Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Vi prego devo fare qst esercizi entro stasera nn ho tempo e nn so come fare.... aiutatemi per favore.. mi accontento anche di 4 esercizi risolti.
[xdom="gugo82"]Odio sovrappormi ad altri moderatori (scusa Alexp), ma questo è proprio il genere di messaggi che intendevo qui al primo punto (in quanto viola mezzo regolamento).
Perciò chiudo definitivamente.
Se l'utente Artandrea ci vuol proporre qualche quesito è pregato di atteneresi al regolamento ed all'avviso linkato più ...

sia $f:RR\rightarrow RR$ una funzione crescente e sia $l\in RR$ e supponiamo che $f(a_n)+5a_n \rightarrow f(l)+5l$ per $n\rightarrow\infty$. allora $a_n \rightarrow l$.
io avrei già il dubbio che $a_n$ converga!

Un caro saluto a tutti,
Di recente ho avuto a che fare con un integrale particolarmente complicato (almeno per me) che è questo:
$\int_{-\infty}^{+\infty}\frac{e^{-x^2}}{cosh^2x}dx$
Mi son detto .... faccio qualche conto con il coseno iperbolico magari si semplifica, invece a me torna questo:
$\int_{-\infty}^{+\infty} \frac{4e^{-x^2+2x}}{(e^{2x}+1)^2} dx$
ma qeusto non riesco così banalmente a calcolarlo ....
Allora cercando un po' su internet ho visto il "Teorema dei residui" ..... mi è sembrata una buona cosa ... allora ho leggiucchiato un po' la teoria ...

Vi chiedo aiuto su questo esercizio perchè ho un paio di punti che non tanto riesco a comprendere:
sia $q:RR^3->R$ forma quadratica tale che $q(v)=5x^2+y^2+z^2+4xy-4xz-2yz$
mi si chiede di calcolare il nucleo e la segnatura.
Calcolare il nucleo non è un problema, basta calcolare il complemento ortogonale di $RR^3$
Passiamo invece a calcolare la segnatura.
Devo per prima cosa determinare una base che diagonalizzi la forma bilineare associata a $q$
Rispetto alle basi ...

Buonasera a tutti! Vengo al dunque,devo dimostrare che: presa una funzione misurabile $f: (X,$$\mu$$ ) \to CC$,supposto che $EE$ $$1$<=$r$<=$$oo$ e che la norma "r" di "f" sia < $oo$ , allora il $\lim_{p \to \infty}$ della norma "p" di "f" è proprio uguale alla norma infinito di "f". Grazie per l'aiuto.

salve dovrei risolvere questo esercizio... considerare le rette formate dall intersezione dei piani : r: x+y+z=1 / x-y=0 ed s: x+y=1 / z=2
-calcolare la distanza tra le rette r ed s
io pensavo di provare con i prodotti vettoriali.. ma poi come vado avanti? grazie dell attenzione spero che qualkuno sappià darmi una risposta

ciao ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto per un problema di microeconomia; questo è il testo:
si consideri un mercato in cui due imprese simmetriche producono un bene perfettamente omogeneo utilizzando la tecnologia descritta dalla funzione di costo $ Cq=6q $ ed $i=1.2$ (dove i è il pedice di Cq e 6q). La funzione di domanda è data da $P=102-2Q$. Supponendo che le due imprese colludano quale sarà il prezzo di mercato e la quantità complessiva prodotta?
io ho ...

Ciao a tutti... ho fatto questo esercizio ma volevo verificare se l'ho fatto bene...allora:
Dati due punti A=(0,-1,0) e B=(2,-1,2) trovare le equazioni cartesiane e parametriche di r passante per A e B...
Mi fate vedere il procedimento? Grazie...

Ciao, sono alle prese con una osservazione che mi lascia un po' perplesso, anche se forse non così difficile quanto mi sembri (per la precisione viene dal testo di Treves, "Basic linear partial differential equations" p. 96 e seg.).
Si prende il problema di Cauchy per l'equazione di Cauchy-Riemann omogenea:
${((\partial)/(\dt) u (t,x)+ i (\partial)/(\dx) u (t,x)= 0 ), (u(0,x)=u_0 (x)):}$, $ \ t \in (-T,T), x \in RR$.
Si effettua la trasformata di Fourier rispetto a $x$ riconducendo il tutto ad un problema ordinario:
${((\partial)/(\dt) \hat u - \xi \hat u = 0 ), (\hat u(0,\xi)= \hat u_0 (\xi)):}$.
Tale problema ...

