Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marzietta1
in questa trave http://img442.imageshack.us/i/reazionip.jpg/ chi mi fa il momento Ms4 a me vengono quando X4=0 mi viene -220 è quando X4=5 mi viene -511,25 io per far venire il grafico o trasformato il -511,25 in +511,25 e giusto???? Il diagramma dovrebbe venire con la parabola a pancia all'ingiu invece mi viene a pancia all'insu vedete voi. Rifate il momento Ms4 poi ditemi anche come vi a fatto a venire se anche a voi viene come me e come lo faccio sto benedetto grafico magari o sbagliato un + o un - nella ...
7
3 nov 2009, 17:09

hee136
Ho letto su una pagina internet di un'università fra i consigli alle matricole di matematica che se si difetta di logica consigliano di studiare teoria degli insiemi. Mi potreste per favore spiegare il motivo? Detto questo, ho provato a scaricare il manuale e ho trovato il Teorema fondamentale dell'aritmetica: Ogni numero naturale n>1 si può scrivere in modo unico come prodotto di numeri primi. Non c'era però la dimostrazione. Come idea di partenza come vi sembra la seguente: -se n è primo ...

Seneca1
Salve. Devo dimostrare che: $lim_{ x -> x0 } max f(x) <= a$ (=costante) $iff$ $AA\epsilon > 0, EE\delta > 0$ : $AA x$ : $0 < | x - x_0| < \delta$ sia $f(x) <= a + \epsilon$ Io ho proceduto così per dimostrare la sufficienza: Per definizione $lim_{ x -> x0 } max f(x) = $ inf $ [ $per$ {\delta >0} ] $sup$ [ $per$ {0<|x - x_0|<\delta} ] f(x)$ e per semplicità pongo $S = $sup$ [ per {0<|x-x_0|<\delta}] f(x)$ $ i = $inf $S$ In virtù della def di estremo inferiore: 1) ...
4
4 nov 2009, 00:26

marzietta1
riguardo a questa trave http://img442.imageshack.us/i/reazionip.jpg/ Mi fate sto benedetto momento Ms4 Io lo fatto cosi: Ms4=ya*X4-q1*2*(2/2+X4)-q2*X4*X4/2-F1* 2 ma mi vengono tutti negativi quando è =0 mi viene -220 e quando è =5 mi viene -511,25 Fatemelo che non ne voglio piu sapere perpiacere sto delirando. F1=100KN F2=80KN q1=10KN/m q2=20KN/m q3=10KN/m ho trovato Xh Yh e Ya e mi vengono cosi: Xh=20KN Yh=133,25KN Ya=11,75KN
2
3 nov 2009, 12:50

elios2
"Dire quale forma deve avere un polinomio $P(x)$ affinché per ogni numero reale $x$ si abbia $1-x^4<=P(x)<=1+x^4$" Si ha che per ogni $x$ reale, $1-x^4<=1+x^4$. Cosa si intende per "forma del polinomio"? Ad esempio i polinomi $P(x)=1-x^2$, oppure $P(x)=1+x^2$ rispettano la condizione, ma ovviamente i polinomi che la rispettano sono infiniti.. Cosa mi chiede chiedendomi la forma? Grazie dell'aiuto.
20
1 nov 2009, 11:20

annagil12
Intanto buonasera a tutti!!!Allora: Per risolvere un sistema lineare del tipo: $\{((1-m)x + y + mz = 0),(m(1-m)x + (1-m)y - 2mz = 5),((1-m)x + 2y - 2z = m + 3):}$ Mi devo prima trovare il rango della matrice incompleta per poi confrontarlo con la matrice completa e procedere con la discussione.... Quindi mi trovo che il determinante della matrice completa: $((1-m,1,m),(m(1-m),1-m,-2m),(1-m,2,-2))$ Viene: $-3*m^3-m^2+7m-2$ il problema è proprio questo..... Come faccio a scompormi questo polinomio con la regola di ruffini per trovarmi m e procedere alla ...

giordi22
Ciao, Ex: Dimostrare per induzione la formula della progressione geometrica: $\sum_{k=0}^n x^k =1 + x + x^2 + ... + x^n = (1 - x^(x + 1))/(1 - x)$ dove n è un numero intero naturale e x è un numero(reale o complesso), diverso da 1, detto la ragione della progressione. Risoluzione: Il principio di induzione e' che $AAn p(n)=> p(n+1)$ e' vera. Con $p(n) = \sum_{k=0}^n x^k =1 + x + x^2 + ... + x^n = (1 - x^(n + 1))/(1 - x)$ si controlla subito che con $p(0)$ e' vera, adesso ponendo la formula $p(n+1)$ abbiamo: $\sum_{k=0}^(n + 1) x^k =\sum_{k=0}^n x^k + x^(k+1)$ = (ipotesi di induzione) ...

