Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi!!
E' da un pò che non scrivo sul forum. Ne approfitto per discutere con voi questa serie, su cui penso di avere imboccato la strada giusta per determinarne il carattere, ma non ne sono al 100% sicuro.
Ecco la serie:
$\sum_{n=1}^\(+infty) ((n + 2^n)/(n^2 + 2^n))*arcsin(1/(n!))$
Illustro il mio ragionamento.
Divido il termine generale della serie in altri due termini, in modo da studiarli distintamente.
Il primo termine $arcsin(1/(n!))$ è un minorante della serie $1/(n!)$ che è convergente, inoltre ...

Devo dimostrare questo fatto : un sottogruppo di $S_5$ che contiene un ciclo di lunghezza 2 uno di lunghezza 5 è tutto $S_5$.
L'unica cosa che riesco a fare è moltiplicare questi due cicli e mi vengono fuori cicli di lunghezza 3 e 4, quindi so che l'ordine del sottogruppo che è divisibile per 5,4 e 3, ma non riesco a concludere che lo è anche per 8!

Salve a tutti,
ho provato a risolvere questo esercizio:
Discutere al variare di $\alpha$ appartenente ad $RR$ la convergenza della serie:
$\sum_{n=1}^oo [e^(1/(sqrt(n)))-1-sqrt((1/n))] / [(1-cos(1/n))^(\alpha)] * ln(1+1/sqrt(n)) $
Ho constatato che il logaritmo tenderebbe a zero indipendentemente da $\alpha$.
Il numeratore va anch'esso decrescendo verso lo zero.
Rimane, ovviamente, solo il denominatore su cui manipolare il valore di $\alpha$, ma anch'esso tenderebbe
a zero indipendetemente dal suo ...

Ciao. Tra poco ho l'esame di Calcolo I e sto cercando di risolvere un po' di esercizi presi dai temi d'esame.
Ho qualche problema con questo esercizio (il risultato mi sembr aun po' assurdo...):
Mettere in forma algebrica il numero complesso z:
$ z = (1 + i)/(1 + 4i)^2 + ((1 + 2i)^3)/(2+i)$
Io ci ho provato...ma mi vengono $Rez = -(6971/1445)$ e $Imz = 1908/1445$ (vi lascio immaginare cosa vengano $bar z$ e soprattutto $|z|$...)
Risolvere poi l'equazione
$bar z^4 + 9 z^2 = 0$
Io ho usato ...

ciao a tutti,
qualcuno può consigliarmi qualche sito o al limite qualche libro dove poter trovare esercizi sulle trasformate di fourieri?
sul giusti, pagani salsa, marcellini sbordone, smirnov, l'argomento non è nemmeno citato.
grazie a tutti.

Ciao a tutti, mi trovo a risolvere questo esercizio:
Il sistema meccanico in figura:
Le due aste sono inizialmente in quiete, con l'asta A in posizione verticale, e la B inclinata di 60° rispetto alla verticale. L'asta B ha massa $M_b=5Kg$ e lunghezza $L_b=0,5m$. L'asta A ha massa $M_a=10Kg$ e lunghezza $L_a=1m$. Se l'asta B viene abbandonata in quiete nella posizione indicata in figura, calcolare:
a) velocità del centro di massa di B un'attimo prima ...

Salve, mentre facevo degli esercizi mi son ritrovato tra le mani questo e non sono riuscito a risolverlo... o almeno non in maniera corretta
Scrivo testo e procedimento così magari potete vedere dove ho sbagliato.
"Il Compito":Sviluppare in serie di Laurent la funzione $f(z)= 1 / (z^2-2z+2)$
nella corona $C_2 = {z in CC : 0<= |z - z_1| <= sqrt(2)}$ dove $z_1 = 1 - i$
Le radici di $z^2-2z+2$ sono $z_1 = 1-i$ e $z_2=1+i$
Ho scomposto in fratti semplici la funzione ...

Salve a tutti, vorrei porre qualche domanda per farmi un pò di chiarezza su alcuni concetti che sto studiando.
Correggetemi se sbaglio: Data una generica funzione f definita nell'intervallo chiuso [a, b] a valori in R, CONTINUA, essa è certamente integrabile nell'intervallo [a,b]. La continuità tuttavia è condizione SUFFICIENTE ma NON NECESSARIA, poichè se la funzione in esame ha un numero finito di punti di discontinuità eliminabile o a salto, è ancora possibile integrarla secondo Riemann nei ...

C'è un modo semplice ed immediato di dimostrare che la radice di un polinomio dipende con continuità dai coefficienti?
Qualche dettaglio: ho $Q(\eta,\lambda)$ un polinomio omogeneo in $\eta\in\RR^n$, $\lambda\in\R$. Assegno gli $n$ parametri corrispondenti ad $\eta$, e voglio provare che i lambda ottenuti imponendo l'equazione $Q(eta,lambda)=0$ (Che so esistere, ed essere tutti reali, per altre ipotesi) dipendono con continuità dalla scelta degli ...

