Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
baldo891
risolvere il seguente integrale $\int int (x^2+y^2)dx dy$.Il dominio é il triangolo di vertici (0,0),(1,0),(1,1). Sono stato in grado di risolverlo in coordinate cartesiane, ma non riesco a risolverlo in polari, faccio fatica a trovare il nuovo dominio . $ 0<=theta<=pi/4$, ma come varia il raggio non riesco a capirlo.Mi potete aiutare?
6
30 nov 2009, 14:32

giubert1
Ciao a tutti. Mi chiamo Giuseppe e scrivo dalla provincia di Rovigo. Dopo aver ripescato i miei vecchi libri di scuola e cercato invano in rete, ho trovato questo bel forum e vi vorrei sottoporre un piccolo quesito. Mi piace il gioco del lotto e fare analisi sulla sortita dei numeri, la loro frequenza, i ritardi, ecc ecc. Venendo al sodo, cerco di spiegare il problema. Dato un intervallo di tempo T, uno stesso numero N viene sortito ad esempio F volte (la frequenza). In questo intervallo ...
2
25 nov 2009, 12:05

De Cristofaro
avrei bisogno di aiuto per la risoluzione del presente esercizio: determinare i valori di $\alpha$ $\epsilon$ $RR$ per i quali i vettori $\vec a$ = ( -1,3$\alpha$, 0) , $\vec b$=(1,0,-2$\alpha$) risultano essere linearmente indipendenti. grazie in anticipo.

zipangulu
Un cannone spara un proiettile di massa m=1 kg con velocità iniziale vo=200 m/s e inclinazione α rispetto all’orizzontale Se a distanza L= 30 m c’è un muro di altezza h=10 m, si dica quali valori può assumere l’angolo α del cannone se si vuole che il proiettile cada al di la’ del muro. trovo parecchie difficoltà in questo esercizio per la presenza della massa...mi date una mano?

monica_1111
Salve a tutti un mio collega ha un problema con un esperimento (premetto che non posso dare molti dettagli, perche' anche io ne so in modo limitato). Il punto principale e' il seguente, dato un certo numero di variabili indipendeti, le quali influiscono su una variabile dipendente, come e' possbile ottimizzare i valori delle variabili in questione in modo tale da massimizzare il rislutato sulla variabile dipendente? Cerco di spiegarmi meglio con i pochi dati che ho a disposizione. Ho ...
10
22 ott 2009, 18:13

myung82
Salve, sono nuovo... ho scritto un post poco fa ed ecco subito un altro dubbio, questa volta su una strasformata di Fourier: trovare la F-trasformata di $f(x)=cos(3x)/(x^2+1)^2$ ho provato a pensarla come $\int_{-infty}^{infty} ((e^(-i*omega*z))*(e^(3iz)))/(z^2+1)^2 dx$ la quale avrà poli doppi in $i$ e $-i$ però adesso trovo difficoltà nel calcolo dei residui (applicando la formula classica del calcolo dei residui per poli doppi)... com'è la trasformata?
8
23 nov 2009, 14:28

nadia891
Ciao, Spesso nei libri si utilizza la definizione di integrale improprio solo nel caso di $ f: (a,b)\ to RR $ con $f >=0$ o $f<=0$. Ma allora la mia domanda è : esiste la definizione di integrale improprio per funzioni a segno qualunque( quindi il cui segno della funzione non è costante)?
6
30 nov 2009, 10:01

FireXl
Salve a tutti, non so se questa sia la sezione giusta per questo topic, ma spero di si Mi chiedevo se qualcuno di voi mi può illuminare sulla differenza tra una funzione ed un funzionale ( nel mio caso il funzionale sarebbe la Delta di Dirac). Ringrazio in anticipo chiunque voglia aiutarmi Ciao !
3
27 nov 2009, 17:48

Ahi1
Ciao a tutti, non mi trovo con il professore il seguente sistema: $0 =- 3x_1 + x_2 * x_3$ $0 = -ln x_2$ $0 = -4x_3 + x_1$ ottengo $x_2 = 1$ e $x_1 = X_3 = 0$ mentre il professore ottieni $x_1 = -1/11$ e $x_3 = -3/11$ ha sbagliato lui o sto sbagliando io?
4
30 nov 2009, 11:31

joya89
Buongiorno, ho bisogno di uno script che, una volta chiamato, conti i comandi che vengono successivamente letti ed eseguiti dalla shell. Come posso avviare uno script lasciando che questo consideri tutti i comandi che lo seguono fino a un comando prestabilito di terminazione?
3
26 nov 2009, 11:45

cayman85
Ciao ragazzi, sono Stefano 23anni e sono nuovo del forum. Sono alle prese con un concorso, che richiede una preparazione in test di logica di insiemi, matematica, proposizioni ecc. So che esistono un sacco di libri per aiutare i ragazzi a preparare questi concorsi, ma fidatevi: ne ho acquistato uno ed è veramente scarso sia in quantità che in qualità delle domnde. Quello che vi chiedo e di fornirmi qualche titolo per esercitarmi a risolvere problemi come questo cavalire = non mente ...

