Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
volevo sapere se il sup di una serie di funzioni equivale al sup dentro la serie ossia :
sup(serie (Fn))=serie(sup (Fn))
il sup e' per x in A e la serie in n.
grazie

Salve a tutti e grazie dell'aiuto.
Ho un sistema differenziale della forma:
$y'=f(y,a,b)<br />
$y(0)=y_0
in particolare è questo:
$ (y_1)'= -K(y_2)a + c sin b <br />
$ (y_2)'= -t + K (y_1) +cos b
dove $K,t,c$ sono costanti, le variabili $a,b$ sono dei controlli
ho teoremi di unicità solo se $|f(y,a,b)-f(x,a,b)|<L|y-x|$ come faccio a dimostare che per il mio problema vale questa stima?

CIao a tutti;
io sono molto interessato alla teoria dei giochi differenziali, sviluppata da Isaacs nel libro "differential games".
Sto studiando in questi giorni un gioco da lui proposto "the homicidial chauffeur game", ho letto che il miglior testo sull'argomento è :
"the homicidial chauffeur game - a differential game" di A.W.Merz; una tesi di dottorato del 1971. A me è risultta introvabbile, qualcuno ne è in possesso o mi sa indicare come/dove trovarla! grazie mille!
a presto!
Luigi

Buon pomeriggio,
Mi trovo di fronte alla matrice
1 0 0 0
0 1 -1 0
0 -1 1 0
0 0 0 1
E ilmio dubbio è se devo proseguire come se fosse una matrice 2,2 o 3,3 oppure la devo porre:
1 0 0 0 | 0
0 1 -1 0 | 0
0 -1 1 0 | 0
0 0 0 1 | 0
e ridurla ottenendo:
1 0 0 0 | 0
0 1 -1 0 | 0
0 0 0 0 | 0
0 0 0 1 | 0
dopodichè porla a sistema e calcolarla a ...

Ciao a tutti, mi sto esercitanto per un test di analisi 1 di ingegneria meccanica,ma non riesco a risolvere un esercizio di un tema d'esame intermedio sui numeri complessi che chiede:
"Il numero complesso
$((sqrt(2)-isqrt(2))/(1+isqrt(3)))^18
vale:"
ci sono varie possibilità ma il risultato è "-i"
sono riuscito a risolvere fino a buon punto, o almeno credo, solo che non riesco a concluderlo.
Qualcuno potrebbe farmi vedere come si fà con i vari passaggi? grazie in anticipo

Salve vorrei un aiuto per crearmi uno schema per studiare la convergenza delle successioni di funzione.
La mia prof.ssa ha detto che devo fare:
1) Determinare L'insieme di convergenza puntule a f(x) funzione limite.
Come si fa?ad esempi se ho [-1,2] sostituisco alla x della funzione prima -1,poi 2 e poi 0 evedo i valori che ottengo?
2)Dire se è convergente uniformemente
Alllora mi dite i singoli passaggi che devo fare?
3)se non è conv. unif. trovare un intervallo in ...

Ecco la mia domandE
1)Cosa significa che ''Errore di sensibilità di uno strumento è maggiore dell'errore di precisione''?
2)Nel calcolo del volume di un cilindretto (con un palmer-0,01 errore di sensibilità; e con un calibro -0,05 di errore di sensibilità) si nota che i valori sono prossimi ad un numero, quel numero che dovrebbe essere teorico.
Non so come spiegare questa cosa dei solidi teorici, e i solidi che che misuriamo in laboratorio.
Cioè quello che misuriamo in laboratorio, come ...

Salve a tutti, ho un quesito da porre. Sono uno studente liceale, così prego i cultori della materia di rendermi comprensibili le risposte.
Per studi personali mi sono avvicinato all'insiemistica.
A dire di Cantor un insieme infinito è un insieme equipotente a ciascun suo sottoinsieme proprio.
Ma preso ad esempio l'insieme dei reali R, e preso il suo sottoinsieme A formato dall'elemento 2, come è possibile costruire una funzione biunivoca tra l'elemento e tutto l'insieme?
Grazie ...

Calcolare $int_-a^ax^2/(sqrt(a-x^2))dx$
Sostituisco $x=sqrt(a)*sen(t)$, dunque $dx=sqrt(a)*cos(t)dt$ e ottengo $int_b^c-sqrt(a)*(sen^2(t))/cos(t)dt$. Voi come andreste avanti?
Il risultato è qui.

Ciao a tutti.
Vi sottopongo dei pezzi di un programma che vuole simulare il gioco della battaglia navale.
Premesso che il caricamento del campo da battaglia avviene tramite questa funzione:
int inizBattaglia (int array [][N]){
int i,j;
printf("\nNave = 1\nMare=0\n");
for(i=0; i<N; i++)
for(j=0; j<N; j++){
printf("Riga %d,colonna %d\n", i, j);
scanf ("%d", ...

Salve.
Se una matrice di grado m,n può essere interpretata come l'insieme dei vettori colonna $A^j$ , $1<j<n$ , perché suddetti vettori colonna appartengono allo spazio vettoriale $R^m$ ??

