Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
burm87
Ho un problema con questi due limiti: $\lim_{x \to +oo}(x-1-sqrt(4+x^2))/(sqrt(x)-sqrt(x+3))$ Ho provato a razionalizzare sia numeratore che denominatore, ma non arrivo a nulla di convincente. Poi: $lim_(x->(\pi)/4)(sin(x)-cos(x))/(x-(\pi)/4)$ Qust'altro non ho proprio idea di come iniziarlo; per entrambi non posso usare il teorema dell'hopital perchè non è stato ancora spiegato. Grazie per l'aiuto.
9
21 nov 2009, 18:08

Mikepicker
Salve, come da titolo potreste gentilmente aiutarmi a risolvere il seguente esercizio? $\sum_{n=2}^infty (-1)^n (cos(n))/(nlog^2(n))$ La serie non converge assolutamente.. ma il mio dubbio sta nell'applicare il criterio di Leibnitz, dato che il coseno oscilla da $-1$ a $1$ cambiandomi segno alla serie.. Grazie
13
22 nov 2009, 15:48

schoggi
Ciao a tutti, tra un paio di giorni ho una verifica di fisica, ci ha dato dei esercizi da fare per prepararci e avrei una domanda. è giusto che in questo problema qui sotto esce in a) circa 1.3309 secondi e nella b) 4.9909 secondi (sempre circa) l'ho risolto utilizzando la formula Velocità= spazio / tempo prima ho trasformato la distanza da Km a m. ecco il problema: la velocità del suono alla quota di volo degli aeroplani di linea è di circa 305 m/s a)quanto c'impiega un aero ...

Neptune2
Salve a tutti, nel dimostrare una semplificazione di una congruenza siamo arrivati a: $10^16 -= 10*10^5 (mod 11)$ a questo punto la professoressa ha detto che, considerando: $10^(2p) -= 1 (mod 11)$ $10^(2p+1) -= -1 (mod 11)$ possiamo applicarlo alla nostra formula e ottenere $10^16 -= 1 (mod 11)$ Sinceramente da quel "considerando" non riesco a dedurre quale sia la formula generale. Quel $p$ starà per pari? cioè sta dicendo che in modulo undici tutte le potenze pari di 10 sono congrue 1 e ...

leena1
Qualcuno di voi si è mai divertito a programmare usando gtk? Io ci sto provando... Ho solo un dubbio, come si fa a creare più finestre, cioè riesco a creare la prima finestra e anche le varie finestre di dialogo. Se far chiuedere la prima finestra e farne aprire una seconda quando si clicca un bottone della prima, come si fa? Ho provato in vari modi ma non ci riesco. Nella compilazione non mi dà errore, ma la seconda finestra non appare!
3
22 ott 2009, 13:53

Net_Raider
salve a tutti, ripassando l'argomento delle variabili aleatorie mi è sorto un dubbio sull'utilità del valore atteso di una funzione di variabile aleatoria. il significato "fisico" del valore atteso di una variabile aleatoria è chiaro, però non riesco a spiegarmi che senso ha calcolare una funzione di variabile aleatoria (ovviamente anch'essa diventa una variabile aleatoria) ed il suo valore atteso. spero che riusciate ad illuminarmi XD saluti
6
21 nov 2009, 10:37

dissonance
Per spazio omogeneo intendo uno spazio topologico $X$ tale che comunque si prendano $x, y\inX$ esiste un omeomorfismo di $X$ in sé che manda $x$ in $y$. Mi chiedo se il quadrato $[0, 1]\times [0,1]$ sia uno spazio omogeneo: direi di no, perché i punti sul bordo sono "diversi" dagli altri, ma come mostrarlo (sempre che sia vero)?

Vincent2
Ho un altro problema ancora Un punto materiale lascia il bordo di un tavolino alto un metro 20 cm con una velocità di 4,0 m/s, urta il pavimento elasticamente e rimbalza. Trovare la posizione del punto in cui tocca il pavimento e la velocità dopo l'urto. Trovare inoltre la posizione del punto più alto raggiunto dopo l'urto. 1) Ma cosa vuol dire trovare la posizione del punto in cui tocca il pavimento? E' ovviamente x = 0, perchè il pavimento coincide sugli assi cartesiani!! 2) La ...

anna.dit
vorrei sapere se il seguente esercizio è svolto correttamente in riferimento alla differenza di vettori: [url][/url] Sono stato interrogato e l'insegnante mi ha detto che non è esatto, dovevo risolverlo con la regola del parallelogramma e non col punto coda.Io sono sicuro che la mia risultante grafica sia esatta.

