Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Questa è una domanda "di concetto" spero di riuscire ad esprimerla in modo sufficientemente preciso nonostante la mia confusione mentale. Altrimenti ditemelo che provo a riformulare.
Se l'energia è una grandezza scalare che misura "la capacità di compiere lavoro", in presenza di un campo di forze conservative e di una particella (o di un sistema) ad esso soggetta, a quale di questi due enti è riferita l'energia potenziale? Ad esempio, se il campo è quello della forza peso, nello spostare una ...

salve, ho un dubbio...spesso il prof nel caso di piccoli spostamenti approssima la tangente di un angolo all'angolo stesso...lo stesso accade per il seno....come si spiega ciò???Non risco a trovarlo sul libro e sono curioso di sapere perchè.....grazie

Buonasera a tutti..
NB: I vettori espressi per righe sono in realtà in colonna, ma non sono capace a scriverli con latex
Ho dei dubbi sulla risoluzione di un problema..
In [tex]C^3[/tex] si consideri il sottospazio [tex]W=[/tex] $ <((i),(i),(1)) , ((i),(i),(2)) >$
Si determini un sottospazio [tex]Z: C^3= W \oplus Z[/tex]
Io ho ragionato così.
I due vettori di W sono lin. indipendenti. La [tex]dim W=2[/tex] quindi [tex]dim W \oplus Z= dim W+dim Z- dim(W \cap Z)[/tex]
Devo trovare ...

Ciao a tutti.
Mi sto preparando per il mio esame di algebra lineare, e mi sono imbattuto in questi 2 esercizi alquanto strani (almeno per me).
1.
Nello spazio $X = {at+b; a, b in R, t in [0, 1]}$, dotato del prodotto scalare $fg = int_0^1 f(t)g(t)dt$, calcolare la distanza fra $f(t) = 1$ e $g(t) = t$.
Risposta = $1/sqrt(3)$;
2.
Nello spazio euclideo delle funzioni continue su $[0, \pi]$, col prodotto scalare $fg = int_0^\pi f(t)g(t)dt$, calcolare la proiezione di $f = sin(t)$ nella ...
Ho il seguente sistema lineare di matrice completa: $((-t,t-1,1,1),(0,t-1,t,1),(2,0,1,5))$.
Quando vado ad applicare la riduzione di Gauss mi compare per forza il parametro al denominatore. Come posso fare?

Di nuovo buongiorno a tutti e buone feste...
Il problema di oggi è:
Determinare la matrice [tex]A \in \mathbb{R}^4^x^4[/tex] tale che
$((0,0,1,0),(1,0,0,0),(0,0,0,1),(0,1,0,0))A=I$
Io ho ragionato in questo modo:
Chiamo la matrice data [tex]B[/tex] e dico che [tex]BA=I[/tex]
Quindi [tex]B^-^1BA=IB^-^1[/tex]
Ne segue che [tex]A=IB^-^1[/tex]
Ora la traspongo e mi viene
[tex]B^-^1=[/tex] $((0,1,0,0),(0,0,0,1),(1,0,0,0),(0,0,1,0))$
A questo punto [tex]A=IB^-^1[/tex] indi
[tex]A=B^-^1[/tex]
E' corretto il procedimento? ...
Salve;
Mi scuso anticipatamente con gli Admin,se questa, non è la sezione adattissima per codesto Topic.
Arrivati alla sosta Natalizia "per fortuna " , volevo tirare un pò le somme di questi primi 2/3 mesi di corso;
Condividendo con voi esperti dubbi e perplessità in merito al primo anno di ING. Meccanica 1° livello.
innanzitutto dopo le prime lezioni... ho incominciato a perdere strada rispetto a come "correva" il docente , giustamente a causa delle mie grandi lacune.
Io ho finito ...

Ciao a tutti e buone feste!
Ho un dubbio nella risoluzione di un problema.. o per meglio dire in un tipo di problema.
Ad esempio:
[tex]H[/tex]$((a),(b),(c)) = (((1+i)b-3c),(c),(a+(5-2i)b))$ con [tex]a,b,c \in C^1^x^5[/tex]
Devo determinare la matrice [tex]H[/tex].
Io ho pensato: per prima cosa mi calcolo la matrice associata alla base canonica o è inutile?
In tal caso questa mi verrebbe:
$((0,1+i,-3),(0,0,1),(1,5-2i,0))$
Qual è la procedura generale?
Grazie dell aiuto e ancora buone feste a tutti!

