Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
miuemia
dimostrare che $\forall n\in NN$ vale. $-0.13<sin(1)+sin(2)+...+sin(n)<1.96$ come suggerimento mi si dice che può essere utile ricordare che $1+z+z^{2}+...+z^{n}=\frac{1-z^{n+1}}{1-z}. non so proprio come sfruttarlo.
13
21 nov 2009, 10:07

in_me_i_trust
Salve ragazzi/e Sto cercando di capire se il quadrato $\Omega=(0,1)\times(0,1)$ è di classe $C^2$. Mi è importante saperlo perché se lo è allora la soluzione del problema definito su $\Omega$ $-\nabla^2 u+u=f$ con $f\in L^2(\Omega)$ e condizioni al bordo di Neumann, è di classe $C^2(\bar\Omega)$. La definizione di Aperto di classe $C^m$ presa dal H. Brezis è la seguente: Si dice che un aperto $\Omega$ è di classe $C^m$, ...

CeRobotNXT
Ciao a tutti...volevo dei chiarimenti sulla ricerca dei punti di flesso di una funzione... Ci sono due criteri il primo attraverso lo studio del segno della derivata prima quindi in questo caso ci sono punti di flesso nel caso in cui la funzione passando in uno degli eventuali punti stazionari trovati dall'azzeramento della derivata prima non cambia di segno quindi o cresce sia a destra che a sinistra del punto o al contrario decresce analogamente...In questo primo caso si dice che sono ...
3
24 nov 2009, 18:34

paperinissimo
Il connettivo "se e solo se " denominato doppia implicazione deriva dal connettivo implicazione ovvero : A B " è la stessa cosa " ( A--> B ) e ( B-->A ) stessa tabella verità. 1) Verificare A B significa eseguire due dimostrazioni A (hp ) --> B ( Tesi ) e viceversa ? 2 ) Scrivere A sse B ( A B ) come definizione significa asserire che A e B sono equivalenti ? Perchè ? riscontro una sorta di confusione nella forma 1) , ...

ifra.1
Ciao a tutti!Ho un po' di problemi con questi due limiti.Potreste darmi uno spunto da cui partire? $lim_{x \to \+infty}(1+(x^2+4*x)/(x^5+1))^(x^a)$ $lim_(x->0^+)(sinx)/(x^a)*sin(1/x)$ al variare di a. Vi ringrazio.
4
22 nov 2009, 18:13

baldo891
Ciao a tutti... oggi ho sostenuto l^ esame di analisi 2, e tra gli esercizi uno era veramente difficile(per geni come dice il mio prof). Risolvere mediante la trasformata di fourier l^ equazione differenziale alle derivate parziali: $(delu)/(delt)-t*(delu)/(delx)=1$ $u(0,x)=g(x)$
10
23 nov 2009, 12:22

Neptune2
Ho qui davanti a me la formula del teorema di fermat che dice: $a^p -= a (mod p)$ e dice che p è un numero primo. Ma le due p nella formula sono in realtà due numeri primi anche differenti? ovvero scrive p per dire che sono primi, ma non che sono lo stesso numero? Inoltre nelle congruenze viene usato per poterle semplificare, ma non mi sono ancora trovato davanti un caso in cui poterlo usare (o forse l'ho usato senza accorgermene). Non è che potreste citarmi un esercizio svolto non ...

Be_CiccioMsn
Salve potreste aiutarmi in questi problemi perfavore? Non riesco a capire come si fanno. 1-Quale volume di HCl al 7,15% con densità 1,035 g/ml contiene la stessa q8antità di acido di 100ml al 12,2% con densità 1,6g/ml? 2- 250 ml di una soluzione 0,35 molare di HCl viene diluita con $H_2O$ e portata al volume finale di 1,80l. Determinare la molarità della soluzione ottenuta. 3-Calcolare quanti ml di $HNO_3$ al 30% di densità 1,18g/ml servono per preparare una ...

white051
Ragazzi ho bisogno di un chiarimento: devo rappresentare il dominio e la curva di livello 0 della seguente funzione $f(x,y) = (log((4-x^2-4y^2)/3))/(4(x-y)^2-1)$ ora per il dominio dovremmo avere: $\{((4-x^2-4y^2)/3>0),(4(x-y)^2-1!=0):}$ la prima riducendo è una ellisse $(x^2)/4+y^2<1$ quindi i punti interni non compreso il bordo la seconda mi viene $x^2+y^2-2xy-1/4!=0$ che figura è??? per le curve di livello pongo $f(x,y)=0$ quindi $(log((4-x^2-4y^2)/3))/(4(x-y)^2-1)=0$ sapendo che il denominatore del dominio è diverso da ...
3
23 nov 2009, 17:03

Valentino S.
Studiando la forma e le proprietà degli orbitali mi sono inbattuto in: grafici che riportano la densita di probabilità rapportata al raggio atomico grafici che riportano la densità di probabilità radiale rapportata al raggio atomico Ora,essendo i grafici palesemente diversi, qual'è la differenze tra le due "densità"?

kopf
"Spiegare dettagliatamente e con riferimento ai registri coinvolti, cosa avviene a livello architetturale quando la CPU deve leggere un dato da una periferica di input ". Non so proprio da dove partire. Dovrei spiegare le fasi di acquisizione, interpretazione ed esecuzione? dire che il registro dati della periferica trasmette il contenuto alla cpu e poi alla memoria centrale?
1
18 nov 2009, 19:19

