Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
geminis
Salve a tutti! Sto studiando i diagrammi di feynman e non mi sono chiare tre questioni,potete aiutarmi? 1.cosa sintende per vertici deboli? 2.cosa si può asserire quando in un diagramma c'è una linea perpendicolare all'asse del tempo? 3.le particelle tra due vertici sono sempre virtuali? Si accettano molto volentieri suggerimenti su come interpretarli, magari osservazioni intuitive che non si trovano spesso sui libri e magari errori in cui comunemente ci si imbatte nell'analizzare tali ...

mistake89
Non riesco a risolvere questi esercizi e vorrei ricevere qualche suggerimento: a)Determinare un endomorfismo $f$ di $RR^3$ tale che $ker$ $f=$$<v_1(1,-1,2),v_2(3,0,7),v_3(1,2,3)$ io so soltanto che $(x,y,z)inKef$ $f$ se e soltanto se $f(x,y,z)=0_RR^3$; so inoltre che $(x,y,z)$ deve essere combinazione lineare dei vettori della base del ker ovvero $v_1,v_3 in ker$, osservato che $v_2 = 2v_1 +v_2$ ho provato a risolvere il sistema ...
3
12 nov 2009, 19:01

elpau
Rieccomi alle prese con i problemi di fisica. Il prof ci ha spiegato la scorsa settimana i vettori,pur non avendo assegnato esercizi mi sono portato avanti. Ho qualche difficoltà con questo problema Il vettore spostamento A di modulo 200m è rivolto ad est, il vettore B di 100m a nord e il vettore c di 100m a ovest. Qual è la direzioone,il verso ed il modulo del vettore d=a+b+c? io ho pensato alla proprietà associativa e quindi prima sommare a e b ed il risultato a c,ma non quadra per ...

M.C.D.1
Ragazzi Ho incontrato alcune difficolta' nel determinare i seguenti campi di esistenza: $\sqrt{1- (\log_{\frac{1}{3}}x)^(x^2-4)}$ e' venuta un po male ma penso si capisca che la radice comprende tutto il resto in particolare nel risolvere la disequazione $1- (\log_{\frac{1}{3}}x)^(x^2-4) \geq 0$ e poi $((|x+1| - 3)^(x-4) -1)^(\sqrt{2})$ in particolare nel risolvere la disequazione $(|x+1| - 3)^(x-4)-1 > 0$ Ringrazio anticipatamente per eventuali delucidazioni ^^
3
10 nov 2009, 16:06

mistake89
Sto preparanzo l'esame di algebra lineare ed ho alcuni dubbi circa le applicazioni lineari... 1- io so dalla teoria che due spazi sono isomorfi se e solo se hanno la stessa dimensione. Ma mi chiedo, ogni applicazione che posso costruire tra questi due spazi che sia lineare è necessariamente un isomorfismo? o possono ad esempio esserci endomorfismi che non siano per forza bigettivi? 2- (questa è più banale) per dimostrare che un certo spazio $V$ è somma diretta del ...
4
11 nov 2009, 20:23

Neptune2
Salve a tutti, stavo studiando le relazioni di equivalenza ed i rispettivi moduli r. Però non mi ci sto trovando molto, non riesco a capire bene cosa sia modulo r e la cosa in se mi pare molto fumosa. Sapreste darmi qualche suggerimento e qualche esercizio svolto/da svolgere per capirne di più?

FiorediLoto2
Buon Pomeriggio a tutti! Sto studiando i sistemi lineari con parametro. Mi potete dire come devo procedere? So che devo trovare il rango della matrice completa e incompleta, e poi? Per esempio.. se il determinante della matrice dei coefficienti è pari a k+2 studiando una matrice di ordine 3 e quella incompleta presenta determinante 5k-10 per ordine 4 cosa devo fare? so che devo studiare i vari casi, come ad esempio.. per k diverso da -2 il rango della matrice è 3 e poi quali altri ...

InCuBuS_89
Calcolare l'espressione nel tempo del seguente fasore V = -10-j0.6 ω=2 rad/s... qualcuno può darmi una mano??
4
9 nov 2009, 16:31

miuemia
secondo voi esiste una matrice $A$ di ordine $2$ a coefficienti razionali tale che $A^2=2I$ dove con $I$ indico la matrice identità? senza fare i conti si può trovare un modo "furbo" per farlo?
15
11 nov 2009, 13:28

FiorediLoto2
Ciao a tutti! Non ho ancora il libro di testo e su internet non riesco a trovare le proprietà del discriminante di una matrice.. Ad esempio, ho sentito dire da qualche parte che se ottengo come differenza delle prime due righe di una matrice la terza il discriminante è 0, è vero? Mi sapete elencare molto gentilmente quali sono le suddette proprietà? Un Grazie anticipato a chi mi risponderà e scioglierà i miei dubbi!

