Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Risolvere il sistema lineare di matrice completa: $sigma=((1,2,1,-1,1,|,1),(0,2,4,1,0,|,2),(-2,3,0,0,4,|,1))$.
Il sistema è riconducibile tramite l'algoritmo di Gauss al sistema equivalente $((1,2,1,-1,1,|,1),(0,2,4,1,0,|,2),(0,0,-8,-7,12,|,0))$.
Essendo 3 equazioni in 5 incognite è possibile porre $X_5=0$ e $x_4=0$, ricavando di conseguenza $x_3=0$, $x_2=1$, $x_1=1$.
Sia quindi $s_0=((1),(1),(0),(0),(0))$ una soluzione particolare del sistema.
L'insieme delle soluzioni del sistema è $S_(sigma)={s_o + k:k\inker(sigma)}$.
Come trovo il nucleo ...

Salve,ho questo esercizio
f(1,0,0)=(1,1,0) ; f(0,1,0)=(1,1,0) ; f(1,1,1)=(2,2,0)
Endomorfismo fornito da questi tre vettori e le loro immagini.
Domande
1)Determinare base dell'Imf, con base ortogonale contenente l'Imf
2)f(0,0,1)
3)Si determini associata ad f nel riferimento naturale di R3 e si dica se essa è diagonalizzabile.
4)Base Ker f
5) endomorfismo della matrice nel riferimento naturale e nel riferimento dato dall'esercizio
Come le ho svolte:
1) Per me una base dell'Imf ...

In un test psicologico 12 individui hano ottenuto punteggio medio pari a 20.5 e altri 81 individui hanno ottenuto un punteggio medio pari a 8.5.
Determinare il punteggio medio di tutti gli individui sottoposti al test e motivare il calcolo.
(12*20.5)+(81*8.5)/93=10.05
Media aritmetica associativa

Buonasera a tutti!
ho qualche dubbio. Come noto, ogni forma quadratica ammette più forme canoniche; Se volessi trovarne una, potrei calcolare autovalori, autospazi relativi, base ortonormale degli autovettori con modulo unitario, ecc...
se ne volessi trovare due o tre, senza fare troppi calcoli, posso considerare nuove basi costituite sempre dagli stessi autovettori di cui però cambio l'ordine? in altre parole, cambiando semplicemente l'ordine degli autovalori ottengo sempre delle forme ...

Salve,
sono nuovo del forum... sn uno studente universitario, facoltà di Ingegneria Meccanica all'Università di Salerno. Il 7 gennaio ho il mio primo esame... Matematica I...
ho dei problemi nel trovare la crescenza e decrescenza di questa funzione $y=x^2*(log|x|-1)$
dal grafico mi risulta chiaramente che la derivata di quella funzione posta maggiore di zero è verificata negli intervalli $-sqrt(e)<x<0$ , $x>sqrt(e)$, ed è confermato anche dal programma Derive.... ma svolgendo ...

Salve a tutti, volevo proporre il seguenti esercizio:
Sia B={v1,v2,v3} è una base dove v1=[1,-1,0]^T ; v2=[2,1,-1] ^T; v3=[0,0,-1]^T
Sia &={e1,e2,e3,e4,} la base canonica di C4 e si consideri l'applicazione lineare C3-->C4 tale che:
f(v1)=2e1+e2+e4, f(v2)=e2-e3, f(v3)=e1-2e3+e4
1) trovare la matrice B associata a f rispetto alla base canonica su dominio e codominio
2) calcolare il rango di f
3) il vettore [2 -1 0 1]^T appartene all'immagine di f? Se si, si trovi un vettore v che ...

Scrivo questo topic un po' amareggiato e deluso da questo primo anno di ing. inf. in cui, ahimè non ho avuto grandi risultati. Quello che devo ancora sviluppare bene è il metodo di studio e ( a quanto pare) la totale dedizione e abnegazione per ogni materia prevista.
Ora, so che ognuno ha il proprio metodo di studio, ma come vi siete trovati bene voi? Come fare x entrare veramente dentro alla materia? Prima teoria e poi esercizi, o procedere simultanaeamente,schemi sul quaderno o schemi nel ...

Lim $[(x+2)*e^((x+1)/x)-e*x]$
x->inf
il risultato è 3e... io mi trovo 2e....
questo è il ragionamento che ho fatto
Lim $e[(x+2)*e^(1/x)-x]$
x->inf
Lim $e[(x+2)*1-x]$
x->inf
Lim $e[x+2-x]$
x->inf
Lim $e[2]$
x->inf
= 2e
sicuramente qualche "stupidagine" ho fatto... illuminatemi grazie

questo limite ha seriamente messo alla prova i miei nervi. vorrei capire quale errore compio e come evitarlo in seguito.
il testo dell'esercizio è il seguente:
$lim_(x->0+)(ln(sin(x)/x)+e^(x^2) -1)/(5*sin(x^2)$ $approx$ $lim_(x->0+)(ln(1)+1+x^2 -1)/(5*x^2 $ $ = lim_(x->0+)(0 +x^2)/(5*x^2) = 1/5 $
che è il risultato sbagliato(anche se presente sul compito tra le risposte possibili)
il risultato corretto è difatti 1/6
qualcuno potrebbe gentilmente spiegarmi dove e come ho sbagliato ?

