Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Oggi mattinata algebrica...
Sia [tex]\mathcal A[/tex] un anello commutativo unitario e siano [tex]\mathcal I, J[/tex] ideali di [tex]\mathcal A[/tex].
1) Dimostrare che [tex]\mathcal IJ = \{ \sum_{i=1}^na_ib_i \: | \: a_i \in \mathcal I, b_i \in J \}[/tex] è un ideale di [tex]\mathcal A[/tex] contenuto in [tex]\mathcal I \cap J[/tex].
2) Dimostrare che se [tex]\mathcal I[/tex] e [tex]\mathcal J[/tex] sono ideali primi allora [tex]\mathcal IJ[/tex] è primo [tex]\displaystyle ...

per risolvere le f.composte esistono 2 metodi; quello algebrico e quello geometrico (metod grafico). Quello che mi interessa e' quest ultimo la risoluz consiste per es: considerata la funz g°f 1 passo= trovare g(f(x)) = sostituire alle x della funz g(x),f(x). 2 passo data la funz costruire il grafico e trovare i vincoli da sost alla funz 3passo= sostituire a g(f(x)) la legge opportuna. IL MIO PROBLEMA CONSISTE NELLA COSTR DELL GRAFICO E QUINDI TRACCIARE LA PARAB O RETTA CHE SIA DALLA FUNZIONE! ...

Ciao. Vi chiedo come si calcola la somma di una serie perchè il mio prof di analisi I non me lo ha mai spiegato e sul libro non c'è scritto nulla... -.-.
Per esempio come si calcola la somma di :
$\sum_{k=0}^infty frac {2^k +3^k}{6^k}$
Usando questo esempio posso svolgere altri esercizi secondo voi? mi interessa capire come si procede in generale...

Salve ragazzi, come và?
Sto studiando da qualche giorno Fisica II.
Mi ritrovo con qualche dubbio a livello teorico, spero di risolverne almeno una parte con il vostro aiuto.
Parliamo di onde elastiche... ad es. un onda che si propaga su una corda.
Ho capito che la velocità di propagazione è $sqrt(t/mu)$. Ma velocità di propagazione di cosa? L'onda non è perurbazione di qualcosa? E' l'energia che si muove, non c'è trasferimento di materia, nè tanto meno si muove il mezzo trasmissivo, ...
ciao a tutti.. Ho un problema:
devo dimostrare che.. data f funzione misurabile di $R^n$, sia $Mf$ la sua funzione massimale, allora
$||f||_oo<=||Mf||_oo$
Dovrei usare il teorema di differenziazione di Lebesgue.. ma come??

Sto cercando di capire il metodo della bisezione (da http://dida.fauser.edu/matetri/donati/num/bisezione.htm) ma purtroppo non riesco a capire come
Se ad esempio volessi fermarmi alla precisione ottenuta al 5° passo (i = 5) ottendo come punto medio i5 = (a4 + b4) / 2 invece credo debba essere (a5 + b5)/2
ci sto sbattendo la testa ma niente...spero che qualcuno possa aiutarmi
Dimostrare che per ogni numero naturale n si ha :
$2^(2n) >=n^2+1<br />
<br />
<span style="color:darkred">Base Dell'induzione</span><br />
<br />
$2^(2(0)) >=0^2+1$ $=>$ $1>=1$ risulta essere vera per n=0<br />
<br />
Supponiamo di sapere che la proprietà valga per $n>=0
Ipotesi Induttiva
$2^(2n) >=n^2+1<br />
Adesso Dimostriamo che la proprietà vale per n+1<br />
$2^(2(n+1)) >=(n+1)^2+1........................2^(2n+2)>=n^2+2n+2 ...................=> TESI
Ora si tratta di dedurre dall'ipotesi [ $2^(2n) >=n^2+1$] la tesi[$2^(2n+2)>=n^2+2n+2$]
Dimostriamo che
$2^(2(n+1)) >=(n+1)^2+1$
$4*2^n >=*4(n+1)^2+1$
$4n^2+8n+8>=n^2+2n+2 =>$cioè la tesi
Ragazzi potreste dirmi ...
Due spazi vettoriali finitamente generati sono isomorfi se e solo se hanno la stessa dimensione.
Dimostrazione (

Ho diversi dubbi riguardanti gli spazi di Sobolev (noi li trattiamo solo in dimensione 1):
1) Ci è stato detto che, se [tex]I[/tex] è un intervallo aperto (anche non limitato) e [tex]1 \leq p \leq \infty[/tex], allora
[tex]W^{(1,p)}(I) = {u \in L^p(I) : \exists g \in L^p(I)[/tex] tale che[tex]\int_I u \phi' = - \int_I g \phi, \forall \phi \in C^1_c(I)[/tex]
Poi ci è stato precisato che in realtà si può prendere equivalentemente [tex]\phi \in C^{\infty}_c(I)[/tex].
Questa cosa non mi è ...

Buonasera a tutti!
Sono incappato in un passo del mio testo dove si osserva che la trasformata di laplace è olomorfa nella striscia di convergenza, senza però ombra di dimostrazione nè chiarimento..
così vi chiedo: c'è qualche considerazione ovvia da fare, che al momento mi sfugge, per dimostrare questa proprietà?
o bisogna semplicemente verificare che sia di classe $C^1$ e che rispetti le condizioni di Cauchy-Riemann? Perchè in tal caso vi posto il mio procedimento, sperando ...