Buonsera potreste aiutarmi a rispondere a queste domande perfavore?
Ricava l'equazione della traiettoria di un proietile che si muove con velocità iniziale obliqua.
Verifica sperimentale del secondo principio per mezzo del disco a ghiaccio secco
Esponi i concetti di riferimento inerziali e non inerziali, aiutandoti con degli esempi.
Esponi la relazione che esiste tra la massa di un corpo e la forza-peso che agisce su di esso.
La prima non so proprio come farla. La seconda ...
Ciao a tutti!
Chiedo ancora una volta il vostro supporto per cercare di capire un concetto molto delicato appunto quello di gradiente.
Ho fatto un po' di ricerche per cercare di capire meglio ma quello che sono riuscito a capire(o meglio di cui sono riuscito solo a prendere atto)
è che il gradiente di una funzione di 2 variabili x e y (per esempio) è un vettore che ha per coordinate cartesiane le derivate parziali della funzione rispettivamente rispetto a x e a y
e che quindi tale vettore ...

il teorema dice che se il limite esiste è unico..pensate che questa dimostrazione è corretta o buona?
ipotizzo per assurdo che esista (1)lim f(x)=l1 e che (2) lim f(x)= l2
x->xo x->xo
allora la differenza in modulo dei due limiti mi da la distanza fra i due limiti:
|l1-l2|=d ; la (1) per definizione vuol dire che : |f(x)-l1|< di epsilon
la (2) per definizione vuol dire che ; |f(x)-l2|< di ...

Buonasera a tutti, ho un piccolo problema di traduzone del risultato ottenuto.Ho un funzione $f(x,y) = (x + 1)^2 + y^2$, devo ricarvarne i punti critici e dire se sono di estremo. Allora controllando quando $\nablaf(x,y) = 0$ ottengo il punto $(x_0.y_0) = (-1,0)$, e fin qui tutti apposto. Poi per vedere se è di estremo controllo la matrice hessiana in (-1,0); ma vedo che senza sostiure il valore del punto critico, ottengo già una matrice definità positiva, senza la possibilità di sostituire i numeri. Cosa ...

Prendo spunto da una questione di Teoria della Misura ed Integrazione postata ieri (qui) per proporre il seguente problema.
***
Siano $u,v:RR^N\to RR$ misurabili secondo Lebesgue.
Si dice che $u$ e $v$ sono equimisurabili se e solo se gli insiemi di livello di $|u|$ e $|v|$ corrispondenti ad uno stesso livello $t>=0$ hanno la stessa misura, ovvero se:
$AA t>=0,\quad |\{ |u|>t\}|=|\{|v|>t\}|$
(qui evidentemente il simbolo ...

salve a tutti...sono disperato...
qualcuno mi potrebbe spiegare come funzionano i limiti che tendono a piu infinito per le funzioni goniometriche???
per esempio io ho lim 2+cos(n pigreco)
n->+°°
quanto viene?
non ci sono regole generali per questo tipo di limiti goniometrici?
grazie mille

Mi sono accorto di essere in dubbio sulla risoluzione di un equazione diofantea, prenadimo ad esempio questa:
$321x+75y = 33$
Sappiamo che il primo termine è a, il secondo b ed il terzo c.
Inanzi tutto facciamo l'mcd tra a e b, se l'mcd dividerà 33 allora lequazione diofantea ammetterà soluzioni
In questo caso abbiamo $mcd(321,75)=3|33$
Ora dobbiamo trovarci le identità di bezout per sapere chi è x e chi è y, o meglio, con l'identità di bezout ci trovaimo una possibile coppia ...
Sia V lo spazio vettoriale su K dei polinomi di grado minore o uguale a 4.
Scrivere una base di U, sottospazio di V contenente il polinomio nullo e tutti i polinomi di V di grado dispari.
Sicuramente l'ultima coordinata di ogni vettore della base è 0 ma le altre?

Il mio professore di fisica si diverte a modificare le tracce sul libro, facendole diventare assolutamente impossibile e dicendoci che quelle tracce saranno presenti nel compito, e dato che già da un paio d'ore sto con la testa su questo problema, chiedo umilmente il vostro aiuto!
Vi scrivo la traccia del problema originale, presa dal libro "La fisica di Amaldi", pag.194 n.4
Un diapason a forchetta può far vibrare una delle sue punte di moto armonico con una frequenza di 440.0 Hz. La corsa ...
Non riesco a risolvere questi due problemi che sono elementari , ma ci stò sbattendo la testa da diverso tempo e mi stò anche demoralizzando XD :
1)Date 80 confezioni esposte sul bancone di un supermercato , 10 scadono tra un settimana , 20 tra due settimane , 30 tra tre settimane . Calcolare la probabilità che su 5 confezioni scelte a caso 2 scadano tra una settimana , 2 tra due settimane e 1 tra tre settimane .
La soluzione che da il libro è : 0,0459
2) A = studenti che hanno una ...

salve a tutti, sono alle prese con questo problema e non riesco a venirne a capo; devo determinare se questa serie e' convergente o divergente, e non so che procedura utilizzare, quali calcoli effettuare, insomma non so da dove cominciare: c'e' qualcuno che mi puo' spiegare, passo passo, cosa fare, o perlomeno darmi un link a qualche dispensa che lo spieghi?
$\sum_{n=1}^\infty (n^10*3^(n-2))/(n!)$