Buondi a tutti! Sono "bloccato" con questo limite di analisi 1
$\lim_{x \to \infty}$ $(root(3)(x-1)(x-2)^2))-x$ (anche l' $(x-2)^2$ è sotto radice)
Grazie mille!

Salve a tutti.
Ho il seguente sistema lineare:
$\{(2x -3y + 5z -t = 1),(x+y - z -2t= 2),(x - 4y+6z+t = -1),(5x-5y+9z-4t=4):}$
per risolverlo basta che verifico che il rango della matrice incompleta sia uaguale a quello della matrice completa (ed è verificato 2 per entrambi).
Essendo un sistema lineare di cramer per trovare le soluzioni basta che uso la formula di liebnitz cramer e calcolo il determinante delle seguenti matrici?
x=$((1,-3,5,-1),(2,1,-1,-2),(-1,-4,6,1),(4,-5,9,-4))$
y=$((2,1,5,-1),(1,2,-1,-2),(1,-1,6,1),(5,4,9,-4))$
z=$((2,-3,1,-1),(1,1,2,-2),(1,-4,-1,1),(5,-5,4,-4))$
t=$((2,-3,5,1),(1,1,-1,2),(1,-4,6,-1),(5,-5,9,4))$
Naturalmente tutti i determinanti ...

Ciao a tutti,
qualcuno mi dà un aiuto con questo esercizio da capogiro?
-Calcolare il seguente limite al variare di z in R:
lim [ (arcsinx)^2 + zx^2 (cos(1/x)) + ln(1-x^2)] / [(x-sinx)(3^x - 1) + 2sqrt(1+x^2) -2] .
x-->0
Grazie mille in anticipo!
Sto leggendo un libro di Fisica 2: per introdurre il flusso di un campo elettrico si fa una analogia con i fluidi che presumo essere standard, ma c'è qualcosa che mi sfugge. Allora, intanto definiamo il flusso di un qualsiasi campo vettoriale [tex]\mathbf{A}[/tex] attraverso una superficie [tex]\Sigma[/tex] come [tex]\Phi= \int_{\Sigma} \mathbf{A} \cdot \mathbf{n}\, dS[/tex], dove [tex]\mathbf{n}[/tex] è la normale uscente dalla superficie. A questo punto il libro dice: se [tex]\mathbf{A}[/tex] ...

Salve a tutti vorrei proporre il seguente esercizio che mi ha dato qualche problema:
" La trasformazione lineare $RR^2 rarr RR^3$ avente nucleo [tex]Ker T[/tex]{[tex](x,y,z)[/tex] $in RR^3$ [tex]/ x-2y+z=0[/tex]} e tale che [tex]T((0,1,1)=(-1,-3,0,1))[/tex] . Ricavare la matrice canonicamente associata".
Ringrazio anticipatamente tutti quelli che mi daranno una mano ciao.
.. ciao a tutti..
qualcuno sa spiegarmi cos'e' l'operatore d'inclusione?
Negli spazi $l^p$ devo studiare la continuita' dell'operatore di inclusione $l^p -> l^q$ se $p<=q<oo$ e determinarne la norma..
Ma.. non so cos'è l'operatore d'inclusione, il prof non l'ha spiegato.. >_< dicendo che avrebbe messo gli appunti su internet.. ma non ha fatto.. e non riesco a trovarlo sul libro..

Quando ho due sorgenti le cui onde emesse fanno interferenza, se le sorgenti sono in fase, l'interferenza sarà distruttiva se la differenza dei cammini fra il ricevitore e le due sorgenti è un multiplo dispari della metà della lunghezza d'onda, e così viceversa l'interferenza costruttiva. E fino a qui non ci sono problemi.
Ma se io ho più di due sorgenti, come analizzo l'interferenza?
Ho pensato di analizzare a coppie le sorgenti: ad esempio avendo le sorgenti A,B,C, analizzo A-B e vedo se ...

ho un problema e non so se l'ho risolto giusto:
una lasta di neve lascia un tetto inclianto di 30 gradi e alto da terra h=8.6m toccando terra a 1.8m di distanza dalla gronda. calcolare con quale velocità ha lasciato il tetto.
Io ho provato a trovare la y con cos 30 = y / 8.6
poi dicendo che ha percorso in y 7.44 trovo in quanto tempo e mi è uscito 3.51 e tramite la formaula del piano inclinato ho trovato l'accellerazione di 4.905
Poi v = at e trovo v = 17.21
Però non sono sicuro ...

questa equazione differenziale è più che banale risolvendola a ritroso usando la logica
$x''= t$
ma se volessi usare il metodo della "somiglianza", trovare prima il risultato per l'autonoma e poi aggiungerci la soluzione particolare, lo posso fare? perchè non mi trovo? gli autovalori vengono zero, quindi non posso usare quel metodo appena detto?
grazie mille e che i matematici non si offendano per tanta ignoranza...

Ho due sottospazi:
$ U=<(k,0,k,0),(1,1,0,0),(0,k,-1,0)> $
$ W={(2a+c,a,a,b-c) in R4 | a,b,c in R4} $
So come si trovano la dimensione e la base di $ U+W $, so anche (con Grassman) come trovare la dimensione di $ U cap W $, ma come si trova la base dell'intersezione?

ciao a tutti,
sapreste dirmi se c'è qualche metodo per calcolare 34! senza l'uso della calcolatrice e evitando di fare il prodotto fino a 34?
grazie mille!