Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve a tutti..
ho iniziato da poco a studiare per l'imminente esame di analisi I..mi sembra di capire tutto ma alcune volte non mi trovo con gli esempi riportati
dalle lezioni del sito che stò leggendo..capita più di qualche volta..penso che probabilmente sia colpa mia e che mi sfugge qualcosa.
vi posto il riferimento alla pagina web contenente l'oggetto della discussione:
http://www.electroportal.net/vis_resour ... rso&id=115
ecco non mi trovo con le soluzioni del primo esempio ( )
più precisamente quando va a ...

Salve a tutti, chiedo di nuovo aiuto per un esercizio che sul libro di testo NON viene assolutamente spiegato come risolvere :/
Trovare il nucleo dell'applicazione lineare $ L : V_3 -> V_2 $ associata alla matrice $ A = ((2,0,5),(1,3,-1)) $. Dire poi se e' suriettiva.
Chiunque mi sappia spiegare il procedimento per fare questa cosa mi sarebbe di grandissimo aiuto, dato che non so nemmeno cosa devo fare per trovare il nucleo

Ho notato che il mio testo non fa distinzione tra la trasformata unilatera e quella bilatera di Laplace, quando la indica con la notazione $X(s)$, a differenza di quando la indica con $L_u[x]$ ed $L[x]$.
Inoltre quando elenca le proprietà formali della trasformata sono sempre nella forma $L[x(t-t_0)]=e^(-st_0)X(s)$, mettendo sempre prima $L[x(t)]$ e poi $X(s)$.
C'è un motivo? forse quando viene indicata con $X(s)$ si intende una generica ...

Salve non riesco a capire come risolvere questi problemi potete darmi una mano perfavore? sono i primi che faccio su questo argomento, grazie per l'attenzione
Un'auto di massa 1000Kg accelera passando da una velocità di 72Km/h a una velocità di 144Km/h.
Qual è il lavoro necessario per accelerare l'auto?
Andrea spinge da ferma sul pavimento la sua macchinina giocattolo di masa 0,50Kg per un tratto lungo 40cm con una forza costante orizzontale di 1.2N. Considera le forze di attrito ...

B uon giorno a tutti,
ho provato a calcolare lì'autovalore della matrice 3,3
2 1 -1
1 1 1
-1 1 5
Ma siccome ho appena iniziato l'argomento vorrei sapere se il procedimento è corretto poichè giungo a una conclusione che non mi convince =)
innanzi tutto moltiplico la diagonale principale per un numero y ottenendo così:
2-y 1 -1
1 1-y 1
-1 1 5-y
utilizzando il metodo di Gauss calcolo il determinante che mi risulta:
y(y^2+8y-14)=0
e da qui ...

ho il seguente limite: $lim_{x\rightarrow 1} (1+sin(\pix))^{\frac{1}{x-1}}$
ho moltiplicato l'espopnente per $\frac{sin(\pix)}{sin(\pix)}$ ed ottengo $e^{\pi}$ ma il risultato è $e^{-\pi}$
non capisco dove faccio l'errore.
grazie a tutti

Data la funzione $f$ sull'intervallo $(-1,1)^2$ definita come
$ f(x,y)=\{((xy)/((x^2+y^2)^2), ", per " x!=0 " o " y!=0),(0, ", per " x=0=y):} $
è misurabile? è integrabile secondo Lebesgue sull'intervallo $(-1,1)^2$?
gli integrali doppi [n.d. Gugo82: si chiamano integrali iterati] $\int_(-1)^1 \{ \int_(-1)^1 f(x,y)" d"x\}" d"y$ e $\int_(-1)^1 \{ \int_(-1)^1 f(x,y)" d"y\}" d"x$ dovrebbero risultare uguali?
in ultimo a parte le risposte mi interesserebbe più che altro sapere i criteri di misurabilità e integrabilità secondo Lebesgue che si possono usare per capire se una ...

Essendo in panico pieno a causa di vicinissimi esami anche le cose più banali mi stanno diventando complicate...aiutatemi...
Dati due vettori $\v_1=(1,2,1,3)$ e $\v_2=(2,1,1,-1)$ determinare una base di $R^4$che contiene $\v_1$ e $v_2$
quindi ho preso i due vettori li ho messi in forma matriciale li ho ridotti il più possibile e mi sono ricavato la base $\B={(1,2,1,3),(0,-3,-1,-7)}$, (che poi si può trovare una base anche con un sistema lineare che se qualcuno mi ...

ciao a tutti ho una domanda: sia $V$ spazio vettoriale reale di dimensione finita se $b$ è una forma bilineare associata a una forma quadratica $q$ non degenere allora so che $b$ mi dà due mappe da $V$ a $V^*$. ovviamente $b$ è definita su $V$.
Ma queste mappe sono isomorfismi?
grazie a tutti.

