Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho perfettamente capito che cosa significa la scrittura $1-cosx sim 1/2x^2 " per " x->0$.
Mi chiedo soltanto quanto sia lecito manipolare quel $sim$ come se fosse un uguale: voglio dire è giusto fare questo:
$-cosx sim 1/2x^2-1 " per " x->0$
$cosx sim -1/2x^2+1 " per " x->0$
Io credo di sì, controllando le definizioni si vede che restano vere. E poi, disegnando le due curve ($cosx$ e la parabola) si vede che in un intorno di $0$ le due funzioni tendono a coincidere.
Vi chiedo scusa se il mio ...

Ciao a tutti, vorrei sapere se qualcuno è in grado di risolvere il seguente problema:
sia $ f(x)=sin(1/x) $ se $x!=0$, $f(x)=0$ se $x=0$.
$x=0$ è un punto di Lebesgue per $f$?

Ciao a tutti,
dovrei individuare due rette nello spazio, in modo che all'aumentare di x in una z diminuisca e y aumenti mentre nell'altra z diminuisca e y aumenti.
Come potrei procedere?
Grazie per l'aiuto
Ciao
Simone

Come posso trovare gli autovalori di questa matrice ottenuta col metodo di gauss-seidel ? visto ke il determinante della matrice è zero !
$((0 -2a 0 ), (0 2a^2 -a ), (0 -4a^3 2a^2 ))$

1 1
S 2x dx= x² ] = 1² - 0²=1
0 0
0 1 +∞ 1 1
E[f(x)]= S 1x * 0dx + S x * 2x *dx + S x *0dx = S 2x² dx = 2x³/3 ] = 2/3 - 0 = 2/3
-∞ 0 1 0 0
lA FUNZ è COMPRESA TRA 0
non riesco a capire perchè i due triangoli sono simili..
mi dite se questa spiegazione vi sembra giusta???o se c''e un modo + semplice
per dimostrare che l'angolo al centro \alfa e uguale all'angolo \beta :
fissato un raggio di riferimento (ad esempio quello orizzontale destro che, in un sistema di assi cartesiani forma un angolo con l'asse x theta=0). Essendo la tangente ortogonale al raggio in quel punto, essa forma con l'asse x un angolo di 90°.
Se adesso percorro un arco di ...
Come funziona la simmetria nei numeri complessi sul piano di Gauss?
Per quanto riguarda la simmetria rispetto a un punto P ho che $f_P(z)=-(z-P)+P=-z+2P$. Quindi ad esempio il simmetrico di $2+2i$ rispetto al punto $1+i$ è $0$. Questo dovrebbe bastare per quanto riguarda la simmetria rispetto a un punto (confermate?).
Come posso studiare la simmetria rispetto ad una retta?

Un piano inclinato con angolo al vertice pari a 30° e' lungo L=0.5m. In cima al piano e' posta una carrucola, cui sono appese due masse una verso il piano inclinato (M=10Kg) e l'altra sospesa dall'altro lato (M1=2.5Kg)
Nel caso in cui il piano sia scabro con costante di attrito dinamico μ=0.2 si trovino la velocita' finale del corpo M (assumendo che parta dalla cima del piano) e l'energia dissipata.
allora..io ho usato la seconda legge di newton mettendo nell'equazione le 2 forze peso e la ...

Ciao a tutti vorrei sapere un metodo efficace per calcolare i limiti negli intorni dei punti estremi del dominio di una funzione ...Per esempio come faccio a calcolare questo limite:
$lim(x+2)/(√(x^2-x))$ per x che tende a zero più (intorno destro)...
Facendolo con il derive mi restitutisce come risultato $i*∞$ il che mi sembra al quanto assurdo..
Grazie anticipatamente a tutti.
[mod="Fioravante Patrone"]Nota: usando MathML, è opportuno usarlo "fino in fondo".
Ad esempio, io ...

Devo trovare i primi 10 termini di :
a) 3
b) $sqrt 3$
Io con la formula $ a0+1/(a1+1/(a2+1/(a3+1)))$ ecc.. fino a10 non riesco a venire a capo, anche perché mi escono dei risultati enormi...
Consigli..?
Grazie

