Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mistake89
Ciao a tutti, vi propongo un paio di dubbi circa questo esercizio: determinare il piano $\pi$ parallelo ad $r:\{(x + y + 5 = 0),(x - y +2z = 0):}$ e ad $s:\{(2x + 2y + 1 = 0),(x - y +2z -1 = 0):}$ e passante per $Q(0,1,3)$ allora io ho determinato i parametri di direzione (prendendo due punti arbitrari per semplicità di calcolo) e risultano essere uguali ovvero $s=r|((1),(-1),(-1))$ vuol dire che le mie rette sono parallele tra loro. Ora quindi impongo che una di esse sia parallela al piano di generica equazione ...
2
29 dic 2009, 13:05

Hop Frog1
Salve a tutti. Quello che non riesco a capire è come trovare un metodo standard per definire se una successione è convergente o divergente. Per quanto riguarda successioni definite esplicitamente è sufficente considerare la tale funzione in R e studiare l andamento di questa, e mi pare che in questo caso questa manovra si possa sempre fare (giusto?). Ma il vero problema sorge quando devo considerare successioni definite per ricorsione, e qui non capisco proprio dove sbattere la testa, ho un ...
3
28 dic 2009, 17:39

Fravilla1
Ciao a tutti!! Ho un problema con questo esercizio: Scrivere un programma C++ che legge un intero positivo n, un numero reale a e i coefficienti di un polinomio p(x) di grado 2n; successivamente calcola il valore p(a) - sfruttando l'esistenza di sole potenze pari - e lo stampa sul video. Il mio problema è questo: come faccio, quando devo inserire i coefficienti a far prendere solo i coefficienti di potenze pari? es. x^0, x^2; x^4;... x^2n eliminando così quelli intermedi di grado dispari?
1
29 dic 2009, 11:28

ingmotty1
Ciao a tutti, non mi è chiaro cosa si intenda con il concetto di ente duale. Potreste spiegarmi cosa significa magari anche con un esempio?
1
28 dic 2009, 17:20

dark121it
Salve a tutti! Ho letto che "nell'integrale di Clausius la Temperatura è quella della sorgente con la quale il sistema scambia il calore $dQ$; tuttavia, se il ciclo è reversibile, $T$ coincide con la temperatura del sistema" Ecco.... non ho capito perchè $T$ coincide con la temperatura del sistema!

Cauchy1
Ciao Ragazzi. Avevo sentito parlare del impianto solare termodinamico ( http://it.wikipedia.org/wiki/Solare_termodinamico). Qualcuno sa dirmi perche non si usa llo stesso tipo di parabola per convergere i raggi solari su un pannellino fotovoltaico? (si diminuisce il costo del fotovoltaico notevolmente, credo) Ciao e Grazie

peppesmile
salve...sono alle prese con un compito d'esame ed ho qualche piccolo problema... praticamente ho un piano inclinato con una massa vincolata all'estremo libero di una molla... ho studiato il moto trovando le seguenti equazioni: x=A sin(wt+d) +x(0) v=A w cos(wt+d) a=-A w^2 sin(wt+d) w=pulsazione, d=fase minima,A ampiezza,x(0)=ascissas del punto di equilibrio, è uscita fuori dopo un cambio di sistema di riferimento. ho trovato la fase minima e risulta essere ...

ulisse80
ciao a tutti! mi servirebbe il vostro aiuto per finire un esercizio di algebra sulle curve ellittiche sia $y^2=x^3+x-1$ l'equazione di una curva ellittica E; P=(1,1) è un punto su E. a) controllare che l'equazione definisca una curva ellittica modulo ogni primo che divida n=55. b) fare vedere come il calcolo di 5P modulo n da un fattore di n. c) calcolare l'ordine del punto (1,1) in $E(F_11)$ e spiegare perchè in b abbiamo trovato un fattore di n. I primi due punti ...

Achilleterzo
salve a tutti, Ho un problema con l'ordinamento in righe e colonne di oggetti contenenti il resto. Mi spiego meglio, se io avessi 10 scatole da accatastare al cubo, otterrei $ 2^3 + 2 $ scatole, dove le prime 8 sono perfettamente accatastate al cubo, le altre 2 sono difronte. fare questo senza resto, eliminando gli elementi in eccesso è molto semplice: int scatole = 8; Scatola scatola[] = new Scatola[scatole]; int p = scatole ^ (1.0/3); int index = 0; for (int x=1; x
3
28 dic 2009, 13:27

angus89
Credo che ciò sia vero ma non sono in grado di darne una dimostrazione, spero che qualcuno possa fornirmene una o a limite un controesempio Sia $E$ un campo a caratteristica zero, sia $K \subset E$ un sottocampo. Sia $f:K->K$ un isomorfismo. Allora è possibile estendere l'isomorfismo a $E$, ovvero è possibile estendere come $f:E->E$ NB L'isomorfismo è tale che $f(1)=1$ (meglio specificare, non si sa mai)

