CONSIGLIO SU RISOLUZ DELLE FUNZIONI COMPOSTE
per risolvere le f.composte esistono 2 metodi; quello algebrico e quello geometrico (metod grafico). Quello che mi interessa e' quest ultimo la risoluz consiste per es: considerata la funz g°f 1 passo= trovare g(f(x)) = sostituire alle x della funz g(x),f(x). 2 passo data la funz costruire il grafico e trovare i vincoli da sost alla funz 3passo= sostituire a g(f(x)) la legge opportuna. IL MIO PROBLEMA CONSISTE NELLA COSTR DELL GRAFICO E QUINDI TRACCIARE LA PARAB O RETTA CHE SIA DALLA FUNZIONE! PREMETTO CHE NON MI E' STATO SPIEGATO LO STUDIO DELLA FUNZ DERIVATE ECC... QUALI SONO LE INFO ESSENZIALI DI CUI HO BISOGNO PER TRACC RETTE E PARAB? E' POSSIBILE FARLO SOLO ATTRAVERSO LA DET DEI PUNTI DELLA RETTA E PARAB? O C'E' QUALCOSA CHE DEVO FARE OLTRE?
Risposte
"peppes":
CONSIGLIATE!
[mod="Fioravante Patrone"]Il miglior consiglio che posso darti è leggere il regolamento del forum.[/mod]
cosa c'e' che non va nel mio mess?
[xdom="gugo82"]Il chiedere "cosa c'è che non va nel mio mess?" denota che non hai fatto attentamente ciò ti è stato esplicitamente chiesto da un amministratore.
Nella speranza che tu vada a leggerti attentamente il regolamento (cfr. 3.5-3.6) e questo avviso, blocco il thread per darti il tempo di riflettere.
Lo riapro tra 8 ore.[/xdom]
[xdom="gugo82"]A causa del comportamento recidivo dell'utente peppes questo thread rimarrà definitivamente chiuso.[/xdom]
[xdom="gugo82"]Il chiedere "cosa c'è che non va nel mio mess?" denota che non hai fatto attentamente ciò ti è stato esplicitamente chiesto da un amministratore.
Nella speranza che tu vada a leggerti attentamente il regolamento (cfr. 3.5-3.6) e questo avviso, blocco il thread per darti il tempo di riflettere.
Lo riapro tra 8 ore.[/xdom]
[xdom="gugo82"]A causa del comportamento recidivo dell'utente peppes questo thread rimarrà definitivamente chiuso.[/xdom]