Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

"Sia $AOB$ un angolo di $120°$, $P$ e $Q$ punti ad esso interni. Trovare un punto $M$ sulla semiretta $OA$ e un punto $N$ sulla semiretta $OB$ tali che sia minima la somma $PM+MN+NQ$."
Io l'ho risolto provando a ricondurlo al problema di Eulero.
Traccio il simmetrico di $P$ rispetto ad $AO$ e il simmetrico di $Q$ rispetto a ...

Studiando la dimostrazione della formula di Stirling mi sono imbattuto nel seguente passaggio $\int_{0}^{infty} x^(n) e^(-x)dx=n!$
Il libro non lo dimostra ed io sarei curioso di sapere come si fa.Mi potete aiutare? Ho pensato che si poteva fare per induzione ,lo dimostro per n=1,poi per n=2,(tanto l'integrale indefinito é semplice)ma poi? boooo, non saprei...
Salve a tutti,
Qualcuno mi potrebbe dimostrare il seguente limite di successione (definita nei naturali con valori nei reali) del tipo:
Sto impazzendo T_T

salve a tutti, scrivo a pochissimi giorni dall'esame perche' sul libro di testo (Crasta - Malusa, Matematica I, lo sconsiglio a tutti) non v'e' traccia umanamente comprensibile di come capire se 3 vettori siano allineati e su come scrivere l'equazione cartesiana del piano per un punto P parallelo al vettore $ v $ ed alla retta $ p $, di cui viene fornita equazione parametrica
chiedo se gentilmente qualcuno puo' scrivermi il procedimento da attuare, sono nel panico ...
salve a tutti devo trovare i punti singolari di questa funzione:
$cosh(z)/cosh(2z)$
Sono all'inizio dello studio della analisi complessa e probabilmente ho capito male come fare lo studio delle singolarità...
Avevo in mente di trovare i punti singolari come si trovano i punti che nn rientrano nel dominio nel caso di funzioni di variabile reale....quindi ho posto $cosh(2z)=0$ ma nn esistono z che annullano il coseno iperbolico...invece dalle soluzioni vedo che sono ...

ciao..
la traccia dell'esercizio mi dice di risolvere il sistema lineare con $\b,k$ appartenenti a $\R$
$\{(x+2y+kz=1),(2x+ky+8z=-1),(4x+7y+z=b):}<br />
<br />
innanzitutto ho visto che il det della matrice incompleta è $\-4k^2+15k+4
quindi l'esercizio si divide in 3 fasi:
se $\k!=(4,-1/4)-> EE!soluz<br />
$\x=(|(1,2,k),(-1,k,8),(b,7,1)|)/((k-4)(k+1/4))=(-6k-bk^2+54+16b)/((k-4)(k+1/4))
$\y=(|(1,1,k),(2,-1,8),(4,b,1)|)/((k-4)(k+1/4))=...............<br />
$\z=(|(1,2,1),(2,k,-1),(4,7,b)|)/((k-4)(k+1/4))=.................
se k=4 $\EEinfty^1 soluz$ la matrice incompleta diventa$[[1,2,4],[2,4,8],[4,7,1]]$ e visto che le prime 2 righe sono ...

Salve a tutti.
Rovistando tra i codici che ho scritto, mi sono imbattuto in uno che non avevo completato perché c'era un errore - che là per là non trovavo - e avevo rimandato la correzione.
Ora lo rivedevo ma continua a non saltarmi all'occhio l'errore.
Il codice è banale, si tratta di stampare un coeff. binomiale dati $n$ e $k$ costruendo la funzione.
Per arricchirlo (quasi per vezzo) un attimo e impratichirmi avevo pensato di costruire un'altra funzione che ...

Salve tutti.
HO un dubbio che mi assale la testa.
Praticamente ho un terrario per tartarughe e vorrei riempirlo di terra.
E' un parallelepipedo rettangolare di dimensioni:
120 cm x 100 cm x 30 cm
Vorrei riempirlo per metà.
Però calcolando il volume, vorrei sapere anche se mi serve la densità della terra...
Sbaglio?
Sia V spazio vettoriale su $QQ$ di dimensione 3 e sia $v={v_1,v_2,v_3}$ base di V. Sia $phi:V->V$.
Scrivere le matrici di tutte le applicazioni lineari $phi:V->V$ tali che:
1)$phi(2v_1+v_2)=2v_1+v_2$
2)$phi(v_1-v_2+v_3)=v_1-v_3$
3)$phi(v_1+2v_2-v_3)=v_1-v_2+v_3$
Innanzitutto si tratta di matrici 3x3 perchè sia il dominio che il codominio hanno dimensione 3.
$((a,b,c),(d,e,f),(g,h,i))$
Condizione 1)
$2(a,d,g)+(b,e,h)=(2,1,0)$
Condizione 2)
$(a,d,g)-(b,e,h)+(c,f,i)=(1,0,-1)$
Condizione 3)
$(a,d,g)+2(b,e,h)-(c,f,i)=(1,-1,1)$
Ho due ...