Ciao a tutti!
Non riesco proprio a capire come calcolare la risposta in fase e quindi il ritardo di fase del seguente filtro:
$H(z) = 1 + 2z^(−1) + 3z^(−2) + 4z^(−3) + 3z^(−4) + 2z^(−5) + z^(−6)$
Per calcolare la fase dovrei sostituire z con $e^(jw)$, giusto? ... e poi devo sommare le parti immaginarie degli esponenti?
Grazie in anticipo!
Luca

Ciao a tutti mi sto accingendo a ristudiare geometria e alcune cose non mi sono molto chiare. Mi sono fatto degli appunti su cosa chiedere qui sul forum dopo averlo già visitato molte volte in cerca di risposte e avendo visto che è molto utile. Nonostante ciò però mi rimangono ancora dei dubbi che il mio libro di testo non mi ha risolto (beh magari sono io ottuso eheheh). Ovviamente ringrazio in anticipo chi vorrà aiutarmi rispondendo anche soo a qualche domanda. Ma veniamo al dunque. Le ...
Mi date per favore la definizione esatta di matrice a parte reale definita positiva?
grazie!

Salve, vorrei chiedere una mano a qualcuno, per aiutarmi a capire un argomento che mi sta intortolando il cervello.
L'argomento è la chiusura di un insieme di attributi nella teoria delle Basi di Dati.
Io per calcolare la chiusura di tutte le dipendenze funzionali di una relazione, utilizzo gli assiomi di Amstrong (additività, transitività, ecc).
Ma a me serve il calcolo dei soli attributi di un X di r generico.
In rete e sui libri in mio possesso, ci sono molti algoritmi per il calcolo ...

Ciao a tutti, sto preparando l'esame di Ricerca operativa. Avrei bisogno di capire dov'è che il mio ragionamento è inesatto.
1) Stando la definizione di insieme affine " qualsiasi insieme tale che presi due punti la retta che li congiunge è tutta contenuta nell'insieme" deduco che in R2, un punto, ciascuna retta, e l'intero piano sono insiemi affini.
2) la dimensione di un insieme affine non è altro che la dimensione del sottospazio parallelo. Ragionando in R2:
- per il punto la dim è ...

ciao a tutti!!!
sto incontrando difficoltà con il calcolo dei limiti in particolare con il calcolo dei limiti con funzioni trigonometriche.
devo fare:
$lim_(x->0) (tanx-sinx)/(2x^3)$
ora come devo procedere? cioè il limite mi si presenta nella forma indeterminata $0/0$ come procedo per calcolarlo? ho provato a scrivere $tanx$ come $sinx/cosx$ per cercare di ricondurlo a qualche limite notevole ma non riesco a procedere qualcuno potrebbe darmi una dritta, perchè ci ...

sia data una lastra conduttrice di spessore finito, ma infinitamente estesa, che divide lo spazio in due regioni, che per comodita' chiamo uno e due.
se pongo una carica puntiforme +Q nella regione uno a una distanza x dalla lastra, quale e' il valore complessivo della carica che compare sulla faccia che si affaccia nella regione due(quella in cui non e' presente la carica +Q). io l'ho risolto e vorrei confrontare la risposta di altre persone,
possibili ...

salve, ho provato a risolvere l'integrale doppio della funzione $h(x,y)=2yx$ racchiuso in X delimitato dalla circonferenza di raggio 1, dalla parabola di eq. $y=x^2sqrt(2)$ e dall'asse x ubicato nel semipiano $x>=0$.
Ho trovato prima di tutto il punto di intersezione tra corconferenza $x^2+y^2=1$ e parabola ottenendo come risultato $x=sqrt(2)/2$, sostituendo ho ricavato che l'angolo theta varia tra $0$ e $pi/4$. Ed ho risolto con ...

Salve a tutti, vi scrivo perché mi sono un pò incasinata con un problemino e se c'è qualche anima buona che può dare un occhio mi farebbe un favore.
Il problema è il seguente:
Se x,y,z sono numeri positivi tali che x+3y+4z=108 calcolare l'unico valore massimo possibile del prodotto P=xyz. (Suggerimento: Rendere P una funzione di y e z eliminando la variabile x). Interpretazione economica: xyz è l'utilità che deriva ad un individuo dal consumo di x, y e z unità, rispettivamente, di tre beni. I ...

Ho questa definizione di $X$ varietà algebrica: siano $K$ un campo algebricamente chiuso , $\alpha$ ideale $\in K[t_1, ... , t_n]$ , $X={x \in K^n t.c. f(x)=0 \forall f \in \alpha }$.
Devo dimostrare che $V(I(X))=X$.
Per definizione $V(I(X))={x \in K^n t.c. f(x)=0 \forall f \in I(x)}$.
Questo insieme sicuramente contiene $X$ per come è definito $I(X)$ ma non riesco proprio a convincermi dell'inclusione inversa!

Salve a tutti. E' la prima volta che uso il forum di matematicamente.it quindi vi prego di scusarmi se dovessero esserci errori nella trascrizione del seguente integrale che non riesco a risolvere...so che esistono degli integrali non elementari ma non so se questo vi rientri: $\int (root(3)(x)) / (x^2 +16x +76)$ se qualcuno può aiutarmi a risolverlo gliene sarei grato.