Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
markolino
Ragazzi, mi potreste dire se queste affermazioni sono vere o false e spiegarmi anche il perchè? Grazie • Con riferimento alla teoria dell'utilità è possibile affermare che: 1 L'utilità marginale derivante dal consumo di un bene è sempre crescente 2 L'utilità derivante dal consumo di un bene è sempre crescente 3 L'utilità marginale del secondo gelato è maggiore di quella del terzo • Nell'ipotesi di preferenze regolari: 4 La funzione di utilità è sempre decrescente 5 La funzione di ...

Kroldar
Siamo in uno spazio normato [tex]X[/tex]. [tex]T[/tex] è un operatore lineare e continuo su [tex]X[/tex] e [tex]N(T)[/tex] è il nucleo di [tex]T[/tex]. Da altri ragionamenti, sappiamo che tale nucleo ha dimensione finita (diamolo per buono ora). Sia [tex]x \in X[/tex] e indichiamo con [tex]d(x,N(T))[/tex] la distanza di [tex]x[/tex] dal sottospazio [tex]N(T)[/tex]. Sugli appunti del mio professore c'è scritto che, siccome [tex]N(T)[/tex] ha dimensione finita, allora esiste [tex]z \in ...
4
22 nov 2009, 23:45

Gatto891
Siano [tex]\displaystyle \sum_{n=0}^{\infty}f_n(x)$[/tex] e [tex]\displaystyle \sum_{n=0}^{\infty}g_n(x)$[/tex] due serie di funzioni. Dal confronto asintotico, sappiamo che se [tex]\displaystyle \lim_{n \to \infty} \frac{f_n(x)}{g_n(x)} = k \neq 0[/tex] allora le due serie hanno lo stesso carattere (almeno per la convergenza puntuale). Il mio dubbio è: si può estendere questa proprietà anche a convergenza uniforme e/o totale?
5
22 nov 2009, 13:04

Boris1
Eccomi di nuovo qui a chiedervi aiuto: siano $f_n, n in NN$, funzioni sommabili in $X$ e convergenti q.o. a $f$ in $X$. Supponiamo inoltre che esista $g$ sommabile in $X$ e verificante: $|f_n(x)|<=g(x)$, per q.o. $x in X, AA n in NN$. in queste ipotesi, $f$ è sommabile in $X$ ed è lecito il passaggio al limite sotto il segno di integrale. Premesso ciò, non riesco a svolgere questo ...
2
23 nov 2009, 16:48

ostyle
$f:R^2rarr R^3$ $f(x,y)=(4x+y,3y,2x+y)$ $g:R^3rarr R^3$ $g(e_1-e_3)=-e_3$ $g(2e_1+e_2)=e_1+5e_2-e_3$ $g(e_1+e_3)=e_1+2e_2-e_3$ $e_1,e_2,e_3$ sono le componenti della base di $R^3$ devo trovare la matrice rappresentativa di $ f°g$ (f composto g)p.s. scusate ma non so scriverlo in formula,
8
23 nov 2009, 12:41

ELWOOD1
Ciao a tutti, Studiando i 6 casi di sollecitazione semplice di De Saint Venant, vedo che sul libro viene riportata la scomposizione della risultante e momento risultante attraverso un sistema di riferimento centrale d'inerzia, per capirci con l'asse $x$ rivolto a ovest, l'asse $y$ verso il basso e l'asse $z$ lungo l'asse della trave uscente dallo schermo. Il che è una terna ortonormale, infatti $x**y=z$...ecc. Quello che non capisco ...
6
20 nov 2009, 17:47

Marix2
Si consideri la base $B={3+t,2+t}$ per $RR[t]_{<1}$ Sia $f: p(t)inRR[t]_{<1}->RR[t]_{<1}$ a cui appartiene $p^I(t)$ Calcolare: $M^B_B (f)$ Svolgimento: $M^B_B(f)=[[D(3+t)]_B[D(2+t)]_B]$ $=[[1]_B[1]_B]$ $=[[1,1],[-1,-1]]$ 1=x(3+y)+y(2+t)=(3x+2y)+(x+y)t ${(3x+2y=1),(x+y=0):}$ $=>$ ${(x+y=0),(3x+2y=1):}$ $=>$ ${(x+y=0),(-y=1):}$ $=>$ ${(x=1),(y=-1):}$ Quindi $M^B_B(f)=[[1,1],[-1,-1]]$ Non ci sto capendo nulla, c'è qualche anima gentile che mi spiega ...
9
23 nov 2009, 12:49

napolimania91
Salve,io ho un corpo di massa 1 Kg che cade lungo la verticale sotto l'effetto della forza F(y)=-9.81 exp(13y-390) e l'altezza è 30 metri.Come lo trovo il lavoro compiuto dalla forza per portare il corpo a terra?

