Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giovanta-votailprof
Sto studiando i numeri complessi e ho chiaro tutto tranne come risolvere le equazioni di secondo grado coi numeri complessi. Per esempio: $z^2 + 2iz - 3 + 2sqrt3i = 0$ Ad esercitazione e sul libro ho visto questo metodo: Trovo il $Delta$ trovo $w_{0}$ , $w_{1}$ $in$ $CC$ uso la formula risolutiva $z_{i}= (-b + w_{i})/(2a)$ con $i=0,1$ Ma non riesco a svolgerlo dal punto di vista pratico. Gentilmente se qualcuno ha la pazienza di ...

Vicus
Salve, devo correggere un esercizio che fa cosi': Un negozio e' visitato da x clienti al giorno, dove x e' una va di Poisson di parametro lambda. Ogni cliente, indipendentemente dagli altri, compra un numero aleatorio g di oggetti, g ha una pmd p_g(k)=y(1-y)^k, k=0,1,2,... Il costo c di ogni oggetto puo' essere modellizzato come una va esponenziale di parametro mu. Inoltre se un cliente compra piu' di G oggetti riceve uno sconto d (tra 0 e 1). Se io volessi determinare il numero medio di ...
4
6 nov 2009, 12:27

cippo3
Qualcuno sa come trovare il gruppo fondamentale di $R^4\setminus S^1$, dove $S^1$ è la circonferenza?
4
6 nov 2009, 21:17

*openIlario
la derivata n-ma di una funzione può essere ottenuta dall' inversa della matrice triangolare inferiore di Pascal. Il pdf "Calcolo Matriciale" visionabile nella sezione "Matrix Calculus" del sito http://ilario.mazzei.googlepages.com/home fornisce una dimostrazione per induzione del teorema. Ilario Mazzei

profumo_colorato
Salve. Ho questa funzione: $f(x)=log(e+1/x)$. Devo studiare la funzione e tracciare il grafico. Il campo di esistenza lo trovo così: E' un logaritmo quindi pongo l'argomento maggiore di zero ed ottengo $x> -1/e$ [mod="Fioravante Patrone"][size=75](modificata la formula aggiungendo uno spazio.)[/size][/mod] Inoltre, x dev'essere diverso da zero. Quindi la funzione dovrebbe essere definita in $]-1/e , +infty[-{0}$ Però quando vado a disegnare il grafico con mathematica e con un ...

ralf86
studio ingegneria e spesso mi trovo ad eseguire al PC lunghe e ripetitive operazioni di "copia incolla etc" tra risultati di più programmi aperti contemporaneamente, l'esempio tipico è quello in cui l' output di un programma è l'input dell'altro. esistono dei modi per fare queste operazioni in modo automatico? ho sentito dire che con qualche rudimento di C++ si è in grado di fare queste cose, ma non ne sono sicuro. grazie mille
3
9 nov 2009, 09:26

Sk_Anonymous
In questa trave ho fatto i calcoli delle reazioni vincolari con l'equazioni cardinalie mi vengono: XH=20 YH=133,25 YA=11,75 Il problema è che XH doveva venire -20 non me ne sono accorta e sono andata avanti anche perchè XH lo si usa solo nel momento di MS5 e in quello di MS7 Alla fine Ms7 mi chiude cioè l'ultimo mi viene 0 ho fatto il diagramma e mi viene giusto. La cosa che volevo chiedere era per il momento di Ms5 che lo fatto cosi: ...

ralf86
leggo che in generale la somma diretta ( in genere indicata con una spezie di $+$ cerchiato) tra PIU' DI 2 sottospazi vettoriali in generale non implica che tali sottospazi abbiano intersezione nulla presi a 2 a 2. La cosa onestamente mi lascia perplesso.. sapreste costruirmi un esempio, magari in $RR^3$ così magari riesco a visualizzarlo? grazie mille

marta_l-votailprof
Ciao, ho bisogno un piccolo aiuto per capire un passaggio di una dimostrazione. Ho uno spazio vettoriale dato da $Span{Ap_0,...,Ap_k}$ dove $A$ è una matrice simmetrica e i $p_i$ sono A-ortogonali tra loro cioè $p_iAp_j=0$ per ogni $i \ne j$. La dimostrazione in questione dice che un vettore $r$ appartenente allo spazio detto sopra e ortogonale allo stesso allora è di norma minima. Perchè? c'è un teorema? sui miei libri di algebra non lo ...

