Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, ho dsa sottoporvi un problema.
La prima forma fondamentale di Gauss è un'invariante per isometrie, e quindi dal th Egregium si ha che due superfici che sono localmente isometriche (ossia stessa prima forma fondamentale) hanno anche, localmente, stessa curvatura gaussiana.
il mio problema nasce per il fatto che se io prendo $S$ parametrizzata da
$p: \{(x=u),(y=v),(z=u^2+v^2):}$
e sempre la stessa superficie $S$, ma parametrizzata ...
ciao ragazzi...mi sono appena iscritta
potrei avere una mano da voi esperti matematici per risolvere questo sistema lineare al variare del parametro a?
ax - 2y +4z = 2
2x - ay +z = a
4x -4y +5y = 0
siccome non ho un riscontro,vorrei sapere se ho sbagliato qualcosa..
la mia soluzione è:
per a=2 non ci sono soluzioni in quanto la caratteristica della matrice incompleta(2) è diversa da quella completa(3)
ho concluso così
mentre per a diverso da 2 non so come devo ...

ragazzi da poco è uscito un nuvo gioco chiamato WIN FOR LIFE, sembra molto facile vincere ma non è così.....................
stavo pensando che magari in questa community ci potrebbe essere qualche "geniaccio" per poter escogitare qualche sistemuccio per poter vincere...... non dico 4000 € al mese per 20 anni, ma anche 10 o 100 €...............
Ciao ragazzi,
vi informo che sono previsti nuovi passaggi della ISS sopra i cieli italiani.
I passaggi di cui vi parlo saranno tutti longitudinali alla nostra Penisola, quindi saranno visibili da tutta l'Italia, inoltre saranno molto luminosi, anche più di Giove, che in queste sere è molto brillante.
Si verificheranno a partire da domani sera , nelle date del 24, 25, 26, 27 e 29 Novembre 2009.
Troverete tutte le informazioni e gli orari sul mio blog, al seguente link: ...

ciao a tutti,
ho scritto in questo topic perchè ho dei problemi ancora nel capire la sintassi del java essendo alle prime armi.
Io ho una classe con il seguente metodo:
*****************
public float durata(){
float total=0;
for(int i=0;i

Vorrei sapere come dimostrare per induzione che:
$\frac{n!}{n^n} <=\frac{1}{n}$
Sono nuovo del forum....se per caso ho sbagliato tread scusatemi ma non sapevo dove metterlo!
Inoltre vorrei chiarire che ho provato e riprovato a fare l'esercizio. Vorrei solo un chiarimento per capire almeno da dove cominciare...
grazie per l'aiuto

Quali sono i presupposti che si dovrebbe assumere per effettuare una dimostrazione con le matrici?
Ad esempio :
Fissata la terna di numeri reali (u,v,w) dimostrare che le equazioni lineari in x,y,z che ammettono (u,v,w) come soluzione sono tutte e solo quelle del tipo
$a*(x - u) + b * (y - v) + c * (z - w) = 0 $ con a,b,c reali.
Al di la' della soluzione che mi sfugge (se qualcuno ha una vaga idea..) come si dovrebbe "impostare" una dimostrazione per qualsivoglia esercizio matriciale?
C'è qualche libro ...

ho l'esame di fisica a breve ma quest'esercizio nn riesco proprio a risolverlo...se c'è qualcuno in grado di aiutarmi mi sarebbe di immenso aiuto....scrivo la traccia........ una macchina termica utilizza 1 mole di gas perfetto monoatomico.essa parte da uno stato A (Ta 300K Va 10l)e attraverso una trasformazione ADIABATICA reversibile raggiunge lo stato B (Pb 10 alla sesta).Succssivamente la macchina termica esegue una trasformazione ISOBARA reversibile ke la porta allo stato C (Vc=7l) e poi un ...

Buongiorno scusate l'ignoranza ma non sono sicuro se questo sia il sottoforum adatto al problema specifico.
Ho il seguente problema da risolvere:
ho tre punti di coordinate P1=(-1,0) P2=(0,1) e P3=(1,0)
l'obiettivo è individuare quella funzionare lineare di tipo y=ax+b
che minimizza le distanze verticali tra la funzione stessa ed i tre punti.
Sinceramente non saprei dove iniziare, capisco che l'obiettivo è trovare i valori di a e di b ma non ho idea di come arrivarci.
Come si chiamano ...

il nuovo gioco dello stato...lo conoscete?
4mila euro al mese per 20 anni.
ho alcune domande e dubbi in merito...
1) nel tagliando c'è scritto che con 1 euro la probabilità di vincita è di 1 su 11....com'è possibile?
se ci sono 20 numeri e ne gioco 10, la probabilità di vincita non dovrebbe essere il 50% cioè 1 su 2?????
2) qual'è la formula per calcolare le decine di venti numeri?
esempio: con 10 numeri una sola decina
con 11 numeri 11 decine
con 12 numeri 66 decine
con ...