napolimania91
Salve, mi trovo di fronte a un problema che sembra non avere soluzione:In un ottovolante c’è un giro della morte che ha un raggio di 17.0metri. Con che velocità deve arrivare alla base del giro una carroza per essere sicuri che riesca a compiere il giro completo senza staccarsi dalla guida? Allora con i dati a disposizione io posso trovarmi solo la circonferenza che è uguale a $2*\pi*R$ ,quindi è: $106.81$ Mi chiede la velocità,che sia quella angolare? ma in questo caso ...

Fabry9931
Disponendo di un generatore di forza elettromotrice pari a 100V e resistenza interna trascurabile, capace di erogare una corrente di 10A si vuole costruire il circuito elettrico di uno scaldabagno in grado di portare 50 litri di acqua da 20°C a 70°C. Determinare il consumo in kWh, supponendo che il rendimento sia dell'80%, e l'intervallo di tempo minimo necessario per portare l'acqua alla temperatura finale. Quanto deve essere lungo il filo, nell'ipotesi che abbia una resistività di 5,0*10^-7 ...

gringoire-votailprof
Salve ragazzi, ho un punto di un esercizio che mi dà il tormento. Devo calcolare la legge di una variabile aleatoria, nel seguente caso: Una sentinella deve fare la guardia ad un forte quadrato. Chiamando 1, 2, 3 e 4 i quattro bastioni, la sentinella rimane in un bastione per 5 minuti quindi si sposta in senso orario con probabilità p e in senso antiorario con probabilità 1 p. Ogni volta lo spostamento avviene in maniera indipendente dai precedenti spostamenti. Supponendo che ...

Danying
Sia $ M sub NN$ non vuoto. Allora, in M esiste un elemento più piccolo di tutti gli altri elementi di M. Dimostrazione. Se $ 1 in M $, non vi è più nulla da provare. Supponiamo, adesso, che $1 notin M $ ; definiamo il seguente insieme $ H ={u in NN$ \ $M,u<=m AA m in M}<br /> <br /> $H$ è non vuoto, dal momento che $1 in H$ , e certo non coincide con $ NN $, visto che $ M != \theta $ <-- Insieme vuoto .<br /> <br /> Se per ogni $ h in H $, si avesse anche $h+1 in H$,dal Principio di Induzione dovrebbe seguire che $H=NN$; se ne deduce che esiste $h_0 in H $ tale che $ h_0+1 ...
7
20 nov 2009, 23:08

Vincent2
Salve! Ho questo problema (inventato al momento dal professore) che sono riuscito quasi a risolvere. Mi manca un ultimo pezzo. Vi è un piano inclinato di 30 gradi rispetto all'asse x lungo 80 cm. Sull'estremità piu' alta questo vi è posto un cubo di massa 2 kg e, all'estremità piu' bassa, una molla lunga in posizione di equilibrio 20 cm, con coefficiente $k = 500 N/m$ Si suppone,idealmente, all'assenza di attrito nel primo e ultimo terzo di tratto togliendo la molla. Nel tratto ...

markolino
Ragazzi, non riesco a risolvere questo esercizio, o meglio l'ho risolto, ma ho qualche perplessità: Si determini il particolare valore del tasso di interesse per il quale i due investimenti sotto riportati forniscono lo stesso valore attuale netto (VAN). Periodo Flussi di cassa (€) t A B 0 -1.500,00 -2.000,00 1 -800,00 -600,00 2 650,00 700,00 3 900,00 ...

thedarkhero
Sia $V$ spazio vettoriale sul corpo $C$. Data una base di $V$ ${v_1,...,v_n}$ è possibile: - cambiare l'ordine dei generatori; - moltiplicare per uno scalare un generatore; - sostituire l'i-esimo generatore con l'i-esimo più $alpha$ volte il j-esimo e si ottiene ancora una base di V. Supponiamo di avere $R^2$ generato dalla base ${((2),(1)),((1),(0))}$. Volendo applicare una di queste operazioni alla base dovrei agire sulle ...