Yayoyoddu
Non riesco ad impostare questo problema: Un proiettile di massa $m$ che viaggia a velocità $Vi$ entra in un blocco di gelatina, nel quale incontra una forza frenante di modulo $Ff=kV^2$, dove $k$ è una costante e $V$ è la sua velocità. in quanto tempo la sua velocità sarà ridotta alla metà del valore iniziale? Ora dato che l'incognita è il tempo ho pensato di scartare il teorema dell'energia cinetica perché non ho modo di ...

nadia891
Ciao ragazzi è la prima volta che scrivo(sono iscritta da poco). Ho un problema nel dimostrare che non è integrabile in $[0,1]$ secondo Reiman la funzione $f(x):= \{(1 " se x razionale") ,(0 " se x irrazionale "):}$.In pratica devo considerare due funzioni a scala $s$ e $t$ che sono rispettivamente inferiore e superiore a $f(x)$ poi calcolare il loro integrale e dimostrare che è diverso $"sup"int (s)dx$ da $"inf"int (t)dx$. Considerando però $s= \sum_{i=0}^\p\alpha(i)*chi_(Ii)$ trovo già ...
2
21 nov 2009, 12:50

*brssfn76
Da un problema sui polinomi ortogonali per il calcolo di un coefficente raggiungo questo integrale da calcolare: $a_n= \int_-1^1 d^n/(dx)^n [(1-x^2)^n](1+x)^(-1/2) dx$ Ora per risolverlo dovrei integrare per parti n volte e il libro che mi da la soluzione mi dice che le parti integrate sono nulle cioè l'i-esimo integrale per parti calcolato sarebbe $[d^(n-i)/(dx)^(n-i) [(1-x^2)^n] d^(i-1)/(dx)^(i-1)(1+x)^(-1/2)]_-1^1$ dove i
2
20 nov 2009, 00:15

geovito
Salve mi spiegate perchè i seguenti limiti 1) $\lim_{x \to \+infty}log sinhx/x$ 2) $\lim_{x \to \+infty}log cosh/x$ sonu uguali a $1$ e non a $+infty$ Grazie
5
23 nov 2009, 18:10

mimo2
Un'asta sottile omogenea di massa M=4Kg e lunghezza L=2m si trova libera, inizialmente in quiete, sopra un piano orizzontale. La massa puntiforme m=2Kg, procedendo orizzontalmente a velocità costante v=10 m/s, va ad urtare l'asta in un estremo rimanendovi conficcata (urto anelastico). Calcolare: a) velocità di traslazione del centro di massa del sistema (asta + pallina) dopo l'urto b) la velocità angolare di rotazione del sistema attorno al centro di massa dopo l'urto c) la distanza dal ...

white051
ciao ragazzi ho bisogno di aiuto per questo esercizio verificare che la funzione $f(x)={(4/x^5,if x>=1),(0,if text(altrimenti)):}$ è la densità di una variabile aleatoria che chiameremo $X$ calcolare poi $P{X<=3}<br /> <br /> allora per quanto riguarda la densità la funzione deve essere positiva e ci siamo...e poi deve risultare<br /> $\int_{-\infty}^{\infty} f(x) dx=1$<br /> <br /> la prof ci ha consigliato di calcolare tale integrale nell'intervallo indicato dall'esercizio per avere sempre un intervallo finito, in questo caso però essendo $x>=1$ ho difficoltà a capire in quale intervallo devo calcolare l'integrale, potreste aiutarmi???<br /> <br /> riguardo il secondo esercizio ho lo stesso problema devo calcolarlo tra $-\infty$ e $3$???
3
23 nov 2009, 17:14

_Matteo_C1
Ciao ragazzi sto studiando le onde dal libro di fisica (frequento il quinto liceo). Purtroppo quando abbiamo fatto meccanica l'abbiamo fatta superficialmente (nessun cenno del moto circolatorio e armonico) ed ecco qua che sorgono delle incertezze: Tutto bene fino alla legge delle onde armoniche in un punto fissato: $y=Acos[((2\pi)/T)t+\phi]$;con A=ampiezza,T=periodo temporale, $\phi$ fase iniziale. E tutto bene anche con la legge fissato un istante t, che mi da "l'istantanea ...

dissonance
Come mio primo post dell'era TeX vorrei porre all'attenzione del forum una curiosità. Sappiamo che una serie reale assolutamente convergente è stabile per riordinamenti, ovvero: [tex](\sum_{n=1} ^ \infty |x_n| < \infty ) \Rightarrow (\forall \sigma \in \text{Sym}(\mathbb{N}),\ \sum_{n=1}^\infty x_n=\sum_{n=1}^\infty x_{\sigma(n)} \in \mathbb{R})[/tex] (*) dove $"Sym"(NN)$ è il gruppo delle permutazioni di $NN$. Quindi, detto $l^1$ lo spazio vettoriale delle ...
10
16 nov 2009, 10:42

dzcosimo
scusate il giuoco di parole[in effetti voluto] nello studiare l'affascinante e celeberrimo linguaggio di programmazione assembly[assembler] mi sono imbattuto in un comando da dare alla FLU che mi calcola, passato un reale compreso rigorosamente fra 1 e -1 che chiamerò $n, 2^n -1$ la domande sorge spontanea: a che cavolo serve? il mio docente non è riuscito a darmi una risposta, voi avete qualche idea?
1
19 nov 2009, 17:38