Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nc.90
A cosa serve la disuguaglianza triangolare?
5
11 nov 2009, 16:59

nc.90
Sia $f: A -> B$ una funzione. Mi dite cosa è il: 1) Dominio? 2) Codominio? 3) Insieme di definizione? 4) Immagine della funzione? Inoltre ho questi dubbi: a) Dominio e Insieme di definizione sono la stessa cosa? b) Codominio e Immagine della funzione sono la stessa cosa? Grazie mille, Niccolò.

maxein-votailprof
Buongiorno a tutti! Sto studiando successioni e serie di funzioni e per studiarne la convergenza,ci si riduce sempre al calcolo di un estremo superiore.Ma come si calcola il sup di una successione?In un esempio del libro,devo studiare il carattere della serie di funzioni $sum_{n=1}^oo (|x|^n)/n$ con $x in [-1,0]$ . Il sup di $ (|x|^n)/n$ è $1/n$ per $x in [-1,0]$ .Come si arriva a questo risultato?Qual'è il metodo generale per il calcolo dell'estremo superiore?

folgore1
Salve a tutti ho problemi su questo esercizio: Stabilire se il seguente segnale è di potenza o energia e calcolare il valor medio l'energia e la potenza: $x(t)=Ae^-t*sen(2pif_0t)u(t)$ Ho provato ad applicare la formula della potenza $P_x=lim_(T->oo) 1/T(int_0^(+oo) A^2e^(-2t)[(e^(4pif_0jt)-e^(-4pif_0jt))/(4j^2)]dt$ dove $[(e^(4pif_0jt)-e^(-4pif_0jt))/(4j^2)]=sen^2(2pif_0t)$ ottenuto dalla formula di Eulero ma risolvendo l'integrale mi viene $0$.Ciò mi fa pensare che trasformando il $sen(2pif_0t)$ con la formula di Eulero ottengo un segnale di energia in quanto la potenza risulta ...
5
9 nov 2009, 12:41

miuemia
la serie $\sum_{n=1}^{oo}\frac{n^{n/2}}{(2n)!}$ non è divergente? in quanto il termine generale non è infinitesimo?
5
11 nov 2009, 21:20

alessio95
CIAO domani ho la verifica di fisica e non riesco a capire come sifaccia questa somma di vettori. http://moriello.altervista.org/FISICA.jpg perchè effettivamente la formula dice c= a+b ma non può essere. forse con il Teorema di Pitagora ?? qualcuno me lo potrebbe spiegare? grazie [mod="Fioravante Patrone"]Reso visibile il link[/mod]

kittyetobbias
Buonasera a tutti,ho dei dubbi su come ho svolto questo esercizio: sia ($ZZ_5$,+), $ZZ_5={\bar 0,\bar 1,\bar 2,\bar 3,\bar 4,}$ il gruppoadditivo delle classi resto degli interi modulo 5 sia ($G_4, *$)= $ZZ_5$\{$\bar 0$} dove per ogni $\bar a$,$\bar b$ è ben definita nel modo usuale l'operazione binaria $\bar a *\bar b = \bar a\barb$ con ab moltipicazione in $zz$ ($G_4$, *) è un gruppo abeliano? per provarlo so (dalla definizione di gruppo) ...

elios2
Io ho risolto a mio modo questo problema ma non mi sembra che mi riporti. "Un battello scende lungo un fiume; sia alla partenza che ad ogni stazione intermedia salgono sul battello tanti passeggeri, ognuno diretto ad una diversa stazione, quante sono le fermate successive. Sapendo che il numero massimo di passeggeri contemporaneamente presenti sul battello è 380, si determini il numero delle stazioni. (Si cerchi una formula che leghi il numero delle stazioni al numero massimo di passaggeri ...
6
4 nov 2009, 15:51

Paolo902
Proposizione. Sia $f: RR->RR$ così definita: $f(x)=x/(x^2+1)$. $f$ è uniformemente continua su qualsiasi intervallo $I subseteq RR$. Dimostrazione "svelta". $f$ è continua su tutto $RR$. Per Heine-Cantor, quindi, $f$ sarà anche uniformemente continua su qualsiasi compatto $[a,b]$ con $a,b in RR$. Anche il caso dei semiaperti (o semichiusi) si fa facilmente: $f$ è uniformemente continua su ...
3
11 nov 2009, 21:19

EnigMat
Gentili utenti del forum avrei un piccolo quesito di logica da porvi. L'affermazione "Non è vero che a Roma nel mese di aprile quando piove tutte le persone che escono si portano l'ombrello" equivale a: Scegliere una risposta. a. A Roma nel mese di aprile quando piove tutte le persone che escono non si portano l'ombrello. b. C'è almeno una persona a Roma che quando piove nel mese di aprile, esce senza portarsi l'ombrello. c. C'è almeno una persona che a Roma almeno una ...