piero_goku
Scusate, sono uno studente di ingegneria e sono ad un passo dal creare un programma che mi serve per identificare la traiettoria di caduta di un masso da un montagna solo che non mi è molto chiara la trattazione o sbaglio qualcosa con il codice matlab. In poche parole per una serie di punti mi sono creato delle rette che approssimano la montagna. Adesso dal punto iniziale dovrebbe cadere un masso che ci rimbalza sopra come se fosse una pallina. Potreste aiutarmi? Se volete vi posto il ...

ostyle
Salve a tutti...vorrei chiedervi come si fa una tipologia di esercizio come questa: ho una retta e un punto non appartenente alla retta, come trovo l'equazione di un piano che li contiene entrambi?grazie dell'attenzione, sono convinto che sia una sciocchezza ma la prudenza non è mai troppa
3
28 nov 2009, 14:28

myung82
Salve a tutti, sono nuovo e spero vivamente che mi possiate aiutare (ho l'esame di analisi 3 tra pochi giorni e non so più a che santo votarmi). Uno dei quesiti in cui ho delle difficoltà è, appunto trovare l'olomorfa f(z) di cui la seguente u(x,y) è parte reale: $ u(x,y)=x*log(x^2+y^2)-2y*artg(y/x)$ dal calcolo delle derivate parziali e con l'applicazione delle condizioni di Cauchy-Reimann ho ottenuto qualcosa del tipo: $ v(x,y)=y*log(y^2+x^2)+2x*artg(y/x)$ adesso devo esprimere $u+iv$ in funzione di z... ho ...
8
23 nov 2009, 13:31

hee136
Ho studiato la dimostrazione di: se x(n) è limitato e la sommatoria degli h(n) è limitata allora l'uscita y(n) è limitata. Dopo c'è un'altra dimostrazione, solo che non capisco cosa si voglia dimostrare. Inizia scegliendo un particolare ingresso $x(n)=(h(-n))^*/|h(-n)|$ I miei quesiti sarebbero i seguenti: 1) Cosa sta cercando di dimostrare? 2) (Già che ci siamo chiedo anche questo, anche se penso che potrei arrivarci dalla risposta alla domanda sopra) Qual è la logica di questa dimostrazione?
1
29 nov 2009, 11:05

enr87
come si dimostra che un conduttore cavo immerso in un campo elettrostatico ha campo nullo dentro la cavità? con gauss arrivo a dire che la carica netta interna del conduttore deve essere nulla, però questo non implica l'assenza di campo: potrei avere una concentrazione di carica positiva da una parte, e una negativa dall'altra, sul bordo interno del conduttore. sul libro di nigro voci (nel caso qualcuno ce l'abbia) è spiegato per assurdo che dentro alla cavità non ci può essere campo. in ...

zipangulu
Un punto materiale di massa m=100 g viaggia su un piano orizzontale liscio a velocita’ v0=20 m/s Ad un certo punto inizia a salire su un piano inclinato di un angolo θ=30° e lunghezza L=2m, come mostrato in figura. Se il piano inclinato è liscio, con quale velocità il blocchetto arriva in cima? A quale distanza dal piano inclinato il blocchetto cadrà sul piano orizzontale? Quale sara’ la velocità al momento dell’impatto col suolo (modulo e direzione)? su questo esercizio trovo ...

qwertyuio1
Se (X,d) è uno spazio metrico localmente compatto (ogni punto ha un intorno compatto), allora è vero che tutte le palle di X sono compatte?
10
29 nov 2009, 18:18

sbl1
Ho gravissimi problemi con la fisica,quindi vi chiedo gentilmente se è possibile avere una quanto + semplice spiegazione dei seguenti problemi.Vi ringrazio anticipatamente. 1Una macchina di massa 1675kg percorre a velox costante una curva circolare di raggio=19m.Seil coefficiente d'attrito tra gomma e asfalto è =0,1,qual è la velox max a cui può percorrere la curva? 2.Un'auto si muove a velox v=1;1m/s.Comincia a frenare con un'accelerazione costante=0;7 m/s^2.Dopo 7sec di quanto si è ...

edo1493
Quattro amiche si conoscono dall'inizio della scuola. I loro nomi sono: Claudia, Daria, Laura, Maria. Se solo una delle seguenti affermazioni è vera, chi è la più intelligente del gruppo? Laura:" Maria è la più intelligente di tutte" Maria:" Daria è la più intelligente di tutte" Daria:"Non sono io la più intelligente di tutte" Claudia:" Non sono io la più intelligente di tutte" RIsposte: a)Claudia b)Daria c)Laura d)non è possibile stabilirlo Io come risposta ho ...