Ciao raga !
Sto svolgendo alcuni esperimenti con l'elettricita a livello hobbistico .
Con una bobina recuperata dallo spascia carrozze e un oscillatore ho realizzato un generatore di alta tensione ,ottenendo cosi' una scarica elettrica della lunghezza di 1 cm , considerando la stessa lunghezza e' possibile aumentarne lo spessore senza diminuire la temperatura della scarica elettrica.
La scarica avviene in aria a pressione e temperatura ambiente ,per avere una scarica elettrica non piu' ...
Ciao a tutti!
Sto studiando chimica(ora direte...ma và! ) comunque...
il mio problema riguarda l'energia totale e potenziale negli atomi...
il mio libro, prendendo in esame un atomo di idrogeno, asserisce che l'energia potenziale del sistema formato dall'elettrone e dalla carica positiva concentrata nel nucleo è uguale a $-(Ze^2)/(4piepsilon_0r)$. Poichè il sistema è del tipo protone-elettrone tale energia diminuirà se sono più vicini(per $r->0$ l'energia tende a $-oo$) e ...
Salve, dopo un paio di tentativi macchinosi credo di esser riuscito a risolvere questo limite:
$\lim_{x \to 0} 1/x [root(3)(((1-sqrt(1-x))/(sqrt(1+x)-1)))-1]$ , in questo modo:
$\lim_{x \to 0} 1/x [(root(3)(((1-sqrt(1-x))/(sqrt(1+x)-1)))-1)/(((1-sqrt(1-x))/(sqrt(1+x)-1))-1)]*[(((1-sqrt(1-x))/(sqrt(1+x)-1))-1)]$
$1/3 \lim_{x \to 0} 1/x[(((1-sqrt(1-x))/(sqrt(1+x)-1))-1)]$
applico due volte de l'Hôpital e ottengo
$\lim_{x \to 0} 1/x [root(3)(((1-sqrt(1-x))/(sqrt(1+x)-1)))-1] = 1/3*1/2 = 1/6$
non avendo i risultati non sono sicuro di aver svolto tutto per bene, e soprattutto sono curioso di sapere se esistono metodi più immediati per risolverlo. Grazie in anticipo
(per chi avesse bisogni di esercizi simili: http://wpage.unina.it/nfusco/variuno.pdf)

Buona giornata a tutti,
ho consultato vari testi nessuno fonisce la dimostrazione di tale teorema; due lo presentano
come esercizio al termine del capitolo, uno dà solo l'enunciato, altri due affermano di "lasciare
allo studioso la facile verifica".
Vi chiedo gentilmente una verifica alla mia dimostrazione:
Sia $V$ uno spazio vettoriale sul generico campo $K$ ; sia $W<=V$ e $Z<=V$ allora
$W+Z$$sube V$ è un ...
Secondo voi, che di termodinamica capite certamente molto più di me, quanto sotto è un errore della wikipedia?
Cito da http://it.wikipedia.org/wiki/Temperatura_assoluta :
[...]la scelta di una piuttosto che un'altra scala termometrica ha conseguenze ben maggiori che un cambio di unità di misura per una grandezza fisica propriamente detta, e in particolare può corrispondere anche ad una trasformazione non lineare (proprio come accade, appunto, nel passare dalla scala Celsius a quella ...

Allora, vi posto il testo di un esercizio di cui non ho capito il metodo di risoluzione:
Sia f $in$ End($RR$$^3$ ) / :
f$((1),(3),(5))$ = $((2),(0),(1))$
f$((2),(-1),(2))$ = $((1),(1),(1))$
f$((0),(1),(1))$ = $((0),(3),(-1))$
Vogliamo determinare $A$ $in$ $RR$$(3)$ tale che $AA$ $X$ ...

AVREI BISOGNO DI CAPIRE COME SI RISOLVE QUESTO CALCOLO:
$( 30) $p^5 *(1-p)^(30-5)$<br />
5</strong><br />
<br />
IL 5 QUI SOPRA STA NELLA PARENTESI CHE SAREBBE PIU' GRANDE NELLA REALTA'<br />
<br />
la soluzione ce l'ho <strong>14250630 $p^5 *(1-p)^(25)$ ma non riesco a capire come hanno calcolato 142506
poi prosegue con log 142506 + 5 log p + 25 log 1 - p
e da qui non so proseguire per trovare P
Avrei bisogno di una buona spiegazione dei passaggi
GRAZIE DI CUORE!

Ciao ragazzi ,
qualcuno di voi sarebbe così gentile da farmi un esempio (anche il più classico e semplice) di utilizzo del criterio di Cauchy per la convergenza uniforme di una serie?
Per le successioni nessun problema, ma sulle serie non riesco ad utilizzarlo, nel senso che non riesco a trovare quella $n$ sufficientemente grande da permettere che $|a_(n+1)+a_(n+2)+......+a_(n+p)|<\epsilon$.
Fissato un valore di $epsilon$, come si fa a ricavare il valore di $n$?
Grazie

Ciao, ho un dubbio su questo tipo di esercizio: Calcolare se risulta $86^27$ $-=$ $13^992$ mod 6 Io lo risolverei così:
Riduco le basi mod 6 $\rightarrow$ $2^27$ $-=$ 1 mod 6
Dato che il modulo non è un numero primo non posso usare il teorema di Fermat. L'MCD(2,6) =2 quindi non sono primi e non posso ridurre l'esponente del primo membro per $\phi$(6) secondo il teorema di Eulero-Fermat.
In che modo si procede quando non ...

Sia data la funzione $f(x,y) = x^2/(y-2x)$
determinare e rappresentare graficamente il dominio naturale di $f$
determinare e rappresentare graficamente le curve di livello relative ai valori 0,1 e -1.
Io ho provato a svolgerlo e vorrei un vostro parere e alcuni chiarimenti se possibile:
Innanzi tutto l'aggettivo "naturale" per il dominio cosa indica?? Perché è la prima volta che lo leggo.
Ad ogni modo il dominio per come so calcolarlo io dovrebbe essere ...