Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Fisher89
Salve a tutti, rieccomi qui! L'esercizio in questione chiede: Determinare tutti gli omomorfismi suriettivi da $Z_50$ in $Z_20$. Non so davvero dove mettere mano! Potete darmi qualche spunto per pensarci su? Ringrazio tutti quelli che passeranno da queste parti, Ciao!

ing_mecc
Raga... ho bisogno di aiuto... Ho questo problema: Nello spazio è data la superf. sferica S di centro $C (0,1,1)$ e la retta $\r:{(y=0),(z=3):}$ . Trova le equazioni dei piani per r che sono tangenti a S; per ciascun piano trovato fornisci il punto di contatto con S IO ho provato a d iniziare ma non sono riuscito a fare molto. Ho trovato che la retta r ha equazione x=t. E' corretto? Il piano passante per r lo trovo ponendo la condizione che il pianno pasi per la retta e sia tangente ...

pablitoss12
Salve , sn dinuovo in difficolta su questo esercizio , l'ho provatoa fare ma con molta fantasia... Il testo è: Stabilire , motivando la risposta se converge l'integrale; $\int_1^infty (x^2 e^(1/x))/(sqrt(x^9+5))dx$ Io l'ho provatoa fare nel seguente modod: ho fatto il limite che tende a infinito per vedere se è=0 in questo caso lo è; poi ho svolto l'integrale ma mi viene $infty$ quindi non è convergente ...giusto o ho fatto una sciocchezza? Grazie

WindCatcher
Ciao a tutti, scrivo di seguito l'enunciato del teorema del limite della funzione composta così com'è enunciato sul mio libro: Siano: $\{(f:XsubeRR\toRR), (g:YsubeRR\toRR), (f(X)subeY), (x_0text{ di accumulazione per } X text{ in }RR^star):}$ Enunciato: $\{((\alpha) \lim_{x \to \x_0}f(x)=l ^^^ f(x)!=l text{ definitivamente per } x\tox_0),((\beta) \lim_{y \to \l}g(y)=k):} rArr (\gamma) \lim_{x \to \x_0}g(f(x))=k$ Ipotesi Per la definizione di limite: $ (\alpha) AA V(l) EE U(x_0): f(x) in V(l) \setminus {l} nn X text{ definitivamente per } x \to \x_0 $ $ (\beta) AA W(k) EE S(l): g(y) in W(k) \setminus {k} nn Y text{ definitivamente per } y \to \l $ Tesi Si vuole dimostrare che: $ (\gamma) AA W(k) EE U(x_0): g(f(x)) in W(k) \setminus {k} nn Y text{ definitivamente per } x \to \x_0<br /> <br /> Partendo da questi presupposti, potreste darmi una dimostrazione completa, chiara e generale di tale teorema? (Perchè purtroppo sia il mio libro che le risorse che ho trovato su internet ne danno una dimostrazione sbrigativa e/o incompleta o, per me, poco chiara).<br /> <br /> Inoltre potreste chiarirmi perchè, nelle condizioni di tale teorema, è particolarmente importante definire $f(x)!=l text{ definitivamente per } ...

euclidegirl
che cosa vuol dire funzioni infinitesime dello stesso ordine?

MaxC1
BUonasera a tutti, mi trovo di fronte a una matrice: 2 1 -1 1 1 1 -1 1 5
2
3 nov 2009, 18:31

Ryuzaki1
ragazzi chi mi da una mano con questi maledetti diagrammi? Non ho capito bene come si fanno...inoltre la sezione S posso farla in qualsiasi punto della trave oppure conviene farla in determinati punti?
3
24 ott 2009, 18:48

cristina.b22
Se abbiamo una spira quadrata di lato l percorsa da una corrente I e vogliamo determinare la forza esercitata da un campo magnetico B..non basta applicare la legge di lorenz $ (F=I*L*B )$ L'unico problema è che il campo magnetico è espresso come $ B=((B0) * X / L ) $ K dove B0=$10^-3$ come risolvo il versore k? ;(


cristina.b22
Una spira circolare con resistenza di raggio r è alimentata da una batteria che eroga una tensione V. Sapendo che in un punto P, posto sull'asse della spira a distanza z dal centro, il campo magnetico vale B, calcolare la resistenza della spira. Io ho ragionato in questo modo: sapendo che R(resistenza)=$(B*D*v)/i$ D è l'area della spira.. i valori che mancano sono la velocità v e la corrente i. Cosi' la corrente la possiamo calcolare dal campo magnetico $ i=(2*z^3*B)/(\mu*R^2)$ , mentre la ...