ivans1984
Salve a tutti, sono nuovo su questo forum Immagino che quella che sto per fare sia una domanda ciclica, però facendo la ricerca nel forum non ho trovato niente che mi abbia aiutato Vorrei capire, in primo luogo concettualmente, cosa significa insieme Denso (in un altro). in un altro topic alcuni avevano dato la definizione usando i concetti di "chiusura" di "punto aderente", che onestamente non ho ben chiare. Vanno benissimo anche definizioni rozze, l'importante che diano ...
5
11 nov 2009, 21:28

baldo891
Ciao a tutti.. tra qualche giorno dovro sostenere l^ esame di analisi 2 e tra i vari esercizi dovò risolvere un PDE mediante la trasformata di fourier.Il mio prof ci ha fatto vedere tuttavia soltanto un esempio di PDE(l^ equazione del calore di fourier),e non ci ho capito un gran che..cosi^ ho guardato qualche libro in bibblioteca , ma sono per le mie conoscenze troppo complessi.Mi sapreste indicare qualche dispensa che spieghi in maniera elementere le PDE risolvibili mediante la trasformata di ...
3
18 nov 2009, 14:31

Mikepicker
Salve a tutti, mi è sorto un piccolo dubbio durante lo svolgimento del seguente esercizio: trovare una base dell' immagine di f dove $f((x),(y),(z)) = ((x-y),(x+z))$ Io ho semplicemente preso le basi canoniche di $R^3$, le ho trasformate, e ho preso in considerazione i vettori linearmente indipendenti. E' corretto? Grazie tante

UOMO RAGNO
Emanuale punta 5 euro sulla possibilità che lanciando contemporaneamente un dado e una moneta esca il 3 o comunque un numero dispari e la croce. Che possibilità ha di vincere? Mi spigate la procedura di calcolo, grazie
14
19 nov 2009, 20:02

ludwig1
salve ragazzi sono nuovo del forum... il mio problema è questo: ho un'equazione polinomiale in tre variabili x, y, z di ottavo grado, questa equazione è molto lunga quindi difficile da manipolare. Sto utilizzando Maple come software di supporto ed ho fatto un plot utilizzando la funzione in forma implicita. A questo punto io vorrei scrivere la funzione in forma esplicita esplicitando la z del tipo z= f(x,y). Domande: 1) Da qualche parte ho letto che polinomi di grado superiore al 4° ...
2
20 nov 2009, 11:04

indovina
http://yfrog.com/jaimmaginejbj Devo trovare l'area di questa figura Conosco gli angoli. Questo è il mio ragionamento. Presi $a$ e $b$ vettore Ci faccio l'area che è $A'=(1/2)*|a o b|= (1/2)*|a|*|b|*sen x$ =$(sqrt(3)/4)*|a|*|b|$ $sex 120°=radq(3)/2$ Poi lavoro sull'altro triangolo interno che ha come lati i vettori $|b|$ e $|c|$ trovo il vettore differenza con il teorema di carnot: $|b-c|^2=|b|^2+|c|^2-2*|b|*|c|*cosx'$ Va bene secondo voi? Come dovrei continuare?

rufy982
ciao raga mi potreste aiutare con questa rete elettrica? in particolare volevo sapere l'espressione della tensione ai capi di z4 in funzione della tensione ai capi di z2 (cioè conoscendo quella ai capi di z2).... grazie
6
19 nov 2009, 20:31

bius88
salve a tutti, ho un problemino con questa equazione differenziale: $y''-6y'+9=0$...mi sono ricondotto a $\lambda^2-6\lambda+9=0$ da cui trovo 2 soluzioni entrambe $3$ Le soluzioni, poichè $\Delta=0$, sono: $c_1*e^(\lambda*x)+c_2*x*e^(\lambda*x)$ cioè: $c_1*e^(3*x)+c_2*x*e^(3*x)$ come faccio a sapere se: A) esiste una sola soluzione positiva e crescente B) tutte le soluzioni sono crescenti C) tutte le soluzioni sono positive D) esistono infinite soluzioni positive e crescenti Vi ringrazio ...
5
20 nov 2009, 19:13

Kroldar
In una dimostrazione mi sono imbattuto in un passaggio che non riesco a capire. Consideriamo l'operatore lineare e continuo $T:X to Y$, con $X,Y$ spazi di Hilbert. $X$ viene decomposto come somma diretta tra il nucleo di $T$ e l'ortogonale del nucleo. Questo tipo di decomposizione è lecita per il teorema della proiezione, a patto che il nucleo di $T$ sia un sottospazio chiuso di $X$. Ora che sia un sottospazio è chiaro. ...
8
20 nov 2009, 23:58

antennaboy
Carissimi, se nei problemi delle carrucole si usa l'approsimazione che la corda sia di massa zero e non elastica, e' possibile che essa abbia tensione diversa in tratti diversi se il problema convolge piu' di una carrudola? Come si approccia in maniera generale un problema con le carrucole? Ipotizzando forse che la tensione da una parte della carrucola sia possibilmente diversa dalla tensione della stessa corda dall'altra parte della carrucola, anche se la carrucola e' ...

mistake89
Ho dei dubbi circa la mia risoluzione di questo esercizio: Si consideri l'endomorfismo $f:RR^3 ->RR^3$ tale che $f(x,y,z)=(x+y,y,kz)$ con $k in RR$ a) Stabilire per quali valori di $k$ $f$ è diagonalizzabile. b) Determinare, al variare di $k$, un sottospazio $W$ di $RR^3$3 tale che $RR^3$ $= V_1 (f )$$oplus V_k (f )$$oplus W$ c) Posto $k = 1$, provare ...
8
19 nov 2009, 18:14