Ciao, dovrei creare uno script con javacript per ridimensionare le immagini e vorrei farlo in modo che la risoluzione cambi in modo proporzionale,
come quando in un qualasiasi programma di grafica come gimp o photoshop si scalano proporzinalemente.
Ma quale è l'operazione matematica per poterlo fare?

Dovrei risolvere questo esercizio sui Processi di Poisson
Le telefonate ad un centralino arrivano secondo un processo di Poisson con un tasso di 10 telefonate in un'ora. Dato che due chiamate sono arrivate nei primi 5 minuti, quanto vale la probabilità che:
(a) entrambe siano arrivate nei primi 2 minuti
(b) almeno una sia arrivata nei primi due minuti
Come faccio a risolverlo?
Spero che possiate darmi una mano, grazie 1000!

Salve a tutti,
vorrei sapere come posso calcolare i residui di una funzione nel caso in cui il punto in cui calcolare il residuo figura come esponente.
Per essere più chiaro metto di seguito un esempio:
$f(z)=e^(1/(z-1))$
il punto di singolarità è $z=1$. Come trovo il residuo?????
Aspetto vostre notizie!!!

Salve a tutti,
ho fatto un po' di confusione riguardo l'argomento del 'Complemento ortogonale'. Se si volesse dimostrare che dato uno spazio vettoriale euclideo V, esso è ottenibile dalla somma diretta di un suo qualsiasi sottospazio 'U' più il suo relativo complemento ortogonale, si osserverebbe innanzitutto che l'intersezione tra i due sottospazi contiene il solo vettore nullo. Fin qui tutto bene. Il passaggio successivo consiste nel considerare una base di 'r' vettori di U, dopodiché entra ...

Cosa sono i predicati del secondo ordine o di ordine qualsiasi?
Inoltre ho letto su un testo che "da ipotesi false si può dedurre qualsiasi proposizione" che vuol dire questa affermazione?

Propongo un esercizio sulle serie di funzioni abbastanza abbordabile per chi ha studiato Analisi II.
Come al solito, consiglio di non partire subito coi conti, ma di guardare attentamente il problema (casomai facendo qualche disegno).
***
Problema:
Sia:
[tex]\text{u}(t):=\begin{cases} 0 & \text{, se } t

Salve!
Come faccio a capire con il criterio di Leibniz che una serie a termini alterni è divergente?
Per esempio:
$sum_{n=0}^\infty\frac{(-1)^n * (n) }{n+1}$
usando il criterio di leibniz ottengo:
$\lim_{n \to \infty} frac{n}{n+1} = 1$ dunque non è infinitesimo
quindi??

Salve,
oggi è stato introdotto l'argomento dei monoidi e dei gruppi, con vari esempi più o meno semplici.
Sinceramente mi sono perso riguardo all'elemento neutro dell'operazione Intersezione che agisce sull'insieme delle parti di un insieme A.
Ovvero l'esercizio dice che $nn:P(A)xP(A) rarr P(A)$
Sappiamo proprio per definizione dell'operazione di intersezione che è sia associativa che commutativa, quindi non ci sprechiamo altre parole. Per essere però un monoide deve avere un elemento neutro, ...

Ciao a tutti sono nuovo... ho trovato recentemente questo forum e penso che sia qualcosa di molte interessante. Spero di trovarmi bene con la community.
Veniamo alla domanda:
Dato il limite:
$\lim_{n \to \infty}e^(-x^3+5)/(2x^2)$
il libro risolve direttamente scrivendo che tende a 0.
Non mi è chiaro il perchè...
Il numeratore (esponenziale) non dovrebbe essere di ordine superiore rispetto al denominatore (potenza)?
Ho pensato di confrontare inoltre $e^(-x^3+5)$ con ...

Buonasera a tutti!
Ho un quesito:
"I polinomi $x^3$, $x^3-2x$, $x$ e $1$ di $RR[x]$ sono linearmente indipendenti?"
Affinchè i polinomi dati siano linearmente indipendenti dovrà risultare: $ax^3+b(x^3-2x)+cx+d*1=0$ con $a=b=c=d=0$. Con facili passaggi si ottiene:
$x^3(a+b)+x(c-2b)+1=0$. Ne consegue un sistema, il cui rango della matrice dei coefficienti vale $3$; si osserva che anche il rango della matrice completa vale ...

Can Game Theory Predict When Iran Will Get the Bomb?
http://www.nytimes.com/2009/08/16/magaz ... ted=1&_r=1
Citando dall'articolo: Bueno de Mesquita’s most regular client by far has been the C.I.A. He says he has performed more than 1,200 predictions for the agency