Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Paolo902
Buonasera a tutti. Proposizione. Siano $f(x): [a,b]->RR$ e $g(x):[a,b]->RR$ due funzione integrabili (secondo Riemann) su $[a,b]$. Allora, date due costanti $lambda, mu in RR$, si ha che $lambdaf(x)+mug(x)$ è integrabile e vale [tex]\boxed{\int_a^b \lambda f(x)+\mu g(x)dx= \lambda \int_a^b f(x)dx+\mu \int_a^bg(x)dx}[/tex] Dim. Diamo per nota e dimostrata la proprietà analoga (linearità) per le funzioni a gradino. Siano dunque $u_1(x)$ e $v_1(x)$ due ...
6
25 nov 2009, 18:50

Danying
Salve! Continuando negli studi dell'Analisi Matematica i , arrivato ai vari enunciati riguardanti la "Topologia in R", adesso al Teorema di Bolzano-Weierstrass; Vi chiedo l'importanza di tale enunciato nel proseguimento dei tanti argomenti del programma che dovrò felicemente e inevitabilmente studiare. La Domanda all'apparenza sciocca e priva di significato, è nata dal fatto che il mio docente di analisi nel programma ha inserito un * asterisco a tale enunciato( come in altri), ...
3
26 nov 2009, 12:54

dany86
salve a tutti sono nuova in questo forum.Sono una studentessa di architettura alle prese con analisi II.Ho quasi finito il programma ma ho dei problemi cn questi integrali curvilinei .Mi potreste aiutare ? Anche solo impostando le equazioni parametriche vi allego qui l'immagine
4
7 nov 2009, 19:53

white051
Salve, ho questa funzione $f(x,y)=(x-3)^2+x(y^2-4)$ mi chiede di trovare i punti stazionari e fin qui ci siamo non ho problemi. Mi chiede anche però di determinare l'immagine di tale funzione relativamente al dominio $D=[0,6] \times [-2,2]$ e qui brancolo nel buio...spero possiate darmi una imbeccata. p.s. tra i due intorni mi viene la x come se fosse una incognita e invece dovrebbe essere la x di "per" però non riesco a scriverla cosi. [mod="Fioravante Patrone"]Ho modificato, usando "\times", ...
9
24 nov 2009, 12:10

annagil12
Intanto un saluto a tutti....Allora in uno studio di funzione,per trovarmi la m dell'asintoto obliquo,devo risolvere questo limite: $lim_(x->-oo)(sqrt(x^2+3*x+2)-x)/(x)$ Quanto viene questo limite??? A me viene -2 e che facendo poi il grafico finale le cose non mi quadrano....!!!! Grazie per l'aiuto
8
26 nov 2009, 18:27

dissonance
Ho trovato questo:Let [tex]X[/tex] and [tex]Y[/tex] be two Banach spaces such that [tex]X \hookrightarrow Y[/tex] with dense embedding. Che significa?
3
26 nov 2009, 18:43

Nimue2
Buonasera frequentatori di matematicamente! Vorrei chiedervi un aiutino su una disequazione...Questa -> $ log(2x)-y>0 $ l'ho svolta così: $ log(2x)>y $ $ 2x>e^y $ $ x>e^y/2 $ Ora se, e dico se, è corretta come si disegna il grafico? grazie a tutti coloro che vorranno intervenire
6
25 nov 2009, 23:07

_zazu_
Prima di tutto vi scrivo il testo... Un cubetto è appoggiato sulla superficie interna scabra di un cono di semiampiezza $\theta$=45°. Il coefficiente d'attrito statico tra cubetto e superficie è $\mu$=0,5. a) Si determini se il cubetto rimane in equilibrio quando il cono è fermo. b) Il cono è messo in rotazione attorno all'asse verticale con velocità angolare $\omega$=10 rad/s. Detta r la distanza del cubetto dall'asse di rotazione, si calcoli l'intervallo di ...

mistake89
Ciao a tutti... stavo studiando gli spazi vettoriali euclidei, le norme precisamente tutti sappiamo che $u in V$ $u!=0$ allora $u/||u||$ è un vettore normalizzato. e fin qui tutto ok, poi però prosegue: infatti $||u/||u||||$$=1/||u|| ||u||=1$ ed è qui che mi son perso: ammetto che sarà una cosa banale, ma non ho capito perchè la norma della norma di un vettore è uguale alla norma del vettore. Grazie mille!
4
26 nov 2009, 19:36

antennaboy
Salve Forum se un vettore o un tensore deve rimanere se stesso sotto certe trasformazioni, come si fa a verificare che e'rimasto effettivamente se stesso? Si potrebbe calcolare il prodotto interno per vedere se il suo modulo e' lo stesso..... Come si fa a determinare c he la sua direzione non e' effettivamente cambiata, ma solo il valore numerico delle componenti del vettore? Si verifica forse se la sua relazione con altri vettori e' rimasta invariata attraverso il prodotto esterno ...

merluzzo007
Salve a tutti! Mi trovo di fronte a esercizi che per ricavare il polinomio minimo di una matrice non fanno altro che fare il polinomio caratteristico / MCD monico. Quello che io non ho ben capito è come si calcola quest'ultimo valore (MCD monico). Qualcuno mi sa dare una dritta? Grazie mille!