Shinigami_Ryuk
ciao ragazzi, scusate ma nono riesco a capire proprio la riduzione a scala di una matrice 4*3 o di matrici ancor più grosse. finchè il numero di righe è 3 tutto mi riesce ma poi quando affronto matrici più grosse mi blocco. grazie in anticipo

ralf86
La legge di Coulomb dell'elettrostatica da la nota espressione della forza nel caso di 2 cariche puntiformi. Ma se invece le cariche sono 2 sfere uguali di raggio non trascurabile e con distribuzione di carica uniforme l'espressione della forza di coulomb assume la stessa forma del caso puntiforme?

kolop-votailprof
Ciao a tutti, qualcuno mi saprebbe spiegare da dove si ricava la formula della "quantità di moto" $ Q = m\v $? Grazie 1000

giovanta-votailprof
Trovare estremo superiore, inferiore, massimo e minimo di $E={x in RR : x = (-1)^n 1/(n^2 + 1) , n in NN}$ Il libro dice che supE=maxE=1 ma se così fosse significa che $n=0$ perchè $(-1)^n 1/(0 + 1) = 1$ ma $0$ non $in NN$ , quindi il max dovrebbe essere $1/4$. Al limite 1 potrebbe essere l'estremo superiore ma non il massimo, o mi sbaglio? Inoltre, come si trovano sup, inf, max e min di $A = { x in RR : x = sin n , n in NN } , B={x in RR : x = sin^2n,n in NN} , C={x in RR : x = \alpha\beta, 0<\alpha<2,-1<\beta<2,\alpha+\beta<=3}$ ? P.S. Se un insieme è limitato infermiormente ma non ...

indovina
Quando abbiamo che il valore di un cilindro per esempio è il suo valore medio, e come errore ci mettiamo l'errore di sensibilità dello strumento. Dopo, se vogliamo calcolare il suo volume che è V= TT r^2 h come si fa? Ad esempio questi sono i valori: Diametro misurato = $25 +!- 0,05$ mm Altezza misurata = $39,18+!-0,05$ mm Per calcolare il raggio ho fatto $d/2=r$ quindi $d/2=25/2=12,5$ e per il suo errore ho rimesso sempre 0,05. (cioè quello che riporta lo ...

rsameglia1
Ciao ragazzi come si fa a scomporre il polinomio $x^3 -8x + 5$ Ho provato anche con Ruffini, ma niente..Qualcuno di voi può aiutarmi vi ringrazio anticipatamente. Ciao

Gauss91
Ciao a tutti! Avrei bisogno di un piccolo aiuto sul calcolo del potenziale di un filo conduttore carico (infinito): col teorema di Gauss si ha facilmente che è $E = lambda/(2piepsilon_0r)$, dove $lambda$ è la densità di carica lineare del filo ed $r$ è la distanza del punto dal filo.. La differenza di potenziale in un cammino tra due punti di distanza rispettivamente $a$ e $b$ dal filo è $DeltaV_(ab)=-int_a^bEdr = lambda/(2piepsilon_0)log(a/b)$. Ora, classicamente si pone, convenzionalmente, ...

bandido
buongiorno non riesco a capire come risolvere questo problema... ho una congruenza: 30x $-=$ 36 mod 252 ok, lo so fare però poi mi chiedono: trovare le soluzioni dell'equazione [30][x]=[36] in $Z_252$ cioè????? non frequento e quest'ultima cosa sul libro non c'è... help me please

indovina
Ho un esercizio con questi tre vettori, che formano una base. $a = (0,1,1)$ $b =(0,-3,-3)$ $c=(0,0,0)$ $c$ è il vettore nullo. Quindi considero solo i primi due vettori. Inoltre vedo che $a$ e $b$ sono linearmente dipendendti $b=-3 (0,1,1)$ quindi considero solo $a$ Il rango è 1. C'è qualcos' altro che devo notare su questi 3 vettori? Se mi si chiede ''trova la molteplicità algebrica'' o ''vedi che tipo di ...

thedarkhero
Sia $U$ sottospazio di $RR^4$ definito dal sistema: $\{(x_1+2x_2-x_3-2x_4=0),(x_1-2x_4=0),(2x_1-2x_2+x_3-4x_4=0):}$ La terza equazione è linearmente dipendente dalle altre due quindi la escludo. $\{(x_1+2x_2-x_3-2x_4=0),(x_1-2x_4=0):}$ La seconda equazione di può riscrivere come $x_1=2x_4$, pongo $x_4=alpha$ e ottengo $x_1=2alpha$. La prima equazione diventa quindi $2x_2-x_3-alpha=0$, pongo $x_2=beta$ e ottengo $x_3=2beta-alpha$. Il generatore è quindi $((2alpha),(beta),(2beta-alpha),(alpha))$ ovvero $U=<((2),(0),(-1),(1)),((0),(1),(2),(0))>$. Secondo ...

Neptune2
Sto facendo degli esercizi di combinatoria, ma non ho i risultati quindi non so se sono giusti o meno, magari ve li scrivo e mi aiutate a controllarli? Mi sarebbe anche d'aiuto se mi controllate che, "la mia rappresentazione tramite insiemi" sia giusta. Purtroppo alle superiori a calcolo ti facevano fare tutto tramite formulette e non sono abituato a vederli come relazioni tra insiemi. Iniziamo con un classico: +Ho 10 alpinisti in cordata, due dei quali sono inesperti e quindi non ...
2
7 nov 2009, 12:44