athepilot
Ciao a tutti, qualcuno sa come si risolvono questi due semplici limiti? $\lim_{n \to \infty}root(n)(n^4+3)$ e $\lim_{n \to \infty}root(n)(3^n+n^3)$ grazie
7
26 ott 2009, 11:05

AttraversamiIlCuore
Buongiorno ragazzi.. Mi presento, sono Mario, digito da Roma e sono uno studente della facolta di Informatica... Fra poco dovrò dare il primo esonero di Analisi 1, e nonostante la matematica non sia mai stata un problema per me, ora mi trovo un pò in difficoltà... mi devo arrangiare da solo in quanto sui professori NON si può fare nessun tipo di affidamento... Dunque, il mio problema riguarda un esercizio svolto sui Polinomi di Taylor di funzioni composte, nel quale non comprendo alcuni ...

Gatto891
Dopo aver fatto le dimostrazioni $C \larr \text{Differenziabile} \larr C^1$ stavo cercando controesempi per cui non valgono le implicazioni inverse. Come funzione continua e non differenziabile, ho $f(x)={((\sqrt(x^2+y^2)x^3y)/(x^6 +y^2),if (x,y)!=(0,0)),(0,if (x, y)=(0,0)):}$ che proprio per come è costruita dovrebbe venire continua ma non differenziabile. Invece per la funzione differenziabile ma non $C^1$ anche dopo averci pensato su non ho trovato nulla... idee?
4
2 nov 2009, 16:30

marcus1121
Mi servirebbe un aiuto per dimostrare con i coefficienti binomiali: Se $a$ è un numero reale positivo e $n$ è un intero più grande di 1, allora $(1+a)^n >1 + na$. Per induzione ci sono riuscito ma con i coefficienti sto iniziando a lavorarci... grazie per la collaborazione

cucci1
sono in crisi con questo esercizio: siano (G, * ) il gruppo degli elementi invertibili di (ℤ10, +, *) e (G', *) il gruppo degli elementi invertibili di (ℤ8, +, *) . Dire se: 1) G è ciclico 2) G' è ciclico allora io nn ho ben chiaro il concetto di elemento invertibile....e quindi nn riesco a risolverlo.....

marzietta1
Volevo chiedere una cosa a un ingegnere o architetto ho la seguente trave: http://img442.imageshack.us/i/reazionip.jpg/ Volevo chiedere una cosa veloce che non ho capito allora ho fatto il momento in S4 e mi viene quando X4 è =0 mi viene Md di destra= -220 l'altro X4 mi viene quando X4 è =5 Me di sinistra è = -511,25 che per far venire il diagramma ho fatto diventare +511,25 poi ho fatto il momento MAX e mi viene negativo anche quello è giusto cosi????? può essere che nel diagramma di momento la ...

totinaples
Ragazzi ieri studiavo i vari teoremi su spazi e sottospazi, Grassman, e mi sono imbattuto quindi nella definizione di somma diretta e di sottospazi supplementari e complementari. Il mio libro come wikipedia dicono che due sottospazi sono in somma diretta se $UnnW=\vec 0$ e dunque $U+W=V$ i due sottospazi allora si definiscono complementari. Poi mi dice che due sottospazi sono in somma diretta se $U+W=V$ e $UnnW=\vec 0$ i due sottospazi si definiscono allora ...

GjBob
[mod="Fioravante Patrone"]Titolo originario del post: Alcuni quesiti per esame Algebra1 Come detto esplicitamente dall'autore, ha tentato di ricevere aiuto durante un esame. Se qualcuno è in grado di identificare di quale esame si tratti, o ha qualche "sospetto" in merito, è pregato di contattarmi via PM. A mia volta segnalerò la cosa al docente del corso. UPDATE: sto procedendo come indicato. Ho già contattato un docente dell'ateneo "coinvolto". UPDATE 2: ho contattato il ...

valy1
Ciao a tutti, Ho trovato difficoltà nello studio della funzione $f(x)=x-senx$ o meglio trovo diffcolta nello studio degli asintoti poichè non riesco a risolvere il $\lim_{x \to \+ infty}f(x)$ ma soprattutto la mia domanda è ha senso fare o parlare di limite $\lim_{x \to \+ infty} senx$?
5
3 nov 2009, 10:53

giaco19751
Ciao a tutti. Qualcuno potrebbe spiegarmi cosa è una OMOLOGIA e quali applicazioni abbia? Grazie mille.