Salve a tutti!
Vorrei dimostrare con la definizione di limite (preso un $\epsilon$ > 0 $EE$ $bar n in NN$ t.c. $AA$ n > $\bar n$ vale |$a_n$ - l| < $\epsilon$) una delle proprietà dei limiti di successioni cioè:
$lim_{n \to \infty}frac{a_n} {b_n} = frac {a} {b}<br />
<br />
Ho già dimostrato il prodotto:<br />
$lim_{n \to \infty} a_n * b_n$ = $a*b$ con $a,b in RR$<br />
<br />
preso un $\epsilon$ > 0 $EE$ $bar n in NN$ t.c. $AA$ n > $\bar ...

Se A è contenuto in B, allora il complemento di B è contenuto nel complemento di A.
Questo teorema è facilmente dimostrabile, però manca la doppia implicazione. La prof. ha soltanto detto che non vale la doppia implicazione perchè "se x non appartiene ad A può appartenere a B". Però io non ho capito... qualcuno potrebbe spiegarmi?

Caro Forum,
non ho le idee ben chiare riguardo all differenza tra i due integrali di Riemann e Lebesque......
Quello di Riemman sembra piu' intuitivo: si suddivide il dominio della funzione in differenziali dx, mentre in quello di Lebesgue si suddivide il codominio......
Che vantaggio c'e'? Che problemi si evitano con quello di Lebesgue? so che ha a che fare con la teoria della misura......
C'e' poi l'integrale di Riemann-Stieltjes.... come e' diverso da quello di ...
ciao, ho alcuni dubbi sulla forza elettrostatica.
poinamo di mettere due carche q1=q2 di segni opposti a una distanza di 8 cm. dove deve essere messa una terza carica affinche ci sia equilibrio? la carica in mezzo credo che può essere sia positiva che negativa. la carica, oltre che tra le due cariche q1 e q2, può essere all'esterno delle due cariche? E' possibile quindi che in un punto all'esterno di q1 e di q2 io possa posizionare la carica q3 in modo che la risultante delle forze che ...

ragazzi nn riesco a risolevere questo problema... " Un blocco di 1,6 Kg scivola con una velocità di modulo 0,95 m/s su una superficie orizzontale, senza attrito , fino a che incontra una molla con una costante elastica di 902 N/m . Il blocca si ferma dopo aver compresso la molla di 4 cm. Trova l'energia potenziale della molla, U, l'energia cinetica del blocco, K, e l'energia meccanica del sistema, E, per le seguenti compressioni: 0cm, 1cm e 2 cm"
Ho cercato di risolvere trovando la misura ...

Salve a tutti,
mi sto un pò arabattando sul teorema cinese del resto per trovare le soluzioni di un sistema di congruenze lineari.
Partiamo già dal fatto che non ci ha detto come trasformare un sistema dalla forma:
$\{(a1x -= b1 (mod n1)),(a2x -= b2 (mod n2)):}$
alla forma:
$\{(x -= r1 (mod n1)),(x -= r2 (mod n2)):}$
Tolto questo, passiamo ad un esercizio direttamente nella seconda forma, ovvero:
$\{(x -=2 (mod 3)),(x -= 3 (mod 5)),(x -=2 (mod 7)):}$
Allora sappiamo che mcd(3,5,7) = 1, quindi c'è una sola soluzione (e già in questa forma qui non saprei dire ...

Buongiorno a tutti, sono un nuovo iscritto, mi chiamo Lorenzo. Cercando su internet mi sono imbattuto in questo interessantissimo forum (complimenti a tutti gli iscritti!), e da appassionato di matematica non ho potuto fare a meno di parteciparvi in prima persona.
Approfitto del mio primo post per proporvi una breve dimostrazione che ho fatto come esercizo. In particolare vorrei sapere se a Voi sembra giusta o se manchi qualcosa.
Ecco il testo:
Sia {a[size=59]n[/size]} una ...

salve, vorrei sapere perchè questa funzione non appartiene a $L^1(RR)$
$f(\omega)=(sen(\omegaT/2))/(\omega/2)$, $T \in RR$
è continua su tutto $RR$ (prolungandola in $0$ per continuità a $T$), inoltre è infinitesima in $+-\infty$, anche se non credo sia possibile stabilire l'ordine.
visto che è un seno, credo che, con termini un pò grossolani, le parti negative tendano ad equiparare quelle positive, dovendo risultare sommabile l'intera aerea sottesa ...

Ciao a tutti, ho un piccolo problema, per modo di dire, in analisi stiamo parlando di integrali multipli e formule di riduzione. Ciò che non riesco proprio a capire è: con quele criterio si può affermare che un dominio è semplice rispetto ad un asse ?
Voglio dire, un dominio del tipo $\Omega = {(x,y) : x in [a,b], g_1(x) <= y <= g_2(x)}$ dovrebe essere semplice rispetto alla y. Ma in un esempio trovato, ho che: $\Omega = {(x,y) : y in [1,2], -1/y <= x <= 1/y}$ e si afferma che tale dominio è normale rispetto ad y, non rispetto ad x.
Quindi ce qualche altro ...

ciao a tutti. volevo cercare di capirci qualcosa di piu della topologia quoziente. a lezione è stata definita e fattialcuni esempi abbastanza incomprensibili. qualcuno mi puo spiegare cosa significa fare il quoziente con una certa relazione di equivalenza? es. mi trovo un esercizio del tipo:
$(X,t) , (X\\sim , T\sim)$ con $\sim$ relazione di equivalenza. dimostrare che se $X$ ha la topologia discreta allora anche $X \\sim$
ha la topologia discreta.
non voglio ...