Ciao a tutti,
Nei complementi del libro di Analisi Matematica che uso, per dimostrare che la successione $ a_n = (1 + 1/n)^n $ converge a $ e $, ne dimostrano prima il carattere strettamente crescente e poi la limitatezza, derivandone così la convergenza.
Ometto la dimostrazione che $ {a_n} $ strettamente crescente in quanto non è necessaria alla domanda che voglio porvi. Nel dimostrare però che $ {a_n} $ è limitata, essi pongono $ b_n = a_n*(1 + 1/n) = (1 + 1/n)^(n+1) > a_n $ e dimostrano che ...

Per strane ragioni editoriali mi vedo costretto a modificare il layout della prima pagina (e solo di quella) di uno scritto in LaTeX.
Qualcuno sa come fare?
Che io ricordi ci sono solo comandi globali per impostare i margini o pacchetti tipo geometry, ma non comandi per una singola pagina... Ricordo male io?

Buonasera, il problema che vi pongo è il seguente: data la funzione
$y(t)=\int_0^tx(\tau)(t-\tau)d\tau$
come faccio a calcolarne la derivata rispetto a $t$?
ho provato a riscriverla come
$y(t)=t\int_0^tx(\tau)d\tau-\int_0^tx(\tau)\taud\tau$
ed a questo punto derivando ottengo
$y'(t)=\int_0^tx(\tau)d\tau+tx(t)-(del\int_0^tx(\tau)\taud\tau)/(delt)$
ma quell'ultima derivata non riesco a trattarla, avendo provato a riscrivere l'ultimo integrale per parti in vari modi, ma senza successo.
Il mio problema fa parte di una categoria più ampia che ho appena trovato sul mio testo di ...
Ciao a tutti!! Ho un problema con questo esercizio.. Devo dimostrare che la funzione caratteristica
$chi_{{|f|>t}}(x)=\{(1 ,", se " |f(x)|>t), (0 , ", se " |f(x)|<=t):}$ è misurabile.
Come posso procedere?? Qual è l'idea?? uff...

$int(1/(1+x^2)^2)dx$
sto trovando difficoltà nel farlo in quanto sul mio libro (Alvino, Trombetti) mi suggerisce di applicare una formula, che in pratica ti permette di trovare subito la soluzione, ma poichè la prof all'esame non ci farà usare formule, ma vuole i passaggi, vorrei capire come posso impostarlo per trovare la soluzione.
Thanx

Ciao a tutti... sono nuovo sul forum... volevo chiedere se qualcuno è così gentile da aiutarmi a risolvere questo limite...
$lim_(n \to +oo) log(e^n +1)/(sqrt(n))$
ps: il log è in base "e"

Ho dei dubbi su delle definizioni di teoria.
Non ho capito alcune cose:
1) Cosa significa che l'applicazione nulla è lineare?
2) Come faccio a dire che in una matrice con determinante diverso da 0 esiste l'HOM?
3) Un endomorfismo di E altro non è che l'omomorfismo di E su se stesso?
4) Se f appartiene and un endomorfismo biunivoco, è per definizione un AUTOMORFISMO?
grazie in anticipo.
(scusate se sono domande banali, ma ho dei dubbi e vorrei capire queste cose)

Ciao!
Ho provato più volte a studiare il carattere della serie, ma giungo ad un risultato che non mi soddisfa.
L'esercizio è il seguente: Dato un parametro k reale non negativo, vedere per quali valori di k la serie converge assolutamente e per quali semplicemente:
la serie è:
$\sum_{n=1}^ infty (cos(n\pi)*(1-cos(1/n))*root(5)(n^k))$
Io ho pensato che questa è una serie a termini di segno alterno, a causa del $cos(n\pi)$, e il termine generale tende a zero solo se k < 10.
Credo che fin qui non dovrebbero esserci ...

Salve a tutti qualcuno potrebbe darmi un esercizio già risolto utilizzando il secondo teorema di Laplace?
Grazie a tutti

vorrei sapere , senza molta urgenza , quale è il determinante e il rango della seguente
matrice 3 x 4:
$((2,9,0,2),(1,3,0,2),(15,1,6,9))$
attendo risposta, e adesso stacco e vado a pranzare!
a presto.
Due corpi vengono fatti cadere da fermi e da una medesima altezza a una distanza temporale di 1.00s l'uno dall'altro.Quanto tempo dopo la partenza del primo i due corpi si troveranno a 10.0 m di distanza l'uno dall'altro?.
allora iniziamo col dire che la loro accelerezione è pari 9.8m/s^2
quindi andiamo a calcolare il tempo che impiega il nostro corpo a percorre 10m in verticale verso il basso (del primo corpo)
$y=y_i+v_i*t-1/2*at^2$ segue $y=-1/2a*t^2$ segue ...