Il calcolo non mi torna.
Ho una funzione $(1+x^2)$ elevata a se stessa.
Devo calcolarne la derivata di y rispetto a x.
Il mio prof. utilizza il trucco di nepero ed il risultato è il seguente :
$2*x*(1+x^2)^(1+x^2)*(ln(1+x^2)+1)$
Avevo pensato di risolverlo mediante sostituzione ponendo
$1+x^2=t$, cosi da ottenere
$y=t*(t)^(t-1)*dt$
Il risultato è nettamente diverso, e ciò che maggiormente non mi spiego è come si ottenga nel calcolo della derivata un logaritmo naturale partendo da ...

Ciao,
la funzione di trasferimento di questo circuito è :
$f.d.t=R_2/(R_1+R_2+j*omega*R_1*R_2*R_2*C_a)$
La frequenza d'angolo dovrebbe essere secondo il libro $1/(2*pi*R_1*C_a)*(R_1+R_2)/R_2$
Come faccio per ricavarla?
Grazie.
[/img]

Ciao a tutti qualcuno ha un idea su come risolvere questo limite?
$limx->0 (arctan(x^(1/3))-e^(x^(1/3))+1)/(ln(1+tan(x^(1/3)))$
L'unica cosa che mi viene in mente è provare a riscrviere il logaritmo come $tan(x^(1/3))$ sfruttando la relazione di asintotico, ma non saprei come andare avanati
saluti Andrea

Salve a tutti,
non riesco a comprendere un passaggio della soluzione di questo problema.
Il problema è questo:
due oggetti cadono liberamente da fermi l'uno dopo l'altro e dalla stessa altezza, distanziati di un secondo.
Quanto tempo dopo la partenza i due oggetti si trovano l'uno dall'altro alla distanza di 10 metri?
il prof risolve così:
-assegno la legge del moto per i due oggetti:
oggetto A:
$y_1=1/2 *g*t^2 $
oggetto B, siccome ritarda di un secondo $\Deltat= 1 s$, ...
Salve,
la disequazione in esame è:
$\{(tgx> - 1),(cotgx<sqrt(3)):}$
il risultato del libro è: -$\pi/4$ +$k\pi$ < x < $k\pi$ $uu$ $\pi/6$ + $k\pi$ < x < $\pi/2$ + $k\pi$
Io non mi trovo soltanto con la prima parte del risultato ovvero -$\pi/4$ +k$\pi$ < x < k$\pi$.
Potreste farmi capire il perchè si considera anche quello intervallo lì.
Grazie in anticipo!

Salve a tutti domani ho l'esame di geometria ma ancora ho un po' di dubbi....
1) ho capito che la molteplicità algebrica si vede dalle radici del polinomio caratteristico, però non riesco a capire quella geometrica: è la dimensione relativa all'autospazio di ogni autovalore determinato con il polinomio caratteristico? mi potete fare un esempio dove la molteplicità geometrica e quella algebrica non coincidono? ma se non coincidono non ci può essere diagonalizzazione o basta che quella ...

Teorema. Sia $f:RR->RR$ derivabile e $f(0)=0$. Allora, $forall lambda>0 " " exists xi in (0,lambda)$ tale che $|f'(xi)+f(xi)|<=e^(lambda)/lambda|f(lambda)|$.
Primo dubbio: nel testo si dice derivabile. Si intende derivabile una volta con derivata continua oppure infinitamente volte derivabile? Immagino la prima, ma vorrei avere una vostra conferma.
Vorrei dare una dimostrazione di questo fatto. La prima cosa che ho notato è che non so bene come salti fuori quell' $e^lambda$. Ho allora fatto la congettura che si tratti di ...

Salve a tutti!
Un'onda si propaga lungo una corda tesa formataq da due tratti di diversa densità lineare: il primo con $\mu_1 = 0.20g/m$ e il secondo con $\mu_2 = 7.2 g/m$. Poichè al mutare della densità della corda si verifica un fenomeno di rifrazione, calcolare la lunghezza d'onda dell'onda nel secondo tratto sapendo che nel primo è uguale a $12 cm$.
[EDIT] Portiamo tutte le unità di misure nel sistema CGS: $\mu_1 = 2*10^-3 g/(cm)$ $\mu_1 = 0.072 g/(cm)$
Io ho ragionato ...

Dal teorema dell'alternativa, segue che un operatore di tipo Riesz, ovvero un operatore nella forma [tex]T = I - A[/tex] con [tex]A[/tex] in uno spazio di Banach è iniettivo se e solo se è suriettivo.
Il mio libro fa un'osservazione. Dice che questo risultato è ben noto in dimensione finita. Io purtroppo non ero a conoscenza di questo fatto. In dimensione finita se ne può dare una prova immediata? Se sì, come? E vale anche se [tex]A[/tex] non è compatto?

Ciao a tutti, potete aiutarmi con i seguenti due limiti? Sono tratti da una serie di limiti assegnati agli esami della facoltà di Fisica di Torino. Vanno risolti tendenzialmente con i limiti notevoli.
$\lim_{x\to \inf}[x(pi/2-arctg(1+x))]<br />
<br />
ricordando il limite notevole per arctg con x -> inf =$\pi/2$ ho provato qualche cambio di variabile ma nulla accade. Per favore se qualcuno mi può illuminare..<br />
<br />
<br />
$\lim_{x \to \infty}sin(1-e^((x^2-5)/x^3))$
questo proprio non l'ho capito.
Grazie
Mattia
e il secondo