VINX89
Esercizio urgentissimo. Risolvere utilizzando la trasformata di Fourier: $(delu)/(delt) - (del^2u)/(del^2x) = 0$ $u (0,x) = e^(-x^2)$ Sò che $hat u'' = - chi^2 hat u$, quindi: $(del hat u)/(delt) + chi^2 hat u = 0.<br /> <br /> Da qui ricavo che $hat u = e^(-t chi^2) C$<br /> <br /> Siccome sò anche che la trasformata di Fourier della gaussiana è $sqrt(Pi) e^(-chi^2/4)$, considerando le condizioni iniziali ottengo <br /> <br /> $hat u =sqrt(Pi) e^(-chi^2/4) e^(-t chi^2)$<br /> <br /> Ora calcolo la serie di Fourier della funzione $u$:<br /> <br /> $u (t,x) = 1/(2Pi) int_(-infty)^(+infty) e^(-i chi x) hat u dchi = 1/(2Pi) int_(-infty)^(+infty) e^(-i chi x) sqrt(Pi) e^(-chi^2/4) e^(-t chi^2) dchi$<br /> <br /> Come faccio a risolvere questo integrale?<br /> <br /> La soluzione dovrebbe essere $u (t,x) ...
14
20 nov 2009, 17:55

identikit_man-votailprof
Ciao a tutti.si inizia nuovamente a stusiare analisi e inizianoi primi dubbi.Ho la seguente serie numerica: $\sum_{n=1}^(\infty)(n^2+ln(n))/(n+(-2)^n)$. Sicuramente non è una serie a termini positivi a causa del denominatore.Allora i mieiu dubbi sono i seguenti: 1)Questa serie converge a $0$ per $n->+\infty$; cioè soddisfa la condizione neccessaria affinchè converga? 2)Il termine al denominatore cioè, cioè $(-2)^n$ cosa mi determina; e che tipo di funzione è; visto che non è un ...

cippo3
Ciao a tutti! Sto cercando di risolvere questo integrale [tex]\displaystyle\int_{-\infty}^{\phi^{-1}(u)}\int_{-\infty}^{\phi^{-1}(v)}\frac{1}{2\pi}e^{-\tfrac{x^2+y^2}{2}}dxdy.[/tex] Ho provato a fare la sostituzione in polari ma non ci sono riuscito, ho provato anche a fare prima una traslazione in modo da avere come estremi di integrazione $0$ e $\-infty$ e poi passare in polari ma l'integrando viene cmq incasinato!! Qualcuno mi può aiutare? sì può risolvere ...
5
21 nov 2009, 22:17

markolino
Ragazzi, ho provato a fare una simulazione d'esame di economia, però non ci sono le soluzioni, potreste dirmi se ho risposto bene? Per ogni affermazione bisognava rispondere vero o falso... QUESITO 1 Con riferimento alla legge della domanda e dell’offerta è possibile affermare che: • se il prezzo del bene aumenta la funzione di domanda si sposta verso l’esterno degli assi - vero • se il prezzo di mercato è minore di quello di equilibrio la funzione di offerta non si sposta - falso • se ...

Maxs1982
Volevo solo chiedere se qualcuno poteva confermarmi questo procedimento: $\sum_{k=0}^infty (2^n(2x+1)^n)/(n^2 2^n+5)$ centro $ c=-1/2$ applico il metodo della radice x trovare il raggio $lim_{n \to \infty}{(2^n) /(n^2+5/2^n)}^(1/n)$ $R=1/2 $ quindi il mio insieme (sommando e sottraendo il raggio dal centro) è: (-1;0) ora verifico agli estremi sostituendo: sostituendo -1 ottengo : $\sum_{k=0}^infty (-1)^n (2^n/(n^2 2^n+5))$ CONV x LEIBNIZ sostituendo 0 ottengo : $\sum_{k=0}^infty (2^n/(n^2 2^n+5))$ DIV xkè $lim_{n \to \infty} a_n=1$ giusto?
5
22 nov 2009, 12:16