DispErata891
ciao!sto scrivendo un programma in C e quando lo faccio girare mi va in segmentation fault ma non so il perchè! provo a spiegare il problema: praticamente devo fare un programma per un gioco, in cui posso scegliere (o tramite tastiera, o menù) delle diverse opzioni: - le dimensioni del gioco -il tipo di giocatori (uomo/uomo,uomo/pc,pc/pc) -la modalità di gioco (cioè quando far terminare la partita) In base al tipo di giocatori ho sviluppato 3 diverse funzioni (uomo/uomo,uomo/pc,pc/pc), ...
9
12 set 2009, 10:00

Nausicaa912
una sferetta di massa m=5,0 g vine sospesa con un filo (di massa trascurabile) lungo 50 cm, di fronte a un piano verticale isolante su cui è distribuita uniformemente la carica, con densità superficiale $ = 7,5 x 10^-8 C/m^2 $ Se all'equilibrio la sferetta risulta spostata di 4,2 cm verso il piano, determina in modulo e segno la carica presente sulla sferetta Non riesco a capire perchè mi da valori come la massa e la lunghezza del filo... non so proprio come procedere! Ho calcolato il vettore ...

DaN1eL3
allora vorrei sapere se questo esercizio sui fattoriali è giusto $6(n-1)!+3(n+1)! = (n+2)!$ $6(n-1)!+3(n+1)(n)(n-1)! = (n+2)(n+1)(n)(n-1)!$ dopo aver semplificato l'n-1 ottieniamo questo $6+3(n+1)(n)! = (n+2)(n+1)(n)!$ ora nn saprei come andare avanti :S si molitplica normalmente?
5
12 nov 2009, 10:33

Pastorelli1
Salve a tutti, è il mio primo messaggio nel forum! avrei bisogno di un favore molto semplice in vista di un esame importante di lunedì.. un filtro comb feed forward, di quelli usato come plain riverberator, che uscita ha nel tempo? nel senso, se metto in ingresso un impulso unitario quale sarà l'uscita? perchè, come spesso accade, c'è discrepanza tra i miei appunti e un testo.. i miei appunti dicono $y(n)=a^n-1$, con n tra 0 e infinito, mentre un testo dice $y(n)=a^n$, con ...
3
11 nov 2009, 17:51

libero0099
Un corpo di massa M = 100kg posto su di un piano orizzontale privo di attrito è collegato ad una molla di costante di richiama elastica k = 1/1000 N/m. Ad un certo istante su di esso comincia ad agire una formza costante di modulo F = 5/1000. Calcolare: 1. la velocità della molla quando si è allungata di a = 0,5 2. L'allungamento massimo b della molla se una volta raggiunto l'allungamento a la forza cessa di agire

cristina.b22
Se il flusso del campo magnetico attraverso una spira è dato dalla relazione $ 6t^2+7t$ dove t è espresso in secondi...Chiede di calcolare il modulo della f.e.m. indotta nella spira a t=2.0 s. Come si risolve la relazione del flusso?

dustofstar
Ciao a tutti... Avrei bisogno di un aiuto su un dubbio che ho.. Se ho una successione in due variabili.. del tipo una funzione $a_(n,m)= f(n,m)$ Volendo fare considerazioni su $\sum_{n,m}a_(n,m)$ come posso procedere?? Cioè.. nel senso.. ho sul libro che se ${a_(n,m)}$ è a termini non negativi, allora $\sum_{n,m}a_(n,m)=\sum_{n}(\sum_{m}a_(n,m))=\sum_{m}(\sum_{n}a_(n,m))$ Ma.. perchè?? Come ci posso arrivare??
14
8 nov 2009, 13:55

celily
Buongiorno. ok. i passaggi di seguito sono errati: $\Deltay=(\Deltax)/x $ che supponendo incrementi infinitesimali diventa: $ dy=dx/x $ porto dx al denominatore poichè so che è una quantità positiva diversa da zero: $ dy/dx=1/x $ sostituisco con la derivata: $ f'(x)=1/x $ così non va (grazie professore), ma come risolvere? Il problema parte da: $\Deltay=(\Deltax)/x $ ed arriva a $ y=a+logx $ Grazie
4
12 nov 2009, 12:59

dustofstar
Ciao a tutti! Devo risolvere questo esercizio: mostrare tutti gli interi postivi n tali che $3^n-53$ è divisibile per 77. Non riesco a capire da dove cominciare.. uff.. qualcuno ha qualke suggerimento ke mi "apra" la mente??

miuemia
ciao a tutti. ho il seguente esercizio: Sia $V$ spazio vettoriale reale di dimensione finita e su di esso ho definito una forma quadratica di segnatura $(1,dim(V)-1)$ quindi in particolare la forma bilineare ad essa associata chiamiamola $B(\cdot,\cdot)$ è non degenere e quindi dà un isomorfismo tr $V$ e il suo duale $V^**$. adesso dato un cono in $A\subset V$ si definisce $A^**$ detto cono duale come $A^**=\{\phi\in V^**|\phi(v)\geq 0\forall v\in A\}$ e questo è ...
1
12 nov 2009, 09:51