Ciao ragazzi, sono uno studente della facoltà di economia. Giovedi farò l'esame di matematica generale per la terza folta
Non riesco a risolvere questo genere di limite, per favore aiutatemi se potete. Putroppo non so come scrivere correttamente le forme matematiche su questo forum quindi mi scuso con voi
limite per x che tende a + infinito di
log [(2x + 3) / (2x - 1)] il tutto elevato a (e*-1)
ps: e* sta per e elevato a x
Ho provato ad applicare la proprietà dei ...
Allora ho questa funzione:
$f(x)=(x^2)/(1-x)*e^(1/|x|)$
Il suo insieme di definizione quindi verrà da $-oo$ a 0 U da 0 a 1 U da 1 a $+oo$:
Ma quando faccio $lim_{x \to \0}(x^2)/(1-x)*e^(1/|x|)$
Mi viene la forma indeterminata $0*oo$...
Io so che il limite mi viene $+oo$(quindi asintoto verticale x=1) perchè la funzione esponenziale come si dice è più 'forte' di una funz. razionale(penso), ma c'è un modo per dimostrare questo fatto invece di utilizzare il concetto ...

Buongiorno a tutti.
Dato il seguente problema:
Siano U e V i seguenti sottospazi vettoriali di $RR^3$. $U = {(x,y,z) : x+y+z = 0}; V = {(x,y,z): x+y-z = 0}$
1) Determinare una basi di $U$, di $V$ e di $UnnV$ .
2) Determinare un'applicazione lineare $L: RR^3 -> RR^3$ con Kernel (L) = $UnnV$ e $L(U) sube V$
Per quanto riguarda il primo punto on ho avuto grosse difficoltà:
Base $U: (-y-z,y,z)$ essendoci solo due variabili la dimensione della base è 2 e ...

Ho un dubbio.
E' meglio scrivere:
1) 7,47 ± 0,0015 o 2) 7,47 ± 0,002
e perchè?

Credo di essermi perso in un bicchier d'acqua, però non riesco ad uscirne.
Sto dimostrando i limiti fondamentali delle successioni e sono partito da:
se $a > 1$, $lim_(n\to +oo) a^n = +oo$
Per dimostrare questo nessun problema, comunque vi scrivo la dimostrazione per avere un parere:
$a=1+d rightarrow a^n=(1+d)^n$
per un lemma del quale posso postare la dimostrazione ho che $a^n=(1+d)^n>= 1+n*d$
Dato che $AA k>0 EE n_0 | AA n > n_0, a^n > k rightarrow 1+n*d>k rightarrow n > (k-1)/d rightarrow n >(k-1)/(a-1)$
Di conseguenza è dimostrato.
Per dimostrare
se $|a| < 1$, ...
Siano $z_1=1+2i$ e $z_2=1-3i$.
Siano poi $w_1$ e $w_2$ i rispettivi punti ottenuti dalla riflessione di $z_1$ e $z_2$ rispetto alla circonferenza unitaria.
Quindi $w_1=1/5+i2/5$ e $w_2=1/10-i3/10$.
Calcolare l'area del quadrilatero formato dai punti $z_1,z_2,w_1,w_2$.
Sfruttando il fatto che ogni punto sta sulla stessa semiretta per l'origine del suo riflesso, quest'area è la differenza delle aree dei triangoli formati da ...

Ciao a tutti. Ho da poco studiato i costi standard e l'analisi degli scostamenti. In pratica adesso, partendo dalla conoscenza dei prezzi e le quantità standard ed effettivi sono capace di calcolare scostamento di prezzo, di quantità, congiunto ed ovviamente lo scostamento complessivo. Ora però avrei una curiosità: è possibile calcolare l'inverso? cioè, partendo dalla conoscenza ad esempio dello scostamento complessivo e di quello congiunto è possibile risalire alla conoscenza dei prezzi e ...

Vorrei capire se il ragionamento che faccio per gli autovalori di questa matrice è corretto.
$((-1,0,2),(0,1,1),(2,-2,0))$
Diventa:
$(-1-i,0,2),(0,1-i,1),(2,-2,-i))$
Trovo il determinante: (con il metodo di sarrus)
$(-1-i)(1-i)(-1)-4(1-i)+2(-1-i)=$
$i(i+1)(-i+1)-4+4i-2-2i=$
$(1-i^2)*i-6+2i=$
$i-i^3-6+2i=$
$3i-i^3-6=0$
Ma dobrebbero venirmi 3 valori di $i$ ma ho visto sul grafico solo una intersezione.
Va bene come ragionamento?
Io ad esempio a posto del termine noto mi trovo $-6$ ed è ...

Ciao a tutti.
Come esercizio universitario devo effettuare delle considerazioni sul VAN e TIR di un progetto di cui ho i seguenti dati:
Investimento iniziale = -65000,00.
Flusso primo anno = 750000,00.
Flusso secondo anno = 675000,00.
Flusso terzo anno = 607500,00.
Mi viene richiesto di calcolare il VAN utilizzando come costo del capitale il 12%, e ottengo VAN = 1.575.155,23.
Mi viene quindi richiesto di valutare il TIR, che, facendolo calcolare ad Excel, mi viene di 1143%.
Vorrei ...