Moto armonico semplice
salve...sono alle prese con un compito d'esame ed ho qualche piccolo problema... praticamente ho un piano inclinato con una massa vincolata all'estremo libero di una molla...
ho studiato il moto trovando le seguenti equazioni:
x=A sin(wt+d) +x(0)
v=A w cos(wt+d)
a=-A w^2 sin(wt+d)
w=pulsazione, d=fase minima,A ampiezza,x(0)=ascissas del punto di equilibrio, è uscita fuori dopo un cambio di sistema di riferimento.
ho trovato la fase minima e risulta essere d=90°
fin qua ci sono,adesso devo calcolare l'ampiezza, e i miei dati a disposizione sono la massa,l'inclinazione del piano e la costande della molla.
ho provato imponendo che nel punto di elongazione massima, la componente x della velocità sia nulla ottenendo imponendo anche che t=T/4 , alla fine trovo il seguente risultato:
A=(m/k)^(1/2) sin(90k/m) ma non mi convince per niente...qualcuno potrebbe darmi una mano???grazie anticipatamente
ho studiato il moto trovando le seguenti equazioni:
x=A sin(wt+d) +x(0)
v=A w cos(wt+d)
a=-A w^2 sin(wt+d)
w=pulsazione, d=fase minima,A ampiezza,x(0)=ascissas del punto di equilibrio, è uscita fuori dopo un cambio di sistema di riferimento.
ho trovato la fase minima e risulta essere d=90°
fin qua ci sono,adesso devo calcolare l'ampiezza, e i miei dati a disposizione sono la massa,l'inclinazione del piano e la costande della molla.
ho provato imponendo che nel punto di elongazione massima, la componente x della velocità sia nulla ottenendo imponendo anche che t=T/4 , alla fine trovo il seguente risultato:
A=(m/k)^(1/2) sin(90k/m) ma non mi convince per niente...qualcuno potrebbe darmi una mano???grazie anticipatamente
Risposte
[mod="Raptorista"]peppesmile, ti cheido gentilmente di attenerti al regolamento, ed in particolare a
3.6b E' fortemente consigliato scrivere le formule usando il linguaggio MathML o TeX, per facilitare la lettura dei partecipanti e di coloro che si accostano al forum per imparare. Dopo 30 messaggi inseriti, segno di apprezzabile presenza nella community, l'uso di tale linguaggio per la scrittura delle formule è obbligatorio. [/mod]
3.6b E' fortemente consigliato scrivere le formule usando il linguaggio MathML o TeX, per facilitare la lettura dei partecipanti e di coloro che si accostano al forum per imparare. Dopo 30 messaggi inseriti, segno di apprezzabile presenza nella community, l'uso di tale linguaggio per la scrittura delle formule è obbligatorio. [/mod]