergente e per ogni $x in RR\\{0}$ la serie non soddisfa la condizione necessaria.in questo modo l'esercizio è finito??mi sembra strano.fin troppo facile

Salve a tutti..vi chiedo delucidazione riguardo quanto affermato oggi dal mio professore di geografia astronomica. Parlando delle 4 forze fondamentali egli ha asserito che la legge di Coulomb non è valida per i protoni del nucleo di un atomo. Ed ha giustificato tale ipotesi asserendo che le distanze tra i protoni sono nulle (in quanto si trovano a contatto) ed essendo tali, se fosse valida la legge di cui sopra, la forza con la quale i protoni si dovrebbero respingere sarebbe pari ad infinito ...

Salve a tutti....ho grande bisogno di aiuto. Ho comprato un portatile senza sistema operativo e ho installato subito ubuntu. e all'inizio funzionava bene,certo non ero ancora capace di usarlo,però andava....ora però non si accende più mi viene una scritto "boot from (hd0,0) ext3 1f0c9d35-d238-4a51-a1ab-46457df15c98
starting up...
[ 12.457122] ata6: softreset failed (device not ready)
[ 22.474037] ata6: softreset failed (device not ready)
[ 57.525243] ata6: softreset failed (device ...

Salve a tutti sapete risolvere il dominio di questi funzioni per favore? Non riesco in nessun modo a trovarmi.
$ y= (RADICE)di log di base 2 moltiplicato (1-2x)-1 y=(RADICE)di (3elevatoX+9)(2elevatox -8)(4elevatoX -radicalcubo di 2)/16-2elevatoX $

Ciao a tutti!
Finora ho analizzato nei vari post precedenti:
1) Onde Piane
2) Pacchetto d'onda (ovvero sovrapposizione di onde piane)
3) Propagazione del pacchetto
4) Fenomeno di Spread del pacchetto
in realtà manca un quinto punto:
5) Interpretazione energetica del pacchetto d'onda.
Per poter analizzare questo punto bisogna considerare quello che rappresenta il teorema
dell'energia, ovvero il teorema di poynting nel dominio delle trasformate di Fourier, dove
si è ...

ciao a tutti sto seguendo un corso di geoemtria differenziale e oggi il porf ha introdotto le varietà di kahler e ha detto questa cosa:
"in generale una varietà di kahler non possiede sottovarietà" la cosa mi ha colpèito un sacco perche tutti gli esempi che ho
posseggono sottovarietà, qualcuno potrebbe darmi delucidazioni a riguardo o anche un libro su cui è citato questo risultato?
grazie mille

Sia $(X,d)$ uno spazio metrico. Allora anche $(X,d')$ è uno spazio metrico con $d'=d/1+d$
Devo dimostrare che $d'$ è una metrica, la cosa complicata è dimostrare la diseguaglianza triangolare.
Ieri ci ho passato un po' di tempo a provare con passaggi algebrici ma non ci sono riuscito, stamattina a lezione ho scoperto che è un caso particolare di una proposizione che fa intervenire una funzione con certe proprietà.
Ora mi è comunque rimasta la ...

è corretto dire che $H^{n+1}(I) subset C^n(I)$?
($I =\subset R$, limitato).
o cercato frettolosamente di dimostrarlo, e mi è venuto in mente che, se $f^{(n+1)} \in L^2(I) subset L^1(I)$, allora $f^{(n)}(x) = int^x f^{(n+1)}(xi) d xi \in C(I)$.
funziona?
e per quanto riguarda dimensioni superiori o $I$ illimitato?

avendo l'equazione di un'ellisse in forma implicita
$a x^2 + b xy + c y^2 + d x + e y + g + 0$
vorrei parametrizzarla in forma
${(x = x(\theta), y=y(\theta)}$
qualcuno ha un link con la formula gia' pronta ?
in teoria mi basterebbe anche una formula per ottenere l'angolo che il semiasse maggiore forma con l'asse x. il problema mi sembra equivalente
grazie!

Cari amici,
posto un problema serio, una cui risposta affermativa avrebbe sicuramente spazio in una pubblicazione. Se invece la risposta è negativa, ci attacchiamo tutti... io in primis!
Siano
$A_1,B_1$ due insiemi equipotenti ad $\RR$.
$A'\subset A$ equipotente a $B'\subset B$ e finiti.
Denoto con $A_1^n,B_1^n$ rispettivamente i prodotti cartesiani di $A_1$ a $B_1$ n volte, con $n=2,3,...\infty$ (notare che è accettato anche ...
Supporta il nostro forum, dai la disponibilità a diffondere il forum con una locandina e dei volantini nella tua scuola o facoltà, riceverai un pacchetto con
2 locandine A3
50-100 volantini A5
e i seguenti gadgets per te
- la maglietta di matematicamente.it-supporter
- la borsa di matematicamente.it, utile anche per mettere il portatile
- la pen drive di matematicamente.it da 4GB
Invia un PM all'amministratore admin
indica la scuola o università dove pensi di mettere le ...

data la seguente espressione
$2^x+2x-4=0$
analiticamente e sottolineo soltanto analiticamente,senza utilizzare il metodo grafico,cm si risolve???
è un pomeriggio intero che ci penso...gioco cn logaritmi ed esponenziali ma nn concludo nnt...ci riuscite voi e mi date una spiegazione???
Ps so che il risultato è 1...ma a me serve capire il procedimento non la soluzione...grazie 1000!

Ciao a tutti!
Studiando spazi geodetici e proprietà topologiche mi è venuta una domanda a cui non riesco a trovare una risposta. Esiste un esempio di spazio/sottospazio chiuso, cioè contenente tutte le geodetiche unenti due punti in esso, che sia contraibile ma non unicamente geodetico (cioè che per due punti possono esistere più di una geodetica)?
Perchè pensando alla sfera mi verrebbe da dire che questo sia impossible. Ma non riesco a capire per quale motivo dovrebbe esserlo. Ho provato ...