Boris1
Salve a tutti, ho appena incontrato la definizione di assoluta continuità di una funzione: f è assolutamente continua in $[a,b]inRR$ se è derivabile q.o., $x'in L^1(a,b)$ e $AAtin[a,b]$ risulta $x(t)=x(a)+int_{a}^{t} x'(s) ds$, laddove $L^1(a,b)$ sta ad indicare lo spazio delle funzioni sommabili nell'intervallo $(a,b)$. Detto ciò il testo dice che l'ultima condizione (quella dell'integrale), non dipende dall'ipotesi di derivabilità e di sommabilità della derivata, in quanto ...
2
4 nov 2009, 15:51

mistake89
Ciao a tutti: ho dei dubbi riguardo questo esercizio: Si consideri l'applicazione lineare $f$$:RR_3[x]->M_2(RR)$ t.c. $f(p)=$$((p(1),p(0)),(p(0),p(-1)))$ $AA p in RR_3[x]$ e si ponga $A:=$$((2,0),(0,2))$ a) si determinino una base del $ker$$ f$ ed una base del $Im$$f$ e qui dopo vari conti $x^3-x$ risulta essere base del $ker$$f$ mentre $((1,0),(0,-1))$, ...

mistake89
Sono dati i polinomi $p1(x) = 1 + x^3$, $p2(x) = −1 + kx + 3x^3$, $p3(x) = k + 1 + kx^2 + (2k + 1)x^3$ dove k 2 R. a) Determinare la dimensione dello spazio U generato da p1, p2, p3 al variare del parametro k. b) Nel caso in cui dim(U) = 2, determinare le equazioni dello spazio f(U) e di un suo supplementare, essendo f : R3[x] ! M2(R) l’applicazione lineare tale che $f(x^3 + x^2)=((1, 1),(1, 0))$ $f(x^3-2x)=((1,0), (2,0))$ $f(x^2-x)=((0,1),(0,0))$ $f(1+x)=((1,0),(1,0))$ e determinare una base del $ker$ e ...

Megan00b
Ho incontrato questi due oggetti: 1) Trasformazione di Prüfer 2) Coordinate polari generalizzate in un articolo ma non riesco a trovarne una definizione. Se può essere utile si tratta di descrivere le orbite di un sistema dinamico localmente di tipo centro (un punto di equilibrio stabile nell'origine e tutte le altre orbite che sono curve chiuse e all'equilibrio periodicamente). Nell'articolo vengono solo citati questi due oggetti e subito dopo si dice che da quel punto ...
2
29 ott 2009, 10:08

rosaconlespine
un torneo è eureliano? è hamiltoniano? perchè? grazie a chiunque mi risponda

cristina.b22
2 elettroni si trovano inizialmente a distanza infinita tra loro e vengono lanciati l'uno contro l'altro lungo la retta congiungente i loro centri. Il problema chiede quindi di determinare la distanza a cui le particelle hanno velocità pari a zero e descrivere il successivo moto.. L'unico dato che dà è la velocità iniziale v... ;(

annagil12
Scusate potreste dirmi i numeri di ossidazione nell'ossalato ferroso??? FeC2O4??? Vi prego di aiutarmi!! ps.Soprattutto mirko che è stato gentilissimo nell'esercizio sui miscugli!!! Grazie mille

cristina.b22
se ho una sfera isolante con densità di carica $rho$, ed all'esterno di essa sono presenti due cariche..Quanto vale il campo elettrico in un punto interno alla sfera ed esterno ad essa?

athepilot
L'eserizio è: Sia I(4) = {1, 2, 3, 4} e sia R una relazione su I(4): R = {(1, 1), (2, 1), (3, 2), (2, 2), (3, 3), (1, 4), (4, 4)}. Dire qual è la chiusura transitiva Ct(R) di R. le risposte possibili sono Ct(R) = {(1, 1), (2, 1), (3, 1), (2, 2), (3, 2), (3, 3), (4, 4), (1, 4), (2, 4)}; Ct(R) = {(1, 1), (2, 1), (3, 1), (2, 2), (3, 2), (3, 3), (4, 4), (1, 4), (2, 4), (3, 4)}; Ct(R) = I(4) × I(4); nessuna delle prime 3. so che la chiusura transitiva è la più piccola relazione ...

fu^2
lo so che può sembrare una domanda troppo generica però secondo voi quali sono i problemi (e/o rami di ricerca aperti) aperti di teoria della misura che contano?... è un ramo ancora vivo o quello che serve è già stato trovato?
11
31 ott 2009, 12:40

marzietta1
Mi trovate gentilmente il Momento in S4 cioe MS4 Io lo fatto cosi: Ms4=ya*X4-q1*2*(2/2+X4)-q2*X4*X4/2-F1* 2 e mi viene quando X4=0 mi viene -220 mentre quando X4=5 mi viene -511,25 volevo dire a questo punto che mi sembra impossibile data questa trave che sia -511,25 perchè verrebbe una parabola con la pancia rivolta all'insu Voglio sapere la formula di Ms4 scrivetemela e come viene a voi Grazie http://img442.imageshack.us/i/reazionip.jpg/ I dati: F1=100KN F2=80KN q1=10KN/m q2=20KN/m q3=10KN/m ho ...

nicolettaflo-votailprof
Ciao a tutti sono nuova ed ho un problema da porvi al quale io nn sono proprio riuscita a trovare soluzione e quindi confido in voi, in qualche consiglio. Allora Data l'equazione differenziale: $Y''-5Y'+4Y= 4e^x$ devo trovare una soluzione dell'equazione monotona crescente. facendo i conti la soluzione dell'equazione risulta $y(x)= -4/3 xe^x + C_1e^x + C_2e^(4x)$ come si trova la monotona crescente????

nemicoit
Salve Sto studiando per un esame di teoria dei segnali. Per definire la serie di Fourier il mio professore ha definito un prodotto scalare sullo spazio dei segnali periodici di periodo T. Io dovrei dimostrare che è realmente un prodotto scalare. Il prodotto scalare è un integrale fra -(T/2) e T/2 di x(t)*[y(t)coniugato] in dt. Vorrei sapere come si dimostra un prodotto scalare e se possibile avere qualche diritta come dimostrare questo in particolare. Grazie mille.