Nutz90
lim loga(1+x)/x = 1/loga x->0 MI potreste dare una mano a dare una dimostrazione. Grazie!! è urgente.
7
26 nov 2009, 13:25

Leonida1
Salve a tutti! Un altoparlante a ridosso di una parete emette musica, durante un concerto all'aperto, con una potenza di 16.0W. Supponendo che l'aria nn sia assorbente e che tutta la potenza si distribuisca su fronti d'onda emisferici, qual è l'intensità del suono a una distanza di 10 m dalla sorgente? Il risultato è $2.55 W/m^2$. Ho ragionato così: La formula generale dell'intensità è : $I = P/(4*\pi*r^2)$ dove P è la potenza e r è la distanza dalla sorgente. Trattandosi ...

antonio.gior
ciao, mi sapete dimostrare/spiegare perche' $ "curvatura di f(x)" = (laplaciano(f(x)))/f(x) $ ??? Ho cercato qualcosa sulla curvatura di una funzione (nel piano e nello spazio) ma non ho trovato nulla del genere. spero non sia una domanda troppo sciocca. grazie P.S: chiaramente, per "laplaciano" mi riferisco all'operatore di Laplace.

folgore1
Salve a tutti! Avrei dei dubbi su come è stato scritto analiticamente questo treno di impulsi triangolari: cioè è stato scritto come un impulso rettangolare meno un impulso triangolare...ma se lo andassimo a disegnare uscirebbe questo segnale? Vi ringrazio anticipatamente!
16
23 set 2009, 22:05

Rasteky
Qualcuno sa come dimostrare questa proposizione per i limiti di successioni? Sia $\lim_{n \to \infty}(a_(n+1)/a_(n)) = l$ se $ 0<= l< 1 rArr \lim_{n \to \infty}(a_(n)) = 0 $ se invece $ l > 1 rArr \lim_{n \to \infty}(a_(n)) = oo$
8
24 nov 2009, 16:26

Arad0R
buonasera.. Approfittavo per chiarire alcuni dubbi riguardo questo tema di geometria differenziale.. cioè, per VERIFICARE se una superficie è REGOLARE, da quanto ho capito dalla teoria posso procedere in questo modo: - se la mia superficie è descritta da un equazione sui parametri u e v,quindi del tipo $phi(u,v) = (x(u,v),y(u,v),z(u,v))$ vedo che le componenti x(u,v) , y(u,v) e z(u,v) sono differenziabili , che la matrice jacobiana abbia rango 2 e che esista $phi^-1$ continua .....e fin qui ...
2
22 nov 2009, 18:48

marta_l-votailprof
Buongiorno a tutti! non resco a capire che tipo di oggetto viene fuori da questa divergenza: $\nabla \cdot (\vec b u)$ dove $\vec b$ è un vettore di dimensione 2 dipendente da $(x,y)$ e $u=u(x,y)$ è una funzione $\mathbb{R}^2 \rightarrow \mathbb{R}$. Secondo i miei appunti dovrebbe essere una derivata direzionale della funzione $u$ lungo la direzione $\vec b$ e dovrebbe essere poter scritto come $\vec b \cdot \nabla u$ cioè il prodotto scalare tra il vettore ...

Kroldar
Sia $X$ uno spazio di Hilbert e $S$ un sistema ortonormale completo. Preso $x in X$, consideriamo la serie di Fourier di $x$ rispetto ad $S$. Chiaramente, trovandoci in uno spazio di Hilbert, la serie di Fourier di $x$ converge; indichiamo con $p$ la somma di tale serie. La convergenza della serie di Fourier rispetto a un sistema ortonormale completo in uno spazio di Hilbert è da intendersi nel senso ...
17
9 nov 2009, 18:19

Gauss91
Ciao a tutti. Mi sono imbattuto in questo limite che non riesco a capire come si svolga. $lim_(n->oo)2^narcsin(sqrt(y_0^2 - x_0^2)/(2^ny_n))$, posto $lim_(n->oo)y_n = y$ ed essendo $x_0$ e $y_0$ dati, si ha che quel limite è uguale a $sqrt(y_0^2 - x_0^2)/y$. Qualcuno può darmi delle dritte? Non riesco a capire come si faccia!
2
25 nov 2009, 19:56