kangaxx
Ciao a tutti, avrei un quesito da porre. il soggetto è : una serie di potenze con raggio di convergenza uguale ad infinito ( ossia il limite = 0 dal metodo della radice/confronto ad esempio) che quindi converge totalmente per ogni x appartenente a R ( Reali ) Se applicando a questa Serie il teorema CNS Cauchy della convergenza uniforme (sup della serie di funzioni deve essere minore di infinito per avere convergenza uniforme) trovo che è infinito cosa posso dire ?? Cioè il mio problema ...
5
10 nov 2009, 20:06

cestra1
Il limite è il seguente per n che tende a Infinito: $n^3*(ln((n+1)/n)-1/n+1/(2n^2))$ Ovviamente non voglio la soluzione già pronta ma capire come affrontare questi limiti. Siccome ho provato a fare un po di calcoli e mi si presentava una cosa del genere $n^3(ln((n+1)/n)+n^2/n^3+n/(2n^3))$ e quindi una bella forma indeterminata 0*infinito. Ho provato anche ad usare taylor impostando $y=1/n$ ma senza grandi risultati. Allora vi chiedo come posso fare?
5
8 nov 2009, 12:38

luka.bernardi
Buongiorno a tutti, ho svolto un'esercizio su un sistema lineare. Non potendo aver altro riscontro provo a chiedere a voi se ho eseguito tutti i passi correttamente e se i miei ragionamenti sono corretti. Il sistema in questione è: $\{(x + z = 2),(x + y + \alpha z = 1),(\alpha x + \alpha y + z = 0):}$ Essendo la matrice incompleta una matrice quadrata posso applicare direttamente Cramer e verificare per quali valori di $\alpha$ il determinante non si annulla. Nel caso specifico mi risulta $\alpha^2 - 1 != 0$ e perciò il determinante ...

elios2
"Date le due progressioni aritmetiche $1,4,7,...$ $7,33,59,...$ dimostrare che ogni progressioni aritmetica che le contiene entrambe ha ragione uno. E' in facoltà del candidato generalizzare questo risultato provando che, se due progressioni aritmetiche hanno ragioni prime fra loro, ogni progressione aritmetica che le contenga entrambe ha ragione uno". La mia risoluzione è stata la seguente: Primo punto: Affinché la progressione aritmetica che sto cercando contenga entrambe ...
6
20 ott 2009, 17:28

billytalentitalianfan
Se una retta $r$ , nello spazio tridimensionale, è UNIVOCAMENTE determinata da: 1)un punto $P_0$ per cui passa, 2)un vettore direttore; perché la sua equazione parametrica non lo è?

Vincent2
Ho svolto bene questo problema? 1) Vi è una torre alta 18m con un palla A in cima ed una B a terra con velocità iniziale di 24m/s verso l'alto. Trovare la massima altezza di B ed il tempo in cui la raggiunge, a che altezza si incontrano le due palle ed il tempo necessario a raggiungere quell'altezza nonchè le due velocità al momento dell'incontro. Comincio trovando il tempo in cui le palle si incontrano. Poichè entrambe sono affette dal movimento di gravità, si ...

indovina
Salve. Quando in un esercizio ci è dato la posizione di un punto, o piu punti materiali come ad esempio $x(t)=(10+6t+2t^2)i$ ha la forma di un vettore. ho fatto la derivata prima $x'(t)=(4t+6)i$ che è la velocità Che informazioni posso ricavarmi? Se mi viene dato ad esempio un altro punto materiale e mi si chiede di dire in che tempo T essi si urtano, come posso spiegarlo? Va bene applicare la formula $x(T)=x(t)+v(t)(T-t)+(1/2)*a*(T-t)^2$?

MaxC1
scusate ma questo è un argomento che proprio non mi è chiaro... Non voglio che mi risolvete l'esercizio ma piuttosto se mi date i passaggi necessari mi fareste un favore... Dunque, abbiamo 3 matrici: $A=|(1,0,0),(1,-1,0),(2,3,2)|$ $B1=|(1,0,0),(0,-1,0),(0,0,2)|$ $B2=|(-1,0,0),(0,1,0),(0,0,2)|$ Determina delle matrici invertibili $P_1$, $P_2$ tale che $(P_1^(-1))AP_1=B_1$ e $(P_2^(-1))AP_2=B_2$ grazie in anticipo per l'aiuto
4
11 nov 2009, 12:13

MaxC1
Buon giorno a tutti, proseguo oggi il mio studio di diagonalizzazione, autospazi, autovettori, e autovalori. ora che ho capito che gli autovalori si trovano risolvendo l'equazione caratteristica della matrice faccio confuzsione sul calcolo degli autovettori e degli autospazi... Se io sostituisco l'autovalore nella diagonale principale della matrice e dopodichè risolvo il sistema trovo l'autovettore giusto? e allora come trovo l'autospazio??? Grazie in anticipo per l'aiuto...
2
11 nov 2009, 10:46

miley1
Salve a tutti....dovrei risolvere questi tre limiti ..non mi sembrano difficili però rovo difficoltà negli ultimi passaggi...qualcuno mi può mostrare lo svolgimento?grazie anticipatamente! $ lim_(x->4) (1)/(sqrt(x) - 2 )=infty $ $ lim_{x \to \ infty} (2x+3)/(1+x)=2 $ $ lim_{x \to \ - infty} sqrt(1-x)/(x^2)=0 $
3
11 nov 2009, 10:05