Net_Raider
salve per esercizio ho scritto un algoritmo ricorsivo che attraversa un albero binario per calcolare la profondità massima dello stesso. Pseudocodice: depth(Tree T) x = 0; y = 0 if (left(T) != NULL) x = depth(left(T)) + 1 if (right(T) != NULL) y = depth(right(T)) + 1 return max{x, y} come da traccia ho provato a calcolare la complessità dell'algoritmo: se $n$ è il numero dei nodi dell'albero e $x$ è un generico nodo dell'albero ...
1
28 dic 2009, 13:29

Riuzaki
raga devo farvi una domanda prettamente teorica, allora: perchè nel polinomio di taylor si va a dividere la derivata k-sima ogni volta per il fattoriale di k corrispondente...non sono riuscito a coglierne il motivo anche se ho seguito attentamente la spiegazione del prof e poi, l'unica differenza tra il polinomio di taylor e la serie di taylor e che la serie a come k infinito???
17
27 dic 2009, 21:50

Thomas16
Come al solito durante le vacanze riprendo qualche esercizio lasciato così a giacere.... ora è stato scelto questo (mi soprende la mia memoria ogni tanto: lo lessi ben cinque anni fa!): - Determinare la resistenza elettrica fra due poli di un conduttore sferico cavo di raggio R e spessore s che abbia, ai due poli, saldati due conduttori di diametro d dove l'ho letto era scritto così... quindi non saprei dare informazioni in più... in ogni caso qualunque sia la vostra soluzione cercate di ...

jenky1
Ho il seguente esercizio da risolvere: Fissato in R4 il prodotto scalare standard, si costruisca una base ortonormale per il sottospazio H = L((1,1,0,0),(0,1,1,0),(0,2,3,4)). Per risolvere questo esercizio basta che io completo L in questo modo per esempio ((1,1,0,0),(0,1,1,0),(0,2,3,4),(0,0,0,1)) e successivamente ortonormalizzo con gram-schmidt?? Grazie per le risposte.
3
28 dic 2009, 10:56

elios2
"L'eguaglianza $p!+q!+r! =s!$ è soddisfatta per $p=q=r=2$ e $s=3$. Dire se esistono altri numeri interi positivi per cui tale eguaglianza è vera." La mia risposta è che non ci sono altri numeri interi che soddisfano l'eguaglianza e ho cercato di dimostrarlo. Ponendo che $p$ sia il minore dei 4 numeri posso scrivere ciascuno degli altri numeri in questo modo: $q! =q*(q-1)...(p+1)*p*(p-1)...3*2*1=q*(q-1)...(p+1)*p!$ E l'uguaglianza ...
2
27 dic 2009, 15:32

indovina
Salve, sto facendo un esercizio, ma non riesco ad andare avanti a causa di questa frase: Determinare un'applicazione lineare $f$ di Hom (RR^4,RR^3) il cui nucleo sia rappresentato dal sistema di equazione lineare omogeneo: $x-2y+4z+2t=0$ $2x-y+3z+t=0$ $x+y-z-t=0$ la cui immagine sia il sottospazio di $RR^3$, ortogonale totalmente al vettore $(1,-1,1)$ Ho fatto la matrice associata al sistema, e ho visto il suo rango, cioè ...
7
27 dic 2009, 13:06



angus89
Dimostrare $A_(n+2)$ ha un sottogruppo isomorfo a $G$, dove $G$ è un grupo con $n$ elementi. Sinceramente non ho molte idee per svolgerlo, l'idea è di ridattare Cayley in qualche modo. Tra le poche idee, magari sbagliate , c'è l'intenzione di capire quale è la possibile struttura di $Aut(G)$, quindi mi pongo le seguenti domande: -Dato un generatore di ordine $h$ esiste un isomorfismo che lo spostat in un generatore ...

Gaal Dornick
Vi propongo questo esercizietto, non troppo difficile. Siano $z_1,z_2,z_3 \in CC$, tutti di moduli unitario. Se $z_1+z_2+z_3=0$ allora questi formano un triangolo equilatero sul piano di Gauss. Ciò che più mi interessa è cercare di risolverlo in maniera "compatta", dato che l'ho risolto, ma con un po' di conti, in modo da generalizzare il risultato alla somma di $n$ numeri.
4
27 dic 2009, 17:35