Salve a tutti!
Ho in mano questo esercizietto che credo di semplice risoluzione, ma al momento non capisco come venirne fuori. Forse potete aiutarmi.
"Determinare due matrici quadrate invertibili la cui somma non sia una matrice invertibile".
Utilizzando tutte le conoscenze sulle matrici invertibili il lavoro si complica parecchio, ma questo esercizio fu dato quando abbiamo visto solo la definizione di matrice invertibile $A*A^-1 = A^-1 * A = I$ e le operazioni di moltiplicazione e somma tra ...

la relazione tra due variabili X e Y è data da:[tex]Y_i=\beta_1+\beta_2X_i+u_i[/tex]
dato un campione di n osservazioni, stimiamo [tex]\beta_2[/tex] calcolandola con questo stimatore: [tex]b_2=\bar{Y}/\bar{X}[/tex]
per vedere o no se sia 'unbiased' io ho fatto così:[tex]E(b_2)=E(\frac{\beta_1+\beta_2\bar{X}+\bar{u}}{\bar{X}})=\beta_2+\frac{\beta_1+\bar{u}}{\bar{x}}[/tex] quindi a me risulta 'Biased'. credo sia anche inconsistente poichè aumentando il numero delle osservazioni (n) tutto ...

Salve a tutti...sono uno studente di primo e a febbraio avrò l'esame di analisi...c'è una cosa ke proprio non ho capito...come si ricava la ridotta n-esima di una serie? perchè la ridotta n-esima della serie geometrica è 1-q^n+1/(1-q)? Da dove si ricava? E come si ottengono le altre ridotte n-esime di altre serie? Risp x favore ke è un dubbio che ho e vorrei risolverlo perchè proprio non riesco a capirlo

[xdom="Fioravante Patrone"]Titolo originario del post: Esami di ingegneria[/xdom]
m chiedevo una cosa...ma se durante un esame riesco a utilizzare il cellulare e posto qualche esercizio su questo forum lo risolvete?

Vi chiedo un aiuto relativo alla successione
[tex]f_n (x) =(n^l x) / {1+n^2 x^4}[/tex] .l'esercizio mi chiede di "determinare l'insieme degli x t.c. la successione converga puntualmente". E' ovvio anche a voi che sia la convergenza puntuale che uniforme dipendano dal parametro l ? So che la domanda può sembrare stupida ma è un esercizio che mi lascia parecchi dubbi

Ciao a tutti, avrei bisogno di un'aiutino per questo esercizio:
"data la trasformazione lineare $T: RR^2->(RR^2)$ definita in $T((x,y))=(x-y,-x+3y)$
attraverso la similitudine di matrici, determinare la matrice associata a T rispetto alla base B=((1,2),(2,-2)) di $RR^2$"
Grazie in anticipo per le risposte.

Ciao a tutti... sto preparando l'esame di algebra lineare per la facoltà di ingegneria, ho un problema:
Ho un sottospazio [tex]W[/tex] di [tex]\mathbb{R}^3[/tex] definito come [tex]W=\{w\in\mathbb{R}^3:3x_1-5x_2+x_3=0\}[/tex] devo trovarne una base ortogonale.
Qualcuno ha idea di come fare?
Intanto mi sono trovato la base non ortogonale
[tex]\left(\begin{matrix}5/3 \\ 1 \\0 \end{matrix}\right)[/tex][tex]\left(\begin{matrix}-1/3 \\ 0\\1\end{matrix}\right)[/tex]
sul mio libro ...

Devo risolvere questo esercizio. Sapete come aiutarmi?
Calcolare il volume del solido
V={(x,y,z): x²+y²≤2,0≤z≤x,|y|≤x²}
Grazie.
Andrea.


[tex]\lim_{(x,y) \to (0,0)} \frac{y \arctan(x^2+y^2)}{x^2}[/tex]
devo verificare se il risultato è 0 (sto discutendo la continuità di una funzione).
quando passo alle coordinate polari mi esce questo:
[tex]\lim_{\rho \to 0} \sup_{\theta \in [0, 2\pi[ }\frac{\arctan \rho^2}{\rho} \, \frac{\sin \theta}{\cos^2 \theta}[/tex] (con theta diverso da 90 e 270)
a questo punto mi chiedevo se fosse lecito discutere il limite per [tex](\rho, \theta) \to (0, \frac{\pi}{2})[/tex]. altrimenti come ...

Ciao a tutti,
scusate la domanda un pò banale ma non ho capito bene l'affermazione in grassetto del seguente esempio di wiki
Usando i decibel, le moltiplicazioni e le divisioni diventano somme e sottrazioni. Per esempio, se abbiamo un segnale radio la cui potenza è -62 dBmW e lo riceviamo con un'antenna di guadagno 11 dB, lo filtriamo con un filtro passa-banda che attenua in potenza -1,3 dB e lo amplifichiamo con un amplificatore il cui guadagno in potenza è 18 dB otterremo al demodulatore ...

Ciao a tutti, facendo esercizi di geometria lineare affine mi sono accorto che ho dei problemi a convertire una varietà lineare affine dalla forma cartesiana a quella vettoriale.
Faccio gli esercizi fino ad un certo punto, e poi mi blocco.
Ad esempio: $\pi : 2x-y+z-1=0$ io risolvo l'equazione come fosse un sistema lineare, tenendo come incognite libere $x$ e $y$.
Dunque una terna $(x,y,z)$ appartiene a $\pi$ se e solo se $(x,y,z)=(a,b,-2a+b+1)$ con ...